-
Posts
1,805 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
42
Content Type
Profiles
Forums
Store
Gallery
Downloads
Calendar
Everything posted by Julius
-
Per Osram, le Night Breaker e Cool Blue promettono mirabolanti prestazioni superiori (che non ci giurerei mantengano ), io risparmierei e prenderei le classiche Xenarc, la differenza di prezzo non è giustificata IMHO Tra Philips ed Osram non ci sono differenze (tranne sui modelli cosiddetti top), ciò che intende @Vam , credo, è che basta inserirla di qualche grado storta, per avere un fascio luminoso che spara negli occhi degli altri, altro discorso sono le “cinesate” dove non sai che potenza o fascio luminoso abbiano.
-
Io ti consiglio Osram, stai sui 4300K per avere una luce bianca come le originali. Io le ho sostituite qualche anno fa sulla mia precedente auto (Volvo) e ne rimasi soddisfatto. Mi pare costassero sui 30€ l’una. Presi le Xenarc Original, probabilmente le D1S della R60 costeranno qualcosa in più.
-
Nella descrizione dell’app parla di Connected Drive Services Ho visto che quell’accessorio (6AK) è presente dal pacchetto ConnectedMedia in su. Sarebbe da capire che accessori ha la tua.
-
Funziona solo con le MINI prodotte da Marzo 2018, con quelle precedenti è assolutamente inutile. Se la tua è successiva, è possibile collegarla solo se hai i servizi remoti, mi pare dal sistema navigazione base in su (qui non ho certezze però )
-
Il mio consiglio, se vuoi andare tranquillo di non far danni, è di mappare ai valori di potenza e coppia delle F54/F60 SD, quindi 190cv e 360Nm, condividono con la tua motore e cambio, quindi vai sul sicuro. Per dove mappare, in Sardegna non saprei proprio, sul continente ti consiglierei senza dubbio Biesse Racing, come ti consiglierà sicuramente @VR46
-
Bene Sui freni hai fatto il miglior lavoro possibile, mentre OZ e Michelin sono una grande accoppiata
-
Penso che la posizione di Anversa sia strategica per farci passare le MINI in transito per tutta Europa; ha uno dei principali porti per sbarcare quelle trasportate via mare, è sulla linea ferroviaria dove passano i treni per il tunnel della Manica ma soprattutto terminal ferroviari per spedire in tutto il continente, è vicina a Born, dove c’è lo stabilimento VDL Nedcar ( non penso però che le auto arrivino via tunnel, ma quasi solo via mare )
-
Per carrello intendo uno di questi Non certo un muletto
-
Tranne quello centrale, per gli altri 2 serve un carrello che ti sollevi il motore, così hai gioco per sfilare il vecchio supporto ed infilare il nuovo.
-
Sì, sto aspettando che mi consegnino il tutto… sempre che TNT non mi abbia perso il Powerflex
-
Bisogna smontare la cassa del filtro aria, è esattamente sotto. In BMW, lamentando gli “scossoni”, mi hanno preventivato la sostituzione di tutti e 3 i supporti, 550€ lavoro incluso Quindi ho deciso di fare da me, ma tornando indietro, li farei tutti e 3 insieme, proprio come indicava BMW. Per quanto riguarda i Powerflex, fra poco potrò avere un riscontro con tutti i supporti nuovi e relativi inserti Powerflex. Comunque pure io sento il rumore provenire proprio dove lo senti tu, ma al momento solo quando sono in folle.
-
Ecco i codici Lemforder per F56 CooperD con cambio manuale: Supporto cambio Ripartitore di coppia (lato conducente) | 42712 01 Supporto motore Sospensione, Motore (lato passeggero) | 42349 01 Supporto inferiore Sospensione, Motore (centrale) | 42463 01 Aggiungo anche i codici per cambio automatico (uguale per 6m e 7m) Supporto, Ripartitore di coppia | 42351 01 Sospensione, Motore | 42566 01 Sospensione, Motore | 42350 01
-
Sono in tutto 3: 1 lato passeggero, sotto il motore 1 centrale (la bielletta) tra motore e cambio 1 lato guidatore, in alto sul cambio Adesso cerco i codici Lemforder per il cambio manuale, poi li scrivo. Hai fatto benissimo a guardare proprio quelli, Lemforder è il produttore per MINI
-
Tutti e tre, consiglio mio, falli tutti… io sto facendo il lavoro a pezzi… solo una perdita di tempo
-
Il primo è quello che si rovina prima di tutti, il terzo è quello della foto sopra di @krismini.155, il secondo io l’ho ordinato e lo sto aspettando… mi riservo di aver ultimato il lavoro, ma temo che siano tutti da sostituire
-
Una delle poche cose dove potrebbero copiare Abarth
-
Purtroppo Ate non produce le Ceramic per la pinza JCW, altrimenti ti avrei consigliato senza dubbio quelle
-
Se vuoi delle pastiglie con più mordente, vai di EBC gialle come hanno già scritto, se vuoi delle pastiglie con la medesima qualità di quelle originali: Brembo, Hella, Textar, Ferodo, Jurid (queste ultime un gradino più in basso delle prime IMHO). Endless, che io sappia, su queste misure non ha pastiglie omologate per uso stradale.
-
L’impianto stock io lo ritengo inadeguato pure per i 116cv della mia CooperD, sui 192cv della S lo trovo scandaloso.
-
Il sacchetto dove tenere le chiavette di regolazione
-
Per chi ha la JCW, quindi lo ha già, il miglior upgrade è un’assetto JCW Pro Eh sì, con questi rendi la MINI veramente perfetta
-
Hai fatto, in assoluto, il miglior lavoro possibile. Adesso resta solo da vedere le tue sensazioni, quando li avrai messi sotto stress a dovere
-
Ben fatto
-
Io ho la CooperD da 116cv ed in famiglia abbiamo anche una Cooper da 136cv, i motori di entrambe sono ottimi, scattanti, dai consumi contenuti e mai avuto problemi. Anche vedendo le esperienze di tanti, sia con MINI che BMW, sono una serie di motori riuscita e senza difetti noti. Per aumentare la potenza devi necessariamente mappare, se ti bastano i 102cv prenderei la One normale (1.2 o 1.5 è uguale), se invece in futuro vorrai aumentare la potenza, prendi un 1.5 in quanto puoi portarlo alla potenza della Cooper senza problemi. Io eviterei la 55kw, proprio perché sei praticamente obbligato a mappare fin da subito.
-
I motori della serie F sono tutti motori BMW, nulla a che vedere con PSA. La Cooper e la One a benzina montano il B38, quelle a gasolio il B37, non è altro che la versione 3 cilindri dei B48 e B47 montati dalle BMW delle serie maggiori (serie 1, 2, X1 ed X2 montano ugualmente gli stessi 3 cilindri nelle potenze più basse). Per quanto riguarda il 1.2 delle One, è stato montato inizialmente, era identico al 1.5 solo con volume dei cilindri ridotto, successivamente hanno semplicemente depotenziato il 1.5 così da non avere 2 versioni di motore in produzione. Considera che il B38 veniva montato anche sulla i8 per la propulsione termica, lì sviluppa 231 cv