Biosware Posted March 31, 2021 Report Posted March 31, 2021 (edited) Buongiorno a tutti! Sto valutando di fare un cambio olio e filtro intermedio (prima di portarla (ahimè) in BMW per fare il tagliando ufficiale). L’auto in questo momento ha 10.000km e l’utilizzo è cittadino/trackday. Conto di fare, restrizioni permettendo, almeno 5 trackday prima della fine dell’anno. Stavo valutando quindi la possibilità di prendere il Bardahl XTR C60 RACING 39.67 5W50. So bene che con questa scelta devo assicurarmi che la temperatura dell’olio vada ben In temperatura prima di tirarla (di più rispetto agli oli standard della casa) e che va utilizzato prettamente quando siamo in estate per via delle temperature esterne ma volevo chiedere a voi un parere, se si tratta di una corretta scelta o se in caso contrario avete da darmi dei consigli per un utilizzo della macchina anche in pista! Al momento la macchina è stata mappata ad uno stage 1 + Rimozione OPF (cat originale!). Spero di leggere tante vostre opinioni a riguardo! Edited March 31, 2021 by Biosware
VR46 Posted March 31, 2021 Report Posted March 31, 2021 La gradazione dell'olio in linea di massima è corretta, molto dipende dalle "fisse" del proprietario, ma quando utilizzi un olio "corsaiolo" come quello da te citato va sempre bene. La Motul ad esempio utilizza la linea 300v con molteplici gradazioni 20w60, 15w50, 5w40 ecc ecc, la castrol come olio ad alte prestazioni ha ideato l'edge 10w60, quindi la gradazione è abbastanza soggettiva. Come hai scritto tu, fai andare in "temperatura" l'olio correttamente, tira la tua mini come devi per 4/5 giri filati, poi molla il colpo, fai un paio di giri di "raffreddamento" e poi riparti, altri consigli non ne ho da darti, vediamo se qualcuno più esperto di me può darti qualche consiglio, per il resto, buon divertimento
peppe jcw Posted April 1, 2021 Report Posted April 1, 2021 Premetto che non sono un esperto , ma la domanda sorge spontanea. Se la mini f56 jcw utilizza olio 0w30 , come riportato dalla fattura bmw ( la mia è anno 2017) come può andare bene anche un olio 5w50 , 10w60 etc etc??? Probabilmente per il trackday sono migliori e fin qui ci siamo , ma se si fa solo un utilizzo cittadino con qualche tirata qui e li , possono essere utilizzati quegli olii oppure conviene restare con il 0w30 utilizzato da bmw?
Biosware Posted April 1, 2021 Author Report Posted April 1, 2021 Grazie a tutti per le vostre opinioni!@VR46 Sicuramente è un olio particolare e va trattato nel modo corretto...Sarà fondamentale evitare tirate a macchina fredda anche se dovrebbe essere una prassi a prescindere dall'olio..Conto comunque di tenerlo per tutta la durata dell'estate e non appena entriamo in autunno provvedo a cambiarlo per evitare brutte sorprese.. 12 ore fa, VR46 ha scritto: La Motul ad esempio utilizza la linea 300v con molteplici gradazioni 20w60, 15w50, 5w40 ecc ecc, Ho visto anch'io la linea 300v ma credo sia meglio utilizzarlo nel caso in cui abbia scatalizzato appunto per una questione di temperature diverse ecc... 4/5 giri filati? Mi stai dando un sollievo ahahah L'ultima volta l'ho trattata benissimo: sono andato a modena e facevo magari due giri veloci e rilasciavo al terzo per raffreddarla... 2 ore fa, peppe jcw ha scritto: Se la mini f56 jcw utilizza olio 0w30 , come riportato dalla fattura bmw ( la mia è anno 2017) come può andare bene anche un olio 5w50 , 10w60 etc etc??? Alla realta, ho letto che le ultime mini dovrebbero aver smesso di avere lo 0w30 con un qualcosa di più viscoso...Non vorrei dire una stupidata però... Avendola mappata e portandola in pista vorrei proprio evitare di utilizzare l'olio originale e, a maggior ragione che la macchina ha solo 10k km, preferirei fare un cambio appunto per togliere tutti i residui metallici che potrebbero crearsi... Sei comunque libero di cambiare l'olio con qualsiasi cosa che è riportata sul tuo manuale di manutenzione della mini per rientrare nella garanzia (?credo). Se non sbaglio puoi andare fino al 5W40... Grazie ancora a tutti dei commenti! Spero di leggerne ancora altri! 1
cippy Posted April 1, 2021 Report Posted April 1, 2021 3 ore fa, peppe jcw ha scritto: Premetto che non sono un esperto , ma la domanda sorge spontanea. Se la mini f56 jcw utilizza olio 0w30 , come riportato dalla fattura bmw ( la mia è anno 2017) come può andare bene anche un olio 5w50 , 10w60 etc etc??? Probabilmente per il trackday sono migliori e fin qui ci siamo , ma se si fa solo un utilizzo cittadino con qualche tirata qui e li , possono essere utilizzati quegli olii oppure conviene restare con il 0w30 utilizzato da bmw? Infatti oli troppo viscosi non vanno bene. Il bmw scelgono la gradazione che va bene per la maggior parte degli utenti stantard, ma prevede comunque l'uso di gradazioni diverse purchè rientrino nelle specifiche indicate. Poi ognuno è libero di usare quello che meglio crede, basta che non si lamenta qualora ci siano problemi. 1
peppe jcw Posted April 1, 2021 Report Posted April 1, 2021 3 ore fa, cippy ha scritto: Infatti oli troppo viscosi non vanno bene. Il bmw scelgono la gradazione che va bene per la maggior parte degli utenti stantard, ma prevede comunque l'uso di gradazioni diverse purchè rientrino nelle specifiche indicate. Poi ognuno è libero di usare quello che meglio crede, basta che non si lamenta qualora ci siano problemi. no ma infatti per evitare problemi , io utilizzerò quello di serie , in quanto non vado in pista. Era una semplice domanda per capire se si potessero utilizzare gradazioni diverse
cippy Posted April 1, 2021 Report Posted April 1, 2021 1 ora fa, peppe jcw ha scritto: no ma infatti per evitare problemi , io utilizzerò quello di serie , in quanto non vado in pista. Era una semplice domanda per capire se si potessero utilizzare gradazioni diverse Bmw prevede comunque gradazioni diverse da quella usata da loro (mi pare che si arrivi al 5w40 massimo, ma potrei ricordare male), basta che seguano le specifiche Bmw longolife ll-04. Io all'ultimo cambio d'olio ho messo il mobil 1 esp formula 5w30 che mi hanno consigliato. 1
Biosware Posted April 1, 2021 Author Report Posted April 1, 2021 (edited) Assolutamente d’accordo anche con te, @cippy. È più che chiaro che si quando si parla di un’auto stradale essa è fatta per tutti i segmenti di pubblico...dal nonno che compra la JCW e la rovina perché non l’ha mai portata oltre i 4000rpm, allo scatenato che è sempre a 6500 e spacca comunque... L’utilizzo di un olio come quello che ho pensato è semplicemente dato dal fatto che durante i trackday, le temperature dell’olio, senza parlare di tutto il resto giusto per rimanere nel topic, sono ben più alte rispetto ad un utilizzo studiato da BMW e utilizzare un olio come da loro manuale non deve essere per forza dannoso, ma magari, non è cosi prestazioniale, tantomeno studiato ad un utilizzo prettamente pistaiolo.... mettere un olio come quello che pensavo per un utilizzo equivalente all’80% stradale in cui non riesci neanche a scaldare la Macchina perché il proprio lavoro si trova a 3km, creerebbe solo più danni che altro... Lungi da me nel dare un consiglio che nasce da una curiosità personale sulla scelta di un olio prestazionale per usarlo in città EDIT: è ovvio che di qualsiasi cosa che si parli senza interrogare e far metter mano a BMW comporta a delle ipotetiche brutte sorprese future...di questo non c’era dubbio... Edited April 1, 2021 by Biosware
Shoot Posted April 2, 2021 Report Posted April 2, 2021 Il 31/3/2021 at 20:43, Biosware ha scritto: Buongiorno a tutti! Sto valutando di fare un cambio olio e filtro intermedio (prima di portarla (ahimè) in BMW per fare il tagliando ufficiale). L’auto in questo momento ha 10.000km e l’utilizzo è cittadino/trackday. Conto di fare, restrizioni permettendo, almeno 5 trackday prima della fine dell’anno. Stavo valutando quindi la possibilità di prendere il Bardahl XTR C60 RACING 39.67 5W50. So bene che con questa scelta devo assicurarmi che la temperatura dell’olio vada ben In temperatura prima di tirarla (di più rispetto agli oli standard della casa) e che va utilizzato prettamente quando siamo in estate per via delle temperature esterne ma volevo chiedere a voi un parere, se si tratta di una corretta scelta o se in caso contrario avete da darmi dei consigli per un utilizzo della macchina anche in pista! Al momento la macchina è stata mappata ad uno stage 1 + Rimozione OPF (cat originale!). Spero di leggere tante vostre opinioni a riguardo! Leggendo tutto il post la domanda mi sorge spontanea, avendo fatto queste modifiche e mettendo un olio non previsto da bmw (non parlo della gradazione) non hai "paura" che in caso di problematiche non sei coperto da garanzia? Mi sfugge il motivo per cui vuoi portarla in bmw a fare il tagliando ufficiale.
cippy Posted April 2, 2021 Report Posted April 2, 2021 12 ore fa, Biosware ha scritto: Assolutamente d’accordo anche con te, @cippy. È più che chiaro che si quando si parla di un’auto stradale essa è fatta per tutti i segmenti di pubblico...dal nonno che compra la JCW e la rovina perché non l’ha mai portata oltre i 4000rpm, allo scatenato che è sempre a 6500 e spacca comunque... L’utilizzo di un olio come quello che ho pensato è semplicemente dato dal fatto che durante i trackday, le temperature dell’olio, senza parlare di tutto il resto giusto per rimanere nel topic, sono ben più alte rispetto ad un utilizzo studiato da BMW e utilizzare un olio come da loro manuale non deve essere per forza dannoso, ma magari, non è cosi prestazioniale, tantomeno studiato ad un utilizzo prettamente pistaiolo.... mettere un olio come quello che pensavo per un utilizzo equivalente all’80% stradale in cui non riesci neanche a scaldare la Macchina perché il proprio lavoro si trova a 3km, creerebbe solo più danni che altro... Lungi da me nel dare un consiglio che nasce da una curiosità personale sulla scelta di un olio prestazionale per usarlo in città EDIT: è ovvio che di qualsiasi cosa che si parli senza interrogare e far metter mano a BMW comporta a delle ipotetiche brutte sorprese future...di questo non c’era dubbio... Più che un olio più viscoso in caso di qualche pistats ogni tanto ne prenderei uno meno viscoso ma di qualità e cambiandolo spesso.
emiliof56 Posted April 2, 2021 Report Posted April 2, 2021 Per uso misto stradale/trackday non ha senso utilizzare un olio puramente racing che deve essere cambiato ogni 5mila km. Innanzitutto mi atterrei alle specifiche, cioè almeno BMW LL-01 se omologata fino a Euro 6c e almeno BMW LL-04 se omologata Euro 6d-temp, perchè in caso di interventi in garanzia è di gran lunga preferibile avere un olio che rispetti le specifiche e le gradazioni richieste dalla casa. Tra gli oli che le rispettano, e sono davvero pochi, opterei per la gradazione più viscosa tra quelle ammesse, quindi 5w-40. Esiste una lista di referenza degli oli approvati (anche se ne esistono di ulteriori. Tra questa lista, gli oli con specifiche almeno BMW LL-01, reperibili in Italia, di marchi conosciuti e di gradazione 5w-40 sono i seguenti: Liqui Moly Pro-Engine M900 5w-40 Motul 8100 X-cess GEN 2 5w-40 Valvoline SynPower HST 5w-40 Quelli con specifica BMW LL-04 invece: Liqui Moly Top Tec 4100 5w-40 Liqui Moly Pro-Engine M 400 5w-40 Motul 8100 X-Clean GEN 2 5w-40 Valvoline SynPower MST 5w-40 La lista è solo esemplificativa. Per facilità di reperimento e prezzo nella norma io normalmente opto per il Motul.
Biosware Posted April 6, 2021 Author Report Posted April 6, 2021 (edited) @ShootAvendo già fatto modificare la centralina, la garanzia ormai non è più una priorità...Ovvio che faccio sempre attenzione a qualsiasi cosa ma giustamente me ne assumo tutte le responsabilità di eventuali problemi... @emiliof56Formidabile! Grazie mille! La domanda sorge spontanea circa L'Euro della mia dove, sì è stata ritirata a Luglio 2020 ma avendo rimosso il fap forse dovrei esser sceso a euro6c e quindi dovrei scegliere tra i primi oli che mi hai proposto. Oppure no? Sicuro è che un olio da competizione va cambiato più spesso e magari, vista anche la viscosità bisogna ricordarsi di disattivare sempre lo start&stop e prendere altre accortezze... Indago ancora un po' e a breve farò la scelta. Ovviamente ve la condividerò A presto Edited April 6, 2021 by Biosware
miniesse Posted April 6, 2021 Report Posted April 6, 2021 Se hai tolto il fap o egr in pratica passerebbe euro 6b
cesare Posted April 7, 2021 Report Posted April 7, 2021 Non si riesce a scoprire che olio usino le mini jcw standard durante il trofeo mini? Da qualche parte c'era l'elenco di tutte le modifiche nel pacchetto dell'auto kittata ...quella col tetto nero e cioè con modifiche marginali al motore.
cippy Posted April 7, 2021 Report Posted April 7, 2021 Nel regolmento tecnico che ho trovato non viene indicato nulla, solo che l'impianto di lubrificazione deve essere mantenuti stock. Non so se questo indica anche olio originale oppure è libero. Diciamo però che le auto da corsa non sono propriamente un termine di paragone appropriato, avendo condizioni d'uso decisamente particolari. 1
Biosware Posted April 7, 2021 Author Report Posted April 7, 2021 15 ore fa, cesare ha scritto: Non si riesce a scoprire che olio usino le mini jcw standard durante il trofeo mini? Ho chiesto proprio oggi questa info...usano l’olio originale...
VR46 Posted April 7, 2021 Report Posted April 7, 2021 2 ore fa, Biosware ha scritto: Ho chiesto proprio oggi questa info...usano l’olio originale... Le gp (da programma Motul) ho letto che usano lo 0w20.
cesare Posted April 8, 2021 Report Posted April 8, 2021 Credo che ci siano due tipi di jcw...tetto nero (minime modifiche...praticamente niente al motore)....tetto rosso (grossomodo uno stage 2). Se le tetto nero usassero l'olio di serie (controllano ?) si potrebbe pensare ad un 5W-40. Ma se tu stesso hai upgradato qualcosa...credo la cosa più saggia sia di cambiarlo spesso. E raffreddare un po' il motore dopo una tirata (...come i vecchi turbo!).
cippy Posted July 23, 2021 Report Posted July 23, 2021 Ormai gli strumenti aggiuntivi sono una rarirà, del resto bmw pur di non mettere la temperatura dell'acqua ha messo un'inutile indicatore del consumo istantaneo. O prendi uno scangauge (ne esiste una versione con un software specifico per f56) oppure per me la soluzione esteticamente migliore è un portarumenti tipo quello frog eye della duell ag.
wwleone Posted July 23, 2021 Report Posted July 23, 2021 A parte il costo...: https://www.all-stars-motorsport.com/en/accessories/10729-p3-gauges-digital-vent-gauge-for-cooper-s-f55-f56-f57-bp3mf56.html
cippy Posted July 24, 2021 Report Posted July 24, 2021 L'unica per avere più indo in un unico dispositivo è lo scangauge..
peppe jcw Posted August 7, 2021 Report Posted August 7, 2021 Riprendo il post perché volevo una delucidazione. Tra gli oli della normativa BMW LL-01 c'è anche l ENI I SINT 5W40. Qualcuno di voi lo ha provato ? Avete qualche informazione in generale?? Su una mini f56 jcw anno 2017 (euro 6c , quindi normativa BMW -LL01) va bene ? Chiedo perché da una fattura precedente riporta l 0w30.
peppe jcw Posted August 30, 2021 Report Posted August 30, 2021 nessuno che puo aiutarmi su questa domanda?? Il 7/8/2021 at 13:13, peppe jcw ha scritto: Riprendo il post perché volevo una delucidazione. Tra gli oli della normativa BMW LL-01 c'è anche l ENI I SINT 5W40. Qualcuno di voi lo ha provato ? Avete qualche informazione in generale?? Su una mini f56 jcw anno 2017 (euro 6c , quindi normativa BMW -LL01) va bene ? Chiedo perché da una fattura precedente riporta l 0w30.
cippy Posted August 30, 2021 Report Posted August 30, 2021 Se ha la specifiche bmw allora va bene. Anche la gradazione dovrebbe essere tra quelle "digerite" dal motore. 1
peppe jcw Posted October 11, 2021 Report Posted October 11, 2021 ragazzi jcw f56 anno 2017 , ha 5,25 litri di olio giusto?
Recommended Posts