CiccioAsa Posted March 25, 2024 Report Posted March 25, 2024 Salve a tutti, sono nuovo nel forum (non so se sto utilizzando la sezione corretta) , ho una MINI Cooper r50 del 2002 presa da poco , ho già fatto sostituire diverse parti meccaniche danneggiate ma mai parti elettroniche, ora da un paio di giorni ho il seguente problema, la prima volta che accendo la macchina in giornata va tutto liscio , però nelle volte successive non parte più l'idroguida, non si sente il tipico miagolio e lo sterzo è duro, se aspetto qualche ora e riaccendo funziona. Ho cercato un po' in giro e dicono siano i primi segnali del suo abbandono, voi sapreste darmi altri suggerimenti?
Vam Posted March 25, 2024 Report Posted March 25, 2024 Ciao. Purtroppo temo sia quello che hai detto. In caso si trova anche rigenerata. 1
MINIco007 Posted March 25, 2024 Report Posted March 25, 2024 Concordo anche io che ti sta abbandonando la pompa,ma farei un tentativo, prova a sostituire l'olio, a volte i vecchi proprietari non se ne curano e fanno diventare l'olio una melma. 1
felix_max.davide Posted March 25, 2024 Report Posted March 25, 2024 Anche io proverei a sostituire l'olio. Non è detto sia una melma ma, visto il costo, cambialo e giravi un po' 1
CiccioAsa Posted March 26, 2024 Author Report Posted March 26, 2024 (edited) 17 ore fa, CiccioAsa ha scritto: Aggiornamento, ho provato una batteria nuova ma non è la soluzione, la cosa strana è che il problema più diffuso è che al primo avvio non parte, dopo una seconda accensione si, io ho il problema contrario, la prima volta va e poi stop a meno che non la tengo ferma per un paio d'ore, durante la guida comunque non si stacca, non riesco veramente a capire il problema, proverò prima a cambiare l'olio , successivamente in caso cambierò la pompa. Edited March 26, 2024 by Vam Autocitazione non necessaria
Vam Posted March 26, 2024 Report Posted March 26, 2024 Ciao. Non c’è bisogno di autocitarsi, il concetto è chiaro. La batteria non è il problema in questo caso. Prova a cambiare olio perché magari a freddo non essendo più viscoso come dovrebbe, non ne arriva abbastanza.
Matte 6464 Posted May 9, 2024 Report Posted May 9, 2024 dubito sia l'olio. purtroppo la pompa è ancora composta con un motore a spazzole, le quali si consumano a furia di girare e lasciano la polvere in giro sulla scheda di controllo, la quale con il tempo va in tilt. il fatto che a caldo non riparta potrebbe essere dovuto appunto ad un cortocircuito che si genera con la dilatazione di qualche pezzo interno 1
Vam Posted May 9, 2024 Report Posted May 9, 2024 Sono d’accordo . Detto che è da sostituire… chissà… 1
CiccioAsa Posted June 25, 2024 Author Report Posted June 25, 2024 Salve a tutti, Nella mia R50 del 2002 ,circa 2 mesetti fa ho avuto problemi con la pompa idroguida che aveva deciso di non partire più, dopo averla smontata, sostituito le spazzole magnetiche, controllato i consensatori e cambiato l olio ha ricominciato a funzionare, ora è da un paio di giorni che si è ripresentato il problema dopo neanche 1000km percorsi, a volte parte e a volte no. Non so che fare perché è veramente fastidioso doverla rismontare per poi magari scoprire che il problema deriva da altre parti. Sapreste consigliarmi?
Vam Posted June 25, 2024 Report Posted June 25, 2024 @CiccioAsa Topic unito in quanto già avevi aperto un 3d per lo stesso problema. Come già detto probabilmente andrà sostituita. Grazie
MINIco007 Posted June 25, 2024 Report Posted June 25, 2024 Oltre alle spazzole,va pulito anche l'indotto dove fanno contatto le spazzole stesse,le fessurine si rienpiono di sporcizia,ma il problema potrebbe essere che si sia dissaldato qualche avvolgimento dello stesso e non faccia contatto,come potrebbe essere saltata o qualche spazzolina o la saldatura della stessa, ti consiglio di rismontare il tutto e se non trovi niente di anomalo,di prenderne una nuova,eviti sbattimenti. Se non sbaglio,chi ha avuto problemi,l'ha sostituita direttamente. 1
gilbez Posted December 27, 2024 Report Posted December 27, 2024 Buonasera, ripesco questo topic, visto che mi sembrava il più appropriato. Sono un possessore di una MINI One R50 del 2005, e da qualche tempo percepisco qualche stranezza sullo sterzo. Posto che da subito l'ho notato più duro della Panda 2014 che guidavo prima, cosa che ho appreso essere normale per una vettura di dieci anni più vecchia, da qualche settimana avverto dei "miagolii" un po' più forti durante le sterzate a freddo (es. macchina appena accesa, uscita da un parcheggio), che poi spariscono nel giro di qualche minuto. In aggiunta, proprio oggi mentre salivo nei tornanti di montagna (dopo una guidata di un'oretta in autostrada, quindi a impianto ormai caldo e regimato), ho notato dei brevi irrigidimenti del piantone, come se temporaneamente il servosterzo fallisse. Idee? Forse in ogni caso un giro dal meccanico non me lo toglie nessuno...
felix_max.davide Posted December 27, 2024 Report Posted December 27, 2024 Ciao, intanto controllerei il livello olio dell'impianto, comunque è normale che lo sterzo della panda sia più morbido, le prestazioni sono completamente diverse, non c'entra solo l'età. Il servosterzo elettrico è molto più modulabile di un' idroguida, anche se parametrica. 1
Vam Posted December 27, 2024 Report Posted December 27, 2024 Per me ti sta abbandonando l’idroguida…molto semplice… 2
Riccardo23 Posted Friday at 08:18 PM Report Posted Friday at 08:18 PM Ciao, hai risolto? Comunque riprendo il topic, mi pare che la 1.4 abbia la pompa sulla cinta dei servizi? Se non altro costa meno di quella elettroidraulica delle R50 e R53 benzina. A tal proposito ho scoperto che i componenti che si rompono sono i mosfet che si scaldano. La mia l'ho mandata a riparare da un saldatore così nei prossimi giorni vi aggiorno sulla riparazione. Se così fosse con 30 euro tra lavoro e componenti avrei risolto senza i 180 a salire per una pompa rigenerata. Buona serata 1
Matte 6464 Posted Saturday at 04:38 PM Report Posted Saturday at 04:38 PM si la One D non ha la pompa elettrica ma meccanica sui servizi. Per quella elettrica delle benzina i problemi possono essere differenti ma sempre causati dai carboncini carboncini consumati e quindi mancato avvio del motorino polvere dei carboncini sulla scheda elettrica che crea cortocircuiti e quindi bruciatura della scheda, dei mosfet o dei condensatori purtroppo tra la scheda elettrica ed il motore non ci sono separazioni e la polvere che si crea con l'usura va in giro e fa danni. 1
Recommended Posts