Jump to content

Recommended Posts

Posted

Sulle guarnizioni, uso olio di vaselina... Lo applico, lo lascio qualche minuto, poi tolgo.  Se dovessero essere le guarnizioni, prova questo metodo, le ammorbidisce 

Posted

Grazie! Non viene dalle guarnizioni, é un rumore scricchiolio plastico… provero’ a spruzzare dello spray al silicone nello spazio tra i vetro parabrezza e il cruscotto 👍🏻

  • Like 1
Posted

Io avevo due vibrazioni molto fastidiose, la prima era la strumentazione anteriore smontata in 5 minuti e risolto con del nastro adesivo interno, la seconda era un autostrada e poi era la copertura in plastica della batteria.. fascetta dove non si vede  e risolto anche quello.. comunque è una macchina molto ruvida e vibrante.. almeno la mia che è All4..

  • 8 months later...
Posted (edited)

Acquisto subito lo spray al silicone, magari posso usarlo anche sulle guarniz portiere....

Edited by Cryptato
  • 3 weeks later...
Posted

Ciao! Con lo spray al silicone messo tra gli accoppiamenti del cruscotto, i rumori si sono affievoliti (ovviamente le plastiche MINI e l'età non sono un connubio eccellente). Nell'apertura sotto il volante ho intravisto in fondo un po' di gommapiuma ma infilandoci la mano in movimento non mi sembra produca rumoracci, forse è di serie, forse il vecchio proprietario l'ha messo per qualche ragione? Nella foto esemplificativa presa dal web indico la fessura dove dentro vi è la tavoletta di gommapiuma....

 

La griglia dell'aria centrale sotto il parabrezza (seconda foto) è quella che attualmente scricchiola di più.... volevo provare a spruzzare sotto, il solito silicone spray, ma per fare un lavoro discreto, è possibile smontarla facilmente senza rompere nulla? E' a pressione oppure ha una vite di fissaggio? Grazie 1000, anzi di più....

P.jpg

IMG_6645.jpg

  • 7 months later...
Posted

Buon 2 Giugno a tutti quanti!

Come va?

 

Voglio raccontarvi questo problema e la sua verosimile soluzione per un caso che potrebbe non essere così poco comune.

 

 

Avevo notato sulla mia Countryman F60 (ma credo sia applicabile un po' a tutte le MINI) un rumore proveniente dal lato sinistro quando ci si trovava a guidare su superfici sconnesse (non per forza con buche; bastava che l'asfalto non fosse completamente perfetto): all'inizio pensavo arrivasse dal pilastro centrale, al cui interno passa la cintura, ma poi mi sono reso conto che bastava abbassare il finestrino anche di mezzo millimetro per far smettere qualunque rumore (paradossalmente l'auto finiva per essere più rumorosa col finestrino completamente chiuso, cioè a battuta).

Pertanto ho capito che arrivava dalla portiera; e più precisamente dal finestrino. Inoltre, non era sempre replicabile: a volte era nitidissimo, a volte spariva (e, spoiler, col senno di poi avrei dovuto forse arrivarci prima al motivo).


Tuttavia, inseguire rumori e scricchiolii spesso non porta da nessuna parte (se non a smontare completamente la macchina senza risolvere nulla; anzi...); perciò alla fine com'è e come non è, alla fine me l'ero abbastanza messa via come cosa.

Un po' perché lo so che alle MINI piace allietarci con scricchiolii vari, un po' perché alla fine con la musica si riesce a coprire e un po' perché la macchina la uso per la stragrande maggioranza del tempo in autostrada/superstrada (dove nel caso in cui ci fosse una buca, un rumore dal finestrino sarebbe l'ultimo dei problemi).

 

Tutto questo fino a che...

Ieri, ancora un po' convalescente, dato il caldo afoso decido comunque di uscire di casa e vado a lavare la macchina; e visto che le vacanze erano saltate e avevo tempo da perdere, mi metto di buona lena a fare un bel lavaggio a mano con tutti i crismi.

Prodotto per i cerchi, lancia ad alta pressione, schiumogeno, ancora lancia ad alta pressione e via così. 

Finito tutto, salgo e vado verso casa; ...e la prima cosa di cui mi accorgo (la strada dall'autolavaggio a casa è la stessa che va dal lavoro a casa; e rare volte mi è capitato di fare il tragitto con la MINI) è che...NON C'È UNO SCRICCHIOLIO. NON UN RUMORE. NEANCHE IL MINIMO RUMORINO DALLA PORTA!

 

Inizio a guidare apposta su strade sempre più dissestate e mi rendo conto che devo proprio beccare pezzi di asfalto disastrato perché la porta faccia rumore.

A quel punto arrivo a casa e cerco: a quanto pare si tratta di un problema atavico di BMW in tutto il Mondo, dove le guarnizioni porta ed i raschiavetro (specie se esposte negli anni alle intemperie e al Sole) tendono a seccarsi producendo un rumore come se ci fosse qualcosa di allentato. E a praticamente la totalità degli utenti, il rumore sparisce dopo aver lavato l'auto e/o dopo aver guidato sotto alla pioggia (da qui il mio spoiler di sopra...).

E mi salta il grillo: "Vuoi vedere che lavandola ho allagato/allargato le guarnizioni che, quindi, hanno fatto presa meglio espandendosi e/o hanno smesso di fare rumore?"

 

Prova del nove: la macchina ovviamente adesso è asciutta e fuori c'è di nuovo il caldo estivo. Quindi esco oggi a fare un giro; e puntuale, di nuovo il concerto di scricchiolii dal finestrino lato guida è tornato.

Torno in garage: pulisco accuratamente TUTTE le guarnizioni del lato guidatore con un prodotto per gomme e vinili (togliendo uno strato di schifo che probabilmente dopo passo a fare un altro richiamo per l'antitetanica che non si sa mai...) ed i raschiavetro con un prodotto delicato per feltri/tappezzerie; ripeto l'operazione due-tre volte finché lo straccio non esce ragionevolmente pulito e nel mentre "maneggio" guarnizioni porta e raschiavetro. 

Ne approfitto per ricordarvi che esiste una guarnizione che non si vede ed è quella che evita agli schizzi di acqua e/o fango di entrare da sotto: questa spesso viene trascurata quando si fa pulizia.

 

image.thumb.png.c79adb54c6a6f0aa4cab75e96f414f12.png

 

Non avendo altri prodotti specifici, la chiudo lì e decido di andare a fare un giro...

Beh. Molto MOLTO meglio: se si prende una buca il rumore riaffiora (scrivo così perché comunque è estremamente attenuato), ma nella marcia "normale" la porta è muta come una morta. Vi avrei potuto disegnare su un foglio bianco con una matita il pezzo di strada che schivavo (fino ad oggi) uscendo dal raccordo autostradale per evitare di sentire il rumore; e dopo aver fatto questa operazione di manutenzione, li ho deliberatamente "non evitati".

Non ha scricchiolato una volta; neppure su dossi e radici...

 

Ho anche provato a farvi un video; ma come al solito i rumori "filmati" sono completamente diversi rispetto a quelli che si sentono dal vivo. Nel caso specifico, dall'iPhone il rumore del vetro neppure si sentiva; paradossalmente si percepiva piuttosto il telecomando del garage coi pulsanti che vibrano... 🤣

 

 

Comunque, approfondendo il tutto ho scoperto che BMW vende un prodotto apposito proprio da applicare sulle guarnizioni in gomma dopo averle pulite per evitare che si secchino, si sfoglino, producano la "forfora" (gli aloni biancastri, per intenderci) e si manifestino problemi come questo.

 

Si chiama BMW Rubbercare; e appena possibile passerò a prenderne un flacone in concessionaria da passare su tutte le guarnizioni in gomma (ovviamente riportando l'esperienza). Lascio di seguito un video prodotto e pubblicato proprio da BMW in merito al prodotto.

 

 

Spero che questa discussione sia utile a chi, come me, detesta il più possibile rumori e rumorini in abitacolo; soprattutto perché trovarne la causa, a volte può diventare roba da mal di testa potentissimo...

Buona giornata! 🍀

  • Like 1
Posted (edited)

Grazie a te, @Vam!

 

Nel frattempo, ho valutato anche il prodotto indicato da @Julius a marchio Sonax: si trova a 7 Euro circa su Amazon e anche solo come confronto, sarei curioso di vedere come si comporta rispetto a quello brandizzato BMW! 👌

Edited by DiGiNeX
Posted

Figurati Paolo! Io mi trovo molto bene con questo… I rumori spariscono per un bel po’… ovvio, come hai ben scritto, la pulizia è indispensabile se si vuole ottenere un risultato duraturo.

 

https://amzn.eu/d/4Iw8dqZ

Posted
2 ore fa, DiGiNeX ha scritto:

Grazie a te, @Vam!

 

Nel frattempo, ho valutato anche il prodotto indicato da @Julius a marchio Sonax: si trova a 7 Euro circa su Amazon e anche solo come confronto, sarei curioso di vedere come si comporta rispetto a quello brandizzato BMW! 👌

Fammi sapere come rimane il Sonax una volta applicato, effetto asciutto o scivoloso.

Grazie

Posted

Da quello che leggevo, il Sonax @marcello4895 è in gel: quindi non dovrebbe essere troppo scivoloso. Arriva domani: appena ho un attimo di tempo, mi metto di impegno e lo passo!

 

Dai commenti comunque ne parlavano molto bene!

 

@Vam il silicone spray è un'altra soluzione acclamata, ma ho evitato di usarlo perché BMW in primis lo sconsiglia. La loro versione ufficiale è che asciugandosi col tempo possa creare (come col calcare) dei depositi che finiscono per far perdere la tenuta stagna alla guarnizione. ⁉️

Posted

Il carrozziere ti maledirà sicuramente se usi il silicone spray, quando andrà a verniciare la vernice non attaccherà o farà piccoli crateri.

Difatti in carrozzeria si usa il teflon spray o il classico Svitol-WD40.

 

 

 

Posted

Non saprei. Io lo ho sempre spruzzato su un panno e poi applicato. Mai spruzzato direttamente.

lo uso da anni così e non ho mai avuto problemi, sulla Mini, sulla 500X e sulla GLA. Lo applico un paio di volte all’anno.

Posted (edited)

Come promesso, riporto le mie impressioni in merito al prodotto Sonax GummiPfleger!

 

 

Ampia sintesi: approvato! Ha fatto il suo lavoro eliminando tutti i rumori più beceri dalle portiere della Countryman!

 

Ho inizialmente dato una pulita alle guarnizioni per togliere il più possibile residui di fango, terra, polvere e altri contaminanti; poi, ho passato il Sonax in abbondanza (l'applicatore è simile a quello dei Lucidascarpe, con il tamponcino e lo stantuffo). Essendo il primo trattamento non ho lesinato e ho imbibito le guarnizioni il più possibile passando più volte e lasciando poi gli sportelli aperti per far sì che le guarnizioni potessero tornare alla loro conformazione originaria: forse ho fin esagerato, perché ho poi visto che qualche goccia è scolata sul pavimento del garage (e occhio a camminarci sopra, perché decollate).

 

Dopo due tre passaggi ed un periodo di cura piuttosto lungo, sono uscito a fare un giro e posso dire solo questo: le portiere sono MUTE.

Sì: prendendo grossi dissestamenti, la croccantezza delle plastiche moderne si fa sentire. Ma non c'è più quel concerto di rumorini che fa sembrare che ci sia qualcosa di smontato all'interno dello sportello!

 

Ora: lati negativi?

Vado dritto al punto rispondendo a @marcello4895: sì, rimane un po' svicoloso. Tanto che dovrò passare una microfibra per pulire accuratamente gli eccessi.

E i cristalli laterali si sono appunto sporcati per l'eccesso di GummiPfleger passato sul raschiavetro: quindi una volta puliti gli eccessi, dovrò anche pulire bene i vetri.

Niente di irrimediabile; e probabilmente è dovuto anche al fatto che ho voluto abbondare. Per un trattamento di mantenimento da dare, tipo, una volta al mese, questi problemi non dovrebbero sorgere.

 

Tuttavia...quando finirà questo flacone prenderò comunque quello originale BMW.

Perché? Perché ho l'impressione che la bottiglietta "standard" sia più semplice da applicare: ne versi un goccio su uno straccio in microfibra e dai lo strato come preferisci, pulendo subito l'eccesso. 

 

Vero: quello originale BMW viene sui 15 Euro, ma non credo che sia una discriminante enorme dato che il trattamento non va ripetuto così di frequente. 😉

Edited by DiGiNeX
  • Like 1
Posted

Per le guarnizioni puoi risolvere dandolo con un applicatore da nero gomme (foto), oppure con panno microfibra.

Le colature di prodotto in eccesso ci stanno se usi quel tipo di applicatore collegato al flacone, involontariamente tendi a stringere con le mani il flacone, inoltre se lo applichi a testa in giù il liquidò fuoriesce dal tampone.

Lo prenderò anch’io appena farò un ordine dal mio fornitore….

Mi sembra di capire che rimane bagnato e non asciutto?

Oppure parli della parte in eccesso?

 

Il prodotto BMW magari lo produce la stessa Sonax, quindi occhio a regalare soldi.


 

IMG_2832.jpeg

Posted

Ciao, @marcello4895!

 

Pensavo anche io di usare un applicatore; o tagliare la testa al toro e usare un buon panno in microfibra e buonanotte.

Sulle colature in eccesso, totalmente d'accordo: nel tentativo di passare bene la spugnetta nei pertugi, stringi con la mano il flacone e inizia a fuoriuscirne più del dovuto.

 

Sospetto anche io che il prodotto BMW sia fabbricato da Sonax; però fai conto che la versione "normale" (spray o liquido) del Sonax viene 11 Euro su Amazon. 

Il BMW viene 15 o 16; ma se con la tessera ti fanno il 30% di sconto, praticamente pareggi (e non devo aspettare la consegna dato che la Concessionaria è di fronte all'ospedale dove presto servizio). 😉

 

  • Like 1
×
×
  • Create New...