Vai al contenuto

davidecooperS

Socio 2015
  • Numero contenuti

    310
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da davidecooperS

  1. Ciao scusa se mi intrometto ma 218cv!!!

    La mia cooper r53 pulla -17% alta v2

    crank pulley 0%

    cai alta v2

    ic alta v2

    ignettori 450cc

    bobina msd

    ngk platinum

    colli obx

    cat 200 celle

    centrale supersprint

    terminale remus r56

    quanti cv avrà la mia occhio e croce secondo voi????????grazie mille

  2. cavolo 17 commenti alla faccia :D comunque ragazzi grazie a tutti per le neova non ho ancora avuto la fortuna di provarle ma da pareri di chi le ha avute sono ottime come tenuta e la spalla non cede :).per la strada mi importa poco perchè ho acquistato un altro treno di cerchi (estivi+invernali+pista) che monterei solo quando mi serve per andare in pista. più che altro devono essere 205/45 R17 perchè se mi fermano per un controllo non mi possono dire niente. Per quanto riguarda le gomme cercavo qualcosa di più "economico" delle neova e qualche idea in più adesso ce l'ho :) per quanto riguarda le super economiche solo rallyman60 le ha provate in pista?

  3. Ragazzi vi avevo promesso una guida per il montaggio e ora, che ho tutte le foto che mi servono, posso finalmente farla ;). Allora prima di iniziare come riferimento ho preso questa guida per R56 che fa vedere lo smontaggio dell'intero castelletto:

    https://docs.google.com/document/d/1QT4QONvFYyFkofjNH7GHS97CD-K8EwyWmsQ6EJyYR00/pub

    ed ecco un immagine prima dei lavori e da come potete vedere dal anello della console alla fine del pomello sono 22 cm ( 1 ) ed ora iniziamo!

    Vi servono un paio di cavalletti e un cric per alzare la macchina o ancora meglio un ponte se lo avete e, dopo aver alzata e averla messa in sicurezza, dovete smontare la piastra che regge il tubo centrale e la paratia anti calore ( 2 ) . Sono pochi dadi: per la piastra sono 8 con bussolotto da 10 mentre per la paratia dovrebbero essere 6 o 7 con bussolotto da 10 e una vite da 8 che sta nascosta sopra il catalizzatore. Ovviamente prima di lavorare vi consiglio di far raffreddare l'intero impianto magari aprendo anche il cofano per velocizzare il tutto ;). Dopo aver rimosso i dadi dovete smontare il tubo centrale oppure come ho fatto io togliete solo le viti dell'attacco del catalizzatore e poi togliete anche la paratia .Ora potete vedere il coperchio che nasconde i leveraggi del cambio. Per rimuoverlo dovete avere pazienza perché i ganci sono davvero duri da togliere , sopratutto i laterali. Armatevi di pazienza e cacciavite e iniziate a togliere quelli anteriori e posteriori. Per i laterali vi consiglio di smollare un po' le viti che tengono il castelletto per ottenere più agio e con un uncino cercate di sganciarle. Dopo aver rimosso il coperchio troverete questa situazione ( 3 ). Dovete sganciare il leveraggio più basso, quello collegato all'asta del cambio. Basta fare forza con una chiave da 13. Finalmente potete mettere la prolunga e, una volta inserita, dovete fissarla stringendo la brugola sul fianco. ATTENZIONE : prima di reinserire il leveraggio sporcate la pallina di vasellina per lubrificare il tutto. Fatto tutto questo ( 4 e 5 ) avete 2 strade: potete rimontare il tutto e lasciare i leveraggi senza coperchio oppure modificare quello vecchio. Io ho provato personalmente tutti e 2 e alla fine ho optato per la seconda perché, pur essendo molto più veloce la prima, quando la macchina sarà calda, il vostro abitacolo diventerà una sauna :lol2: . Quindi riarmatevi di pazienza e fate così. Prendete dell'alluminio e create uno sagoma alta 4,5cm, larga e lunga quasi tutto il coperchio. Dopo, con la vetroresina, create il vostro coperchio applicando 3 strati. Dopo che si è seccato il tutto e aver separato lo stampo dalla sagoma avrete il risultato che trovate nelle foto numero 6 ( se volete potete verniciarlo io l'ho fatto con un nero alte temperature ;) ). Dopo aver tagliato il coperchio originale dovete unire i 2 pezzi e fissateli con del mastice ad alte temperature ( 7/8/9 ). Come ultima cosa prima di rimontare il tutto con un martello dovete modellare la paratia anti calore per farci stare tutto. Non preoccupatevi e abbastanza semplice da modellare il materiale è molto morbido ;). Una volta rimontato il tutto avrete finito e sarete pronti a godervi tutto il vostro duro lavoro!!!

    pareri: dopo 2 settimane di guida posso dirvi che mi diverte molto il cambio così corto :) . dall'originale la corsa si è ridotta di quasi 2 cm e gli innesti sono molto più precisi. Finalmente potete dire addio a quella 5 che a volte non entra facendovi grattare e bestemmiare ogni volta!certo la modifica non è tutta rosa e fiori ci sono le problematiche degli adattamenti vari e del cambio molto più duro (e da originale non è che sia così morbido) ma a lungo andare il cavo prende la corsa nuova e le marce entrano con meno fatica. Concludendo:

    pro:

    cambiata più corta

    innesto decisamente più preciso

    guida ulteriormente più divertente

    contro:

    cambio notevolmente più duro

    modifiche alla paratia e al coperchio

    prezzo dello short shifter e dell' eventuale montaggio e delle modifiche

    giudizio personale: io se tornassi indietro rifarei l'acquisto (quasi) ad occhi chiusi perché mi diverte molto questa modifica:) e per chi ha una r56 è quasi obbligatorio dato che il cambio è più morbido. Mentre per chi predilige il confort è meglio che non l'acquisti anzi lo sconsiglio vivamente ;)

    grazie per la lettura e per qualsiasi domanda chiedete pure :D

    ciao a tutti :)

    post-10876-0-92408400-1406578849_thumb.j

    post-10876-0-38517800-1406580115_thumb.j

    post-10876-0-63937100-1406580413_thumb.j

    post-10876-0-35288600-1406580876_thumb.j

    post-10876-0-41813800-1406580938_thumb.j

    post-10876-0-34227100-1406581323_thumb.j

    post-10876-0-60238600-1406581407_thumb.j

    post-10876-0-02733800-1406581459_thumb.j

    post-10876-0-58781900-1406581518_thumb.j

    post-10876-0-92408400-1406578849_thumb.j

    post-10876-0-38517800-1406580115_thumb.j

    post-10876-0-63937100-1406580413_thumb.j

    post-10876-0-35288600-1406580876_thumb.j

    post-10876-0-41813800-1406580938_thumb.j

    post-10876-0-34227100-1406581323_thumb.j

    post-10876-0-60238600-1406581407_thumb.j

    post-10876-0-02733800-1406581459_thumb.j

    post-10876-0-58781900-1406581518_thumb.j

  4. no è abbastanza semplice da montare ci vuole un oretta più o meno bisogna smontare la paratia che c'è sopra lo scarico aprire il coperchio dove ci sono i leveraggi e il gioco è fatto comunque sul sito della craven c'è una guida per la r56 ma è uguale per le r53 ;) comunque finalmente il tutto si è smollato un po' e adesso è moooolto più divertente e preciso acquisto consigliato! sopratutto per r56 :D unica pecca è che montando l short shifter il coperchio che copre i leveraggi va rimosso perchè allungando l'asta non si riesce più a chiudere ed entra più caldo del dovuto in auto infatti adesso cercherò qualche soluzione nel caso riesca vi terrò aggiornati ;)

  5. allora ragazzi è arrivato e lo già montato ;) allora come primo impatto posso assicurarvi che il cambio è decisamente molto più duro sopratutto la 5 e la 6!però è ancora più preciso e la corsa dell'asta si è abbassata parecchio di ben 1,5/2cm . come cambiata sembra più veloce ma è quasi impercettibile diciamo che nel complesso è più divertente da guidare per quello che l ho provata ;)

×
×
  • Crea Nuovo...