Jump to content

Leaderboard

Popular Content

Showing content with the highest reputation since 02/24/2025 in all areas

  1. A breve dovremmo riuscire a spedire tutto.
    4 points
  2. Guarda che la frase virgolettata "a prova di scemo" è un modo di dire e non è rivolta a nessuno in particolare; forse lo scemo vero sono io che mi rendo sempre disponibile a postare schemi, informazioni tecniche e suggerimenti derivanti dalla mia esperienza, tutto questo allo scopo di aiutare la comunità di appassionati Ministi. Ai tuoi messaggi privati ti ho risposto fino a quando l'ho ritenuto opportuno, poi ho preferito rispondere direttamente qui sul forum in modo che le risposte fossero condivise con tutti e forse utili anche ad altri. Altra cosa, ricevo diversi messaggi per consultazioni e/o richieste di aiuto o di file anche da utenti che nemmeno si presentano nella sezione new Megamini driver, eppure cerco sempre di rispondere nei limiti del possibile e del tempo a disposizione. Massimo rispetto per tutti ma anche rispetto per me.
    4 points
  3. sto aspettando l'ultima cosina da mettere nei kit e poi parte tutto, spero con settimana prossima di riuscire a spedire tutto
    3 points
  4. Buonasera a tutti! Quando ho preso consegna della Countryman, mi è stato consegnato assieme alla seconda chiave questo bibbolino (che non si riusciva a capire cosa fosse). Sembrava un portachiavi; ma al tempo stesso era troppo grosso e pesante. E ancora non si capiva a cosa servisse quella specie anellone grosso a moschettone posto alla fine. Fino a che, cerca che ti ricerca, ho scoperto che si tratta del MINI Find Mate: un tracker che veniva consegnato con l'auto e che funziona via Bluetooth un po' come i "Tile" che vanno molto di moda. Per meglio capire di cosa si tratta, bisogna togliere l'anello; e finalmente si può sfilare il cordino di nylon che funge sia da occhiello che da chiusura. All'interno si trova proprio il tracker in questione, con il pulsantino da premere per l'accoppiamento. L'accoppiamento avviene (o forse avveniva, visto che non ho trovato l'opzione in questione) con l'app MINI Connected sullo smartphone. Tuttavia, come sempre accade con questi tracker il vero problema nasce dal fatto che se l'oggetto "tracciato" viene dimenticato in giro e qualcuno lo trova, non è possibile avere traccia di dove quest'ultimo sia stato portato. Il classico esempio che faccio è questo: sto camminando, mi cadono le chiavi a cui è agganciato il tracker, 10 minuti dopo me ne accorgo. Apro l'app: l'app mi dice dove le ho perse e torno lì. Tuttavia, in quel lasso di 10 minuti qualcuno ha trovato le mie chiavi: per fare una buona azione le ha raccolte e le ha portate in qualche ufficio, bar, posto di Polizia o altro punto "pubblico". Morale: ci metto una vita a ritrovarle. Per questo motivo, sin dal loro lancio sono fan sfegatato degli AirTag di Apple: senza entrare troppo nel merito, svolgono la medesima funzione ma con la differenza che possono essere tracciati e seguiti sempre anche se l'oggetto in questione viene spostato poiché funzionano con il network "Find My" di Apple. Evitando di scendere nel tecnico, gli Airtag emettono un segnale che viene captato dai dispositivi Apple e che viene "rimbalzato" verso i server di iCloud, così che il legittimo proprietario dell'oggetto smarrito possa seguirlo, ritrovarlo e recuperarlo ANCHE se questo è stato spostato rispetto al punto in cui il proprietario l'ha smarrito. Dal momento che anche le chiavi dell'auto sono spesso rimaste vittima della mia sbadataggine, ho pensato di unire l'utile al dilettevole. La custodia del MINI Find Mate infatti è composta da un materiale molto piacevole; e ho pensato che sarebbe stata perfetta come portachiavi per il telecomando della Countryman. Rimuovo il MINI Find Mate originale e, al suo posto, metto un Airtag della Apple. Tuttavia, dopo aver fatto così mi sono reso conto che l'Airtag in questione "ballava" all'interno della custodia: l'Airtag Apple infatti è poco più grande della batteria CR2032 utilizzata per alimentarlo, mentre il Find Mate ha più le dimensioni di un telecomando apricancello. Perciò, con l'aiuto di un mio amico che ha una stampante 3D stiamo affinando sempre di più un design che permetta di creare una "custodia" per Airtag che sia a forma e dimensioni del Find Mate: così la custodia mantiene la sua consistenza originale, ma ha una funzione ben più moderna. Per adesso, abbiamo usato il filamento blu per fare le prove; ma lo scopo è decisamente raggiunto! Risulta ancora un po' grezzo al tocco e non è certamente bello a vedersi come un prodotto industriale; ma fa il suo dovere. Inoltre, la custodia del MINI Find Mate è perfetta per finitura, forme e dimensioni per essere usata come portachiavi per le nostre MINI. Suggerisco però di rimuovere il "moschettone" originale perché veramente troppo invasivo... Scherzi a parte, se vi trovaste il Find Mate a casa e non sapeste cosa farne spero di avervi dato una bella idea! PS: per chi se lo stesse chiedendo, il moschettone originale enorme nasceva con l'idea che il MINI Find Mate fosse spostato al bisogno su più oggetti. Oggi sulla borsa della palestra, domani sulle chiavi, dopodomani sulla valigia, ecc. PPS: so che anche Google ha un corrispettivo network Find My. Quindi lo stesso progetto può essere adattato per Android coi tracker Chippolo o Pebblebee!
    3 points
  5. Mi dispiace molto @Fuoco93, per questa tua sfortunata avventura. Comprendo totalmente anche il tuo dissapore e le notti insonni che la vicenda ti sta dando. Perché non si tratta (solo) dei soldi; non si tratta (solo) del guasto. Si tratta anche del doversi ritrovare inaspettatamente ad uno straziante bivio che ti costringe a scegliere se avere fiducia o meno nella tua auto: un'auto alla quale magari eri molto legato e che ti dava fiducia e benessere. E se cambiarla, cambiarla per cosa? Per tuffarti nell'ignoto? Un ignoto che, danno oltre alla beffa, è anche costoso visto che le auto non sono certo regalate? Tutto questo, dulcis in fundo, con la potente e schiacciante consapevolezza che se dovessi rivolgerti ad un altro veicolo diesel quest’ultimo avrebbe di nuovo la famigerata e odiata pompa Bosch CP4 (la usano praticamente tutti: gruppo FIAT, gruppo PSA, gruppo Volkswagen, gruppo BMW, gruppo Renault, Ford, Mercedes, Volvo e chi più ne ha ne metta). Guardiamo adesso le cose nel più fattuale stato dei fatti: la tua auto ha quasi 150.000 chilometri e a parte il cambio (che rientrava in una sfortunata serie di Aisin 8G45) ti ha servito per tutte le tue esigenze, finora. Ti ho letto spesso su questo forum nei mesi addietro; e si percepisce il legame che provavi per l'auto. E forse era talmente forte, che adesso sei straziato da un "tradimento" così grande. C'è chi ti dirà "Valuta il valore residuo della tua auto". C'è chi ti dirà "Riparala con pezzi presi alla buona, facci un altro annetto e poi vendila prima che esploda qualche altro componente" Io invece non ti darò consigli, bensì ti darò semplicemente uno spunto (che, se accetti un consiglio, devi sfruttare quando sarai a mente fredda e ti sarà passato il mal di stomaco al riguardo): chiediti se, a prescindere da questo guasto e con la consapevolezza che sei al volante di un veicolo che inizia ad accumulare età e chilometri, l'avresti mai tirata nel secchio dell'indifferenziato. Chiediti se vale la pena spendere 8.000 Euro per riparare la tua Clubman o è meglio spendere 18/20/25 mila per un suo rimpiazzo. Se la risposta è che non l'avresti data via, in automatico sarai portato a dare la risposta alla seconda domanda; e a quel punto a mio avviso il dado è tratto. Ovviamente, tutto il discorso sopra esula da una compartecipazione di BMW; nasce anche per prepararti un po' al peggio. Tuttavia, io ti auguro che la Casa di Monaco copra in gran parte le spese venendo incontro ad un ottimo cliente che ha mostrato fedeltà e attaccamento al Marchio e alla Rete di Officine Ufficiali. Facci sapere!
    3 points
  6. Bro????? e chi cakkio lo usava nel 2003 sto termine...ormai c'è la DI ...Deficienza Artificiale
    3 points
  7. Scusa se rispondo solo ora... Avevamo il dubbio, infatti...
    3 points
  8. ciao- mi è capitato (finalmente) di vedere in giro una aceman...mi piace molto...se non la fanno anche ibrida mi sa che non se ne vedranno in giro tante....
    3 points
  9. Buongiorno, a meno di lampi di genio futuri dovrei avere quasi ultimato il progetto con tutte le modifiche che avevo in testa. MINI f56 Jcw del 2018 (una delle ultime pre OFP). Vi allego le foto, fatemi sapere cosa ne pensate!
    2 points
  10. Mi dispiace Fabry, attendiamo foto. Buonanotte ministi!
    2 points
  11. Ciao a tutti ciao @Naitsirhc ti confermo che senza rimuovere il paraurti non si sostituisce e’ avvitato da dietro la griglia e difronte hai il gruppo radiatori che ti impedisce di smontarlo senza avere il paraurti a terra
    2 points
  12. Buongiornooooo tagliandari
    2 points
  13. 2 points
  14. Infatti stavo proprio pensando a quello... Penso proprio che lascerò le cose come stanno, va già bene così. Buona serata e grazie!
    2 points
  15. Grazie mille per la disponibilità e per la notizia. Spero che per quanto mi riguardi non possa incorrere in qualche problematica...
    2 points
  16. Come immaginavo… è una 170cv! Probabilmente hanno fatto un errore durante la trascrizione del libretto in motorizzazione… anche ASI ovviamente non si è accorta e ti ha fatto il CRS… viva l’Italia… Mettila così, avessi dovuto ancora pagare il bollo avresti pagato per 7cv in meno…
    2 points
  17. Nessun problema, anzi è un piacere… controllo…
    2 points
  18. Buongiorno ministi! Oggi sveglia presto... A proposito di "time for", i Genesis cantavano: "it's One o'clock, time for lunch [...]"
    2 points
  19. Ciao, @Davidino! Andando per gradi: 1) Sì, è normale che dando un colpetto sul pedale del gas scala. La centralina è progettata per controllare non solo il valore assoluto della pressione del pedale del gas, bensì anche la rapidità con cui è stato premuto il pedale del gas: questo vuol dire che un colpetto sul pedale viene interpretato dalla centralina come una improvvisa e repentina richiesta di maggiore accelerazione e come tale scala una marcia. Aggiungo anche che è un trucchetto che ho usato per anni sulla Classe E che non era dotata di palette al volante: per indurre una scalata era sufficiente dare un colpo sul pedale del gas abbastanza rapido e deciso perché la centralina (come detto) interpretasse la richiesta ma troppo rapido perché l'acceleratore elettronico modificasse l'erogazione del motore. 2) Per quanto riguarda la strattonata, è normale. Se hai il cambio con convertitore di coppia (6 o 8 marce), gli Aisin montati sulle nostre MINI hanno il blocco del convertitore sin dalla prima marcia: perciò è come se dessi un colpo di gas su un'auto con un normalissimo cambio manuale. Se hai il cambio doppia frizione (7 marce, Getrag), a maggior ragione: il cambio a doppia frizione non è altro che la fusione di due cambi manuali. E quando la frizione è "in presa", si comporta in tutto e per tutto come un cambio manuale. Pertanto, da quello che descrivi non emerge alcuna anomalia: l'auto risponde esattamente come è progettata per fare!
    2 points
  20. @Fabry Geims Din tre orette e mezza e sarà "time for tea"... Ciao a tutti!
    2 points
  21. Buonaseraaaaa ragazzi! Dai che è ora di aperitivo
    2 points
  22. Ciao, benvenuto nel forum a nome dello staff del megamini! Che peccato per la tua mini, ti auguro di avere tante soddisfazioni con l'attuale
    2 points
  23. Buongiorno, grazie per i messaggi di stima e di ringraziamento da parte di tutti Ad ogni modo giusto per rimanere in tema, ho dettagliato ancor meglio come va inserito il collegamento del led antenna. Io consiglio di non tagliare il cavo del segnale ma di sfilarlo dal connettore della plafoniera e mettere un pezzetto di cavo aggiuntivo, in questo modo i due estremi potranno essere collegati al cavo proveniente dall'antenna.
    2 points
  24. saranno rimasti a terra i donut -) buongiornooo
    2 points
  25. Che fortuna!
    2 points
  26. Buonasera Quanto mi sarebbe piaciuto andarci.
    2 points
  27. Buonasera signori! Si sta bene in auto, in casa, fuori casa ecc., basta avere l'abbigliamento adeguato (e la temperatura giusta, ove possibile)
    2 points
  28. La migliore combinazione di colori per una S , ……ehm come la mia
    2 points
  29. Dovrei vederla da vicino, ma vista così mi sembra sia venuta molto bene. Bravo!
    2 points
  30. Nel giro di tre giorni, ho lucidato la carrozzeria... facendo un po' di pratica con la rotorbitale. I risultati, secondo me, sono stati ottimi. Successivamente, ho applicato il trattamento nano Gyeon Pure EVO sulla carrozzeria Vi assicuro che è uno specchio, in foto rende addirittura meno
    2 points
  31. La MINI Cabrio si rinnova... La casa inglese finalmente completa la gamma della nuova generazione di MINI. Sarà disponibile nelle versioni Cooper C e Cooper S: entrambe useranno il motore B48 a benzina 4 cilindri da 2 litri. La versione base è la MINI Cooper Cabrio C da 163 CV e 250 Nm, con uno scatto da 0 a 100 km/h in 8,2 secondi e una velocità massima di 220 km/h, mentre la Cooper S ha 204 CV, uno 0-100 in 6,9 secondi, una coppia massima di 300 Nm e una velocità di punta 237 km/h. Entrambe potranno essere abbinate soltanto a un cambio automatico a 7 rapporti con doppia frizione. Le dimensioni sono immutate rispetto alla versione chiusa, con una lunghezza di 388 cm, una larghezza di 174 e un’altezza di 143 cm. I fanali posteriori rimangono della stessa forma e dimensione di quelli della generazione precedente F56 ma cambia il disegno interno La capacità del baule con la capote chiusa è di 160 litri, che aumenta fino a 215 con il tetto chiuso. Si può decidere di viaggiare con il tetto chiuso, aperto e parzialmente aperto (fino a 40 cm). Il colore standard della capote è nero, ma a richiesta è disponibile il grigio con la Union Jack. Come nella versione chiusa. Gli allestimenti disponibili per la nuova cabrio sono: Classic, Favoured e JCW. Tra le altre cose, fanno parte della dotazione di serie i fari a led. I diversi allestimenti differiscono anche per i dettagli estetici, con la Classic che presenta una mascherina di colore nero lucido, la Favoured con i dettagli in Vibrant Silver con cerchi di 17 o 18 pollici, e la JWC con le finiture in nero lucido e mascherina specifica.
    2 points
  32. Eccomi di nuovo con voi; Premetto che non sono una persona da "tuning", anzi preferisco sempre l'originale, però stavolta due cosette le ho volute aggiungere e mi fermo qui, cioè non aggiungerò nulla in futuro perche per il mio occhio l'auto è perfetta di per se....in particolare lo splitter l'ho voluto aggiungere perche di fabbrica il paraurti frontale nasce con una linea più alta rispetto alla scocca e al posteriore; ora, se vista lateralmente, l'auto risulta avere la stessa linea:
    2 points
  33. Ho rifatto uno schema riepilogativo dello schema elettrico per le connessioni comprensivo delle foto dei vari connettori interessati e commenti/suggerimenti personali. Il tutto è stato fatto a "prova di scemo" cioè è molto chiaro cosa va fatto, se ci sono nonostante ciò ancora problemi di comprensione, vi consiglio vivamente di lasciare perdere...
    2 points
  34. Pulire gli interni in pelle dà sempre una certa soddisfazione
    2 points
  35. 2 points
  36. appena uscita amore a prima vista... di S neanche a Milano non ne giravano ancora...il primo carico arrivo' dall'allora CarZeta un po' dopo la mia visita dal concessionario...vista la mia indecisione sul colore (non ce ne era in giro..solo poche azzurre della presentazione) il venditore mi porta nel deposito...il paradiso...tutte sporche ma di ogni colore esistente...rossa e nera (non ce la faccio proprio), bianco nera (peggio che andar di notte), gialla nera, verde nera....poi la vedo...tutta nera con chrome line...è lei!!! quando me la consegnano (lucidissima) ci salgo....il profumo dell'interno Chili ...gi strumentini aggiuntivi davanti al cambio che si posizionano....gli xeno che si agitano fino a trovare il loro assetto giusto...e il rumore del motore..il miagolio (maledetto) del servosterzo...mamma mia se ci penso godo ancora purtroppo all'epoca non era disponibile in italia il kit works ma già cosi' andava benissimo!!! chissenefotteva dei fighetti che poi l'hanno presa....l'importante era che ce l'avevo io sotto il sedere
    2 points
  37. Quasi 15mila km e non sentirli... sempre bella come il primo giorno, ne sono innamorato
    2 points
  38. Ciao. Quoto quanto già scritto da Andrea. Il sibilo se non è un S e quindi non è il compressore potrebbe essere il miagolio del pompa del servosterzo idraulico, altrimenti andrei a fondo. Gli schizzi potrebbero anche essere l’olio di un supporto, se è a destra lato passeggero potrebbe essere stato lui ed essere già stato sostituito.
    2 points
  39. Io la Mini la presi quasi per sbaglio solo perchè mi piaceva a avevo fatto la tesina della maturità usando lei come spunto per trattare Storia, Matematica e Fisica. Il titolo era "La Mini ieri, oggi e domani". Solo dopo scoprì cosa c'era dietro.
    2 points
  40. Odiavo la AI e da adesso ancora di più …
    2 points
  41. MINI è sempre stata un marchio premium, di nicchia...quando nel 2003 ho acquistato la cooper s è costata salata..se si ha un po' di pazienza poi qualcuno che ti viene un po' incontro lo trovi...sta volta sono andato fino a verona per avere un trattamento "degno" per quanto riguarda le proposte di acquisto con maxi rata non mi hanno mai convinto e ci staro' sempre alla larga..se si fanno 2 conti ci si accorge che la macchina la paghi il doppio ha ragione Vam quando dice che anche la altre marche (e non solo le premium) costano ormai tantissimo...basta fare un giro per i concessionari (e ripeto non solo bmw audi mercedes etc) e ci si accorge quanto sia diventato difficile acquistare una macchina ma con ste formule ormai tutti si prendono di tutto senza rendersi conto del salasso a cui vanno incontro e se non stai al loro giochino ti prendono per un alieno...
    2 points
  42. Se non ricordo male la centralina ACSM va in blocco dopo 3 volte che si attivano gli airbag, quindi in questo caso non dovrebbe essere necessaria la sostituzione. Comunque è necessario resettare l'errore di incidente e ovviamente sostituire l'airbag o il sensore (fusibile) di sicurezza della batteria. Come ti hanno suggerito questo tipo di ripristino deve essere fatto da personale qualificato, stiamo parlando di dispositivi che possono salvare la vita, non sono interventi fai da te e non danno nessuna certezza di un corretto funzionamento nel malaugurato caso si ripresenti un incidente.
    2 points
  43. Ciao @Peppe_Verzi Ti ho creato un nuovo 3d dove poter presentare degnamente la tua MINI e postare tutte le eventuali modifiche future. Grazie ed attendiamo un po’ di foto.
    2 points
  44. È difficile convertire (sfruttando bene gli spazi) una carrozzeria nata per motore endotermico in elettrico, il contrario è praticamente impossibile vista la mancanza dei punti di attacco dell' intera meccanica, del sebatoio, della linea di scarico ecc.
    2 points
  45. Buonasera moderatore- si è il cognome- quando ho fatto l'account- ricontrollandolo mi sono accorto dell'errore- e ho ricorretto il tutto scusatemi- A.E
    2 points
  46. Buonasera amanti dei motori termici!
    2 points
  47. Buonasera. Ho fatto rullare la mia MINI Cooper S f55 178 cv 2024 stock su un banco prova di ultima generazione. Risultato. 196 cv a 4850 giri /min e 31 kg/m a 2057 giri/min di coppia.
    2 points
×
×
  • Create New...