Vai al contenuto

Commando

Utente forum
  • Numero contenuti

    3.661
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    12

Risposte pubblicato da Commando

  1. per la cronaca... fare la revisione in motorizzazione costa 45€ contro 64,80€ delle normali officine. Basta pagare un bollettino di 45€ e prendere appuntamento. La menata è che se si trova coda ci si può stare un bel pò a aspettare, io ho fortuna che mi scade ad agosto e non c'era quasi nessuno. Fanno controlli un pò più approfonditi rispetto a una semplice ispezione visiva e sinceramente, dato che non ho nulla da nascondere, non può che farmi piacere dato che il servizio lo pago.

  2. guarda io l'ho fatta in motorizzazione come detto prima... semmai non andare direttamente da loro perchè i controlli sono molto pignoli. A me non hanno fatto la misura dei fumi (presumo perchè la vedessero abbastanza recente come auto) ma in generale te la guardano per 20 minuti. Paradossalmente ti direi di portarla in BMW dove 2 anni fa la revisione me la fecero in 30 secondi. Da quel che ho visto sono molto più instransigenti su misure gomme e luci.

  3. io la revisione l'ho fatta in motorizzazione ad agosto di quest'anno e non mi hanno fatto nessun test con la sonda. Ad un altro signore davanti a me con una fiat vecchia invece gliel'hanno fatto mettendogli dentro una lunga sonda dal finalino di scarico. La mia è una D ma forse la fanno ai veicoli più vecchi perchè dei nuovi si fidano...

  4. La viscosità è uno dei 1000 parametri che contano nella scelta dell'olio... Oltre alla viscosità bisogna considerare gli additivi e i detergenti che contiene l'olio perché alla fine sono quelli che "lavorano" per mantenere il motore. La gradazione sae quindi vuol dire tutto e nulla di un olio. È bene rispettare la specifica che il costruttore da su ogni motore (se guardi sul libretto di uso e manutenzione non viene prescritto di usare una certa gradazione ma viene data solo una specifica long life cioè la LL-04) e questa è soddisfatta dal 5w-30, dal 5w-40 e dallo 0w-30. Quello che voglio dirti è che magari 2 oli con stessa gradazione ti danno risultati diversi per cui non focalizzerei troppo l'attenzione sulla viscosità ma sulle altre caratteristiche che l'olio è in grado di mantenere in funzione del tempo e della temperatura.

  5. Metterò il Pakelo Krypton XT LA 5W-40

    Ho letto tante cose su questo olio e adesso sono troppo curioso di provarlo per capire se si riesca a percepire davvero in qualche modo una differenza rispetto al Castrol. Magari a livello di fluidità del motore, silenziosità, consumi... boh vedremo! Trovato su ebay a 80€ spedito, tanica da 5L quindi 16€ al litro. Olio tutto italiano e, per quel che ho letto, tecnologicamente molto avanzato rispetto alle solite marche commerciali che la qualità se la comprano a son di accordi con le case automobilistiche.

  6. Allora stè, ricordavo male...

    la fattura riporta le seguenti voci:

    -Manutenzione olio motore UL 4.00 (credo sia unità litro...quindi 4 lfaconi da 1 lt)

    -Olio motore castrol edge 0-w30 LT 3,70

    quindi avevi ragione tu...

    io ne prenderei 4 litri...

    o se trovi la latta da 5 lt a prezzo migliore, io consiglio di prenderla...alla fine l'olio è sempre buono averlo in garage per i rabocchi periodici..

    anche se la D è un gran mezzo e l'olio non lo consuma ahhaha ;)

  7. lavoro disumano perchè va smontato tutto il pannello posterore a cui sono attaccati... e poi trapanare come per gli ellissi sulla portiera. Però lo smontaggio di quel pannello è veramente difficile perchè praticamente vuol dire smembrare la macchina. Io infatti li ho lasciati stare tanto non si vedono!

  8. Guarda Commando, il servizio di trasporto era stato acquistato da PepperMint presso SDA e a SDA si riferivano le bolle di accompagnamento che lo stesso PepperMint mi aveva mandato via email per farle apporre sui colli. Tuttavia, ricercando il tracking dei colli sul sito di SDA, si veniva automaticamente re-indirizzati al sito di “spedireweb”… Credo che si tratti di un accordo commerciale di subappalto, tipo quello tra Alitalia e Carpatair, non so se mi spiego…. si sfrutta – in termini di immagine – il “rating” di un’azienda di classe A e si fa fare il lavoro ad un operatore di classe Z. Per curiosità, ho appena riverificato il tracking… e il giochetto non funziona più, cioè non re-indirizza a spedire web, anzi i 2 tracking sono proprio scomparsi (almeno coi codici iniziali di SDA). Ovviamente SDA dovrà rispondere anche di questo!
  9. scusate mi permetto di fare una domanda... ho letto velocemente la vicenda e su FB lessi il post di Luigi con uno stamp della schermata del sito con la tracciabilità del pacco. Il post è stato cancellato ma se ben ricordo non era il sito della SDA ma era quello di "spedireweb" ossia un corriere noto per vicende analoghe a questa:

    /index.php?/topic/22453-attenzione-a-spedire-web/">http://www.megamini.it/forum/index.php?/topic/22453-attenzione-a-spedire-web/

    State alla larga da queste buffonate online!

  10. sulla firma non sono daccordo, basta ritagliare un pò la foto e viene un risultato godibilissimo... odio le maxi-firme che allungano a dismisura le pagine, anche perchè poi la gente se ne approfitta...

    per la gallery... se ha dei problemi segnalatelo a matteo, per quanto riguarda la praticità penso che alla fine dei conti sia meglio rispetto al miniritratto che era parecchio dispersivo

  11. Sapete perché sostengo il discorso pulizia? Perché dopo aver pulito benissimo il vetro vedrete che esso si appannerà solo nelle zone in cui non siete riusciti ad arrivare bene col panno... Ad esempio negli angoli, vicino allo specchietto o nei pressi del porta assicurazione. Tutto il resto del vetro sarà spannato! Fateci caso :)

    • Like 1
×
×
  • Crea Nuovo...