Vai al contenuto

ndk

Socio 2019
  • Numero contenuti

    88
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Risposte pubblicato da ndk

  1. 17 ore fa, Plumosky ha scritto:

    Turbo, cilindrata piccola e un bel pò di cv, è la norma... il vecchio clio 1.816v la consumava ed'era aspirato con 137cv e nessuno si lamentava.. ora hanno tutti paura quando consuma un pò d'olio..

    Quando ti trovi a dover comprare 1lt di olio da 15€ ogni 1000km, come succede per alcune R56 e TFSI, chiaro che ti preoccupi per un "po'" di olio consumato.

    Comunque dipende anche da quanto usi l'auto. Se è una seconda auto da 5000km l'anno, anche se ti consuma 2lt di olio ti interessa poco. Ma se fai 30.000km l'anno il discorso cambia

  2. Il 20/5/2019 Alle 20:23, Marchez ha scritto:

    sono intenzionato a comprare un mini r56jcw del 2010 con 120 mila km

    a cosa devo stare attento?

    sono nuovo nel gruppo

    grazie mille

     

    120k km per una jcw non sono pochi.. il consumo olio purtroppo è una caratteristica del motore più che un problema.. un po' come i tfsi. Anche la mia ogni 4000 un rabbocco lo dovevo fare

  3. 6 ore fa, k54 ha scritto:

    forse tra tutto sarebbe stato meglio  cercare una R55 cooper SD automatica poi fare defap , mappa e turbina 2260 del bmw 3000cc , 5500rpm senza indugi ...
    ... catena ogni 50.000km e via ;
    ... probabilmemente andava anche meglio del 1.600 a benzina ... ma poi ci sarebbe stato il problema del diesel e della circolazione ...

    cmq un amico mi ha detto ... prendi un avvocato con i controca..... e dimostri che tu paghi il bollo e hai la revisione a posto, non possono obbligarti a non circolare anche perchè sono solo cagate scelte dai comuni e non dall europa ... 
    ovviamente ad aver i soldi e tempo da sbattere via ... e non so se ne vale la pena cmq.


    io cmq vengo dal mondo vag ... la mia officina autorizzata sulle polo 1.400cc gti 180cv che andavano anche loro a olio ha cambiato anche 3 motori in 25.000km , a uno tipo che giustamente si lamentava.
    oppure nel caso del twincharger 1.400cc che grippava ecc ecc , sempre la mia officina autorizzata ,  ha provato a cambiare motorie ogni 2 anni alla stessa signora che rimaneva a piedi.
    ne han cambiati cmq un sacco.
    incredibile cmq (permettemi un po' di polemica,  sono nuovo di questo mondo mini) che i tfsi e tsi 2000cc a parte qualcuno con qualche problema , non hanno grossi problemi e tengono cavallerie da paura ... 
    ho amici con mk5 gti 2000cc gen1 da 200 a 330cv e 50.000km sulle spalle senza problemi ; 
    stesso dicasi per mk6 gti 2000cc gen2 con 370cv e 50.000km sulle spalle senza problemi ;
    al momento non ho amici con tsi gen3 2000cc con oltre i 370cv e tanti km , vediamo come andranno nel tempo.
    il tsi gen3 2000cc fa 450cv come ridere a motore chiuso e ce ne sono in giro un sacco.

    Rimanendo in VW, il TFSI è un altro motore che ha problemi notevoli di consumo olio.

    Per quanto riguarda le norme dei Diesel, in Germania in alcune città hanno già anche bloccato i diesel euro5 (o comunque vogliono farlo a breve). In nord europa ormai girano solo in elettrico.. non è una cagata solo Italiana o dei comuni

  4. 17 ore fa, Plumosky ha scritto:

    Perchè 6000km in 8 anni è una cosa troppo strana, poi ci metti che ha sostituito i 18 originali con i 17 al momento dell'acquisto perchè voleva più confort... Insomma, ti prendi una JCW jubilee e spendi 40.000€ e la usi come macchina da passeggio? 750km al'anno.. ovvero 62.50 al mese... Mi pare troppo esagerato.. Io, per quanto la usassi come seconda auto e avessi persino lo scooter la mia vecchia auto devi 56.000 8 anni, ma la tenevo sotto una teca di vetro... 

     

    Poi purtroppo i magheggi dei km ho verificato di persona che sono più dai privati che dai conce... Purtroppo... 

    Io ho una Jubilee e la uso come seconda auto.... ci ho fatto circa 7000km in un anno e mezzo.

    750km l'anno sono chilometraggi da auto storica. C'è anche la possibilità che per qualche motivo l'auto sia stata ferma per 4 o 5 anni consecutivi senza fare km.

  5. Il 6/12/2018 Alle 09:38, Berto ha scritto:

    Ciao, manda una mail a info@megamini.it e scrivi la problematica e inserisci il nuovo indirizzo. 😉

     

    Il 10/12/2018 Alle 11:33, Berto ha scritto:

    Confermo che è arrivata 😉

    Nonostante la mia mail e i messaggi sul forum.... e nonostante l'aggiornamento dell'indirizzo come mi è stato indicato via mail, siete comunque riusciti a mandarmi il pacco all'indirizzi vecchio...

    Fortunatamente il corriere mi ha chiamato e grazie al mio ex proprietario di casa sono riuscito a prendere il pacco, però magari la prossima volta un pelino di attenzione in più

  6. 46 minuti fa, Giannimini50 ha scritto:

    Ok grazie mi sono fatto mandare il libretto e quella che aveva pubblicato l'annuncio con 120 cavalli aveva sbagliato Come già detto da voi le due macchine hanno lo stesso motore.

    Dato che uno dei due mi ha mandato la fattura che a 60.000 km ha rifatto frizione volano in un mini Service.

    Voi cosa fareste prendereste quella con la frizione rifatta non so per quale motivo l'ha dovuta rifare sul modulo della fattura c'è scritto che si sentiva un rumore e che l'automobile non andava su di giri (strano che sul 1.6 d con questi pochi chilometri si guasti la frizione) oppure l'altra che ha fatto i normali tagliandi. Entrambe hanno circa 70000 km stesso identico allestimento.

    Grazie a tutti

    Io anni fa ho comprato una golf alla quale avevano rifatto frizione e volano a 30.000km... poi è arrivata a 230k senza altri problemi di frizione

  7. 1 ora fa, wwleone ha scritto:

    Non costa mica poco.... a vederla è molto interessante ma secondo me dovrebbe costare un poco meno vista l'uscita della F60...

    Grazie del feedback.. pensavo lo stesso, alla fine ci sono delle F60 JCW usate a poco più. Loro sono più cari xella media perchè ormai hanno il nome.
    Della mia offrirebbero intorno ai 10k.. 

  8. 3 ore fa, Valvola elettronica ha scritto:

    Ciao The_poser, ti ringrazio ma di quei prodotti non mi fido perché vanno ad invadere tutti i reparti senza possibilità di ritorno. La macchina va bene e non sono solo io così, ma solo nella mia zona ci sono altri messi nella mia maniera. Solo che dopo anni è ora che si preoccupi qualcun'altro e se vorrà rabboccherà oppura farà un lavoro risolutivo invece del prodotto che vedo proprio come termine della vettura. 

    E tu quando venderai metterai al corrente il futuro acquirente di questo problema? Spero di si 🙂

  9. Io anche solo per i tagliandi la porto da gpgarage piuttosto che in concessionaria ufficiale. 

    A me addirittura al tagliando ufficiale si sono dimenticati di fare la cinghia servizi. Per fortuna i ragazzi di gpgarage con una cifra irrisoria me l’hanno cambiata (notando appunto l’usura).

    poi in bmw usano una porcata di olio che non va bene su motori così delicati.

  10. 3 ore fa, cippy ha scritto:

    Secondo me il problema è che ti hanno rifatto il motore e non te lo hanno cambiato del tutto. Se lo cambiavano probabilmente non avresti avuto lo stesso problema.

    Se ti piace e l'intenzione è di cambiarla solo perchè consuma olio, valuterei seriamente di rifare il motore da un esperto di mini come gpgagare, che ormai ne avrà rifatte chissà quante.

    Ho parlato direttamente con loro di questo intervento e confermo, ne hanno rifatte davvero tante. Una volta passate da loro non hanno più nessun problema.

    Parliamo comunque di un lavoro da circa 5000€, a grandi linee.

  11. 10 ore fa, Valvola elettronica ha scritto:

    Sicuramente non spenderò un euro per la mia mini anche se è ancora bella, non ha senso spendere 3000 euro per una macchina del 2006. Sul fatto di rifare il motore se in bmw non sono in grado significa che quel motore è nato male anche se l'idea di quel motore era bella perché un 1.6 è meglio di un 2000 per una vettura così piccola. Poi credo che pochi al mondo hanno preso e fatto il motore nuovo da uno bravo. Invece sul consumo olio si tutte mangiano i turbo benzina ma la r56 è esagerato. In bmw mi hanno detto di prendere il 2000 che è perfetto ma io non ci credo, quello che dicono non è mai la verità anche se sicuramente non è come la r56 che ha motore francese. Insomma per me sarà la mia unica mini che ho tenuto per 10 anni, bella niente da dire ma troppi problemi. Comunque per la gradazione sono d'accordo con te, lo so che è meglio il 0w 30 però ho provato a chiedere anche perché col 10w40 mangia nella stessa identica maniera, l'unico vantaggio che costa poco.Ultima cosa, peensa che per due anni dopo il rifacimento del motore mi mettevano l'olio gratis perché gli ho detto che loro non hanno fatto un bel lavoro (e me l'hanno tenuta un mese) poi ho capito che più di così loro non sono in grado di fare. Scusami non so se ho scritto bene ma spero mi abbi capito.

     

    In realtà se pianifichi di tenertela per molti anni, magari come seconda auto, vale sicuramente la pena fare il motore.

    Io andrei da GPgarage ovviamente. TI fanno un lavoro a regola d'arte, con lo sconto socio del forum.. e oltre a risolverti il problema prendi anche qualche decina di cavalli 😉

  12. Allora, scrivo qui perchè non ho trovato una sezione tipo "consigli per gli acquisti" o altro.

    Partiamo dal mio garage attuale (diciamo quello usabile tutti i giorni :D). Ho una E46 325ti (con 145.000km) e una R56 JCW Jubilee (con 68.000km).  Ho l'esigenza di avere un'auto più grande, quindi sto guardando un po' che fare. Ho varie opzioni, tra cui cambiare il 325ti per un ibrido, una 500x, o altro, tenendo la JCW. 

    Però, un'altra idea sarebbe quella di dare via entrambe e andare su una Mini Countryman nuova. Stavo quindi guardando la Countryman S (ma la JCW non esiste?). Vabbè, prendiamo la S da 192 cv. Come va ? E' un'auto valida? Ho provato a configurarne una, che mi viene 38000€. Mi piacerebbe però guardare anche l'usato, magari Mini Approved (o come si chiama).

    Tutti i consigli sono ben accetti 🙂

    Anche se sono del tipo "tieni la R56!!!"  😄 

×
×
  • Crea Nuovo...