Vai al contenuto

preparazione r56 2007, risultato "strano"


Luca_mini_r52

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti di recente ho fatto le seguenti modfiche:

terminale jcw step 1

centrale supersprint

aspirazione jcw

candele jcw

intercooler alta performance

rimappatura (mappa tranquilla, il preparatore non ha spinto perchè ha detto che la mia soffre del difetto delle fasce dei pistoni comunque mi ha detto che adesso ho 200 cv abbondanti)

Dopo la rimappa sembra un altra macchina veramente, va molto di più di prima. (test accelerazione su una strada prima prendava 190 poi 225 nello stesso tratto nello stesso tempo in 3 montati) Piccola parentesi consumava olio ma dopo che ho cominciato a usare il 0w40 mobil new life non ha più consumato olio.

Fatalità stamattina andando a lavoro in autostrada ho trovato un amico con il jcw r53 e va bè che mi son messe in mezzo alle balle due macchine quindi non sono proprio riuscito a fare un test giusto perchè lui era un po' più lanciato quando ho cominciato a spingere pure io però in teoria sarei dovuto riuscire a raggiungerlo in base ai video che ho visto in giro, invece no. dopo all'uscita del casello sono partito leggermente in anticipo e cmq è riuscito a raggiungermi...

che ne pensate? forse i difetti delle fasce incidono molto... non so

prox modifiche:

recupero olio per togliere sporco

eliminiazione risonatore nel tubo che va all'intercooler

convogliatore aria su turbina

mi daranno qualcosina ste cosette?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema ai cilindri e' un problema del motore...via mappa non si puo' risolvere..e' proprio il funzionamento del motore che lo crea.

Per i video..non farci molto affidamento..ho visto piu' r53 dare alle r56 che non il contrario...gp stock prendere a monza in rettilineo r56 con sotto parecchia roba..quindi non basarti molto sui vari video..le variabili sono troppe e a favore o contro entrambe le vetture..

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema ai cilindri e' un problema del motore...via mappa non si puo' risolvere..e' proprio il funzionamento del motore che lo crea.

Per i video..non farci molto affidamento..ho visto piu' r53 dare alle r56 che non il contrario...gp stock prendere a monza in rettilineo r56 con sotto parecchia roba..quindi non basarti molto sui vari video..le variabili sono troppe e a favore o contro entrambe le vetture..

Link al commento
Condividi su altri siti

Considera che l'R56 si guida in modo diverso rispetto all'R53.

Col volumetrico devi farla girare alta di regime, mentre col turo devi usare di più il cambio e sfruttare la coppia in basso.

Se tiri in alto un torbo va di meno per forza.

Magari hai sbagliato te. :-)

Io ho provato varie volte a fare lo 0-100 ma rimanevo sempre ampiamente sotto quanto dichiarato.

Tanto che pensavo di avere problemi al motore.

Poi, un giorno stavo andando tranquillo e ho visto lo strumentino che segnava molto meno del solito, quasi quanto dichiarato da BMW.

Così ho provato qualche 0-100 restando basso di giri e ho migliorato fin quasi ai dati di targa... ;-)

Se hai il problema delle fasce ti conviene liberartene, dalla dentro o vendila a qualche meccanico che se la mette apposto.

A me è costato 5.000€ 6 mesi fa... >:-0

Link al commento
Condividi su altri siti

Considera che l'R56 si guida in modo diverso rispetto all'R53.

Col volumetrico devi farla girare alta di regime, mentre col turo devi usare di più il cambio e sfruttare la coppia in basso.

Se tiri in alto un torbo va di meno per forza.

Magari hai sbagliato te. :-)

Io ho provato varie volte a fare lo 0-100 ma rimanevo sempre ampiamente sotto quanto dichiarato.

Tanto che pensavo di avere problemi al motore.

Poi, un giorno stavo andando tranquillo e ho visto lo strumentino che segnava molto meno del solito, quasi quanto dichiarato da BMW.

Così ho provato qualche 0-100 restando basso di giri e ho migliorato fin quasi ai dati di targa... ;-)

Se hai il problema delle fasce ti conviene liberartene, dalla dentro o vendila a qualche meccanico che se la mette apposto.

A me è costato 5.000€ 6 mesi fa... >:-0

Link al commento
Condividi su altri siti

sintomi dei problemi alle fasce?

Fumo bianco a caldo, consumo olio, riduzione dell'allungo, gocce di acqua che escono dallo scarico, candele e bobine che si bruciano, non mi viene in mente altro.

Poi un giorno ti si accende la spia mentre vai e non ti resta che buttare il motore. :-(

Potresti provare a fare il trattamento alla ceramica, quello al teflon e fullerene e usare olio 5-w40 o 10-w40.

Olio, se non te ne consuma più col 0w40 magari va bene lo stesso.

Vedi se coi trattamenti migliora qualcosa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Fumo bianco a caldo, consumo olio, riduzione dell'allungo, gocce di acqua che escono dallo scarico, candele e bobine che si bruciano, non mi viene in mente altro.

Poi un giorno ti si accende la spia mentre vai e non ti resta che buttare il motore. :-(

Potresti provare a fare il trattamento alla ceramica, quello al teflon e fullerene e usare olio 5-w40 o 10-w40.

Olio, se non te ne consuma più col 0w40 magari va bene lo stesso.

Vedi se coi trattamenti migliora qualcosa...

Link al commento
Condividi su altri siti

bhe nn manca niente direi... hahaha...

no ma la mia va benissimo eh, nn ho alcun problema ( e mi tocco violentemente le palle!!!!!!!! ) era per capire e aiutare luca_mini---

Sisi, mi sono confuso nel quotare.

Ho risposto a te e poi parlavo con Luca_mini_r52. :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

La DuPont Chemical Corporation é l’azienda che ha inventato il PTFE e lo ha registrato sotto il marchio Teflon®

Test condotti dalla NASA, dall’Universitá d’ingegneria sperimentale dello Utah (Stati Uniti) e dalla stessa DuPoint hanno dimostrato che l’uso nell’olio motore di additivi al Teflon porta a queste conseguenze:

- I filtri dell’olio si ostruiscono in tempi piú rapidi del normale. Perché? Il PTFE é un solido ma i promotori di questo genere di prodotti dicono che le particelle sono cosí fini da riuscire a passare attraverso i filtri olio... Dove sta l’imbroglio? Le particelle riescono ad attraversare il filtro dell’olio solo quando l’olio é freddo ma quando il motore entra in temperatura d’esercizio queste particelle si espandono molto rapidamente e rimangono in parte intrappolate nei filtri.

- I canali di circolazione dell’olio tendono ad intasarsi con il tempo, riducendo la lubrificazione del motore.

- Non apporta alcun beneficio alla durata dei cuscinetti motore.

- Non contribuisce a proteggere meglio il motore a freddo.

Inoltre, dopo un test condotto dall’Universitá dello Utah (sopracitata) su un motore Chevrolet a 6 cilindri, la frizione all’interno del motore é stata ridotta del 13.1%, e la potenza aumentata da un 5.3 ad un 8.1%. Allo stesso tempo la pressione dell’olio all’altezza del filtro éscesa e la “contaminazione” delle parti in ferro del motore é raddoppiata...

Il tutto si traduce in una MAGGIORE USURA DEL MOTORE...

Come mai é la stessa DuPoint a sconsigliare l’uso di questo additivo nell’olio motore? Perché il Teflon non é stato concepito per questo genere d’uso ed é dannoso se usato a tal maniera. Ma allora, come mai la DuPoint vende questo prodotto ad altre compagnie che confezionano additivi al teflon per olio motore? Inizialmente si é riufiutata di vendere questo prodotto a tutte le compagnie che intendevano usarlo come additivo per olio motore. Sono stati denunciati da quelle stesse compagnie per “ostruzione al libero commercio”, hanno perso, e sono stati costretti a renderlo disponibile anche per questo genere d’uso...

Curioso, vero?

La DuPoint si é presa una bella rivincita quando nella seconda metá degli anni 90, su molte delle compagnie che producevano e pubblicizzavano questi prodotti, siano cadute denuncie anche a livello Federale per pubblicitá ingannevole... (Per maggiori info, consultare le fonti che elenco infondo a questo articolo).

Esistono in commercio anche additivi allo Zinco (tipo D) che promettono una maggiore protezione alle parti metalliche che in movimento entrano in contatto (si fa riferimento particolare alla canna dei cilindri e alle fasce dei pistoni). Questo genere di additivi é utile solo nei motori da competizione o se il motore viene costantemente usato al limite dei giri. Per uso normale é sconsigliato in quanto:

- Si formano depositi sulle valvole.

- Le candele durano meno.

- Il catalizzatore si deteriorara prima.

Negli ultimi anni i produttori d’olio motore, per applicazioni di tipo non agonistico, hanno diminiuto la percentuale di Zinco. Gli olii motore per uso agonistico invece, contengono una percentuale maggiore di Zinco.

però nel cambio (delle auto) il ptfe si usa molto e da ottimi risultati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite oscass68

consiglio? fai sistemare il motore perchè col problema che hai più la estremizzi nella cavalleria e più rischi rotture! ci son discussioni aperte che spiegano il problema leggile e vedi se riesci a trovare una soluzione.tornando in tema la 56 dà via in ripresa alle 53 per via del turbo ma poi ti ripigliano in allungo.il tuo amico se ha la mini stok già ha più cv di te per questo ti ha dato via...se poi ritoccata bè...il finale era già scontato :)

Link al commento
Condividi su altri siti

consiglio? fai sistemare il motore perchè col problema che hai più la estremizzi nella cavalleria e più rischi rotture! ci son discussioni aperte che spiegano il problema leggile e vedi se riesci a trovare una soluzione.tornando in tema la 56 dà via in ripresa alle 53 per via del turbo ma poi ti ripigliano in allungo.il tuo amico se ha la mini stok già ha più cv di te per questo ti ha dato via...se poi ritoccata bè...il finale era già scontato :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Da ingegnere ho studiato che il volumetrico funziona molto ai bassi perchè collegato al motore e poco agli alti perchè ha geometrie fisse, con capacità inferiore.

Il turbo compressore, invece, perde in basso per via del turbolag e recupera in alto per maggiore capacità. A meno che il compressore sia troppo piccolo per diminuire il turbolag a scapito dell'allungo. Per questo si fanno quelli a geometria variabile.

In generale, le macchine con il doppio compressore (vol+turbo), come la Delta S4 ma anche le ultime VW sfruttano la doppia tipologia con lo scopo di riempire l'intero range di giri

Link al commento
Condividi su altri siti

Da ingegnere ho studiato che il volumetrico funziona molto ai bassi perchè collegato al motore e poco agli alti perchè ha geometrie fisse, con capacità inferiore.

Il turbo compressore, invece, perde in basso per via del turbolag e recupera in alto per maggiore capacità. A meno che il compressore sia troppo piccolo per diminuire il turbolag a scapito dell'allungo. Per questo si fanno quelli a geometria variabile.

In generale, le macchine con il doppio compressore (vol+turbo), come la Delta S4 ma anche le ultime VW sfruttano la doppia tipologia con lo scopo di riempire l'intero range di giri

Veramente è il contrario... :-)

Ai bassi vince il turbo, mentre il volumetrico allunga di più... ;-)

Nei turbo benzina non mi pare che ci siano turbine a geometria variabile per via delle temperature più elevate dei gas di scarico.

Vero che ai bassi bassi, ma vicino al minimo, i gas di scarico non hanno abbastanza energia per far girare a sufficienza le giranti delle turbine molto grosse, ma stiamo parlando di altri mondi rispetto alla Mini.

Che ha una turbina piccolina per ridurre il TurboLag.

Modificato da Pozzame
Link al commento
Condividi su altri siti

Nel caso della maggior parte dei turbo benza odierni sarà anche così, in quanto hanno il turbo a bassa pressione....Ma su qualsiasi rivista o sito di auto anche la semplice Cooper s attualmente in vendita da via alla r53 gp......

Probabilmente la r53 jcw con cui hai fatto lo sparo era preparata (più della tua)!

Modificato da Andrewsxxx
Link al commento
Condividi su altri siti

Io non ho avuto la fortuna di guidare la R53, quindi parlo di teoria.

Il volumetrico è vincolato al motore ad un rapporto fisso. Quindi, appena aumentano i giri, genera pressione, ma è anche limitato dal numero di giri che puó fare il motore.

Il turbo é un sistema che si auto eccita. Piú gas di scarico ci sono, piú genera pressione, piú gas di scarico produce, etc. Fino ad esplodere. Per questo c'é la wastegate, per limitare la pressione massima.

Mi sembra, ma devo verificare, che la porsche turbo abbia le turbine a geom variabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...