Vai al contenuto

centaurus

Utente forum
  • Numero contenuti

    868
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Risposte pubblicato da centaurus

  1. Forse è un po' troppo presto parlarne, vista la stagione, ma mi serve decidere entro febbraio.

    Avrei la possibilità datami dal concessionario di sostituire (alla pari) le gomme estive Michelin Primacy 3 che erano in dotazione originale alla mia Cooper SD a fine ottobre (quindi nuove/mai usate perché le avevo subito sostituite con le invernali prima della consegna), con le Continental contisportcontact 5.

    Qualche consiglio da chi le ha provate o se ne intende veramente?

    Mi sembrano entrambe performanti... Ma non so decidere.        Grazie

  2. 18 ore fa, GattoDelleNevi dice:

    Sicuramente, la Clubman è un Serie 1 anteriore. Infatti varrebbe la pena considerarla integrale.

    Scusami ho provocato un equivoco, con l'uso della sigla CM. Intendevo dire che, come linea, avrei comprato la Countryman, se fosse stata già sottoposta a restyling BMW .

     

  3. rinfresco la discussione per esprimere tutta la mia delusione sulla qualità dei tappetini in gomma originali mini: il nero diventa, subito dopo la pulizia, grigio.  non è una gomma di buona qualità e rimpiango i bellissimi tappetini in gomma della mia "vecchia" golf, sempre neri, brillanti, indistruttibili.

    consigli per stabilizzare/rinnovare il nero?   li uso da appena tre mesi.   assurdo!!!

  4. 1 minuto fa, GattoDelleNevi dice:

    Dai mettiamola così: preferisco la F54 alla F55

    Ti ringrazio dello sforzo.  Però devi ammettere che è vero che la f54 appare più equilibrata ma che è altrettanto vero che la f55 sia più mini.. nel senso della guidabilitá, del rapporto peso-potenza... di tante cose insomma!   Io comunque avrei comprato la CM se fosse stata già "rivista" e aggiornata complessivamente da BMW come da un anno la 55 e la 56.

  5. siete tutti privi di ogni sensibilità. sono ormai consapevole che la mia f55 non è la più bella del reame. ma ha un culetto provocante che mi ha fatto innamorare. 

    siate teneri. vi assicuro che la mia greta (f55) è una vera mini. almeno più di altre anche più belle. sono sincero. ma non siate severi. ha solo un culetto leggermente sporgente. ma non ci faccio più caso. e in tanti la guardano curiosi. io l'ho truccata bene. fra un po di giorni ve la faccio rivedere..... magari da prospettive diverse. 

    attenderó benevolenza.......... e magnanimità. grazie con tutto il cuore

  6. 19 ore fa, diaccio dice:

    Ma indubbiamente i costi sono molto diversi x auto pressoché nuove.

    A dire il vero io non sono un grande appassionato di usati ... le auto "usate" acquistate nella mia vita sono sempre state mezze fregature con la sola eccezione della km zero che sono auto nuove ma vendute per usate ed infatti io "indirizzo" il mio sguardo e le mie ricerche sempre su quest'ultime.

    Quello che voglio dire è che se cerco una 5 porte non prendo la F56 S usata base a 16.900 ... ma se cerco una F56 S usata o un nuovo posso considerare quell'usato (oramai venduto) e poi "accessoriarlo" nei limiti di quanto consentito restando su cifre interessanti e di molto inferiori rispetto al nuovo.

    Solo una marginale precisazione. ho scritto usato in riferimento alla tua "passione", ma intendevo dire km0.  Ciao

  7. caro diaccio, è risaputo che tu sia un vero e sincero patito dell'usato. Tuttavia ti posso garantire che io continuo ancora oggi, dopo quattro mesi dalla consegna della mia mini, a non trovare nessun usato a "buon" prezzo fornita però di quei due o tre accessori che a me interessano assolutamente (e non sono montabili after market).

    morale della favola che se vuoi una mini con la configurazione cercata non la trovi nell'usato neanche a pagarla a peso d'oro.

    poi, se ti accontenti, trovi tante mini a basso costo.

  8. rinfresco questa discussione per necessità di un consiglio.  Sto provando a passare per la prima volta la cera (dodo Juve blues velvet) ma trovo difficoltà a passarla sul l'apposito applicato re dal barattolo o di cera. Nel senso che la trovo particolarmente dura. Esiste qualche sistema particolare per renderla un po' più "liquida" e gestibile?  Devo mica mettere al sole il vasetto prima dell'uso?

    Grazie. Avrei bisogno con una certa urgenza di un'amichevole risposta.

  9. On 25 gennaio 2016 16:17:43, frenky dice:

     

     

    In in green in città stai sui 18-19 kml 

    in mid in città stai sui 14-16 kml

    in sport in città stai sui 12-14 kml

     

     

    prove fatte avendo il piede leggero, con la tipica guida da città...in autostrada i consumi calano vistosamente ovviamente con cruise attivo...dubito che con una s avendo il piede pesante si possano fare i 12 kml

    francamente mi aspettavo di più (anche pensando alla mia golf benzina 1400 ma con 160 cv. stesso stile di guida e stessi percorsi. con la mini sono sempre in mid e strade varie tipo misto. pochi ruggiti è mai oltre i 160km. 13,4 km/l mi sembrano tantino. purtroppo non sono ancora passato in bmw. spero verifichino meglio. 

    comunque ieri ho fatto il pieno al limite. fra qualche giorno verifico col vecchio sistema. 

  10. Per non aprire una nuova discussione relativa al CONSUMO del 2000 SD, rinfresco questa nella quale penso sia coerente parlare comunque di consumi.

    Dopo più di 4000 km con la mia Cooper SD f55, non ho ancora capito dove si possa trovare, se esiste, l'indicazione del consumo parziale (vale a dire, per esempio, del consumo relativo solo a un viaggio o a un determinato chilometraggio). Infatti mi ritrovo solo un 13,40 da un sacco di tempo, pur avendo resettato più volte credo quello parziale. Non varia mai!

    Tra l'altro, nonostante uno stile di guida vario e tutto sommato equilibrato (non ho mai superato i 160! E non ho quasi mai usato la modalità sport), mi ritrovo con una media molto più alta di quella che prevedevo.  Nonostante sia diesel, mi ritrovo con un consumo molto più alto del previsto. Sono molto deluso e in questi giorni passo in officina per chiedere.

    C'è qualcosa da far controllare? Si può controllare e correggere un consumo anomalo? 

    Qualche amico mi può dare una dritta o almeno un parere?    Grazie

     

  11. tranquillo.  è tutto normale. l'indicazione del cdb del chilometraggio per il tagliando ė corretta nel senso che tiene conto di tanti fattori, in particolare dello stile di guida.  In altre parole se si usa uno stile sportivo il cdb accorcia automaticamente il chilometraggio per il cambio olio, ritenendo che occorra fare il cambio magari prima del chilometraggio standard.  

    Spero di essere stato chiaro

  12. 1 ora fa, wwleone dice:

    Dalle mie parti si dice: avere il culo come 1 vedova, chi lo ha MOLTO pronunciato ........  (come la tua e le altre F55) :bleh:

    tu e diaccio avete ragione. la mia MINI ha il culetto pronunciato! ... ma è proprio per questo che è molto intrigante! ahahah

  13. 4 ore fa, wwleone dice:

    Ha 143 CV e un ciuco ........ :bleh:

    :vba96961: 

    @centaurus alla tua pesa il culetto come ad una vedova..... :naughty:

    sarà perché è tardi ma non riesco a capire il riferimento al CULettO. ti chiedo sinceramente una mano. ti riferisci alle dimensioni e al peso?. grazie Leo. 

  14. 1 ora fa, diaccio dice:

    Spiace smentirti ma io avevo una R56 S (consumo medio 13/13.5 km/l) e oggi guido una R60 SD (consumo medio attorno ai 17/17.5  km/l) - non parlo sulla base del CDB ma con la vecchia tecnica fai il pieno ... svuota riempi ... e calcola.

    Dire che consumano uguale NON è vero ... forse la SD che guidavi aveva qualcosa che non andava.

    diaccio scusami, ma non ricordo più il numero di cavalli della tua sd. inoltre, per curiosità, quella media rilevata con il sistema svuota/riempi veniva confermata o meno dal cdb? io con la mia sd non riesco a fare i 17: forse ho una guida vivace!!!

  15. pur avendo spesso parlato male del bracciolo centrale, mi devo in parte ricredere avendo scoperto solo stamani, dopo due mesi di utilizzo, che è fornito di una maniglia (sotto quella dell'apertura) che consente di regolarne l'altezza.

    è già qualcosa sul piano della funzionalità, anche se è privo della possibilità di una regolazione in senso orizzontale (avanti-indietro) che ne avrebbe aumentato la "performance";   rimane, infine, un po' troppo piccolo per un "normale" utilizzo.

    adesso, francamente, non ci rinuncerei perchè, potendone regolare l'altezza, può tornare spesso utile, specie nei viaggi medio-lunghi.

  16. In compenso puoi rivendere il tuo bracciolo quindi i 70 euro vengono tranquillamente recuperati!

    ma il bracciolo non è vincolato al tunnel?  se si toglie il bracciolo non rimane il buco (come avevo letto in qualche post) ?

     

  17. dopo due mesi di attesa eccola ritirata ieri mattina...è perfetta....dal concessionario sono riuscito a farmi mettere i tappetini per tutte le stagioni oltre quelli di mochet e ....vari gadgets...dopo 40 anni sono di nuovo a bordo di una mini cooper F56......l'alta la ebbi nel 1975....

    LEI1.jpg

    20151222_164044.jpg

    20151222_132456.jpg

    bella! divertiti...

    io nel '74 avevo comprato l'alfasud TI, la mia seconda macchina! siamo mica coetanei?!

    • Like 1
  18. L'importante è che non si lamenti per non aver scelto una Countryman :naughty: (la vera MINI a 5 porte !) :bleh:

     

    Leone, non dimenticare che la "verità" può anche non essere "unica": dipende dai punti di vista. riconosco con onestà, ancora una volta, che la vera mini è la tre porte; tuttavia la f55 si difende bene... poteva essere ancora più bella, ma il designer era una persona umile, una persona che non voleva esprimere tutta la sua arte, una persona che si è repressa, in poche parole.  e il risultato è stato anch'esso una vettura umile, senza pretese, ma ricca di una personalità tutta sua... che solo in pochi possono (possiamo) apprezzare...    pazienza!

    • Like 1
×
×
  • Crea Nuovo...