Vai al contenuto

Frizione, brutto presentimento.


Giawa15

Messaggi raccomandati

Ah una cosa... il semiasse lato guida l'abbiamo lasciato su, eliminando tutto quello che c'era intorno.

Il semiasse lato passeggero, andrà eliminato quando smonteremo il cambio.

Ma si puo sfilare direttamente nell innesto direttamente all uscita del cambio? Oppure piscia se lo togliamo?

Quindi ora come ora dovrei far scendere un po il motore cavando qualche attacco?

Modificato da Giawa15
Link al commento
Condividi su altri siti

vedrai che la prossima volta in 4 orette lo togli e lo metti..si toglie la slitta inferiore..con idroguida e cazzi vari..paraurti..ammortizzatore sinistro..airbox collegamenti e lo si sfila ruotandolo leggermente e tirandolo giu' verso il basso..senza togliere radiatori e altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

a me si sentiva un rumore di ferraglia in attrito soltanto in bilanciamento...ho cambiato volano alleggerito e frizione tutto della valeo, tot 400 euro+250 di manodopera...la frizione è moooolto meno dura e si riesce a cambiare molto + velocemente le marce

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi aggiorno. Ho delle domande.

NUMERO 1:

Ho il cambio a terra. Il cuscinetto reggispinta è DEVASTATO.

Notavo che il volano non è poi cosi usurato, presenta una colorazione omogenea (no scottature) e si vedono ancora le linee di lavorazione, segno quindi di scarsa usura.

Comunque guardandolo, la parte piu interna è lievemente piu alta della parte piu esterna, è impercettibilmente conico per via dell'usura.

Io stavo pensando di andare a fare un giro in rettifica, me lo consigliate?

Lo possono rettificare o c'è qualche problema di tolleranze?

NUMERO 2:

Proverò a spiegarmi il meglio possibile.

Il volano è montato su millerighe (su scanalature), che prende sul volano automatico.

Se io giro il volano bimassa a mano, prima che inizi a ruotare il volano automatico (quello sotto, che ingrana con il motorino), c'è un certo gioco.

Diciamo che ci sarà un gioco di 10-15° prima che il volano bimassa faccia ruotare il volano dentato.

Secondo me è normale, però non avendone mai visto uno nuovo non so quanto deve avere di gioco.

NUMERO 3:

E' essenziale utilizzare l'apposito strumento per centrare le frizioni? Perchè secondo il mio amico si fa anche senza, ma a me piaceva usarlo e nel caso lo andrei a comprare.

Voglio fare un osservazione interessante.

La LUK ha modificato radicalmente il reggispinta nei nuovi kit che fornisce ora, forse si erano accorti che erano un po troppo fragili.....

Ciao a tutti e grazie mille!

Modificato da Giawa15
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok rimontato tutto il complesso volano-cambio-frizione-giunti ecc...

Ora ho bisogno di una risposta a una domanda tecnica seria, rispondete se lo sapete.

Le viti torx che serrano la molla a diaframma, ho riutilizzato le stesse.

Siccome mi viene in mente che, quando la frizione stacca e attacca, loro si gravano di tutto lo sforzo e sono sottoposte a fatica.

Ho sbagliato a non cambiarle?

Corro qualche rischio?

Voglio credere che gli ingegneri BMW in calcolo di progetto tengano conto che c'è un imbecille che possa anche riutilizzare le stesse viti.

Modificato da Giawa15
Link al commento
Condividi su altri siti

un componento e` sottoposto a fatica quando avviene una deformazione elastica, se ho ben capito che viti intendi la deformazione su di esse e` veramente minima, il loro lavoro e` tenere insieme due componenti quindi non credo propria sia un problema il non averle cambiate. La forza in gioc oe` tanta ma suddividila fra le varie viti e guarda guanto tiene una vite di quel tipo e probabilmente scoprirai che sono ampiamente sovradimensionate post-8-1120393919.gif

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Beh quelle povere viti in realtà sono molto piccole e corte... e sono 6.... però vien da pensare che se la casa dice di stringerle a 25Nm (nulla quasi) le forze in gioco non devono essere cosi tanto rilevanti.

L'ho chiesto perchè conosco bene la sollecitazione a fatica delle viti, e davvero mi son sembrate assurdamente piccole rispetto al carico che immaginavo dovessero sopportare.

Però mi rendo anche conto che nel dimensionamento ci sia un coefficiente di sicurezza per gli imbecilli come me che non han pensato di cambiare viti.

Grazie mille Ludo! Mi hai alleggerito la serata, volevo proprio sentirmi dire quelle cosepost-8-1120393919.gif

Modificato da Giawa15
Link al commento
Condividi su altri siti




×
×
  • Crea Nuovo...