Vai al contenuto

tendicatena..!!


R53 Volumetrica

Messaggi raccomandati

il tendicatena come dice il nome, mette in tensione la catena, potreppe rompersi qualche dente (cosa difficile) o la catena, improbabile.. se rotto va fuori fase il motore, di solito è la catena che si allunga con il tempo (usura). tu però nn hai di che preoccuparti avendo una r53 quindi trasmissione a cinghia.. qualcuno mi correga e non mi uccida se sbaglio, in questo caso pagherò da bere.. :salud: :P

Link al commento
Condividi su altri siti

i don't know.. penso quando senti il rumore di sferragliamento.. prima ti cambiano il tendi, se il problema non è quello, ti cambiano tutto il gruppo (catena, tendicatena ecc ecc...)... anche qui correggetemi!!

Modificato da tullio90
Link al commento
Condividi su altri siti

Il motore delle R50 e 53 benzina (per gli altri non so, ma credo che i benzina delel R56 siano anche loro a catena) ha la DISTRIBUZIONE, quella che muove gli alberi a camme, a catena, di consuguenza ha il tendicatena. CI sono vari modi per realizzare un sistema simile, da noi credo vada grazie alla pressione dell` olio.

Una distribuzione a catena ben realizzata e corretametne manutenuta e` MOLTO durevole, sulla ex macchian di mio padre a 350k km era ancora li sneza problemi.

In caso di rottura della catena si ha un disastro totale perche` i ns motori hanno le valvole che "inrociano" i pisoni nel loro moto, se si bloccano in posizione "estesa nel cilindro" i pistoni ci sbattono contro e ciao ciao motore.

Non mi pare che le MINI prima generazione abbiano particolari problemai al tendicatena, diverso e` per la secodna serie infatti fu fatto da BMW un richiamo (o qualcosa di simile, cmq cambiavano i tendicatena, problema noto come cold start).

Assicurati sempre di avere olio della corretta gradazione al giusto livello e di fare subito verifiche nel caso iniziassi a sentire rumori di sbattimento (per capirci cerca su youtube "cold stard"), per il resto vai tranquillo :)

Link al commento
Condividi su altri siti

La puleggia motore e` (quantomeno nelle nsorte con al distribuzione a catena, quindi non ci si confonde su quale puleggia si intende) e` la puleggia che trascina la cinghia servizi (pompa acqua, cond, ecc ecc). Se anche si rompesse non ci sarebbe nessun disastro, "solo" perdita di servofreno e, su macchine senza strerzo elettrico, servosterzo.

Occhio a sostituirla "senza motivo" perche` quella di serie ha un "damperaggio" su frequenze ben precisce, pulegge non damperate o damperate su freq, sbagliate possono causare disastri (causa vibrazioni) al motore.

Link al commento
Condividi su altri siti

tendenzialmente la cinghia servizi non e` un gran problema, e se si spaccasse, sentiresti probabilmente vari rumori, oltre (sulla mini) a rimanre con lo sterzo ok ma con ben pochi freni... ma proprio pochi, come qunado sei a motore spento. La cosa principale per mantenere la tua macchian sana e` un cambio dell` olio ai nterevalli assolutamten non superiori a quelli raccomandati dalla casa controllandone spesso il livello, scaldarla bene prima di tirarla e non fermarti quando e` rovente. Per il resto un motore stradale moderno progettato bene e con tutte le scadenze di manutenzione rispettate di grattacapi te ne da ben pochi..... goditi la mini tra :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti!

L' altra settimana ho avvertito per la prima volta il famoso rumore di ferraglia dovuto al noto "cold start" sulla mia Cooper S 11/2006 45.500 km circa di percorrenza. Preoccupato da quanto letto nei vari forum, ivi compreso questo :D , prima di recarmi dal meccanico di fiducia ho controllato il livello dell' olio ( che avevo cambiato 5.000 km fa!!) ed era al minimo...quasi al di sotto a dire il vero!!! Giunto dal meccanico gli ho fatto presente il problema dicendogli che comunque avevo notato il poco olio presente. Dopo due giorni che la macchina è stata in officina ed un semplice rabbocco di olio il rumore è nettamente diminuito (anzi, forse quasi scomparso).

La vettura l' ho acquistata usata lo scorso anno ed è coperta da garanzia MAPFRE (quindi non Mini perchè quella è chiaramente decaduta visto che sono passati 5 anni).

Il mio meccanico mi ha consigliato comunque di portarla in concessionaria (dal momento che ci devo andare per il richiamo sulla pompa dell' acqua suppplementare per il raffreddamento del turbocompressore) e di farmi fare una diagnosi lì perchè lui non disponeva delle apparecchiature necessarie per esaminare il problema a fondo ed eventualmente procedere con l' intervento. Ora...voglio sperare che non mi abbia raccontato una cavolata (dato che il lavoro per quanto ne so è un po' una rottura di scatole) ma non credo perchè mi fido quasi ciecamente di lui e mi servo lì da anni anche per le macchine precedenti trovandomi sempre bene.

Il punto è questo.. non mi fido molto della concessionaria di zona (come di quasi tutte le concessionarie in generale) e non so se la mia garanzia per loro è valida...è proprio indispensabile/consigliabile effettuare questo intervento secondo voi??

L'anno scorso quando sono andato lì per l' accensione della spia del pneumatico il tipo dell' officina non mi ha detto nulla dei problemi della distribuzione ma mi ha detto che c' era da rifare la turbina!?!?!?!? :S

Ora da neofita dei motori quale sono...chiedo..c' entra qualcosa la turbina con la distribuzione?? Il mio meccanico non mi ha detto niente riguardo alla turbina...

Quanto potrebbe costare un intervento del genere?? Perchè BMW non ha effettuato richiami se è a conoscenza del problema? Ho sentito parlare di misure Puma e chiamando il servizio clienti Mini mi hanno detto che sono inteventi adottate dalle singole concessionarie e non dalla casa produttrice!!

Potreste aiutarmi a fare un po' di chiarezza sull' argomento?? Grazie 1000!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Tendicatena e turbina sono di perse` elementi del tutto slegati, al limitissimo uno pou` rimane re con poco olio causa turbina che lo mangia (ma dovrebbe essere un caso sfigato), ma per il resto non c entrano. Relativamten alla garanzia aggiuntiva devi rivolgerti a loro che potrebbero voler mandare un loro perito a definire il costo e l` entita` dell` interevento necessario :)

Link al commento
Condividi su altri siti

La puleggia motore e` (quantomeno nelle nsorte con al distribuzione a catena, quindi non ci si confonde su quale puleggia si intende) e` la puleggia che trascina la cinghia servizi (pompa acqua, cond, ecc ecc). Se anche si rompesse non ci sarebbe nessun disastro, "solo" perdita di servofreno e, su macchine senza strerzo elettrico, servosterzo.

Occhio a sostituirla "senza motivo" perche` quella di serie ha un "damperaggio" su frequenze ben precisce, pulegge non damperate o damperate su freq, sbagliate possono causare disastri (causa vibrazioni) al motore.

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti gl isi accende la spia della T dopo poco, comunque sene accorge ben prima per i freni xD

La puleggia conduttrice della cinghia ha (su praticmanete tute le macchine, credo anche sulla mini) della gomma tra la flangia metallica con cui si attaccano all` albero e la parte esterna della puleggia su cui appunto scorre la cinghia. Ne esistono di aftermarket che non hanno qulla gomma, ecco, personalmente preferirei andare in giro con i capelli tinti di rosa che con quelle puleggie senza gomma perche` rischiare che dalla cinghia entrino delle armoniche sulla freq di risonanza dell` albero motore non e` proprio bella cosa... se c`e` uno smorzatore (appunto quella gomma) su frequenze ben precise non e` certo per capirccio dei progettisti ;) Detto cosi` e` un poco "alla carlona" ma il concetto e` questo ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Tendicatena e turbina sono di perse` elementi del tutto slegati, al limitissimo uno pou` rimane re con poco olio causa turbina che lo mangia (ma dovrebbe essere un caso sfigato), ma per il resto non c entrano. Relativamten alla garanzia aggiuntiva devi rivolgerti a loro che potrebbero voler mandare un loro perito a definire il costo e l` entita` dell` interevento necessario :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Hook... vai in bmw con il tuo numero di telaio (anzi, basta dare la chiave all` accetazione) e verifica che non ci siano richiami sulla tua, come prima cosa.

se dovessi farmi una macchina da trackday ci metteri un V8 biturbo fatto con due motori hayabusa. Perche` non lo metto sulla mia? perche` dura 15k km e fa 800m con un litro.

Stessa ragione per cui minigarage sulle sue macchine estreme da pista mette le puleggie non damperate, tanto quel motore dubito fara` piu di 40k km senza essere aperto e messo a nuovo. ma su una macchina che ha 200k km e oltre di vita utile davanti a se una puleggia allegerita mi pare avere un rapporto benefici rischio poco vantaggioso, tanto la riduzione del momento di inerzia ("l` inerzia delle cose che girano") e` piccolissima perche` il peso tolto oltre a essere poco e` molto vicino all` asse di rotazione. Se uno vuole verametne alleggerire la massa volanica su una macchina stradale mette un volano alleggerito fatto bene, non rischia di far entrare vibrazioni sul banco per guadagnare un nullesimo.... piuttosto, se volete cambiare il regime di rotazione di quanto viene trascianto dalla cinghia (pompa, alternatore ecc ecc) andate a cambiare le puleggie di questi sottosistemi, non quella sull` albero.

Modificato da Ludo91
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, separiamo un po' le cose:

1 - Puleggia alleggerita:

Pro - Riduci le masse in rotazione e migliora la risposta del motore.

Contro - Motore meno regolare. Se di scarsa qualità crea vibrazioni distruttive.

2 - Rumore di sferragliamento:

Se è solo a freddo è il cold start, c'è un richiamo da BMW e te lo cambiano aggratisse.

Se è anche a caldo, e ricorda un lamierino che vibra, sei senza olio, o la pressione è molto bassa.

3 - E questo è il problema principale, ti consuma 2L ogni 5Mm

La R56 pre-Rest (le 175CV per intenderci) hanno un difetto di costruzione per il quale, in molti esemplari, il trattamento indurente dei cilindri si consuma e fa ovalizzare i cilindri, e una volta andato il motore si spacca e lo devi buttare. (!!!!!!!!!!)

La fumosità allo scarico ne è un'ulteriore prova.

Se vuoi fare la prova del nove, smonta le candele. Ne troverai una più scura delle altre, quello è il cilindro che ti si spaccherà a breve.

A me è successo il mese scorso, a 61Mm, e il preventivo di spesa sono 10.000€ (+ la frizione che era da fare).

Se vai in BMW ti diranno che è normale e finché non consuma 1L d'olio ogni 1000km non intervengono.

è una miccia!! Non è vero che è normale, per niente! E come potrebbe?!?!? O_O

Loro stanno solo prendendo tempo nell'attesa che scada la garanzia e poi son tutti problemi tuoi!!! >:-|

Sono istruiti a farlo da BMW, che altrimenti dovrebbe ritirare tutte le Cooper S e rifare gratis tutti i motori.

Fai così:

Rabbocchi l'olio poco sopra al minimo e vai in BMW.

Gli dici che ti mangia olio e vuoi farti cambiare il motore.

Ti risponderanno picche e ti racconteranno quella dell'uva.

Tu però ti farai segnare i km e quanto olio ti hanno messo.

Lasci passare qualche settimana e ci ritorni, dopo aver tolto abbastanza olio in base ai km percorsi in modo che risultino 1L ogni 1.000km.

Fai un po' la voce grossa quando cercheranno di fregarti.

Loro chiederanno l'intervento di un perito che ti farà fare 1000km dopo averti rabboccato l'olio.

Te fai i 1.000km prescritti in un giorno o due e ci ritorni, dopo aver portato il livello dell'olio in modo che risulti averne consumato 1L.

(Se non sbaglio l'intervallo tra Min e Max sull'astina è più o meno un litro. Giusto?)

A questo punto ti faranno aspettare una settimana o due mentre faranno i loro controlli, di norma fanno pagare 133€ (due ore di mano d'opera) per i controlli, poi ti proporranno di cambiare il motore a tue spese (10.000€), ma tu sei in garanzia, quindi pretendi che lo facciano a loro spese.

Altri, sul forum, sono giunti al ragionevole compromesso che BMW passa i pezzi e tu ti paghi solo la mano d'opera (1.500€ circa).

E con 1.500€ hai un'auto col motore nuovo e con tutti i richiami fatti!! :)

Ora puoi decidere se tenertela, tanto il motore nuovo non dovrebbe avere problemi, o venderla, e col motore nuovo vale di più e ti rifai i 1.500€ spesi, e prenderti una LCI o una JCW Factory, che non hanno avuto problemi. :)

Qualcuno potrebbe avere da ridire sul fatto di "ingannare" la BMW togliendo l'olio, ma in realtà non è un inganno.

Lo è semmai il loro che negano l'evidenza, pongono un requisito irrealizzabile, e prendono tempo in attesa che scada la garanzia!!

Si tratta solo di costringerli a fare una cosa giusta, si tratta di un difetto di fabbricazione, di conformità, e loro dovrebbero fare un richiamo ufficiale, ma preferiscono risparmiare i soldi del richiamo e lucrare sui poveri sfortunati che si ritrovano con un'auto da 35-40k€ che è da buttare dopo soli 60Mm.

Modificato da Pozzame
Link al commento
Condividi su altri siti




×
×
  • Crea Nuovo...