Vai al contenuto

Batteria / Mantenitore di carica


onlyrr

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

ho una mini cooper s R56 LCI dell'Ottobre 2011 che, a causa lavoro, uso pochissimo.

L'altro giorno l'ho usata, dopo un po' che non la prendevo, e quando ho estratto la chiave per spegnerla mi è comparso il simbolo giallo della batteria sul display: probabilmente stando parecchio ferma nel box si è scaricata, quindi ieri pomeriggio sono andato a farmi una settantina di km con tutto spento (radio, condiz, luci, ecc) per ricaricare un po' la batteria.

Stamattina ho misurato con il tester il valore della batteria e mi dava 12,2V e non si è più accesa la spia gialla.

Ora pensavo di prendere, dato il mio scarso utilizzo della macchina, un caricatore/mantenitore di carica per la batteria e vorrei sapere se qualcuno mi sa consigliare un tipo/modello che possa andare bene per la mia MINI.

Volevo anche sapere se posso attaccarlo alla macchina senza dover staccare i poli della batteria, senza rovinare l'elettronica).

Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti giro mp con il link.

Comunque per la Z4, dato che anch'io avevo questo problema e c'è l'ho tutt'ora, usavo il CTEK MXS 3.8 12Volt.

Ora no perchè è dal carrozziere ad attendere il kit Aero JCW, appena torna anch'io la terrò sempre attaccata.

CTEK se non ricordo male è anche quello che danno in dotazione Porsche, Ferrari e Lamborghini ovviamente "rimarchiati" con il loro rispettivo logo.

Modificato da Ciuller
Link al commento
Condividi su altri siti

Si senza staccare i cavi

http://e89.zpost.com/forums/attachment.php?attachmentid=859009&stc=1&d=1368060381

Questa era uguale alla mia Z4

il "plasticone" rosso è il polo positivo (c'è anche il simbolo + sopra) alzi il coperchietto e ti trovi un bullone come a sinistra sul polo nero (quello con la puntina verde) io mi attaccavo con le pinzette li e funzionava perfettamente.

La batteria NON sarà mai carica realmente, quindi non credere a chi dice che ti ricarica completamente e bla bla bla .. Ma se lo attacchi regolarmente ogni qualvolta la accenderai non avrai alcun tipo di problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

La sigla AGM indica la batteria al gel. Normalmente viene montata in vettura con start/stop perché più sollecitate rispetto alle batterie installate in vetture che non montano questa tecnologia.

Per il collegamento il positivo va collegato alla batteria ma il negativo sarebbe meglio non collegarlo direttamente sul morsetto della batteria, un punto ottimo è l'anello che si utilizza per movimentare il motore!

Modificato da Pippomaccacco
Link al commento
Condividi su altri siti

Perdona l'ignoranza: che anello?

La sigla AGM indica la batteria al gel. Normalmente viene montata in vettura con start/stop perché più sollecitate rispetto alle batterie installate in vetture che non montano questa tecnologia.

Per il collegamento il positivo va collegato alla batteria ma il negativo sarebbe meglio non collegarlo direttamente sul morsetto della batteria, un punto ottimo è l'anello che si utilizza per movimentare il motore!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

come mai è meglio l'anello del motore piuttosto che il polo negativo della batteria? Incluso nel KIt, oltre al cavo con i morsetti, ci dovrebbe essere anche un cavo cablato con i due anelli da poter collegare direttamente alla batteria.....

Poi ho un'altra domanda: stavo valutando l'acquisto, come caricatore/mantenitore di carica, del mod. c-teck MXS 5.0, perché ha un programma specifico per le batterie AGM per vetture con start & stop, però ho visto che quando fa il primo stadio di lavorazione, e cioè la desolfatazione, dovrebbe emettere circa 15,8 V di corrente (vedi allegato), considerato che non è necessario staccare i poli della batteria, non è troppa corrente per l'elettronica dell'auto, dato che un alternatore dovrebbe produrre al massimo 14-14,5V ?

Scusate le mie domande ma sono proprio ignorante in materia........

/applications/core/interface/file/attachment.php?id=17088">istruzioni MXS 5.pdf

istruzioni MXS 5.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...