Sospensioni Hydrolastic
L'Hydrolastic è un tipo di sospensione idraulica, realizzata nei primi anni sessanta e montata su alcune vetture del gruppo British Motor Corporation, MINI classica compresa...
Visto l'enorme interesse mediatico sollevato dalla Citroën DS, in buona parte dovuto alle futuristiche sospensioni idropneumatiche, Alec Issigonis incaricò Alex Moulton di studiare un sistema simile e semplificato, con il quale equipaggiare le vetture dalla BMC.
Il progetto venne concluso e sperimentato nel 1961 e l'anno successivo, iniziò ad essere montato su alcune versioni del modello "Ado 16" e dal 1964, sulle MINI.
Il sistema si basa su elementi in gomma riempiti di liquidi incomprimibile e con un'armatura metallica che ne limita la deformazione, inoltre il sistema è caratterizzato dal collegamento idraulico tra la ruota anteriore e quella posteriore dello stesso lato, il che permette di mantenere l'assetto del mezzo il più costante possibile.
Il nuovo tipo di sospensione, denominato Hydrolastic e fortemente pubblicizzato, non ebbe un grande successo, a causa della sensazione di scarsa stabilità trasmessa al conducente e, soprattutto, per colpa delle periodiche operazioni di manutenzione necessarie (andava ricaricato).
Contrariamente alle previsioni aziendali, il sistema Hydrolastic non riuscì a sostituire le tradizionali sospensioni meccaniche, generalmente preferite dagli acquirenti.
Qui sotto trovate la sezione dell'elemento requilibratore Hydrolastic e la foto della pompa che serve per caricare il sistema
![]() |
![]() |
0 Comments
Recommended Comments
There are no comments to display.