Vai al contenuto

andreabar88

Socio 2022
  • Numero contenuti

    681
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Risposte pubblicato da andreabar88

  1. Nessun fumo o puzza.... So che deve fare un richiamo ufficiale della casa, forse proprio il termostato?..diciamo che l'ultimo consumo accertato è stato 2kg di olio su 5000km. Negli ultimi 1000km diciamo che il consumo pare a metà dell'asticella di controllo (a proposito esiste una after market migliore di quella chiavica standard?) Purtroppo nessuna garanzia e acquistata da un privato... Ed è una factory jcw del 2009. Faccio veramente pochi km al mese e tragitti al max di 6/7km con lunghe soste di diversi giorni...n so se puó essere un fattore... Se fosse La guarnizione della testata...di che cifra parliamo?

  2. Ciao a tutti, Da quasi un anno possiedo una jcw di seconda mano, e oramai ho notato un paio di cose che mi sembrano molto anomale: Si mangia un kg di olio ogni circa 1000km..., inoltre sembra mangiarsi e parecchio il liquido del radiatore... Considerate che faccio pochissimi km e di solito tragitti brevi, ed è una vita che non la tiro.... Ha fatto anche un overhaul della turbina che si era rotta dopo nemmeno 1000 dall'acquisto (fortunato eh) Avete idea se sia normale, e per quale motivo possa avere questi consumi????

  3. Io sono sempre più dell'idea di tappare il circuito di sinistra e il buco nel tubo di aspirazione di destra. Mentre girare lo sfiato di destra dalla testa direttamente per terra, sotto l'auto, con un tubo... Non sarà una soluzione tanto green, ma si salva il motore e a spesa quasi zero... I blocchimotore hanno sfiatato in atmosfera per un secolo abbondante, non saranno due vapori d'olio a fare il buco nell'ozono... :lol2:

  4. Una considerazione: Il tubo di destra (guardando) pesca dalla testa e butta prima della turba. In quella zona c'è parecchia depressione, quindi tira via aria (e olio) dalla testata. Tanta se si sta spingendo, poca e niente quando il gas è chiuso. Il tubo di sinistra, invece pesca aria dal collettore di aspirazione, proprio dopo al corpo farfallato, quindi li dovrebbe esserci parecchia pressione quando c'è il gas aperto e la turba che spinge, mentre esserci depressione quando il gas è chiuso. Quindi quando si tira, una parte della pressione generata dalla turba si perde perché entra nel bloccomotore e viene riaspirata e spinta prima della turba. Mentre quando si chiude il gas l'aria dovrebbe fare il giro contrario, venendo aspirata dal filtro tramite il tubo di destra (che pesca prima della turba), passare sulla testa e finire nel collo di aspirazione, passando dal tubo di sinistra, riducendo la depressione che il motore creerebbe nel collettore di aspirazione e il freno motore. Quindi, tappando il circuito di sinistra, il motore dovrebbe spingere di più, perché non c'è by-pass, dovrebbe aumentare il freno motore, e dovrebbe esserci più depressione nei colli. Inoltre, l'aria che viene aspirata dal tubo di destra quando si scanna, da dove entra nel motore?? Ora, i primi due sono difficilmente percepibili, mentre il terzo non ho idea di che entità possa variare. Concludendo: Tappando il circuito di sinistra, non si rischia che i colli siano troppo sotto depressione e il bloccomotore idem?

  5. Vedendo gli schemi inviati da saikoumichi gli attacchi dei tubi alla vaschetta doppia sono di 3/4 di pollice quindi circa 19mm quindi ci dovrebbero andare tubi da 20mm..penso! E vedendo la foto sembra che vanno bene anche x gli attacchi al motore lato guida! L'unica giunta che fa è quella lato passeggero in alto perché sembra piu grande l'attacco!

×
×
  • Crea Nuovo...