Vai al contenuto

emiliof56

Utente forum
  • Numero contenuti

    652
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    18

Risposte pubblicato da emiliof56

  1. Ragazzi ho spulciato in lungo e in largo il web, e fondamentalmente per l'aspirazione diretta il concetto è sempre lo stesso: tolgono l'airbox e mettono un prolungamento del tubo di aspirazione con alla fine un filtro a cono messo davanti al tubo che porta aria all'airbox originale... Guadagno prestazionale praticamente nullo (si parla di 1-2cv) sound leggermente migliorato se piace il rumore del turbo in rilascio. Le temperature dell'aria aspirata dal motore diminuiscono leggermente... Insomma nulla di particolare, a volte con le aspirazione dirette qualcosa di guadagna ma non è il caso di questa F56. Attualmente i kit di aspirazione diretta sono fatti da Cravenspeed, NM engineering, WMW, VIP custom parts, gruppeM. Tutti americani tranne gruppeM e con prezzi da 200 a 350 dollari. GruppeM costa di più perché è in carbonio. Inoltre c'è anche quello folle della ARMA che costa appunto una follia.

    Forse con scarico e mappatura può avere un suo perché ma in fin dei conti PER ORA anche un semplice filtro a pannello tipo BMC o K&N può andare!!

  2. Che siano 6 o 10 è assolutamente folle pensare di cambiare la macchina! Piuttosto vai sul kit jcw che è assolutamente ordinabile (se in concessionaria dicono di no ti basta portare la pagine stampata dal sito mini dove tra gli accessori originali jcw c'è appunto il kit tuning, o semplicemente cambia concessionaria)

    Li il sound cambia e hai anche qualche cv in più che comunque non fa mai male...

    • Like 1
  3. Ragazzi ma mi spiegate come fate a dire certe cose? Come dovrebbe fare il sound a cambiare tra modalità sport ed eco o normale? Il sound è semplicemente gas di scarico, e gli scoppiettii sono benzina in eccesso iniettata appositamente per scoppiettare. Ovviamente è diversa la taratura dell'acceleratore, che essendo elettronico comanda l'apertura della farfalla (e tutto il resto) a seconda della sua posizione. A parità di pressione sull'acceleratore il motore eroga ad esempio il 40% della potenza in sport invece che il 30% in eco... E sicuramente incide questo senza alcun dubbio ma cambiare una macchina nuova con un'altra è folle, finireste per pagare il driving mode 5mila euro... Ha più senso a questo punto prendere la jcw o se lo fate per il sound spendere 2000 euro per il kit jcw per cooper s ed avere risolto per il sound... Che il driving mode sia utile non c'è alcun dubbio ma non vale migliaia di euro!!

  4. Nono ho scritto una cosa in questa discussione invece che in un'altra, fai finta che il messaggio di prima non ci sia...

    Comunque credo che come per tutti gli scarichi con valvola ti diano un telecomando perché la valvola funziona grazie ad un kit di terze parti, tipo il kit wireless di quicksilver che dice supersprint, quindi se ipoteticamente acquisti lo scarico da venditori alternativi sicuramente non ti mappano la centralina con i 19cv in più che ti da bmw ma lo scarico e la valvola funzionano in modo autonomo...

  5. Ragazzi avere o meno il driving mode non cambia assolutamente nulla come sound, una mini con kit jcw con driving mode e una senza driving mode hanno esattamente lo stesso identico sound, in quella senza driving mode ci saranno meno scoppiettii dallo scarico ma con uno scarico diretto come il jcw in track mode (cioè valvola aperta) gli scoppiettii in rilascio ci saranno sempre e comunque.

    Per cui il problema che vi potete è privo di fondamento.

    • Like 1
  6. Il pacchetto jcw non è ordinabile di fabbrica, esattamente come i cerchi 506 cross spoke 18" o i componenti aerodinamici jcw pro. Il loro guadagno sta nel lasciare le cose più belle come accessori aftermarket ma omologati, così te le vendono due volte (ti ritrovi in caso con 8 cerchi, due scarichi e qualche pezzo di paraurti in eccesso) e anche a prezzo maggiorato.

  7. Vedendo i valori di coppia e potenza della f56 cooper s originale, cioè 280nm di coppia tra 1250 e 4000 giri è evidente che questa sia limitata elettronicamente e volutamente da bmw, mentre il calo di coppia ai regimi più alti è chiaramente dovuto al carattere tutt'altro che aggressivo di un motore non pensato per gli alti regimi (come tutti i motori turbo dopotutto). Per cui da una mappatura è lecito aspettarsi un aumento consistente della coppia ai regimi medio bassi, più per rimozione del limitatore che per altro, quindi 350, al limite 360nm verso i 3000giri, dove il motore potrà dar sfogo alle sue vere potenzialità, mentre l'aumento agli alti regimi non potrà essere altrettanto consistente ma realisticamente resterà compreso intorno al 15% che è ottenibile dalla mappatura di un motore turbo NON SPINTO come quello della cooper s. Cioè circa 30cv. Badate bene che io non ho detto che si arriva a 192 + 30 = 222cv. Ogni banco da una lettura diversa della potenza iniziale quindi se la lettura della vettura originale è 220cv stock e si arriva a 260 è sempre il 15%, non è che si è passati da 192 a 260... Stesso vale per la coppia... Ovvio se originale si leggono 320nm si può arrivare anche più di 350... Dico questo perché ho letto nelle prime pagine boiate allucinanti di 60cv presi di sola mappatura, a volte anche 100... Oppure ho visto in giro su internet un mappatore francese o belga che ha portato la f56 a 289cv. Di sola mappatura. Come si fa a credere a una cazzata del genere? O meglio... Come ha fatto? Basta leggere bene i dati. Lettura iniziale 209cv ok. 30.5cv di assorbimento di potenza delle ruote. Lettura dopo la mappatura 289cv. E già sono 80cv di mappa e non 100. Assorbimento delle ruote 24cv. Siamo passati dal 15% di assorbimento all'8%... Significa pressione delle gomme cambiata tra le due prove per truccare i risultati. E sono altri 15cv. Quindi 65 non 80.. Quando la provi stock poi accendi anche l'aria condizionata, i fari, lo stereo, parametri di correzione della potenza ad hoc... 5 cv di qua, 10 di la, 15 su, 20 giù... E voilà 100cv di mappa!!

    Non credete alle cazzate ragazzi.

    Uno scarico e un filtro possono darvi un altro 5% in alto... Sulla cooper s quindi arriviamo a un +20%... 40cv di guadagno... Ad andare oltre ovvio si può, intercooler maggiorato e downpipe più aperto (100 celle o 200celle) con scarico completo, abbinato ad un filtro aperto, e mappatura vi possono dare un +25 o magari 30% che sono 50 o 60cv. Oltre entriamo nel campo delle modifiche pesanti e delle spese importanti, oppure semplicemente nel mondo dei sogni o delle prese in giro.

    • Like 1
  8. Comunque il prezzo da sito ufficiale è di 1800 euro e qualcosa, e considerando questo ipotetico sconto del 30% (dove si prenderebbe il kit con questo sconto?) sarebbero in ogni caso da aggiungere i finalini (e a questo punto per fare le cose fatte bene si devono prendere in carbonio che se non sbaglio vengono quasi 400 euro), quindi diciamo 2200 - 30% che fa 1540 euro, più costo di montaggio e omologazione, per me siamo vicini ai 2000... Ma senza sconto parliamo di 2500-2600 euro. E senza neanche un airbox... Supersprint fa uno scarico dal prezzo simile (1800 con i terminali e la valvola), aspirazioni dirette se ne trovano sui 300 euro e mappa seria con 400 o 500 euro. 1800+300+500 siamo a 2600. Stesso prezzo ma per me con filtro scarico e mappatura sul banco si prendono 40 cv.

    Ovvio lo scarico jcw è più figo ed è omologato. Ma sappiamo che il terminale sui 4T è solo esclusivamente sound... Allora SECONDO ME, opinione del tutto contestabile, consideriamo anche che supersprint fa il tubo di rimozione del terminale, se lasciate il centrale originale il rumore non è assolutamente eccessivo ma solo più cupo (basta cercare su YouTube i video 'muffler delete' della f56), prezzo 500 euro IVA compresa, 300 di terminali, 500 di mappa, 300 di airbox, e con 1600 euro ho +40cv ugualmente. Se volete anche rischiare l'arresto basta mettere anche il centrale diretto supersprint (solo 150 euro) e avete lo stesso sound del jcw aperto. Ripeto, non è figo come il jcw, ma è figo avere 1000 euro in più che possono essere investiti su un assetto, dunque così con 2500 euro mi ci faccio assetto, airbox, scarico, mappatura seria.

    Voi che ne pensate?

  9. Ti ringrazio per i consigli e provvederò subito a presentarmi.

    In ogni caso ero indirizzato verso il wrap perchè:

    1. Se è vero che il risultato del wrap non è sempre ottimale, è anche vero che il risultato di una riverniciatura, specie se opaca, non è MAI ottimale, almeno dalle mie parti non ci sono carrozzieri a cui affiderei una macchina nuova da riverniciare. (In ogni caso lascerei il tetto nero lucido e farei wrappare solo portiere cofano e paraurti)

    2. Il colore dell'auto è nero, quindi il contrasto di colore non mi preoccupa.

    Il fattore prezzo anche comunque cambia abbastanza, una riverniciatura ha un costo doppio rispetto ad un wrap, e comunque non so perchè ma quando si scelgono i colori opachi nessuno opta per una verniciatura! O almeno io tutte le macchine opache che ho visto sono wrappate e mai verniciate...

    Sulla durata invece non so, tu dici che un wrap fatto bene da un professionista con pellicola di qualità quanto può durare?

    Ti ringrazio per i consigli e preciso che la mia risposta è solo uno scambio di opinioni e non vuole mettere in discussione i tuoi consigli, dal momento che non sono esperto in materia di verniciatura!

  10. Ciao a tutti ragazzi,

    vedendo un pò di video vari su internet mi sono casualmente imbattuto in una f56 cooper s wrappata di un colore a mio parere fantastico.

    Il video è questo

    Trascurando il fatto che abbiano provato a ricopiare palesemente la colorazione del concept John Cooper Works (e del risultato nel complesso se ne potrebbe parlare...) mi soffermerei sul colore grigio opaco di cui mi sono letteralmente innamorato...

    Voi che ne pensate? E' una tonalità di grigio opaco particolare, forse più argento opaco...

    L'idea sarebbe di realizzare lo stesso wrap su una cooper s f56, tetto nero, cerchi jcw cross spoke, kit aero + estrattore jcw pro.

    Senza adesivi rossi però...

    Opinioni?

×
×
  • Crea Nuovo...