Vai al contenuto

markk

Utente forum
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da markk

  1. ragazzi, rispetto alla MINI SD che ho provato io e che descrivevo qualche post fa, riuscite a darmi dei consigli su questi aspetti?

     

    - Il volante che ha 39 mila km ed è trattano malino.. è nero lucido, il simbono MINI è strisciato e un po scrostato. Ma com'è possibile? BMW risponde del simbolo MINI che si scrosta? ne sto torvando parecchie con questo difetto

    - La macchina ha il porta cellulare agganciato sul conta km. E' possibile toglierlo? Vibra un sacco è veramente una cosa orrenda. E' complesso da rimuovere?

    - La macchina quando l'accendi sembra un 3 cilindri all'inizio, capita anche a voi?

    - Mi hanno detto che la MINI ha le barre all'avantreno piccoline, che la condiziona molto nella guida, vi risulta?

    - E' possibile usufruire per MINI dei servizi che ho per bmw? Tipo, BMW online, comando vocale per il navi ecc?

  2. Il 10/2/2022 at 11:39, markk ha scritto:

     

    Ti ringrazio per la risposta 🙂

    Come ti trovi a livello di abitabilità?

    Diciamo che io sono orientato al diesel per una questione di percorso (comunque meno di 20 mila all'anno non faccio), mi piace la coppia del diesel e se vado normale consuma meno diciamo cosi. In mano a me, un benzina sarebbe un salasso.


    Per quanto riguarda l'assetto sarei indirizzato in caso a sole molle, per quanto riguarda l'impianto frenante tubi e pastiglie se bastano sarei contento cosi, non mi va di fare spese importanti per sconvolgere l'auto.

    In caso, mi pare di aver letto proprio qui che le eibach su sospensioni elettroniche si possono montare.

    Il pro intendi eibach pro kit? dietro scende bene?

     

    La macchina alla quale sono interessato è configurata cosi:immagine.png.646279684c3b3fb0ff365197f53895d3.pngimmagine.png.dd43d8d8014553eb55616c43fb169247.pngimmagine.png.2743163e3245d31b47f8e94f5a02be1d.png

     

    immagine.thumb.png.ea7127e55e4af8950caeab1863170794.png

     

    Ho provato questa MINI.


    Allora, metto in elenco tutto quello che mi passa per la testa di negativo che dovrei gestire:

     - Esteticamente è veramente bella, ma andrebbe abbassata. Ha qualche striscio qui e li, però dal carrozziere con la kasko si sistema

    - Gli interni sono tenuti bene, a parte il volante che ha 39 mila km ed è trattano malino.. è nero lucido, il simbono MINI è strisciat e un po scrostato. Ma com'è possibile? Io odio il volante rovinato, questo mi frena.

    - La macchina ha il porta cellulare. E' possibile toglierlo? Vibra un sacco è veramente una cosa orrenda. E' complesso da rimuovere?

    - La macchina quando l'accendi sembra un 3 cilindri all'inizio, capita anche a voi?

    - I freni.. ma pensavo peggio, però si andrebbero rivisti. Il pedale è poco modulabile, premi e inchioda, non lo senti molto

    - la macchina è morbida sulle curve piu veloci ma lo sterzo è preciso.

    - Mi hanno detto che la MINI ha le barre all'avantreno piccoline, che la condiziona molto.. è vero?

    - E' possibile usufruire per MINI dei servizi che ho per bmw? Tipo, BMW online, comando vocale per il navi ecc?

     

    Per il resto, è una bella bomba.

  3. 3 ore fa, VR46 ha scritto:

    Buongiorno 

    Io ho fatto esattamente quello che vorresti fare tu....avevo una 120i b48, e sono passato a una f55 cooper S.

    Diciamo che entrambe hanno i loro pregi e i loro difetti. 

    Anch'io avevo l'impianto frenante Msport, indi per cui passare a quello MINI la differenza è stata sostanziale, indi per cui ho provveduto a montare il JCW, e direi che ad occhio la potenza frenante è pari a quello Msport.

    Gli assetti stock più o meno si equivalgono, entrambi un po troppo morbidi, sia su bmw che su MINI sono stato "costretto" a metterci mano, su quest'ultima mettendo il Pro, e mi trovo da dio, assetto eccezionale, ma per nulla estremo.

    La trazione posteriore mi manca inutile negarlo, ma MINI ha un handling decisamente migliore, nonostante il propulsore sia lo stesso, l'erogazione è totalmente differente....

    Ti sconsiglio le sospensioni elettroniche, come ti ha scritto @Julius non sono nulla di che, e sarebbe anche più "problematico" passare a un assetto più performante.

    Meglio se trovi una lci, quelle prodotte dal 03/2018 in avanti, se non erro, e valuterei una S, visto che viaggi meno, e tra qualche anno, il diesel nelle grandi città verrà "bandito".....

     

    Ti ringrazio per la risposta 🙂

    Come ti trovi a livello di abitabilità?

    Diciamo che io sono orientato al diesel per una questione di percorso (comunque meno di 20 mila all'anno non faccio), mi piace la coppia del diesel e se vado normale consuma meno diciamo cosi. In mano a me, un benzina sarebbe un salasso.


    Per quanto riguarda l'assetto sarei indirizzato in caso a sole molle, per quanto riguarda l'impianto frenante tubi e pastiglie se bastano sarei contento cosi, non mi va di fare spese importanti per sconvolgere l'auto.

    In caso, mi pare di aver letto proprio qui che le eibach su sospensioni elettroniche si possono montare.

    Il pro intendi eibach pro kit? dietro scende bene?

     

    La macchina alla quale sono interessato è configurata cosi:immagine.png.646279684c3b3fb0ff365197f53895d3.pngimmagine.png.dd43d8d8014553eb55616c43fb169247.pngimmagine.png.2743163e3245d31b47f8e94f5a02be1d.png

     

    immagine.thumb.png.ea7127e55e4af8950caeab1863170794.png

  4. Vi ringrazio tanto per le risposte. Per chi me lo ha chiesto, come ho scritto in un altro post:

    sono veramente contento della mia serie 1. E' un F20 Msport 118d Automatica con molle H&R terminale Asso, Impianto Frenante Msport mappa Carburatori Bergamo @205cv.

     

    Sto valutando di cambiarla perchè :

    1) Ho sempre avuto il pallino della MINI, piccola e potente. Vero soffrirei la trazione posteriore ma la MINI ha una guida tutta sua.

    2) Vederei in questo frangente la mia Serie uno ad un prezzo veramente competitivo.

     

    Ho vissuto in provincia di milano e viaggiato molto, ora la macchina mi serve per girare qui e non ho esigenze di grande spazio, anche se la Serie 1 è un ottimo compromesso devo dire anche per me che non sono proprio piu un ragazzino.

     

    Ci sto pensando molto, perchè sono affezionato alla mia BMW ma ho visto una SD veramente accattivante e con sospensione elettronica. La provo sabato prossimo.

     

    Sono un po titubante perhcè ho sentito che non frena a dovere, io vengo da un impianto frenante Msport e quindi non vorrei soffrire di questo. Però se con le pastigle e i tubi si risolve abbastanza alla fine non devo fare i Trackday (anche se ammetto che sono una persona che ci pesta forte sull'acceleratore e sul freno).

     

    La MINI che vorrei provare ha anche le sospensioni elettroniche (accessorio dovrebbe essere 223 Dynamic Damper Control) e molti accessori (come il navi professional, ma non il car play). E' immatricolata nel 2018 e ha il cambio 8Marce quindi dovrebbe essere un LCI (ma ha i led anteriori a semicerchio).

    Ho scoperto anche che ha sostituito il cambio in concessionario bmw, in garanzia a 20mila km e ora ne ha 39 mila.

     

    Ci sto pensando ecco.

  5. 11 ore fa, Whiteblade ha scritto:

    Benvenuto! Anche io, in realtà, mi son fatto la stessa domanda: Come mai da una serie 1 passi a una MINI cooper sd e quale modello di serie 1 guidi.
    Se guidassi una serie 1 modello F20/21 o E87 avresti la trazione posteriore che è una gran cosa. Cioè, come scritto da Austin92, in genere si pensa all'esatto contrario 😉

    OVVIAMENTE sempre che non si voglia infrangere l'11esimo comandamento "Fatti li cacchii tua" 🤣

     

    Ma no, figuratevi. Se siamo qui è per condividere 🙂

    Sono veramente contento della mia serie 1. E' un F20 Msport 118d Automatica con molle H&R terminale Asso, Impianto Frenante Msport mappa Carburatori Bergamo @205cv.

     

    La cambio perchè

     

    1) Ho sempre avuto il pallino della MINI, piccola e potente. Vero soffrirei la trazione posteriore ma la MINI ha una guida tutta sua.

    2) Vederei in questo frangente la mia Serie uno ad un prezzo veramente competitivo.

     

    Ho vissuto in provincia di milano e viaggiato molto, ora la macchina mi serve per girare qui e non ho esigenze di grande spazio, anche se la Serie 1 è un ottimo compromesso devo dire.

     

    Ci sto pensando molto, perchè sono affezionato alla mia BMW ma ho visto una SD veramente accattivante e con sospensione elettronica. La provo sabato prossimo.

     

    Sono un po titubante perhcè ho sentito che non frena a dovere, io vengo da un impianto frenante Msport.

    • Like 1
  6. Il 8/2/2022 at 23:27, Vam ha scritto:

    Ciao Marco, benvenuto e grazie per la presentazione. Ti ricordo cortesemente di aggiornare anche i tuoi dati personali, che saranno visibili al solo Staff per motivi di sicurezza.

    Grazie per la collaborazione e buona ricerca.

     Fatto. Grazie per il supporto

  7. Ciao a tutti,

    nel 2016 avevo puntato una MINI Cooper SD.. ma viaggiando molto avevo necessità di un bagagliaio maggiore. E cosi, dopo aver avuto una Classe A 200d AMG Line, ora una serie 1 118d MSport, dato che non viaggio piu ci sto ripensando valutando una MINI Cooper SD 5 Porte, usata con 39000 KM del 2018 ovviamente automatica.

    Della mia BMW sono stra contento (mappata, ha le H&R, impianto frenante maggiorato M ecc), ma ho deciso di cambiare.

     

    Sapete indicarmi pregi e difetti di quest'auto? Richiami? Cose che si rompono?
    Vi ringrazio per le dritte, un caro saluto.

×
×
  • Crea Nuovo...