Vai al contenuto

k54

Utente forum
  • Numero contenuti

    375
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Risposte pubblicato da k54

  1. 18 ore fa, Vam ha scritto:

    Come tanti con le R56 purtroppo,

    soprattutto se usate e chissà da chi, come e con quale manutenzione fatta vista le delicatezza del motore.

    boh capisco il tuo discorso della manutenzione (ormai detto da tutti ecc ecc) ,

    non mi riferisco a te ma parlo in generale , non siamo obbligati a sapere e indottrinarci per anni prima , quando si acquista un' auto soprattutto da nuova (non c'è conoscenza se è nuova) e soprattutto di una marca come bmw ecc ecc...
    il problema che non vi è protezione nei ns confronti ... siamo alla berlina delle case automobilistiche ecc ecc ;
    non riusciremo mai ad aver il cortello dalla parte del manico e subiremo sempre i progetti sbagliati ...


    cioè se parliamo con qualsiasi mio collega (siamo in 150persone) ... non ha nessuna conoscenza dell' auto ... si fa il tagliando quando richiesto ecc ecc senza nulla piu' come dovrebbe essere dalla panda all rs6 (un' altra auto che non è che vada molto bene a sentire in giro e costa un patrimonio)

    • Like 1
  2. cmq la mia faceva cosi quando c'era il problema della saldatura ... esposto sopra.

    ma sono sintomi di mancanza benzina e quindi possono essere piu' cose diverse ... 
    (bestemmio anche io assieme a te perchè è incredibile questo motore ... e da una fila di errori anche sbagliati mi raccontano i meccanici oppure manco li da gli errori)

  3. non per rigirare il coltello nella piaga ma c'è chi mi ha detto che se ce l'aveva una signora anziana è quasi peggio ... visto che si è attenuta ai tagliandi imfimi longlife MINI e al solito olio 0w30 o 5w30 tagliandi bmw ... e non ha mai scannato impastando di morchia ecc ecc le fasce ecc ecc ...

    (magari mi sbaglio)
     

  4. si si ma io non lo dico per il consumo di olio di adesso ... lo dico nel senso che a detta di chi lo usa da 0km, da quando l'ha comprata nuova,  si arriva ad aver la MINI come una macchina normale che non ha il soliti problemi di consumo olio, catena che si allunga, vanos che si rovinano ecc ecc

    come dovrebbe essere in realtà, per questo dico ... se lo avessero saputo tutti di mettere il 10w60 da 0km , di fare la pulizia con liquimoly ecc ecc magari non avremmo avuto in giro il 90% di MINI con il consumo di olio , che implodono, ecc ecc soprattutto per quanto riguarda l'usato

     

  5. averlo saputo 4-5anni fa che il 10w60 non è solo per tamponanare l'intamponabile ,

    ma per mantenere il velo di lubrificazione alle alte tempertura standard di questo motore ...

    non avrei fatto 50.000km dopo che il commerciante d'auto ha messo mano al motore, con il pakelo 5w40.

  6. cmq la persona con cui ho parlato che suggerisce vivamente di far tagliandi ogni 15.000km di 10w60 (dal km 0) , mettere ceramic della liquimoly all olio nuovo ,
    e ad ogni cambio fare la pulizia con liquimoly flush ...

    è una persona competente e se è arrivato a 200.000km con auto mappata ... non puo' essere un caso fortuito visto che  egli mi ha raccontato che il capoofficina bmw a suo tempo , gli consiglio' spudoratamente di passare al 10w60.

    effettivamente se ha fatto 200.000km senza aver cambiato nulla, ne pompa di alta,  nemmeno la catena col 10w60 ,
    la lubrificazione gli arriva visto che ha controllato la compressione dei cilindri che è ok.

  7. è quello che ho pensato anche io sulla lubrificazione un po sforzata con un olio piú denso di quello originale.

    interessante il discorso di conoscere 3 auto che han sempre avuto dentro quell olio e che han fatto molti km ecc ecc senza i classici problemi.

    non si sa piú chi ascoltare per sapere la verità divina.

    Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

  8. argomento trito e ritrito ... pur parlè se vi va ... 

    su altri lidi ... ho letto , come già letto qui in questo forum , che ci sono MINI n14 o n18 con 200.000km , senza le problematiche del consumo olio, catena che si allunga, vanos ecc ecc

     

    immuni perchè hanno usato da sempre olio 10w60 HIGH SAPS  e non lo 0w30 LOW SAPS ...  ogni 15.000km e col decanter

     


    bah ... il mio amico con n14 175cv , gli ha iniziato a mangiare olio a 25.000km ... quindi  non ha fatto nemmeno tempo a fare i vari ragionamenti.

    secondo voi ???

  9. Il 07/09/2023 at 20:49, Francy.T ha scritto:

    Buonasera a tutti…. Posseggo una countryman sd all 4 del 2014 comprata 11 mesi fa’.

    L’auto si presentava bene con 138.000 km.Dal primo momento percepisco dei cali di potenza molto frequenti e capisco che sono dovuti a quando va in rigenerazione però vi garantisco che ne fa un paio a settimana. Al primo tagliando fatto a 10000 km il meccanico mi dice che giravo con il livello dell’olio basso . Dopo 5000 km sento la macchina più rumorosa , controllo l’olio e ne mancavano 3 kg!!!Il concessionario mi ha detto di rivederlo tra 1000 km e poi vedere il da farsi …. Ma mi chiedo, c’è una spia del livello dell’olio oltre a quello della pressione?il fatto che cunsuma olio può essere collegato alle frequenti rigenerazioni del fap…

    Comunque spero nella garanzia ma sono molto scettico….

    Accetto consigli e suggerimenti 

     

    Grazie 

    Francesco 

     

    azz mangiava cosi olio anche il motore diesel ??? robe da matti

    (magari girando spesso in rigenerazione il precedente proprietario , senza rimuovere il dpf, ha finito per esserci olio e gasolio anzichè solo olio e cosi si è usurato il motore.

    (assurdo che non ci sia una spia del livello olio almeno al minimo , non dico quella di mancanza mezzo kg ma almeno quella di mancanza 1kg, lo fanno apposta)

     

    Il 31/03/2024 at 08:59, Francy.T ha scritto:

    Piccolo aggiornamento, il mese scorso ho deciso di risolvere il problema che era diventato insostenibile.Ho sfruttato l’assicurazione sui danni meccanici che avevo stipulato e mi hanno dato circa 2000€ di pezzi di ricambio per rifare il motore. Ovviamente non bastano però è stato un buon inizio.La rettifica lo ha praticamente smontato tutto e cambiato praticamente qualsiasi pezzo .

    Valvole, pistoni maggiorati , sede valvole fasce bronzine ecc ecc . Anche l’albero a camme lato aspirazione..ritirato ieri…

    Lascio foto 

    una foto 

    37a2e9a5-65fe-42bc-91ee-3d6610d3bf70.jpeg

    f8ab764c-e94f-4f1e-946b-a880582af2ce.jpeg

    f3e3dae8-58f3-48bf-bf13-7bb727912e3c.jpeg

    b70812dc-08cb-4532-9d8e-77664c1de504.jpeg

    la catena sembra quella della bicicletta ... per forza allungano ... basta farla larga il doppio ...

  10. si si se vai sempre a 2000giri vs chi allunga fino a zona rossa certamente il consumo di olio aumenta ...

    la golf 5 2.0tdi centralinata e con turbo maggiorato arrivava a 5000giri (proprio per mia richiesta) senza indugi ...

    il mio meccanico mi disse ... ''non è l'auto che hai comprato ... è un' altra cosa adesso'' 
     

  11. - clio16V 140cv no kat nel 1992 ... consumava 1kg ogni 2000km di olio Elf competition 10w40 da nuova fino a 110.000km (poi venduta) ... ero giovane giovane non ho fatto esperimenti di cambiare olio ecc ecc 

     

    - golf 4 1.9tdi 110cv ... con modulo aggiuntivo sulla pompa rotativa ... 1kg di 5w40 a specifica ogni 8000km per 165.000km

     

    - golf 5 2.0tdi pumpe duse 4motion ... centralinata ... 1kg di 5w40 a specifica ogni 5000km per 180.000km

     

    - scandalo MINI r55 cooper s ... sappiamo tutti ... 

     

    miei colleghi non sanno cosa sia rabboccare , ma non cambiano le gomme spesso ... sulla clio16v un treno di pzero asimmetrico = 11.000km e si cambiava ... e di michelin = 15.000km e si cambiava
     

  12. bmw no di certo , al massimo cambiano la scatola fusibili per 500-600euro al pezzo piú manodopera ovviamente.

     

    risolto è un parolone ahimè ...

     

    giro in zona e vediamo se rimango a piedi.

    al massimo c'è sempre l' honda jazz di mio padre defunto , che in 20anni non ha mai dato nessun problema.

     

    (via smartphone)

    by k54

  13. da qui ... https://www.northamericanmotoring.com/forums/stock-problems-issues/347912-r56-fuel-pump-relay-identification.html

    ho fatto smontare la mia scatola fusibili lato passeggero in basso a destra, poi l'ho portata in ufficio , ho diviso le due schede visibili al link sopra ,
    poi ho ripassato la saldatura rinforzandola (il relè non l'ho cambiato ... non usaimo questi relè in ditta) ,

    poi ho riassemblato meticolosamente le due schede a sandwich ... 

    qui sotto le foto della saldatura incriminata proprio della mia centralina fusibli della mia merd# di MINI.

    Incredibile l'auto con piu problemi del mondo ... ma veramente , ora dovro' girarci col l'auto e sperare di non chiamare il carroattrezzi ... incredibile.

    per ovvi motivi è stato necessario staccare la batteria ... visto che è una scheda sotto tensione con tutto il malloppo dei fusibili
    -->  si è sprogrammata la centralina FRM degli alzacristalli , luci ecc ecc ...  (altro problema risaputissimo  ...)


    ed è stato necessario riprogrammarla tipo con xprog ecc ecc come qui https://www.obdii365.com/service/xprog-and-winkfp-fixed-bmw-r56-mcs-frm3-module.html 
    da chi fa questi mestieri , è la seconda volta che mi succede (mezzora di lavoro spesa 200euro)

     

    saldaturaminiscatolafusibililatopasseggero2.jpg.c6789c3470584d4ea0c4a31e8fac6b5e.jpgsaldaturaminiscatolafusibililatopasseggero.jpg.004be01860bc238e598d654e2d0820db.jpg

  14. 13 ore fa, Steven ha scritto:

     

     

    grassie per la comprensione

    si fatto rifornimento da amico benzinaio ... sempre uno dei due dove vado.
    mai successo in 30anni con le auto che ho avuto,  puo' essere tutto ... come tu mi stai dicendo il contrario di quello che è successo alle MINI a cui è stata cambiata dal mio meccanico la pompa di alta ... partivano a freddo ma poi avevano vuoti di potenza sopra tot giri …

    mai fatto cosi in movimento dopo mezzora che andavo ... ed avevo appuntamento importante ... zio porco.
    pero' una volta che si è spenta , nei successivi tentativi di riaccensione si è comportata come dici tu ... minimo irregolare , tendeva a spegnersi per poi spegnersi e spia avaria motore ... non sarà l'inizio delle rottura delle pompa di alta ???

    l'auto è ferma dal meccanico da venerdi ... ogni tanto la accende la fa scaldare , poi va a fare un giro ...
    pero' c'è da dire che sarebbe strano la mia non avesse il problema delle pompa di alta ... ce l'han mica tutte ?!?!?!
    la mia ha 125.000km ed è ancora la prima pompa di alta ... non si rompono molto prima tutte ?


     

×
×
  • Crea Nuovo...