Vai al contenuto

Ayrton

Utente forum
  • Numero contenuti

    32
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Ayrton

  1. 1 ora fa, wwleone ha scritto:

    Articolo sull'argomento:

     

    https://www.sicurauto.it/ricambi-e-accessori/tecnica-e-manutenzione/liquido-refrigerante-del-motore-quando-e-perche-va-sostituito/

     

    Cmq io quando ho avuto necessità di rabboccare ho sempre usato il liquido puro (già preparato) senza acqua, nemmeno distillata.

    Liquido pre diluito di buona qualità è la cosa migliore, ti dovrebbe garantire un ph neutro. Lunedì vado in concessionaria e cerco di capire cosa usa Bmw su quanto motore 

  2. 8 ore fa, wwleone ha scritto:

    Basta mettere del solito colore

    Seguire il colore potrebbe essere un rischio, non è uno standard consolidato. I liquidi si dividono in diverse tecnologie, le più comuni ota/hota, sto cercando il codice del liquido che usa MINI per il primo riempimento. 

  3. Il 15/7/2021 at 09:32, wwleone ha scritto:

     

    Un minimo di "consumo/spreco" è fisiologico non essendo assolutamente sigillato al massimo l'impianto. 200cc è veramente poco rispetto ai circa 5 lt dell'impianto.   

    Sono nelle stesse condizioni, devo rabboccare il liquido, conosoci il codice o il tipo di liquido di primo equipaggiamento? Grazie 

  4. 2 ore fa, l&l& ha scritto:

    Ciao, io sto nella stessa tua condizione, se accendo la ventola d'estate entra aria calda... leggevo in un altro forum che il problema forse è dovuto alla vicinanza dei tubi dell'aria al motore, però non so quanto sia attendibile questa cosa... cmq d'inverno va pure bene  d'estate accendo l'aria condizionata 😅

    Confermo! è impossibile che non scalda l'impianto di aria abitacolo, praticamente la presa d'aria (esterna) è dietro la turbina 

    16560800260646147214377505263800.jpg

    16560800536307296974808793344544.jpg

  5. 19 minuti fa, MINIco007 ha scritto:

    parla di aria calda senza accendere il condizionatore,purtroppo è così,l'aria esterna,non riesce a raffreddare i condotti che sono caldi,perchè quella esterna,è di poco inferiore ,il consiglio che ti do è di verificare di sera(notte)con temperature fresche e vedere se esce aria fresca

    Purtroppo è la condizione dove mi sono accorto del problema, ieri notte ha rinfrescato un pochino....20° esterni da strumento ed è lì che ho notato la temperatura calda dalle bocchette. Sarà possibile rivestire ed isolare il circuito del aria abitacolo?

  6. Ovviamente in questi giorni le temperature sono terribili ed anche la nostra amata MINI ne risente, ma non capisco perché dalle bocchette esce una aria calda ben superiore alla temperatura esterna. Dopo circa 20 minuti di marcia si nota subito che la temperatura interna inizia a salire, come se il circuito del aria aspirata esternamente fosse influenzato dalla temperatura motore, succede anche a voi? Sapete da dove prendere entra l'aria esterna? 

     

  7. Finalmente il caldo e qualche dato!

     

    Buona fortuna che scaldava poco🤣🤣........oggi in autostrada con 28.5° le temperature IAT iniziano a salire da 32 a 42 dipende l'andatura. Ho provato l'impianto wmi con solo acqua e un ugello da 190cc, piccolo. Ottimo risultato! appena inizia ad atomizzare l'acqua le temperatura IAT cala di alcuni gradi invece di salire, veramente un ottimo risultato.

    log iniezione solo acqua.JPG

  8. Certo! Devo prendere confidenza con i comandi WMI/JB4, rispetto al KIT AEM ha molti più parametri e impostazioni...la cosa si vede interessante. L'idea è di provare tre tipi di diluizione: solo acqua, 30%metanolo e 50% con ugelli da 190cc fino a 400cc...quindi i test saranno abbastanza lunghi...e con quello che costa la benzina adesso😬...andrò con calma, molta calma 🤣 

     

    Dimenticavo la cosa più importante.....le temperature esterne, ci vorrà ancora un mesetto per l'abbattimento temperatura IAT

  9. 13 ore fa, Whiteblade ha scritto:

    *OT* Complimenti per la passione e per i lavori che stai facendo... però.. scusa ma il mio occhio è finito più sulla 124 Abarth. Un 1400cc da 170 cv che con una semplice mappa raggiunge i 200cv PULITI. Trazione posteriore. Impianto Brembo. Differenziale autobloccante MECCANICO REALE e 1000kg di peso. Ah.. e non dimentichiamo che costa NULLA mantenerla. Dobbiamo aggiungere altro? Fossi in te non me la toglierei per niente al mondo. Chiuso *OT*

    Scusate l'OT.......la 124 non è un auto, è un giocattolo di divertimento estremo! ho preso proprio la Cooper S per uno giornaliero,  l'altra è uso pista. 
     
    Impianto freni da 330, ic maggiorato , assetto elettronico monosport Tein, barre Whiteline, sedili in carbonio eltech V3, scarico completo Ragazzon, collettori ceramicati, Hard Top in carbonio, Volante Guardiandesing, LSD OS Giken, 1446 by Old School e mappa, cinture 4 punti, gruppo valvole  SPS per il sequenziale, WMI, ecc...
     
    Il Progetto 124 è qualcosa di unico, prendere uno dei migliori telai Spider in commercio, la MX5 ND (questa non cabrio con il tetto tagliato), disegnare una scocca sinuosa che ricorda la vecchia 124 e montare un  piccolo motore Turbo è qualcosa di grande, se vi capita l'occasione provatela. Purtroppo e per fortuna è stata prodotta in pochi esemplari, non ha avuto successo....adesso il mercato si è svegliato e difficile trovare una Abarth sotto 30K...ah, da non dimenticare che i due mondiali Rally vinti nel 18/19  nella sua categoria (motore 1750) questo per confermare le ottime doti telaistiche...insomma, sono innamorato di questa vettura!
     
     
    Grazie per la tua nota
     
    Adesso ritorniamo sulla splendida MINI!!
    • Like 1
×
×
  • Crea Nuovo...