Vai al contenuto

Pippomaccacco

Socio 2021
  • Numero contenuti

    2.013
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    26

Risposte pubblicato da Pippomaccacco

  1. Pippo ma quando hai montato il pomello l anellino sotto si è incastrato perfettamente? a me rimane incastrato si però non completamente,penso perchè c è la pelle che fa spessore e quindi fa fatica,i freno a mano invece dopo aver smontato l anellino come diavolo hai fatto a sfilarlo mi son spaccato le mani cercando di sfilarlo ma nada de nada new_02.gif che palle

  2. il discorso è che i Led resistono ad alte temperatura però il probelma che la colla che li tiene attaccati e il rivestimento esterno impermeabile si sciolgono facilmente. Non so perchè ma quei punti dove li ho messi io sembrano essere inispiegabilmente più freddi di tutto il resto del vano motore....

  3. allora per quanto riguarda i led per le posizioni ti consiglio queste, hanno anche la resitenza incorporata per aggirarare il problema CBD:

    http://cgi.ebay.it/Lampada-Led-Canbus-T10-W5W-8-Smd-Bianco-No-Errore-Check-/110545330188?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_automobili&hash=item19bd03e00c

    Mentre per i fendinebbia il problema è che i led non vanno bene, se vuoi fare proprio una cosa al top monti un kit xeno con ballast e sono spettacolari, unico handicap è il costo che è un tantino elevato intorno ai 100 euro. In alternativa puoi montare delle lampadine ad effetto xeno proprio come le yakuza però se mi hai detto che non ti fanno impazzire non credo che hai molta scelta:

    xeno con ballast oppure effetto xeno (io posso vendertele se ti interessa) oppure lasci tutto come è e tieni un pò di giallognolo...

  4. c'avevo pensato anche io però il problema è che non volevo far vedere direttamente i LED! dove le ho messe io c'è una specie di lamierino fatto a L, non si vedono i LED ma solo la luce bianca. Purtroppo prima del filtro nella parte centrale è tutto liscio e metterli esposti mi sembrava un lavoro sporco poco raffinato! Se parliamo di luce poi in effetti la parte centrale non è illuminata benissimo però nel complesso ti posso assicurare che la luce c'è e si vede!

    20062010039h.jpg

    L'unica cosa che non mi piace è il fissaggio del cavo che ho fatto passare proprio nel parte alta sopra al filtro è indicato dalle frecce, come posso bloccare il cavo in una maniera un pò più elegante secondo voi?? ora ho messo del nastro isolante e sono sicuro però che con il tempo il calore lo farà staccare!

  5. Il risultato:

    Il dispositivo che fa accendere e spegnere i Led con il cofano

    20062010033.jpg 20062010035.jpg

    Posizione dei Led.....

    20062010037.jpg 20062010038.jpg

    Il risultato di giorno....

    20062010031.jpg

    Il risultato di notte....

    20062010040.jpg 20062010041.jpg

    Purtroppo le foto sono state scattate con il telefonino e non sono il massimo sembra quasi non essere illuminato ma vi assicuro che è tutto il contrario, spero vi piaccia!!!

  6. il filo non sarebbe un probelma perchè basta unirlo a quelli che già ci sono per l'apertura della cappotta, il problema è come ha detto d-kaine che sotto a quella parte in plastica removibile fatta a forma di plafoniera c'è un strano congegno che non lascia spazio praticamente per nulle...

    Avevo pensato di risolvere con un pannellino a led da attaccare con il biadesivo e poi sostituire quel pezzetto di plastica nera removibile con uno trasparente, il problema è trovare appunto quel vetrino trasperente di quella forma!

  7. ragazzi mi dispiace ma non sono d'accordo anche io quando ho preso la macchina mi dicevo che i fari allo xeno originali erano bellissimi...però vi assicuro che sono giallognoli mentre i 5000 kelvin sono veramente bianchi e d'impatto! non si può dire che sono tamarri perchè a mio modesto parere solo quando si supera i 6000 kelvin si inzia ad andare su un colore troppo bluastro!!! poi chiaramente sono gusti! new_05.gif

  8. tutto montato il risultato è veramente carino! consiglio vivamente soprattutto se vi piace l'illuminazione a LED come a me!new_05.gif

    Qualche problemino con il pulsante che non toccava con il cofano ma poi ho risolto trovando un posticino ad ok! più tardi posterò le foto!!!

  9. Ciao Thomas70,

    io sarei interessato alle lampade x posizione xo non so proprio quale comprare dato che ce ne sono di diversi tipi nel sito della xenonvision, potresti darmi un consiglio o mettere una foto x vedere il risultato in quanto vorrei capire se la luce che emette è omogenea oppure se si vedono i cosiddetti puntini bianchi delle luci a led come audi o mercedes.

  10. non vi preocupate appena mi arrivano i led monto tutto e vi faccio vedere. si lo so non è niente di che e so che può sembrare inutile però a me piace fare questi lavoretti da solo.

    Se qualcuno ha intenzione di farlo tenete solo conto che avrete bisgono di Led impermeabili e soprattutto dovrete disporli lontano dalla turbina che quando il motore è in esercizio sprrigiona un calore veramente elevatissimo.

    Per i moderatori: posso inseire le foto qui del mio lavoretto per maggior chiarezza?? oppure devo per forza inserirle all'interno della mia gallery???

  11. ragazzi scusate l'assenteismo ma non mi ero accorto dei messaggi. Io vi consiglio vivamente i 5000 kelvin e vi parlo perchè ho appena finito di montare un impianto a mio cugino a 6000 kelvin perchè lui non mi ha voluto ascoltare e stà aspettando le lampadine nuove a 5000 kelvin perchè effettivamente l'effetto è tutto diverso. Secondo a 5000 kelvin oltre ad essere più belli sono anche leggermente più illuminanti. Io li ho montati al posto di quelli originali insieme all'impianto xeno per i fendinebbia e a mio giudizio il risultato è veramente spettacolare.

    Cmq se guardate le foto nella mia gallery potete farvi un idea, tenete conto però che l'angolazione delle foto fa cambiare tutto colore, intensità, vi assicuro che sono bianchi bianchi bianchi.

  12. ragazzi l'ho trovato in ferramente già provato il circuito con una lampadina alogena ora devo solo aspettare le strisce a led e poi monto tutto!

    questo è il famoso bottoncino attacca e stacca.

    62373820l.jpg

  13. allora la corrente come avete detto voi la prendo direttamente dalla batteria mi sembra la soluzione più semplice. e questa è fatta ora il problema è solo del bottone:

    ho bisogno di un bottone che quando il cofano è chiuso interrompe il contatto e quando invece il cofano è aperto e il bottone alzato il contatto si ristabilisce e fa funzionare il circuito.

    Purtroppo come pensavo il bottone che c'è nelle macchina per segnalare il cofano aperto non credo sia sfruttabile perchè non saprei come poterlo collegare all'impiantino che voglio fare io.

  14. Tempo fa ho visto alla televisione che due nuove lamborghini montano dei led nel vano motore per poterlo illuminare quando si apre il portellone. da qui l'idea che anche se il motore è indubbiamente diverso e meno appariscente di mettere le luci anche nella mia mini che si accendano appena si apre il cofano.

    Ho già acquistato le luci a led impermeabili a striscia ora però le domande sono due:

    ho notato che c'è un bottone a pressione proprio sotto i tergicristalli se non mi sbaglio quello dovrebbe funzionare come spia per segnalare il cofano aperto e di qui la domanda, i cavi che ci arrivano portano corrente? e se si come funzioa il bottone: cofano aperto contatto interretto e cofano chiusco contatto ristabilito o viceversa.

    Nel caso in cui non potessi prendere la corrente da quel bottone da voi potrei prendere un pò di corrente che sia indipendente dai comandi luci? cioè vorrei prendere corrente in maniere tale che queste lucette si accendano anche con le luci spente e quindi ho escluso a priori posizioni fendinebbia abbaglianti anabbaglianti frecce. che rimane??? avevo pensato il vano portaducumenti che sono sicuro abbia corrente anche a luci spente però non so come fare a passare il cavo da dentro l'abitacolo al vano motori dove sono i tunnel per i cavi???

  15. delle diurne non mi preoccupo tanto con le leggi italiane diventeranno obbligatorie per tutte le macchine e tutti saranno costretti a montarle e quindi le casa automobilistiche rilasceranno questo tipo di modifica, secondo me. il problema rimane la fanaleria posteriore, ripeto il concetto è molto semplice la centralina prova con una carica più bassa e verificare il funzionamento della lampadina basterbebbe cambiare l'intervallo per cui la lampadina risulta "1" o per meglio dire funzionante.

    a quanto mi è stato spiegato funziona così, ipotizzo, lampadina da 5 watt: da 0 a 2 watt corriponde a 0 o meglio errore lampadina bruciata

    maggiore di 2 watt corrisponde a 1 o meglio lampadina funzionante nessun errore

    A quanto mi è stato detto ci dovrebbe essere anche un dispositivo chiamto Shunt che ha una doppia funzione, misura l'effettiva potenza della lampadine e nel caso in cui questa sia bruciata fa in modo di baipassare quella parte di circuito che ha la lampadina bruciata e permette alle altre di funzionare correttamente.

  16. e quindi correggimi se sbaglio ma nessuno di noi potrà montare questi fari per lo stesso motivo che ho io di non sostiuire tutte le luci posteriori o sbaglio?

    Oppure rimpi la macchina di un casino di resistenze per compensare il gap con quelle alogene!

    E pure un modo per riprogrammare i voltaggi ci deve essere, non può essere irreversibile come esce di fabbrica e così rimane.

  17. ma il problema non è trovarli ne ho trovate di tutti i tipi forme e dimensioni, il problema era cercare di metterle senza dover per forza inserire delle resistenze che rappresentano un vero e proprio spreco. Ma sbaglio o siera paventata l'idea di fari originali a led per il posteriore?? in quel caso come si fa con il cbd visto il minor assorbimento???

  18. stò cercando informazioni in merito così tanto per curiosità e ho scoperto che questo tipo di controllo sulle luci viene effettuato con un dispositivo chiamato Shunt però non so se effettivamente c'è questo dispositivo nella nostre macchine. Quel che è certo e che la centralina ha dei valori impostati per ogni lampadina e al di sotto di un certo valore che non coincide con l'effettiva potenza assorbita considera la lampadina come bruciata. La cosa sembra alquanto impossibile soprattutto considerando che con una resistenza si risolve il problema in maniera molto meno costosa e meno laboriosa. Unico rammarico e che praticamente con le resitenze è come montare delle semplice alogene per quanto riguardo i consumi.

  19. commando forse hai ragione tu è la soluzione migliore il problema è che devo tagliare i fili e mettere la resitenza in parallelo in un punto che non sia in plastica perchè non voglio correre nessuno rischio. Penso di aver capito che non può esistere una lampadina a 21 watt con resistenza incorporata perchè scalderebbe troppo per compensare il basso assorbimento dei led.

    Ora sono nella fase c****** impossibili, ma non c'è modo di cambiare i valori del cbd e impostarli per un controllo di consumo più basso? non esite un dispositivo che si collega che permette di usufruire del minor consumo dei led senza invalidare il controllo luci che è effetivamente comodo???

  20. provato ieri a togliere la retromarcia e si accendeva la spia di luce fulminata, stesso discorso per quelle delle frecce....

    ma xenovision sono a led???

    controllato sul sito di ledmania e ce ne sono quante ne vuoi di luci p21w a led però il problema è che non hanno resistenze incorporate e consumano al massimo 2 watt gli alri 19 che servono per non far accendere la spia come faccio a compensarli!!!!???

    Ho solo una speranza e ora vi spiego: il cbd controlla le lampadine verificando il consumo che queste hanno, so per certo che la mini per esempio se la luce è attesta a 5 watt con un led che consumi almeno 3 watt non da proproblemi di spia fulminato ora però quelle della retromarcia sono 21 watt e chiedo a voi se sapete intorno a quele valore minimo il cbd rivela la lampadina a led come fulminata....

  21. avevo deciso di finirla con le luci però non ce la faccio, ci sono luci che non riesco proprio a digirire....

    Luci retromarcia, vorrei metterci i LED però il problema è che per consumare 21 Watt con i led ce ne vogliono una marea e non so come fare, si lo so che ci sono le resitenze però ho paura per il troppo calore che emettono, lasciamo stare le alogene con il vetrino blu perchè non mi piacciono. conoscete delle luci P21W a led con resitenza incoporata?? vorrei fare lo stesso con le frecce però so già che comparirebbe l'errore di lampadine bruciata....

    questo ***** di canbus!!! che poi non capisco ma non c'è modo di cambiare i valori di questo troiaio?? alla fine se si riuscisse a montare tutti led senza resistenza tutte le luci della macchina consumerebbero come una lampadina di quelle alogene...

  22. allora la cappotta giustamente è in tela però ha un elemento centrale rigido dove è presente proprio il buco - predisposizione per la plafoniera posteriore. All'inizio pensavo che era un optional che io non avevo acquistato ma poi mi sono reso conto che invece non è così perchè nessuno c'è l'ha! di qui l'idea di metterla!

    Sono riuscito a trovare il categorico della plafoniera posteriore 63312754520

    Ora il dubbio riguarda solo i cavi! devo riuscire a portare l'alimentazione della plafoniera anteriore fino a quella posteriore chiarmente facendo il giro della macchina perchè sennò non potrei più aprire la cappotta. ora la domanda è: sicccome quando accendo la plafoniera anteriore si accendo anche le luci dei piedi avevo pensato di prendere la corrente da li e portare i cavi dietro e poi risalire nello spazio che c'è tra i due rivestimenti della cappotta... però volevo chiedervi come si fa a trovare il tunnel che fa passare i cavi sotto il battitacco?? quello che serve a far passare i cavi da anteriore a posteriore!

  23. per non aprire altre discussione aggiungo qui la mia domanda...ho notato che lo stesso buco per la plafoniera posteriore c'è anche nella cabrio ma secondo voi è possibile installarci una plafoniera??

    dove si potrebbe trovare il vetrino originale?? c'è modo di collegarlo alla plafoniera anteriore?? dove passano i fili?? so per certo che la plafoniera anteriore è collegata anche alla luce dei piedi anteriore però non so prorprio come potrei far a far arrivare la luce fino al posteriore, da dove si passa???

×
×
  • Crea Nuovo...