Vai al contenuto

accendere la ventola manualmente


Minijuri

Messaggi raccomandati

ragazzi allora per problemi di surriscaldamento vorrei accendere la ventola manualmente ma tendendo comunque l'accensione automatica . ti spiego perché . Non voglio farla salire troppo di temperatura con il traffico, avreste qualche dritta da darmi ? Perché ho notato tipo che ha più velocità :) grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

No Mi sono spiegato male . Non voglio farla arrivare a quelle temperature . Vorrei prevenire , qualche dritta ? Perché Mi capita spesso di salire su per delle montagne e li la temperatura sale sale e una volta Mi è saltato il tappo . Grazie . A generale quando puoi potresti mandarmi un pm per un preventivo ?che per fine estate se puoi ti lascio la macchina :) Camme, mappa , iniettori , grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Hihi sei un genio :) Quindi vediamo se ho capito . Un sensore da comando al rele di chiudere il contatto normalmente aperto . Volendo se prendo l'entrata e l'uscita del di quel contatto e metto un interruttore posso farla partire manualmente oppure parte automaticamente . Accidenti Andrea . E adesso da chi porto la mini ? In provincia di Frosinone non conosco nessuno

Link al commento
Condividi su altri siti

tranquillo facendo accendere la ventola diversamente la temperatura del liquido non scende sotto i valori giusti,ovviamente il termsotato deve essere ok

quoto il generale se sale oltre la metà di molto hai qualche problema,probabilmente il circuito di resistenze sul radiatore ha la prima velocità partita ,solo per mancanza di voglia ho messo un "relè automatico con diplay" da frigo, ad una certa temperatura fa partire la ventola,controllando anche via obd la temperatura non scende mai troppo

Modificato da Ludo91
Link al commento
Condividi su altri siti

guardate . Siete bene accetti se Mi date qualche consiglio riguardo al rele . La ventola parte in automatico a 105-110 gradi circa e dopo 10 gradi va in ebollizione ma questo dipende dal liquido dentro e altre cose . Quindi se quando vedo che sto nel traffico la accendo un attimo io prima di farla arrivare a quella temperatura. E poi se non ci avete fatto mai caso se io ho la macchina che sta alta di temp e spengo la macchina la temperatura continua a salire di altri 10 gradi circa . Questo non succede se la ventola entra in funzione ma se spengo la macchina quel poco prima che Si accende la ventola ebollizione e guarnizione testa ecc . Forse sbaglio ma la macchina a quelle temp non voglio farcela salire . Quindi il buon cristo che Mi Dice Quale è il rele della prima velocità ? Graziee

Link al commento
Condividi su altri siti

Ludo la macchina funziona perfettamente . La lancett non sale mai dalla metà . Ma sappiamo tutti che la lancett è indicativa . Già a 75 gradi sta a metà e fino a 110 gradi sempre la sta . Poi se l'altra metà sono circa 15 gradi e significa fermati che vai a fuoco Hahaha

Link al commento
Condividi su altri siti

da studente di ing con un prof megapignolo d termodinamica il consiglio e controllare k tutto funzioni a dovere e non interferire in cose piu delicate di qnt immagini. cmq puoi trovare ttt qll k t serve su tis/etk/wds.spaghetticoder.it :) per curiosita' ho fatto le mie prove e quel sistema va bn cme e' ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

trovato , chi cerca trova :) Hahaha sotto il coperchio :) una cosa però ci sono due ventole disegnate , una è grande e l'altra è un Po più piccola e sta disegnata dentro un quadrato che sembra un radiatore , Quale delle due è la prima velocita ? Perché non ho il libretto sulle manutenzioni grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Quale dei due è ? Quello con la ventola disegnata o quello con la ventola disegnata dentro un rettangolo ? Andrea ma come fa ad andare in cold start ? Ciòe se il termostato funziona bene non vedo come possa andarci :) meno che quella ventola non abbia altre funzioni non so . Forse sbaglio

Modificato da Minijuri
Link al commento
Condividi su altri siti

oggi ho messo l'interruttore in auto , cmq ho provato entrambi i contatti , la ventola grande è la ventola per l'aria dentro la macchina , poi quella disegnata nel riquadro è quella del radiatore . Ma una cosa la mia Ha una sola velocita come mai ? Forse due velocita stanno solo nella rest . Io ho la pre rest

Link al commento
Condividi su altri siti

potresti spiegarmi meglio ? In inverno per esempio che cavolo succede ? Ciòe li Si dissipa molto calore col freddo che ce fuori , meno che quando Si attiva la ventola la macchina ingrassa automaticamente per far scendere le temperature in camera di combustione . Cmq poi la ventola lo messa sotto interruttore e la faccio partire sui 95 gradi e parte anche automaticamente .

Link al commento
Condividi su altri siti

Due cose sostanzialmente: la prima e` che quando il motore e` fuori dai parametri che la centralina considera "ideali" mette delle mappe molto conservative (ingrassa e usa anticipi meno cattivi) cosi sta diciamo "al sicuro" ma va di meno e consuma di piu (questo lo fa normalmente all avvio da fredda per qualche minuto) o addirittura va in "open lop cioe` usa parametri di gestione fissi senza considerare i vari sensori, parametri questi "sfigatissimi" pensati per non scassare la macchina nel caso di sensori rotti.

Non so quanto sia raffinata l ECU della mini ma non mi stupirei se tra le cose che la mandano in queste modalita` alternative, "alternate law", ci siano anche cose del tipo discesa piu rapida del previsto della temperatura liquido motore, motivo per cui le ventole, le pompe e i termostati e` meglio lasciarli del tutto stock se non si sta facendo un elaborazione mostruosa con tanto di ecu "racing" completametne controlabile. Oltretutto il motore e` pensato per avere curve di raffreddamento e riscaldamento ben precise, se chesso` bloccassi la termostatica aperta e forzassi al ventola ad avviarsi e dulcis in fundo cominciassi , in una calda giornata estiva dopo una scannata, a mandare aria siberiana sul radiatore se il blocco poi decide di creparsi ha tutti i diritti di farlo... e` un esempio molto estremo ma rende l idea xD

L` altra cosa e` l aumento della temperatura dell` acqua in testa quando si spegne la macchina: in pratica motore acceso il liquido circola sempre per via della pompa mentre invece da spenta il flusso rallenta moltissimo (gira solo per circolazione naturale) quindi l` acqua nella testa rimane praticamente ferma e a contatto con del metallo che nelle sue parti piu interne e` a piu dei 95 gradi dell` acqua, e quindi la scalda.... ma non e` un problema, perche` per scaldare l acqua il motore in se si sta raffreddando.... cosi e` detto diciamo in soldoni ma il concetto e` questo... non preoccuparti ;)

Modificato da Ludo91
Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...