Vai al contenuto

guai a 30000km


inn

Messaggi raccomandati

buongiorno a tutti,

sono nuovo nel forum, però vi seguo da "esterno" già da un po', dunque mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione per la discussione, ecc..

da 1 anno e mezzo circa (dicembre2013) ho una mini one d comprata nuova di pacca in concessionaria, e come d' abitudine, dopo 1 anno e 20000km ho fatto il primo tagliando senza alcun problema.

la settimana scorsa ho percorso circa 800km in 2 giorni e martedi, per puro caso, aprendo il cofano ho trovato tutta la parte superiore del motore (la parte nera in plastica, vicina al tappo rabbocco olio per intenderci) unta; mi sono quindi allarmato e la prima cosa che ho fatto è stata controllare l'olio motore: l'olio era sopra il massimo!

ho pensato allora che quando ho fatto il tagliando avessero messo dell'olio in più, dunque ho inviato una mail in concessionaria e nel pomeriggio stesso sono andato per far togliere il surplus di olio.

mentre la vettura era sul bancale, ho notato che la paratia a protezione del motore era tutta unta (olio chiaro) come pure la parte inferiore del motore stesso: facendolo notare al meccanico mi ha detto che è il giunto sinistro a essersi rotto e che l'olio chiaro arriva da li!

da qui con un po' di sconcerto (non è possibile che un giunto si rompa a 3000km soprattutto se si tratta la macchina con " i guanti": guida dolce, mai strattonate con la frizione, ecc...), però mi hanno assicurato che la riparazione e sostituzione è coperta da garanzia costruttore e dunque me lo ripareranno gratis.

tornando all' olio, ho lasciato riposare la macchina per tutta la notte e la mattina dopo (parliamo di ieri), ricontrollo il livello dell'olio: con mia grande paura vedo che l'olio è tornato sopra il livello del massimo e in più risulta molto liquido, quasi a gocciolare dall' asticella di controllo!

alchè mi allarmo seriamente e riporto la macchina dal concessionario.

ora sono in attesa che mi facciano sapereda cosa è dovuto e soprattutto se anche la seconda riparazione sia in garanzia.

questa la mia triste storia...ora passo a un po' di domande:

-informandomi un po', ho letto che l'aumento dell'olio è dovuto o al gasolio che è entrato o al liquido di raffreddamento, dunque o sistemi di filtri antiparticolato (cosa meno grave), o malfunzionamento iniettori, oppure più gravemente rottura guarnizione testata o peggiore dei casi rottura della testata...io mi chiedo, è mai possibile che a 30000km si rompa già il motore???

-il giunto è coperto da garanzia; che voi sappiate anche un eventuale riparazione della testata, o degli iniettori, ecc.. è coperta da garanzia??

-possono esserci altre cause dovute all'innalzamento dell' olio motore?? nell'anno e mezzo e nei 30000km percorsi non mi si è mai mai accesa una spia di allarme!!

-altre macchine hanno avuto problemi simili o sono io che sono particolarmente sfigato con la mia auto??

grazie mille in anticipo a tutti , e se avrò notizie dalla concessionaria vi terrò al corrente!!

saluti a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Un motore, se ha un pezzo fallato, si può rompere anche dopo 1000km.

Se è un problema di testata ed entra l'acqua deve scendere anche il livello del refrigerante. Se non scende non è quella.

Se sei in garanzia tutto è coperto da garanzia.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie mille per la risposta cippy!

per quanto riguarda il livello di refrigerante, leggevo che se la guarnizione della testata è bruciata, è possibile che anche dell'olio vada a finire nel refrigerante, dunque il livello non si abbassa!

ad ora sono nel pieno della garanzia fino a dicembre, dunque spero di non avere strane o brutte sorprese ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

vero ti do ragione.

francamente, oltre al livello refrigerante non ho controllato, dato che l' auto l' ho subito portata in officina.

in tutti i casi la macchina è in concessionaria, aspetto notizie che poi girerò a tutti!!!

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Se l'olio passa nel refrigerante lo vedi dal colore, dall'odore che senti aprendo il tappo (sono molto diversi quello dell'olio e quello del refrigerante!) e dalla consistenza tipo melma o crema che si fa nello strato superiore della vaschetta..

Vediamo cosa ti dicono.

Link al commento
Condividi su altri siti

saluti a tutti,

ieri ho finalmente ritirato la mia mini (sostituzione del giunto sinistro e controllo motore per sospetto aumento olio motore); ovviamente non ho pagato un centesimo in quanto coperto da garanzia!

per il giunto nessun problema, mentre per il motore mi hanno detto che hanno semplicemente svuotato tutto l'olio, lo hanno rimesso e hanno testato, con il risultato che il livello non aumenta..

nonostante le rassicurazioni, però io non mi fido e continuo a tenere sotto occhio il livello...stamattina sembrava regolare!

dunque spero non ci siano problemi a livello del motore, mentre per l'aumento che ho rilevato la settimana scorsa, può essere stata l'interrotta pulizia del filtro antiparticolato, che ha buttato gasolio nell'olio?

premetto che quest'ultima ipotesi l' ho letta cper caso su internet, e che al riguardo non ne so proprio niente!!

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...