Jump to content

fabioss

Utente forum
  • Posts

    162
  • Joined

  • Last visited

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

fabioss's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputation

  1. Questo è il polish che ho ( https://www.amazon.it/Malco-Carnauba-Rapida-Professionale-Polish/dp/B07FNYZTK2 )
  2. ho deciso di optare per il modello consigliato ( https://www.lacuradellauto.it/ero600-pro-dual-action-polisher-lucidatrice-rotorbitale.html ). Dite che va bene il tampone incluso per stendere il Polish (della Malco)? Per lucidare passerei un panno in microfibra.
  3. Grazie per il link. e se volessi prendere solo la lucidatrice (+ tampone)? che modello mi consigliate?
  4. per stendere il Polish pensavo a questo ad esempio ( https://www.solodettagli.it/liquid-elements-t2500-lucidatrice-roto-orbitale-8mm-487.html ) con questo tampone ( https://www.solodettagli.it/royal-pads-pro-air-80mm-rosso-softtaglio-leggero-187.html ), infine la lucidatura la farei a mano con un panno in microfibra.
  5. ragazzi ripesco dopo qualche mese questo thread perchè mi sono reso conto di aver chiesto info su una lucidatrice invece mi riferivo proprio ad uno strumento per stendere il polish (della Malco) in maniera uniforme, successivamente andrei a passare semplicemente il panno in microfibra.
  6. quindi meglio ovatta per stendere il polish e panno in microfibra per lucidare...
  7. Beh ma lo farei tipo una volta l'anno, non di più. Dite che rischio di danneggiare la vernice?
  8. Ciao, io utilizzo il Polish della Malco per lucidare la carrozzeria della mia Cooper SD. Fino a poco tempo fa lo facevo a mano stendendo il prodotto con l'ovatta e lucidando con un panno in microfibra, ora però vorrei evitare l'ovatta e passare ad una lucidatrice. Avete qualche modello di lucidatrice da consigliarmi? Non vorrei spendere tanto (diciamo molto meno di 100€).
  9. ma andrebbero a sostituire quelli già esistenti...
  10. sono "ossessionato" dalla tensione della batteria perchè in passato mi è capitato di rimanere per strada all'improvviso proprio per la batteria scarica. conoscendo la tensione della batteria immagino che potrei evitare questo perchsè se scende sotto un certo limite vuol dire che da lì a poco la batteria potrebbe smettere di funzionare e quindi andrei a prevenire il problema sostituendola.
  11. Mi stava venendo in mente di cambiare il vecchio logo della mia Cooper SD (presa nel 2017) e mettere il logo nuovo in nero. Ho trovato questi: https://shop.mini.it/mini-it/it_IT/p/accessori-originali-mini/design-esterni/styling/mini-logo-piano-black-frontale/PID_634285/ https://shop.mini.it/mini-it/it_IT/p/-/emblema-posteriore-piano-black-mini/PID_634287/ Ma risultano non compatibili mettendo il numero di telaio. Com'è possibile? Sono due pezzettini di plastica.
  12. Oltre a quello citato prima ( https://shop.mini.it/mini-it/it_IT/p/accessori-originali-mini/indicatore-di-carica-della-batteria/PID_582058/ ) ho trovato anche questo ( https://shop.mini.it/mini-it/it_IT/p/accessori-originali-mini/indicatore-di-carica-della-batteria/PID_582060/ ). Qual è la differenza? Se non ho capito male il primo rimane nel vano motore, il secondo invece è possibile farlo uscire anche nel portabagagli.
  13. Avevo letto anche di Rifino Racing ad Altamura però noto alcuni pareri discordanti, per non parlare poi di Guerrieri Elaborazioni a Bari... Ho già contattato Nico Racing di Vasto e mi sono sembrati molto professionali, peccato solo la distanza, se poi devo tornare per due volte potrebbe essere un problema. Torelli di Massafra invece già è più fattibile, chissà i costi. Sia Nico Racing che Guerrieri elaborazioni mi hanno chiesto 450 euro per la sola mappatura della centralina.
  14. Quindi spendere un centinaio di euro per un filtro dell'aria ha poco senso, discorso diverso per le moto dove in genere mappa + filtro ha senso. Giusto?
  15. Ma un buon filtro dell'aria (es. uno Sprintfilter) può far guadagnare qualcosa alla mappa?
×
×
  • Create New...