Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'sandokan'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Blogs

  • MINI people
  • Competition
  • Tounig Kit
  • Events
  • Lancio nuovi modelli
  • Edizioni speciali
  • Film

Forums

  • GENERAL MINI
    • Info generali
    • Novità dalla concessionaria
    • New megaMINI DRIVERS
    • Raduni
    • Concorsi
    • Sponsor
  • LE CAFFE' MINI
    • Magazine
    • Del più e del meno
    • MINI ritratto
    • Video MINIa
    • MINIsti on tour
    • Fashion MINI
  • MINI GARAGE
    • MINI CLASSIC
    • R50 R52 R53
    • R55 - R56 - R57 - R58 - R59
    • R60 - R61
    • F54 - F55 - F56 - F57
    • F60
    • Gomme
    • Cerchi
    • Cura & Manutenzione
    • Navigatori & palmari
    • Tutorial
    • Video Tutorial
  • Il MINI market
    • Vendo
    • Compro
    • Scambio
    • Aste e-bay

Product Groups

  • Tesseramento Club
  • Raduni
  • Stickers
  • T-Shirt
  • Christmas

Categories

  • MkI MkII MkIII MkIV MkV
  • R55 R56 R57
  • R50 R52 R53
  • I stay home
  • Varie

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


MINI


Interests

Found 1 result

  1. Ciao a tutti ragazzi, come promesso tempo fa ho eseguito un piccolo Video-tutorial per accedere alle funzioni interne del CDB R56, tra le quali ci sono anche gli intervalli di manutenzione. NB) il tutorial si riferisce, ed è specifico per i modelli dal 2007-2014, per gli amici con le serie antecedenti(R50-R53) la guida al menù interno del CDB si trova su un link a piè di pagina, e comunque non è troppo differente dal metodo usa o per R56 Primo video https://www.youtube.com/embed/JTWL27exhzw?feature=oembed&lt Le prime operazioni da effettuare sono queste, in serie Inserire la chiave d'accensione in posizione 1 sul blocchetto Pigiare per almeno 10 secondi il pulsante DX sul contagiri Ad un certo punto si aprirà una schermata di questo tipo fatte la somma dei numeri seguiti dall'informazione di testo….in questo esempio otteniamo il codice 35 da qui proseguite sino alla funzione VIN 19 e inserite, pigiando ripetutamente, come da video, fino ad arrivare al vostro codice. Una volta accettato il codice il CDB interno è in funzione e possiamo accedere a tutte le informazioni. Le informazioni\funzioni, che sono 1.0 Numero di telaio 1.1 Contatore KM 1.2 Codice componenti 1.3 Indice delle funzioni di codifica, diagnostica e bus 1.4 Data di Produzione (Calendario settimana/anno) 1.5 Stato dell'hardware e del software 1.6 Stato iniettori, test cilindri, parametri motore. 2.0 Combisystem Test 3.0 Nessuna funzione 4.0. Nessuna funzione 4.1 Consumo in l/100km 5.0 Consumo istantaneo di benzina in l/100km 5.1 Autonomia residua. 6.0 Effettiva quantità di benzina nel serbatoio 6.1 Quantità totale di benzina nel serbatoio 7.0 Temperatura instantanea liquido refrigerante 7.1 Temperatura instantanea esterna 7.3 Giri del motore in digitale. 8.0 Velocità reale 8.1 Velocità indicata 9.0 Voltaggio batteria. 10.0 Codici nazione 11.0 Unit codes (?) 12.0 Nessuna funzione 13.0 Gong test 14.0 -14.4 Codici diagnostica di bordo. Es. 000000 = nessun guasto 15.0 -18.0 Nessuna funzione 19.0 Menù di test on/off. 20.0 Fattore di correzione per il consumo di carburante Formula per la correzione: Consumo indicato x 1000 / Consumo definito dall'utente Premere il pulsante di reset per iniziare il processo di correzione. I numeri vanno da 0 a 9, quando appare il numero corretto premere il pulsante di reset. 20.1 Imposta i decimi per il fattore di consumo 20.2 Imposta i centesimi e i millesimi per il fattore di consumo 20.3 Salva il nuovo fattore di correzione del consumo e mostra il nuovo valore. 21.0 Ripristino del software. (Equivale alla disconnessione della batteria) Ringrazio l'utente Commando,che è stato fonte di questa lista nel 3D apposito che indicherò a fine pagina per uscire dal menù segreto si può lavorare in due modi, uno è togliere le chiavi dal quadro, mentre un altro è dando un codice errato al CDB . ed ecco un secondo video in cui si continua con le varie funzioni Ora, la seconda parte della discussione…nel secondo video da me mostrato mostro come variare o resettare i fastidiosissimi intervalli di manutenzione imposti da mamma bmw. https://www.youtube.com/embed/frrKQAAtBJA?feature=oembed&lt Per vedere quest'operazione, ritorniamo nel secondo video da me postato(proprio qui sopra). Abbiate pazienza, cercavo di fare il video in HD e nello stesso tempo premere due pulsanti…per cui non son riuscito a stare ai tempi del CDB al primo e secondo tentativo…ma al terzo si! La procedura parte dal minuto 2:40…..ma si concretizza solamente al minuto 3:30 le operazioni da eseguire sono: Come prima operazione tenere pigiato il tasto DX del contagiri fino a che non appare questa schermata l'informazione di manutenzione è generica..in questo caso abbiamo il collaudo generale. A questo punto, attraverso il tasto del BC, sul devio luci scorriamo tra gli intervalli di manutenzione evidenziati dalla nostra mini. Per modificare la scadenza basterà semplicemente agire per un certo tempo sul pulsante sul devio finchè non viene evidenziata la data di scadenza,(come mostrato dal minuto 3:13) per variare la data di scadenza basterà agire sul CDB che avanzerà di un unità alla volta NB-0),personalmente io ho agito sull'avviso di collaudo generale vettura solo perché nonostante i numerosi tagliandi in conce , quest'avviso non era mai stato modificato, inoltre la macchina viene curata periodicamente e secondo gli intervalli di manutenzione prestabiliti, per cui ho deciso di mia iniziativa di variare la data di scadenza NB-1), in questo video ho mostrato solo come variare un avviso(per me) di marginale importanza, ma non come variare gli avvisi di manutenzione quali freni, olio ecc perché credo che si tratti di avvisi importanti alla sicurezza del veicolo, quindi e bene che certe cose vengan effettuate esclusivamente solo da professionisti del settore NB-3)Non mi assumo alcuna responsabilità di eventuali problemi\errori derivanti dall'uso di queste procedure , si tratta soltanto di un tutorial eseguito sulla mia mini e nessuno obbliga nessun'altro ad effettuare il proprio lavoro sulla propria vettura. Per cui se effettuate il lavoro lo farete a vostro rischio e pericolo 3D appositi, esistenti sull'argomento della discussione http://www.megamini.it/forum/index.php?/topic/9555-tutorial-menu-segreto-r56/ Per i ragazzi con l'R53 ed R50 ecco come accedere e le funzioni del menù segreto http://www.megamini.it/forum/index.php?/topic/15525-funzioni-menu-segreto/
×
×
  • Create New...