Pellox Posted April 8, 2013 Report Share Posted April 8, 2013 Visto che più di qualcuno me l'ha chiesto, eccovi un piccolo tutorial sul come crearsi da soli, il famoso divisorio portaoggetti. :post-8-1120395077: MATERIALI NECESSARI: :serrar: (Reperibili in qualunque centro per il bricolage, il modellismo e il fai da te!) 1) Foglio di compensato di spessore 3 o 4mm e dimensioni 800x300; (Non esagerate con lo spessore. Dovrà sorreggere piccoli oggetti......... non l'intera auto!) 2) Seghetto ad arco o alternativo; (Fate attenzione alla velocità di taglio. Il compensato è molto delicato e facile da scheggiare!) 3) Martello piccolo; (No mazzette da 20Kg! Dovete bucare una superfice di 3mm, non piantare pali della luce!) 4) Chiodini piccoli senza testa di spessore 1mm; (Quelli che di solito vengono utilizzati per le cornici dei quadri. Non comprate chiodi da carpenteria, non dovete appenderci i prosciutti!) 5) Colla liquida o gel stile Pattex; (Io l'ho utilizzata come legante temporaneo tra i vari pezzi, per facilitare la chiodatura. Non è strettamente necessaria!) 6) Vernice spray in bomboletta; (A voi la scelta del tipo e del colore. Io ho utilizzato un nero opaco non ad acqua. La puzza va via dopo qualche ora all'aria!) 7) Striscette o piattine di metallo, da utilizzare come contrappeso posteriore; (Io le ho incollate nella parte non a vista, così da non creare ostacoli nel posizionamento degli oggetti) PREPARAZIONE ED ASSEMBLAGGIO: Passo 1 Partendo dalle misure riportate in figura, riprodurre la sagoma del pezzo con matita e squadretta, direttamente sul foglio di compensato. Per agevolare il lavoro, vi consiglio di prendere come riferimento di partenza, l'angolo in alto a destra... così che il lato da 291mm e quello da 162mm, corrispondano a quelli del vostro foglio di compensato tagliato a squadro. Passo 2 Tagliare la sagoma precedentemente disegnata ed ottenere il pezzo principale. Passo 3 Effettuare lo stesso procedimento precedente, per ottenere le alette di supporto. In questo caso partendo dalle misure riportate in figura, disegnate le sagome di vostro interesse. Come potete notare, ho indicato soltanto due misure: il lato di appoggio e il lato di battuta posteriore, perfettamente a squadro tra loro. Le rimanenti dimensioni, dipenderanno dalle vostre scelte di suddivisione degli spazi. Vi consiglio di non ravvicinare troppo le alette tra di loro, per non compromettere la stabilità del basamento, una volta montato e posizionato. Passo 4 Dopo aver effettuato un assemblaggio di prova all'interno del cassetto, semplicemente sovrapponendo i pezzi che avete creato.... e dopo aver constatato che le misure combacino, senza eccesso di "giochi e movimenti"............ potete passare alla finitura e levigatura dei pezzi, così da prepararli per la verniciatura finale. Passo 5 Prendete il basamento (pezzo più grosso) e tirate un riferimento grafico con la matita, in corrispondenza dell'aletta... che andrà montata nella parte sottostante. Passo 6 Iniziate a piantare i chiodini delicatamente, ad una distanza di 3cm circa l'uno dall'altro, partendo dalla parte posteriore, come nella figura precedente. Passo 7 Una volta piantati tutti chiodini sul basamento, lungo la linea, prendete la rispettiva aletta e spingetela a mano contro i chiodini, facendola penetrare per un po'. Ovviamente non vado oltre con la descrizione, altrimenti potrebbe sembrare una zozzeria porno!!! ahahah :post-8-1120395252: Quando tutti i chiodini saranno "penetrati" ...rifinite il tutto con il martello, così da "spingerli a fondo". Io prima di questa fase, ho preferito dare un filo di colla lungo il lato chiodato a contatto tra i due pezzi, giusto per essere pignolo sulla tenuta. Ripetere il procedimento per tutte le alette che deciderete di installare. Passo 8 Tirate un filo di colla lungo le giunzioni (facoltativo anche questo e non indispensabile ai fini della stabilità) Passo 9 Incollare le piastrine di contrappeso in metallo, in corrispondenza del lato posteriore. Decidete voi quanto peso debba esserci, ma attenti agli spessori, che potrebbero dare problemi con alcuni oggetti che metterete nel cassetto. Passo 10 Testate il pezzo assemblato e considerare eventuali modifiche di finitura. Passo 11 Verniciate il tutto con la bomboletta spray, spruzzando a non meno di 20cm dall'oggetto e con andamento regolare. Date almeno due o tre passate alternando il reticolo di verniciatura, quindi se la prima l'avete data da sinistra a destra, la seconda la darete dall'alto verso il basso... e la terza di nuovo da sinistra a destra. Fate molto attenzione alla colatura del tappino, che potrebbe gocciolare durante lo spruzzo. Controllatelo sempre e pulitelo se necessario. Vi sconsiglio di utilizzare il Plastidip, pensando ad una resa fighissima. Ho già testato e son rimasto deluso. Utilizzate solo la vernice e al massimo una passata di Plastidip, solo sulla parte a contatto con gli oggetti per aumentare il grip, essendo gomma spray. Passo 12 Lasciate asciugare una notte, soprattutto se non avete scelto la vernice ad acqua inodore e godetevi il vostro nuovo divisorio da cassetto!!! . . . Ho fatto la prova di tenuta, domenica scorsa al Raduno del basso Lazio....... e non si è mossa una foglia!!! (e chi era presente, sa che cosa abbiamo combinato in quei tornanti ........) Spero di esservi stato d'aiuto. Se avete dubbi o altro, scrivete in questa discussione e vi risponderò appena mi sarà possibile. Ciauuu Eccovi qualche altra immagine, dell'oggetto finito: Pellox! :D :meves: Link to comment Share on other sites More sharing options...
luka 118d Posted April 8, 2013 Report Share Posted April 8, 2013 ottimo lavoro... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
derek88 Posted April 8, 2013 Report Share Posted April 8, 2013 Bravo complimenti... Molto utile :) Link to comment Share on other sites More sharing options...
antoniolp93 Posted April 9, 2013 Report Share Posted April 9, 2013 Ottimo lavoro complimenti Link to comment Share on other sites More sharing options...
MINId Posted April 9, 2013 Report Share Posted April 9, 2013 bravissimo andrea..complimenti! molto utile! ;) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pellox Posted April 9, 2013 Author Report Share Posted April 9, 2013 Grazie a tutti! :post-8-1120395257: Link to comment Share on other sites More sharing options...
ratman Posted April 18, 2013 Report Share Posted April 18, 2013 ottimo! mo me lo faccio in carbonio! grazie della dritta! Link to comment Share on other sites More sharing options...
GreenCooper Posted April 19, 2013 Report Share Posted April 19, 2013 Ottimo! A vederlo prima non spendevo 50 euro dal conce... tuttavia le misure della seconda foto (le "alette" verticali) non sono complete....sarebbe molto utile sapere le misure delle zone "L" ("45 + L" e "93 + L").... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pellox Posted April 19, 2013 Author Report Share Posted April 19, 2013 Ottimo! A vederlo prima non spendevo 50 euro dal conce... tuttavia le misure della seconda foto (le "alette" verticali) non sono complete....sarebbe molto utile sapere le misure delle zone "L" ("45 + L" e "93 + L").... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ratman Posted April 24, 2013 Report Share Posted April 24, 2013 ho notato ora che hai una R50. va bene anche per R56??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pellox Posted April 24, 2013 Author Report Share Posted April 24, 2013 ho notato ora che hai una R50. va bene anche per R56??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
LaPo Posted May 22, 2013 Report Share Posted May 22, 2013 Bel lavoro, davvero utile!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Piccolboni Posted July 10, 2013 Report Share Posted July 10, 2013 Ottimo tutorial! Davvero indispensabile il divisorio per non far cadere tutte le robe! Io l'ho rivestito con un tessuto in velluto grigio che richiama l'interno del casseto!! (Nero putroppo l'aveva o finito:( ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mr.Big990 Posted March 19, 2014 Report Share Posted March 19, 2014 Molto utile! Appena posso ci provo anche io Link to comment Share on other sites More sharing options...
enea86 Posted April 8, 2014 Report Share Posted April 8, 2014 perfetto! io l'ho fatto in legno e rivestito in moquette nera! ottimo tutorial! Link to comment Share on other sites More sharing options...
dino Posted November 4, 2014 Report Share Posted November 4, 2014 Sinceramente non saprei dirti se le misure tra R50 e R56, siano standard o meno. L'unico consiglio che posso darti, è di creare una matrice in cartone basata sulle mie dimensioni... e testarla all'interno del tuo portaoggetti, notando se è possibile adeguare il tutto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
minimex82 Posted December 3, 2014 Report Share Posted December 3, 2014 Purtroppo le misure sono differenti per l 'R56. Link to comment Share on other sites More sharing options...
GattoDelleNevi Posted December 3, 2014 Report Share Posted December 3, 2014 Appena fatto una spartana mensolina sulla mia cooper D r56... ho paura che le dimensioni non siano stesse. Io cmq ho fatto una semplice mensolina da 29cm x 16cm e fissata con dei chiodini scaldati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dino Posted December 3, 2014 Report Share Posted December 3, 2014 Ho scaldato dei chiodini e li ho infilati sotto la mensolina... Così si può sfilare. Occhio al leveraggio della sportellina... Che non andate a formare con i chiodini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
GattoDelleNevi Posted December 8, 2014 Report Share Posted December 8, 2014 Ho scaldato dei chiodini e li ho infilati sotto la mensolina... Così si può sfilare. Occhio al leveraggio della sportellina... Che non andate a formare con i chiodini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
valentino Posted December 23, 2014 Report Share Posted December 23, 2014 Io ho quella originale per r56, in questi giorni faccio delle foto e metto le misure così potere farvela! Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
dino Posted December 23, 2014 Report Share Posted December 23, 2014 Si... Gran bella idea.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lunadix Posted January 19, 2017 Report Share Posted January 19, 2017 Ottimo lavoro per caso si possono sapere le misure di L nelle due alette laterali? ne mancano due di misure per averle entrambe Grazie ancora molto utile Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts