Vai al contenuto

Sondaggio TA vs TP - voi quale scegliereste?


diaccio

Messaggi raccomandati

No ... speriamo almeno di no.

Però una piccola parentesi sul tuning va fatto: da qst punto di vista MINI fornisce ai suoi clienti alcune "scelte" aftermarket interessanti che indubbiamente hanno il merito di non deprezzare la macchina secondo il concetto "vettura elaborata=vettura sbudellata".

Al di là dell'aero-pack, bellissimo x carità, ma con sole finalità estetiche ed i vari specchietti colorati ... ci sono infatti scarichi, kit aspirazione, impiani frenanti, ecc. - tutta "roba" (anche l'aero pack) che qnd un domani rivendi la macchina hanno il loro (magari piccolo) peso. Alla peggio "smonti" e rivendi.

Mah... Siamo finiti sulle elaborazioni pesanti... Sent from my iPhone 5 using Tapatalk 2

Modificato da diaccio
Link al commento
Condividi su altri siti

Io però sono convinto che se ti butti sulle elaborazioni pesanti devi essere consapevole che l'auto subirà un deprezzamento pesante, fino ad arrivare, nei casi più estremi, a una invendibilità.

Per rimanere in tema gt86, quella postata elaborata da ferraris a quel prezzo è quasi invendibile: devi trovare quello che la cerca così, ma non è facile.

Personalmente elaborerei pesante solo se so di tenere l'auto per sempre o finchè non si rompe, perchè so bene che sono soldi a perdere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Condivido!

37.000 euro per una vettura "pesantemente" elaborata quando x 23.500 hai la stessa vettura stock nuova a km zero?

Al massimo uno ci potrebbe pensare (se "muore" x le modifiche) allo stesso prezzo.

Io però sono convinto che se ti butti sulle elaborazioni pesanti devi essere consapevole che l'auto subirà un deprezzamento pesante, fino ad arrivare, nei casi più estremi, a una invendibilità.

Per rimanere in tema gt86, quella postata elaborata da ferraris a quel prezzo è quasi invendibile: devi trovare quello che la cerca così, ma non è facile.

Personalmente elaborerei pesante solo se so di tenere l'auto per sempre o finchè non si rompe, perchè so bene che sono soldi a perdere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Condivido!

37.000 euro per una vettura "pesantemente" elaborata quando x 23.500 hai la stessa vettura stock nuova a km zero?

Al massimo uno ci potrebbe pensare (se "muore" x le modifiche) allo stesso prezzo.

Il tutto stà a vedere quanto costa la modifica e che è stato montato. Ad esempio costa 20.000€ uno che la cerca così può anche pensarci, altrimenti se la tiene li.

Link al commento
Condividi su altri siti

Premesso che quando si vende ognuno chiede quanto vuole ... ma lì si vende usata (20/30.000 km) una macchina a 37.000 che "di fatto" (km zero) nuova solo immatricolata ne costa 23.500.

Roba da pazzi!

Io dico al limite - da grande amatore del modello e delle modifiche - pago la stessa cifra ma col cavolo che ti dò 37.000 euro per una makkina che presa nuova a 23.500 e modificata allo stesso modo mi viene a costare meno ma SOPRATTUTTO l'ho guidata solo io.

Il tutto stà a vedere quanto costa la modifica e che è stato montato. Ad esempio costa 20.000€ uno che la cerca così può anche pensarci, altrimenti se la tiene li.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non capisco questo screditare il 2.0 boxer NA della gt86 e brz, oltretutto paragonandolo a motori sovralimentati.

Anche gli aspirati sanno regalare grandi emozioni basta avere l'arte di utilizzarli dai 5000 giri fino al limitatore!

Per rispondere alla domanda scelgo Tp.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'idea di questo sondaggio/topic - visto che me lo sn inventato io - non è quello di screditare nulla e nessuno.

La GT86 è una bella sportiva (io l'andai a provare per comprarla) con una estetica quasi spaziale e prestazioni molto buone.

JCW e GT86 sono volutamente nella scelta del sondaggio 2 prodotti molto diversi (c'è anche scritto ...) per motore (tipologia ed erogazione oltre che cilindrata), schema meccanico, ecc. - che però trovi a km zero alla stessa cifra (23/24.000 euro).

Tolti 2 turbodiesel (golf V serie 140 cv e cooper d 112 cv) e l'attuale cooper S io ho avuto solo aspirati e "difendo" le caratteristiche e la robustezza di questa scelta progettuale.

Oggettivamente oggi un 2.0 aspirato da 200 cv va comre prestazioni cronometriche quanto un 1.6 turbo - mentre se si comparano valori come ripresa/coppia non c'è proprio sfida (a favore del motore sovralimentato).

Il sondaggio è nato nella mia "mente malata" semplicemente perchè sul sito BRZ/GT86 su una delle discussioni si parla della GT86 come una vettura per il piacere di guida e della JCW quasi quest'ultima fosse solo un dragster da accellerazione ... cosa che non mi pare visto che le mini (tutte) sanno anche curvare!

Non capisco questo screditare il 2.0 boxer NA della gt86 e brz, oltretutto paragonandolo a motori sovralimentati.

Anche gli aspirati sanno regalare grandi emozioni basta avere l'arte di utilizzarli dai 5000 giri fino al limitatore!

Per rispondere alla domanda scelgo Tp.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io però sono convinto che se ti butti sulle elaborazioni pesanti devi essere consapevole che l'auto subirà un deprezzamento pesante, fino ad arrivare, nei casi più estremi, a una invendibilità.

Per rimanere in tema gt86, quella postata elaborata da ferraris a quel prezzo è quasi invendibile: devi trovare quello che la cerca così, ma non è facile.

Personalmente elaborerei pesante solo se so di tenere l'auto per sempre o finchè non si rompe, perchè so bene che sono soldi a perdere.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

La Lotus K20 secondo me è un esempio un po tirato, è uno swap collaudatissimo (di un Signor motore e su un pezzo di storia delle Auto sportive) non una "pompatura" dove o hai seguito il lavoro o è tutto un punto di domanda che neanche sai se chi ha aperto il motore lo sa fare sul serio o fa esperienza sulle spalle dei clienti:)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

dipende dal auto, una lotus swap k20 (e altre elaborazioni su base miata e vari prototipi veri e propri) subisce poco o nulla il deprezzamento

purtroppo non è dato sapere se la gt86 farà la stessa fine ma la vedo dura...

per il zero emozioni,mah se emoziona guidare emozioni ne da sicuro, se emoziona guardarla in garage imho non spendo sti soldi per guardare una cosa in garage...ma degustibus

Questo però, come dice ludo, è un caso molto particolare. Come del resto, per me, il mondo lotus è un mondo un po' a parte. Li si che sono tutti appassionati, quindi riescono a comprendere meglio un'elaborazione, e la valutano anche di più.

I primi swap non credo valessero molto, poi con il tempo si è visto che portava vantaggi, lo facevano in parecchi e quindi si è rivalutato.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

La seconda che hai detto!

La Lotus K20 secondo me è un esempio un po tirato, è uno swap collaudatissimo (di un Signor motore e su un pezzo di storia delle Auto sportive) non una "pompatura" dove o hai seguito il lavoro o è tutto un punto di domanda che neanche sai se chi ha aperto il motore lo sa fare sul serio o fa esperienza sulle spalle dei clienti:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mio fratello ha fatto lo swap - la sua è stata la 1^ speedster swappata in Italia col k20a (officina pupazzo R - di Roma/Mentana).

I ragazzi lavorano bene nel senso che anzitutto non lavorano a porte chiuse dunque materialmente ti fanno accedere e (nei limiti) dire anche la tua.

A diire però "buona la prima" ce ne passa ... alla prima "rullata" la macchina accreditata di circa 220 cv ne segnava 177 se ben ricordo.

Dunque mio fratello ci ha perso dietro dei mesi ... per poi riuscire con l'aiuto della stessa officina a "configurarla" secondo le sue esigenze. La macchina resta a tutti gli effetti un prototipo che non può circolare su strada ... se succede qlcs sono volatili x diabetici.

Personalmente sn x un soft tuning meno sgamabile e facilmente ripristinabile all'originale.

Questo però, come dice ludo, è un caso molto particolare. Come del resto, per me, il mondo lotus è un mondo un po' a parte. Li si che sono tutti appassionati, quindi riescono a comprendere meglio un'elaborazione, e la valutano anche di più.

I primi swap non credo valessero molto, poi con il tempo si è visto che portava vantaggi, lo facevano in parecchi e quindi si è rivalutato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mio fratello ha fatto lo swap - la sua è stata la 1^ speedster swappata in Italia col k20a (officina pupazzo R - di Roma/Mentana).

I ragazzi lavorano bene nel senso che anzitutto non lavorano a porte chiuse dunque materialmente ti fanno accedere e (nei limiti) dire anche la tua.

A diire però "buona la prima" ce ne passa ... alla prima "rullata" la macchina accreditata di circa 220 cv ne segnava 177 se ben ricordo.

Dunque mio fratello ci ha perso dietro dei mesi ... per poi riuscire con l'aiuto della stessa officina a "configurarla" secondo le sue esigenze. La macchina resta a tutti gli effetti un prototipo che non può circolare su strada ... se succede qlcs sono volatili x diabetici.

Personalmente sn x un soft tuning meno sgamabile e facilmente ripristinabile all'originale.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Mio fratello ha fatto lo swap - la sua è stata la 1^ speedster swappata in Italia col k20a (officina pupazzo R - di Roma/Mentana).

I ragazzi lavorano bene nel senso che anzitutto non lavorano a porte chiuse dunque materialmente ti fanno accedere e (nei limiti) dire anche la tua.

A diire però "buona la prima" ce ne passa ... alla prima "rullata" la macchina accreditata di circa 220 cv ne segnava 177 se ben ricordo.

Dunque mio fratello ci ha perso dietro dei mesi ... per poi riuscire con l'aiuto della stessa officina a "configurarla" secondo le sue esigenze. La macchina resta a tutti gli effetti un prototipo che non può circolare su strada ... se succede qlcs sono volatili x diabetici.

Personalmente sn x un soft tuning meno sgamabile e facilmente ripristinabile all'originale.

Link al commento
Condividi su altri siti

quella di tuo fratello era/è bianca vero... la prima speedy swap k20 in italia , e penso il secondo/terzo swap k20 su telaio lotus111 in italia, discorso MOLTO diverso dagli swap by maidstone& co. inglesi, che sono praticamente chiavi in mano e zero problemi (se non quelli lotus LOL)

comunque il discorso lotus/swap l'avevo gia un pò trattato prima ed ovviamente detto che era diverso da caso elaborazione gt86

oggi guidando ragionavo sul discorso gt86 che è comunque è un discorso che più ampio che non riguarda solo quest'auto...

noi ,italiani, sportiveggianti, un pò aperitivari, ma anche trackdaysti della domenica e rallysti del raduno tra amici in collina oltre che amanti delle auto belle,un pò arrapanti e della patata ( questa me la metto in firma)

dicevo, per noi sinceramente auto che fanno TUTTO, ma proprio tutto non esistono, la vogliamo, bella bella in modo assurdo,,molto faashion,dentro rifinita come un audi, posteriore come una bmw, che freni come un carboceramico anche con la pioggia, con 4 posti un pò comodi, leggera, che sulle colline si comporti come una 4x4 wrc,buche comprese,ma che sia comoda come una rs6 a 250 kmh, con un assetto rasoterra ma che sia dinamicamente perfetto anche in pista, con tagliandi ogni 30mila km, che faccia almeno i 12 a litro e che non costi più di 35mila euro

ora auto cosi, qualcuna mi viene in mente, ma su quasi tutte trovo il "difetuccio" quindi ce la si deve "costruire" o trovarla già fatta...ma il "ma" ci sara sempre, siamo italiani popolo pretenzioso al massimo...

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...