Vai al contenuto

Lampade effetto xeno


DenisMini

Messaggi raccomandati

Apro questa discussione per mettervi in guardia da quello che oggi è capitato a me e per capire anche se è capitato a qualcun'altro.

Avevo le luci anabbaglianti accese,arrivo a casa apro il garage e quando mi giro per tornare alla macchina vedo scoppiare la lampadina dentro il faro con conseguente fuori uscita di fumo nero.

Allora apparte l incazzatura adesso mi ritrovo un bella svampata nera sul vetro del fanale nella parte interna e i cocci della lampadina sparsi per il fanale,chi mi sistema il tutto?!

Evitatele feedback negativissimo per queste lampade!

Link al commento
Condividi su altri siti

Apro questa discussione per mettervi in guardia da quello che oggi è capitato a me e per capire anche se è capitato a qualcun'altro.

Avevo le luci anabbaglianti accese,arrivo a casa apro il garage e quando mi giro per tornare alla macchina vedo scoppiare la lampadina dentro il faro con conseguente fuori uscita di fumo nero.

Allora apparte l incazzatura adesso mi ritrovo un bella svampata nera sul vetro del fanale nella parte interna e i cocci della lampadina sparsi per il fanale,chi mi sistema il tutto?!

Evitatele feedback negativissimo per queste lampade!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non posso essere d'accordo con questo topic, se un faro è progettato per lavorare con 55w e tu lo fai andare con lampade a 80-100w e poi fai il danno.... chi ha colpa??!

Oltre al fatto che non sono omologate le lamps a wattaggio troppo alto portano all'opacizzazione della parabola che perde trasparenza a lungo andare con un effetto visivo decisamente pessimo.

Comunque con un piccolo aspiratore dovresti riuscire a togliere il grosso dei cocci passando dal foro dove installi la lampadina, altrimenti non ti rimane altro da fare che aprire il proiettore.

Di lampadine omologate effetto xeno le D-gear sono bianchissime ma ovviamente fanno pochissima luce, quando piove di notte sembra di essere completamente senza fari.

Osram night breaker e Philips X-treme vision sono molto meno bianche ma hanno una profondità di fascio di luce eccellente, tra i migliori ottenibili con normali alogene a 55w.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non posso essere d'accordo con questo topic, se un faro è progettato per lavorare con 55w e tu lo fai andare con lampade a 80-100w e poi fai il danno.... chi ha colpa??!

Oltre al fatto che non sono omologate le lamps a wattaggio troppo alto portano all'opacizzazione della parabola che perde trasparenza a lungo andare con un effetto visivo decisamente pessimo.

Comunque con un piccolo aspiratore dovresti riuscire a togliere il grosso dei cocci passando dal foro dove installi la lampadina, altrimenti non ti rimane altro da fare che aprire il proiettore.

Di lampadine omologate effetto xeno le D-gear sono bianchissime ma ovviamente fanno pochissima luce, quando piove di notte sembra di essere completamente senza fari.

Osram night breaker e Philips X-treme vision sono molto meno bianche ma hanno una profondità di fascio di luce eccellente, tra i migliori ottenibili con normali alogene a 55w.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui si sta parlando di lampade 80/100w che esplodono, quindi la colpa è sicuramente attribuibile alla produzione delle stesse

Riguardo a questo punto, ovviamente non posso dire niente, ma la lamentela non è incentrata sul fatto che la parabola ha perso trasparenza, ma che una lampada è esplosa. Riguardo l'opacizzazione, poi, c'è da sottolineare che la R56 ha tutto lo spazio necessario per il raffreddamento: generalizzando, l'opacizzazione delle parabole avviene nel momento in cui la temperatura all'interno di questa risulta sempre alta o a causa di agenti atmosferici.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è vero @myEnrico: monta una lampada da 150w sul lampadario di casa dell'Ikea con scritto "max 60w".. scommettiamo che esplode anche quella di lampadina? E non mi sorprenderebbe neanche se scattasse il salvavita, quindi oltre alla lampada dai una "botta" anche all'impianto elettrico.. botta che - tornando a parlare della macchina - indicativamente ricade sui relè dell'impianto o sul devioluci.

E' una questione di circuiti elettrici, il proiettore è concepito per lavorare con lamps a 55-60w, in sovratensione (80-100w) non ci deve proprio andare, punto e basta.

E sul discorso del surriscaldamento o meno del proiettore non saprei, ci sono tanti fattori da considerare con la differenza che la lampada "rovina" da dentro mentre l'atmosfera i raggi solari etc la rovinano da fuori: per lesterno esistono anche trattamenti leggermente abrasivi che bene o male arginano il fenomeno, se l'opacizzazione la causi scaldando dall'interno con le lamps troppo forti poi puoi solo buttare via il faro.

Modificato da eugy1290
Link al commento
Condividi su altri siti

Non è vero @MyEnrico: monta una lampada da 150w sul lampadario di casa dell'Ikea con scritto "max 60w".. scommettiamo che esplode anche quella di lampadina? E non mi sorprenderebbe neanche se scattasse il salvavita, quindi oltre alla lampada dai una "botta" anche all'impianto elettrico.. botta che - tornando a parlare della macchina - indicativamente ricade sui relè dell'impianto o sul devioluci.

E' una questione di circuiti elettrici, il proiettore è concepito per lavorare con lamps a 55-60w, in sovratensione (80-100w) non ci deve proprio andare, punto e basta.

E sul discorso del surriscaldamento o meno del proiettore non saprei, ci sono tanti fattori da considerare con la differenza che la lampada "rovina" da dentro mentre l'atmosfera i raggi solari etc la rovinano da fuori: per lesterno esistono anche trattamenti leggermente abrasivi che bene o male arginano il fenomeno, se l'opacizzazione la causi scaldando dall'interno con le lamps troppo forti poi puoi solo buttare via il faro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non diciamo cose non vere. Se monti una lampadina da 150w si scioglie il lampadario e probabilmente il cavo elettrico per via del l'assorbimento non adeguato, ma la lampadina non deve saltare. Chiaro che salta una lampadina da 12v se messa in un circuito 220v, ma se il voltaggio è adeguato deve andare fino a sciogliere i cavi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è vero @myEnrico: monta una lampada da 150w sul lampadario di casa dell'Ikea con scritto "max 60w".. scommettiamo che esplode anche quella di lampadina? E non mi sorprenderebbe neanche se scattasse il salvavita, quindi oltre alla lampada dai una "botta" anche all'impianto elettrico.. botta che - tornando a parlare della macchina - indicativamente ricade sui relè dell'impianto o sul devioluci.

E' una questione di circuiti elettrici, il proiettore è concepito per lavorare con lamps a 55-60w, in sovratensione (80-100w) non ci deve proprio andare, punto e basta.

E sul discorso del surriscaldamento o meno del proiettore non saprei, ci sono tanti fattori da considerare con la differenza che la lampada "rovina" da dentro mentre l'atmosfera i raggi solari etc la rovinano da fuori: per lesterno esistono anche trattamenti leggermente abrasivi che bene o male arginano il fenomeno, se l'opacizzazione la causi scaldando dall'interno con le lamps troppo forti poi puoi solo buttare via il faro.

scusa ma non mi trovo daccordo, essendo il mio mestiere ne so qualcosa...

l'esempio della lampada sul lampadario è pura eresia, male che vada danneggi il lampadario, ma ne il portalampada ne il salvavita ne i cavi ne limpianto subiscono danni. fidati

Link al commento
Condividi su altri siti

Avrete ragione voi, tutti che studiamo le stesse cose evidentemente.. Fatto sta che rimango dell'idea - provata anche su altri proiettori di precedenti auto - che non c'è nulla di cosi strano nel vedere una lampada troppo potente e non prevista per l'impianto, che salta, e dare la colpa alla lampadina fabbricata male o alla marca scadente...

(non per essere puntiglioso ma era un discorso puramente teorico quello del lampadario, ovvio che se cede prima il portalampada o fondono i cavi la lampadina non subisce danneggiamenti, idem se ci fosse un fusibile correttamente dimensionato salterebbe lui al posto della lamps,)

Comunque ho solo espresso- e ribadito - la mia opinione, per il resto fate vobis e continuate pure a montare lampade a 100w, io però non lo faccio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine dei conti non è sbagliato pensarla come pensi tu..se l'impianto e il faro sono studiati per lampade 50 watt, è corretto pensare che montare delle 100 watt potrebbe provocare danni dovuti al calore.

Quello che punto a ribadire io, invece, è che la lampadina non deve esplodere.

Modificato da MyEnrico
Link al commento
Condividi su altri siti

Prova a segnalare il caso alla Ring, magari riconoscono loro un difetto e te ne mandano una coppia nuova... cosi puoi riprovare! :)

Sei riuscito a rimuovere i resti dal proiettore alla fine? Potresti smontarlo altrimenti, cosi scuotendolo e facendolo girare escono più facilmente..

Link al commento
Condividi su altri siti

Non posso essere d'accordo con questo topic, se un faro è progettato per lavorare con 55w e tu lo fai andare con lampade a 80-100w e poi fai il danno.... chi ha colpa??!

Oltre al fatto che non sono omologate le lamps a wattaggio troppo alto portano all'opacizzazione della parabola che perde trasparenza a lungo andare con un effetto visivo decisamente pessimo.

Comunque con un piccolo aspiratore dovresti riuscire a togliere il grosso dei cocci passando dal foro dove installi la lampadina, altrimenti non ti rimane altro da fare che aprire il proiettore.

Di lampadine omologate effetto xeno le D-gear sono bianchissime ma ovviamente fanno pochissima luce, quando piove di notte sembra di essere completamente senza fari.

Osram night breaker e Philips X-treme vision sono molto meno bianche ma hanno una profondità di fascio di luce eccellente, tra i migliori ottenibili con normali alogene a 55w.

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...