Vai al contenuto

Camber!!


John Fabio Works

Messaggi raccomandati

Non ho trovato una discussione su questo interessante argomento per cui apro un post!

C'è qualcuno di voi con la mente malata come la mia che ha modificato il camber sia davanti che dietro alla propria Mini??Mi date un pò di info su prezzi,angoli con tutti i pro e i contro?Intendo per un uso stradale cmq quindi non una modifica esasperata ma proporzionata all'uso su strada!Grazie a tutti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite joe carioca

Ecco qua' un copia-incolla spudorato preso altrove :lol:

questo che viene è un'opinione, nel senso che puo' star bene a lui....ma a voi potrebbe non star bene per niente....comunque serve per farsi un'idea.

voila':

Camber plates

La MINI esce con appena mezzo grado di camber negativo per ruota, veramente un’inezia per chi ha intenzione di guidare forte con delle gomme non runflat… questo costringe ad alzare di molto le pressioni e a far lavorare troppo e male la spalla della gomma anteriore esterna in ingresso in curva.

Per far lavorare bene le gomme anteriori e quindi avere un avantreno che gira come si deve e non sottosterzi, è necessario acquistare questi piattelli regolabili che si posizionano sotto i duomi anteriori e che permettono di raggiungere un camber massimo di -1°30’ per ruota utilizzando le molle originali. Andare oltre questo valore è impossibile con le molle originali in quanto quella lato guida toccherà con la lamiera interna del longherone della scocca.

In commercio se ne trovano tanti tipi, ma quelli con il miglior rapporto qualità/prezzo sono quelli della Ireland Engineering (www.bmw2002.com) , che tra l’altro li propone in versione stradale (quindi con un cuscinetto di gomma che smorza le vibrazioni e li rende silenziosi) sia fissi che regolabili.

Qualche foto degli Ireland fissi e regolabili:

p010906143315wx.th.jpg p01090614330vm.th.jpg 5635dscn4300a1to.th.jpg camberplates12xu.th.jpg camberplates26ry.th.jpg

Come costo siamo sui 190€ i fissi e sui 250€ i regolabili mi pare (esclusa dogana), e per il montaggio bisogna tirare giù gli ammo e le molle quindi ci vogliono 2-3 ore di manodopera… ma la resa vale tutta la spesa, garantito!

Attualmente io utilizzo i regolabili con un camber di -1°20’ per ruota, ma voi comunque dategliene più che potete e portatelo a -1°30’. Se invece avete le molle strette (coilovers), potete andare oltre… magari fatelo per l’uso in pista, provate ad arrivare sui -2°, ma in strada 1°30’, se la spalla della gomma è abbastanza rigida, è un valore ideale (con le mie BFG il consumo è perfettamente uniforme tra l’interno e l’esterno).

Camber posteriore

Per chi volesse finire in bellezza, sono acquistabili dei braccetti inferiori regolabili che permettono di regolare il camber posteriore.

controlarm03ic0.th.jpg

Il costo dei braccetti varia da 180 a 220 euro circa, se potete scegliete quelli con i silent block di gomma così avrete molto meno rumore al posteriore e non sentirete un clock-clack-clock continuo. :D D

Su questo parametro ci sono due “scuole”: quelli che ne danno il meno possibile e quelli che ne danno il più possibile.

I primi cercano di non fare attaccare la gomma esterna più di tanto in modo da farla scivolare di lato e in questo modo aiutare il culo a girare la curva. I secondi invece cercano di irrigidire il posteriore con l’antirollio e di farlo girare con la convergenza molto aperta e grazie ad una impronta al terra ridotta appunto dal camber stesso (ovvero la gomma non arriva ad utilizzare tutto il battistrada).

La differenza fondamentale sta nel fatto che con poco camber la gomma tende a saltellare un pochino sulla spalla mentre lavora di taglio, però si ha un buon consumo del pneumatico e non si usura solo l’interno come nel secondo caso.

Tuttavia avere molto camber permette di controllare molto più facilmente il culo quando comincia a scivolare e bisogna controsterzare.

Per quanto mi riguarda, ho messo il camber a -1°30’ per ruota (quindi non poco) anche se probabilmente si poteva metterne un po’ meno visto che ancora parte ma in modo controllabilissimissimo.

Modificato da joe carioca
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite joe carioca
Hai fatto un gran bel copia incolla dal Bagarospo!!!Haha!!!!!! grande!!!!Io non sono iscritto al CMI quindi non potevo più documentarmi...grazie mille!
Modificato da joe carioca
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite joe carioca
Grazie mille!!! Cmq era quello che immaginavo... Ma è importante anche x un uso stradale??? io penso che serva più x la pista ed insieme ad un autobloccande fanno guadagnare qualche secondo!!! Con le prossime risposte cercherò di rendermi conto... Ciao
Modificato da joe carioca
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite joe carioca
Se hai una guida un pò allegra ne senti il bisogno anche su strada! :mifune:

Se con questi risolvo almeno in parte sottosterzo e sovrasterzo mi sa che faccio l'ennesima spesuccia...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite minicoopers

ottimo post!!!

però forse ci vorrebbe una sezione apprpriata!!!

posso confermare il discorso sulla convergenza all'anteriore!!!

l'ho fatta fare al cambio gomme!!

Per il camber quando avrò un pò di liquidi farò un bel pagamento alla ireland engineering poi cominciamo a eliminare tutto il sottosterzo!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

La settimana scorsa ho tolto le gomme invernali Pirelli Winter Sport per tornare alle estive Pirelli Zero Nero e ho fatto la convergenza nuova!Ho aperto davanti di 1,5 e dietro 0...in strada devo ritenermi soddisfatto,il sottosterzo è notevolmente diminuito rispetto all'origine! :new_03: Domani ho un raduno e girerò un pò in una pista privata per cui proverò meglio li! :lego-rally: Cmq lo consiglio a tutti come aggiornamento!

Modificato da John Fabio Works
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite LELE_COOPER

ragazzi salve a tutti!!!

allora praticamente di quello che cè scritto qui dentro posso dire che ne ho capita qualcosa ma nn tutto....allora chiedo a voi esperti....io ho una cooper r50 orginale quindi senza molle o ammortizzatori però avendo il pacchetto chili penso che ci sia il plus...correggetemi se sbaglio!!!

praticamente nelle curve dietro se ne esce molto facilmente e sottolineo molto....come posso risolvere il problema??

ho i cerchi 17 con canale 7.5....

spiegate più semplice che potete così poi capisco meglio!!!

grz ragazzi!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite lelepower

:post-8-1120394948:

altro che CAMBER!!!!!

JFW ci voleva l'estintore DOMENICA... quando uscivi dall'ultima curva la macchina sgommava per 10 metri e facevi na fumera azzura da paura!!!!!! :new_12:

il volumetrico si faceva davvero sentire...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite lelepower

..bravo bravo LORENZ...portagli a casa qualcosa !

cosi potra' domare al meglio i cavalli della sua piccola creatura! :post-8-1120395022:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

premesso che ho una works r53 pre-rest, con l'intenzione di farci presto per quanto riguarda l'assetto, barra post da 19mm tirata media, PF 1,10,11, convergenza -2mm totali davanti, 0 dietro.

le piastre camber anteriori costano troppo per le mie tasche, almeno per il momento, però adesso che ci sono i saldi al 50% sul sito alta, i braccetti posteriori regolabili posso metterceli. il dubbio che mi viene però è, se aggiusto il camber posteriore e non quello anteriore (più importante), non è che poi ho troppo sottosterzo?

e quanto camber dovrei dare dietro alla mini?

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...