Vai al contenuto

Gianca70

Utente forum
  • Numero contenuti

    413
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Risposte pubblicato da Gianca70

  1. La tecnologia viaggia talmente veloce che a mio avviso nel giro di 2/3 anni l'elettrico avrà prestazioni (per quanto riguarda consumi e ricariche) paragonabili all'autonomia di una con motore termico.

    Stanno già sperimentando auto con la ricarica ad induzione. BMW lo metterà in commercio a breve. (Quello che succede un po con gli smartphone). Si parla anche di sistemi di ricarica affogati nell'asfalto al passaggio di auto elettrificate ricaricano le batterie. 

    Questo è futuro ma non così troppo lontano.........

    https://motori.virgilio.it/curiosita/video/arriva-la-ricarica-elettrica-senza-fili-per-le-auto-come-funziona/109459/

  2. 17 minuti fa, cippy ha scritto:

    Questa però è elettrica, c'è una bella differenza. Non dovendo avere lo spazio per il serbatoio può avere molto più spazio per le batterie, con conseguente aumento dell'autonomia.

    Si, infatti nel post precedente ho scritto che attualmente l'unica alternativa al 100% elettrico rimane l'ibrido. Seppur con tutte le limitazioni del caso, ma come giustamente scrive Jonlord ci saranno ampi spazi di miglioramento. Succederà come lo è stato per gli smartphone. Hanno iniziato blackBarry e Motorola e si pensava fosse il presente e futuro poi è uscito l'iPhone e tutto è cambiato.

  3. Sto prendendo quante più info possibili, sopratutto per le full Electric.

    A voi risulta che in inverno le batterie possono perdere fino al 50% delle loro performance di durata??

    Inoltre risulta che già dopo soli 2 anni la durata delle batterie si riduce drasticamente anche del 30/40%

    lo dico perché ho visto alcuni video su YouTube, e stando a queste informazioni l'elettrico non è così performante come sembra. Forse al momento l'unica valida alternativa rimane l'Ibrido.Anche se i consumi col motore termico sono abbastanza elevati, dovuto sopratutto al maggio peso...... 

  4. 21 minuti fa, jonlord ha scritto:

    ciao; confermo che si ricarica in marcia.. anche perché come diceva Gianca70 c'è una modalità apposita per la marcia.. non ricarica il 100% se non erro ma comunque all'80/90% si..

    nel forum mini2.com tra l'altro c'è un possessore che non ricarica da casa (usa la s e  per "giocare" con l'elettrico e non gli interessa risparmiare sulla benzina), il che vuol dire che per forza di cose in qualche modo dovrà pur ricaricarsi.. 

    Forse la risposta che ti hanno dato era dovuta al fatto della ricarica al 100%. 

    Volevo chiederti se ci sono già gli incentivi e quanto sono. 3.000€????

    grazie anticipatamente. potrei farci un pensierino………..

  5. 9 ore fa, frenky ha scritto:

    Informatevi bene , io qdo ho fatto la prova ho chiesto esplicitamente se si ricaricasse in marcia e mi è stato detto di no se non per quanto riguarda l uso di climatizzatore autoradio ecc , quindi se tu usi l auto in elettrico per 20 km devi ricaricarla da casa , quindi facendo i conti si spende molto di più ....poi eh nn ti voglio convincere ti ho solo detto i, perché mi ha fatto desistere dall acquisto , l immaturità del progetto ad oggi nn fa propendere per l ibrido in casa mini

    Cercando informazioni…… 

    Su questo video, peraltro del sito ufficiale MINI, è chiaramente spiegato che il motore a combustione ricarica l'elettrico durante la marcia. Il motore termico ricarica fino al 90% delle batterie.

    https://www.mini.it/it_IT/home/range/mini-phev.html

  6. Il ‎14‎/‎12‎/‎2018 Alle 20:16, wwleone ha scritto:

    Manca il metodo di pagamento accettato. Grazie per la collaborazione. 

    Hai fatto bene!!!!!

    Volevo chiederti se per le batterie si paga una sorta di affitto, se sono comprese con l'acquisto dell'auto ecc.…… Comunque essendo una hybrid penso di no.

    Te lo chiedo perché su quelle full electric le batterie le puoi comprare a a parte oppure scegliere di pagare un canone mensile.

  7. Il ‎08‎/‎01‎/‎2019 Alle 11:26, frenky ha scritto:

    Purtroppo non ricarica in marcia, perciò il beneficio è praticamente nullo...troppo acerba per ora ci avevo pensato pure io ma una volta analizzato il tutto nn conveniva

    Mahhhh…….. in questo articolo dice l'esatto contrario…………….

    https://www.msn.com/it-it/notizie/other/prova-mini-cooper-s-e-countryman-all4/ar-AAw75Sy

    Cito l'ultima frase nel caso non abbiate voglia di leggere l'intero articolo:

    Infine troviamo SAVE BATTERY che vede il funzionamento del solo motore a combustione interna al fine di massimizzare l’azione di ricarica delle batterie.

  8. 7 ore fa, frenky ha scritto:

    Gli accessori sono gli stessi per tutte le mini io sulla mia ho messo tutto però ripeto fossi in te nn prenderei La se per ora ma aspetterei che ne affinassero la modalità d uso e soprattutto aspetterei che la ricarica avvenisse anche in movimento e quindi poter avere più autonomia...adesso è solo un costoso giocattolo molto acerbo tra L altro molto pesante e che perde pure litri di bagagliaio per via delle batterie 

    Dovrebbe già caricarsi autonomamente. Comunque a mio modestissimo avviso va bene se l'uso prevalente è in città. 

    Altrimenti la sconsiglio, peso elevato, consumi alti 8a benzina) e costi di ricarica (da casa) non proprio bassi…...

    Per gli OPT consiglio, fari bi-led, cerchi da 18", driving mode, pacchetto luci, navy XL, sedili sportivi e vetri scuri

  9. Come da titolo lunedì mattina, mi reco in concessionario, per effettuare il tagliando e far controllare i fari per condensa quando piove. (ma non sempre si crea)

    Dato che l'uso prevalente è in città preferisco anticiparlo indipendentemente dai Km percorsi. All'accettazione mi fanno notare che non è necessario perché ha pochi km. Gli spiego che preferisco anticipare perché bla bla bla, bla bla bla. ecccccc. Comunque non mollano anzi dato che il tagliando all'incirca costa sui 300€ mi propongono di attivare l'offerta. 

    Tagliandi 5 anni o 60.000 Km per 400€ da fare solo ed esclusivamente ogni 30.000 Km o 2 anni a seconda dell'evento che prima si verifica. Ovviamente accetto. 

    Quindi tagliando spostato a giugno, cioè il mese di produzione dell'auto (da quando sono stati immessi i liquidi) e non dal mese/anno di immatricolazione......... Vabbè sono passati meno di 2 mesi.

    Mi dicono che controlleranno i fari e i liquidi. Dato che ero li gli dico che tenendo il volante dritto le ruote tendono leggermente ad andare a SX. Mi dicono che va bene controlleranno la convergenza sia ANT che POST.

    Ebbene dopo 2,5 ore vado a ritirare l'auto responso 116€ per la sola convergenza!!!!!!!!!!!!!!

    Ma la cosa scandalosa è che è esattamente come prima!!!!!!!!! Invece per i fari mi dicono di controllarli frequentemente e se si verificherà sempre con maggior frequenza li sostituiranno.

     

  10. Se fai sui 15.000 Km anno o più potresti optare per una Cooper D 15 Cv o SD 190 CV.

    altrimenti c'è l'ibrida da 224 CV totali. (motore termico da 136 Cv a benzina + elettrico da 88 CV)Io ci avevo pensato, ma facendo 2 conti non mi conveniva. 

    1 costo elevato

    2 l'elettricità in Italia costa troppo!!!!! (facendo i conti spenderei solo di elettricità dai 100 ai 120 E in più in bolletta ricaricando a casa a cui poi si deve aggiungere il costo del      consumo di benzina)

    3 se si viaggia a benzina consuma un botto. (ti devi portare dietro il peso delle batterie circa 250/300 Kg)

     

  11. Il ‎11‎/‎12‎/‎2018 Alle 21:50, moped ha scritto:

    Ciao,

    alla fine mi sono deciso e ho acquistato da Bmw-Navigation-Update.com l’aggiornamento a Apple Carplay.

    Mi hanno inviato il file e le stesse istruzioni pubblicate da fulvix.

    Tutto ha funzionato perfettamente.

    Grazie a fulvix per i consigli.

     

    Ciao, volevo sapere se il CarPlay lo vedi diviso in 2 o se puoi attivarlo a tutto schermo.

  12. Il 4/12/2018 Alle 17:14, Romano ha scritto:

    Ciao a tutti ragazzi, io scrivo dalla provincia di Massa ed ho ritirato la macchina in una conce di Alessandria, immatricolata il 29\12\2015, ha appena 7600 km in quanto la precedente proprietario l'aveva acquistata x la moglie, che l'ha usata davvero pochissimo, inoltre ad Alessandria se hai una vettura ibrida non paghi il parcheggio oltre ad avere esenzione bollo x 5 anni così hanno deciso di permutare la mini per una yaris ibrida...sono riuscito a negoziare il prezzo in quanto il conce ne voleva 16000 alla fine abbiamo concluso x 15000. inoltre ho un pacchetto service valido 5 anni (ne restano 2) o 50.000 km...riuscirò a strappare almeno un altro tagliando in bmw...ovviamente 12 mesi di garanzia...spero di aver fatto un buon acquisto, con la mia mini precedente una r56 ray g(benzina\gpl) non sono stato così fortunato in quanto dopo 4 mesi dal mio acquisto ( usata con 45k km)si è bucato comodamente un pistone..ma lasciamo perdere..voglio guardare al futuro..e spero davvero sia piacevole così come guidare qst magnifica f56...grazie a tutti..

    Ciao io sono di Alessandria, per caso l'hai presa nella concessionaria BMW in zona industriale D3??

  13. 15 ore fa, LucasCooper ha scritto:

    Nel 2020 al nord iniziano a bloccare le euro 4, perciò prima che arrivino alle euro 6 ancora ci vorrà, la convenienza verrà persa da altri fattori (come il prezzo alla pompa).

    Io abito ad Alessandria e qui sono già bloccati i diesel euro 4 nel centro (dal 15/10/2018 al 15/03/2019. Si parla già di bloccare gli Euro 5!!!!!!!!!!

×
×
  • Crea Nuovo...