Vai al contenuto

Gianca70

Utente forum
  • Numero contenuti

    413
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Risposte pubblicato da Gianca70

  1. Si in effetti sembra solo un appannamento, infatti fuori c’era l’aria fredda e ho usato l’acqua della lancia calda. Per poi passare all’acqua fredda. 

    Potrebbe essere ma è successo solo ad un faro e non a entrambi. 

    Comunque domani chiamo BMW e vediamo cosa dicono. 

  2. Ieri sera verso le 18, vado all'autolavaggio per dare una sciacquata alla macchina, non l'ho nemmeno asciugata. appena arrivato a casa mi accorgo sconcertato che all'interno del faro Sx, lato guida c'è della condensa. Alla sera prima di uscire do un'occhiata e non c'è più alcun segno di condensa. 

    Per caso è già capitato a qualcuno di voi? 

    Per sicurezza lunedì chiamo in BMW e vediamo cosa dicono.

    Allego foto.

    IMG_0492.JPG

  3. 1 ora fa, FabioAnd ha scritto:

    Ragazzi, vi chiedo un consiglio. Io ho un Clubam SD All4 del 2018. Secondo voi quali sono le migliori gomme invernali? Qualcuno ha esperienza con questo tipo di vettura? Grazie

     

    Se si sceglie un marchio di prima fascia (premium) si va sempre sul sicuro.

    Usura, rumore e performance su asfalto, bagnato, neve e ghiaccio.

    Questi i marchi:

    Continental, Michelin, Pirelli, Goodyear ,Dunlop, Yokohama, Bridgestone.

    Poi ci sono pneumatici buoni, seconda fascia ma con qualche lacuna.

    Coreani:  Hankook, Khumo, Nexen.

    Giapponesi: Toyo e Falken poi Nokian (Finlandesi) e Vredestein (Olandesi).

    Ovviamente sono alcuni ci sono tante altre marche che non ho menzionato al pari di quelle di seconda fascia. 

    • Thanks 1
  4. A mio avviso prenderei la misura intermedia, tanto la differenza estetica la fa molto la dimensione del cerchio.

    Se vi interessa qui c'è un confronto di prestazioni nelle varie configurazioni.

     

     

  5. Io prenoterò domani, se c'è più di una settimana di attesa le porto a casa e poi me le monterò con calma e pazienza.

    Attrezzatura:

    cric a carrello  (se ne trovo uno pneumatico a buon prezzo lo prendo)

    bussola rivestita in plastica (per non rovinare i cerchi)

    pistola pneumatica per svitare i bulloni

    chiave dinamometrica per avvitare i bulloni (credo che vadano stretti sui 10/11 Kg equivalenti circa a 100/110 nm)

    gessetto per segnare la posizione degli pneumatici.

     

  6. Si può darsi. 

     

    ma voi le termiche le avete già montate???

    Io vedendo le temperature attuali (almeno nella mia zona) per ora tengo ancora le estive. Vabbè che c'è una legge che teoricamente impone dal 15/11 le gomme termiche o le catene.

    Ma se fa caldo come in questo caso...... Mi sembra una legge che può mettere a rischio la sicurezza stradale. Mio parere personale.....

  7. LukeM

    A dire la verità è una cosa che non mi sono mai spiegato. Nel senso:

    Il gommista ha montato sui cerchi le gomme (NUOVE), le ho usate tutta la stagione invernale senza alcun problema di pressione ecc..... In primavera smonto le ruote (lo faccio io perché ho il doppio treno completo gomme + cerchi) e le poso in garage. In inverno le riprendo per rimontarle (sono già sul cerchio) Quella incriminata è a terra. La cosa che non capisco è questa:

    Nel montarla sul cerchio il gommista l'ha rovinata ma non tanto da romperla subito oppure si è demolita durante l'uso ed ho avuto la fortuna di smontarla giusto il tempo di non ammazzarmi..............

     

    Per quanto riguarda i siti ON LINE non capisco perché  non si dotino di apposito software per controllare giacenze, consistenze ecc....... 

    Del resto quasi tutti i siti di e-commerce ce l'hanno.

     

  8. 12 ore fa, Pirandello ha scritto:

    Inconveniente che mi è successo più volte su diversi siti di e commerce, purtroppo deriva dal loro, non solo pneumaticone quindi, modo di operare. La differenza la fa il modo di risolvere il problema, su pneumaticone lo hanno sempre risolto al meglio rispetto ad altri siti, ossia è successo mi inviassero delle gomme più costose senza sovrapprezzo o che dopo un inconveniente abbiano fatto uno sconto ulteriore. Nel tuo caso hanno semplicemente applicato la regola. Su merce spedita direttamente da Amazon ci sta che un simile contrattempo non si verifichi, altrimenti è frequente incapparci in periodi di crescita esponenziale degli ordini come alle porte della stagione invernale o estiva. Non è piacevole ma purtroppo è così 


    @Gianca70 se la differenza è qualche decina di euro concordo perfettamente, l'assistenza da un gommista tradizionale è sicuramente migliore, il problema è che spesso la differenza è molto più consistente e l'ho riverificato anche ultimamente quando per solo due gomme la differenza, su preventivo di 3 gommisti, era superiore ai 100 euro. Motivo per cui ho sempre "rischiato" online. Ad onore di cronaca devo dirti che l'unico problema su gommista online che ho sentito è successo ad un amico al quale proprio pneumaticone non solo ha rispedito delle gomme nuove , ma gli ha anche lasciato quelle difettose. 

    Concordo pienamente con te, ma per la marca e misura che cercavo, 225/50/18  ho trovato in rete un risparmio max di 40€ per 4 pneumatici. Mi riferisco alle Dunlop SP Winter 3D. Il prezzo più basso che ho trovato è da pneuszilla 

    https://www.pneuzilla.com/shopping/index

    a 147,77 a cui aggiungo il PFU 11,22 più montaggio ed equilibratura da me prendono sui 40€ per tutte e 4. 

    totale 642,30 il gommista mi ha preso 680 €. ho speso 40€ in più. 

    Prese da Garage Service - Alessandria

  9. Norauto fa delle ottime offerte sugli pneumatici, detto questo ho deciso di acquistarle da gommista fisico, ho speso circa 60/80€ in più rispetto a internet e non sono pochi. Ma analizzando meglio la cosa ho la certezza del DOT uguale su tutti gli pneumatici, in caso ci fossero problemi ho un referente a cui rivolgermi. Non sono contrario all'acquisto sul Web ma per quel risparmio preferisco stare tranquillo........


    Prima dell'Audi avevo una Pajero 3.2 DID.

    Mi era successo questo: comprai da gommista 4 Pirelli Scorpion Winter Sottozero III. Montate a novembre le uso tutto l'inverno, poi in primavera mi faccio il cambio tornando a quelle estive.
    L'anno successivo vado in garage per rifare il cambio inizio a smontare quelle estive e prendo le invernali arrivato alla terza gomma, la posteriore era a terra. dato che ho il compressore la gonfio ma niente. La carico sulla macchina e vado dal gommista.

    Prova anche lui ma non si gonfia, la smonta e si accorge che il tallone la parte rigida, dove dentro c'è l'anima metallica che aderisce al cerchio è tutta maciullata. il cerchio perfettamente integro segno evidente di nessuna effrazione. Mi dice che contatterà l'ispettore e dopo qualche giorno mi chiama dicendo che la gomma sarà sostituita con una nuova. L'ispettore ha imputato il difetto al fatto che quando la pinza preleva la gomma dallo stampo magari è stata presa male e la pinza l'ha schiacciata. Non so quanto potesse essere vero, comunque la gomma ha resistito bene quando l'avevo smontata sembrava perfetta. Alla fine è andato tutto bene. 

    Se le avessi prese su internet non so se avrei avuto la sostituzione senza alcun costo. senz'altro avrei dovuto spedirla a mie spese....... Con tutta la perdita di tempo che ne sarebbe conseguita.

  10. Le Pirelli sottozero II le ho usate dal 2015 al 2018 e come scritto sopra lo scorso inverno si sono sempre comportate in maniera impeccabile benché avessero circa 3 anni. Premetto che con le invernali faccio dai 3 ai 5.000 Km a stagione. 

  11. Il 31/10/2018 Alle 10:21, pf92 ha scritto:

    Teoricamente sono delle gran gomme le Dunlop... Io monto le Sportmaxx rt 2 ora (estive)...il problema è che le invernali costano 20 sacchi in più a gomma...e visto che dopo 2 anni bisogna cambiarle comunque preferisco stare sotto col prezzo, altrimenti...

     

    Le sportmaxx rt2 le avevo anche io come estive sull'Audi e come scrivi sono molto buone.

    Premetto che le invernali non le cambio ogni 2 stagioni in quanto se conservate a dovere non perdono in 2 anni tutte le proprietà che avevano da nuove. Io le conservo in garage dove fortunatamente ho una temperatura più o meno costante tutto l'anno dai 15°C ai 25°C max. Sempre conservate al buio, coperte e sospese da terra (ho tassellato 2 tubi al muro  che infilo nel mozzo del cerchio).

    Per quanto riguarda il prezzo ho speso 680 € prezzo compreso di montaggio ed equilibratura. Acquistate da gommista fisico NO internet. Il prezzo doveva essere di 700 € ma poi mi ha tolto ancora 20€.

    Su internet avrei speso circa 600 € ma poi c'è da aggiungere montaggio ed equilibratura. Da me costa dai 30 ai 40 €. 

    http://www.prezzigomme.com/dunlop-gomme/invernali/225/50/18?mo=1

     

    Credo che andrò a ritirarle a fine mese. Sperando in temperature un po meno miti.....

  12. Sull'Audi avevo le Pirelli winter sottozero 2.

    (le avevo preferite alle Sottozero 3 perché hanno un battistrada molto sottile, sembrano già consumate anche se sono nuove) Ti dico solo che lo scorso anno ho passato molti Week in montagna a Cervinia. Behhhh puntualmente nevicava di brutto-brutto. Non ho mai avuto il minimo problema nemmeno con partenze in salita. E ti posso assicurare che lo spazzaneve passava non molto spesso. 

    Questo anno per la Country All4 ho optato per Dunlop Sp Winter Sport 3D. Non so ancora come vanno perché non le ho ancora montate, anche se sono tentato di farlo dato che farò il Week lungo in montagna.

  13. Se fai 6.000 Km l'anno spenderei il meno possibile anche perché pur facendo fare un lavoro maniacale non avrai la certezza del 100% che duri altri 3/4 anni e potrebbe saltar fuori altro.

    Con ulteriori spese.......

    Per l'ipotesi di rivalersi a mio avviso la vedo dura, quando una vettura ha più di 10 anni nella maggior parte dei casi si acquista come "visto piaciuto" ma io posso sapere quello che c'è scritto sul contratto di acquisto. 

    A presto ciao.

  14. Ciao, 

    Mi spiace per ciò che ti è successo. So che è una cosa sgradevole soprattutto quando NON si è avvisati delle condizioni reali dell'auto.

    Detto questo non fasciarti la testa prima di rompertela, vai in carrozzeria. ti sapranno dire con certezza se l'auto è stata incidentata, riverniciata ecc.

    per quanto riguarda le gomme invece  se la spalla è consumata in egual modo tra gomma DX e SX non è un problema di convergenza, al massimo è la campanatura. . Detto questo anche sulla mia (che è uguale alla tua) ha le spalle esterne più consumate e prevalentemente sull'asse anteriore ovviamente per via dello sterzo. per verificare se la convergenza sia a posto basta mettere il volante dritto e vedere se l'auto procede diritta. Per la campanatura invece devi recarti dal gommista così farai verificare tutta la geometria delle ruote.

    Per quanto riguarda la trazione ALL 4 anche se fosse permanente (ma non lo è) si avrebbe un consumo maggiore sull'anteriore per via del peso del motore. 

    Ho avuto 2 Fuoristrada Pajero V20 e V80 oltre ad un Pick-Up L200. Il consumo era sempre maggiore all'anteriore anche se la trazione è 100% posteriore.

    Inoltre dato l'elevato rollio le spalle delle ruote anteriori si consumavano maggiormente.

  15. Purtroppo nel corso degli anni il diesel è stato pompato a dismisura facendolo comprare anche a persone che fanno 5/10.000 Km annui. Anche sulle city car. Quelle a benzina a parità di cubatura avevano motori fiacchi, lenti e consumavano molto.

    Ora con i nuovi motori turbocompressi le cose sono un po cambiate...... ed il diesel demonizzato come il male assoluto........

    Io ho optato per il diesel da 150 HP. Non faccio molti km circa 15.000 e per lo più in ciclo urbano.

    Perché???

    Perché consuma meno, il gasolio costa meno e va tanto quanto un benzina se non di +.

    Costi di manutenzione simili al benzina. 

    Per terminare il discorso Se avessi preso una F60 ibrida avrei speso circa 120/150€ in in più al mese di corrente elettrica. Riesce a fare circa 25/30 Km in modalità 100% elettrica e quando va benzina consuma come una petroliera perché pesa circa 200/300 Kg in più della mia se non di più . IL baule ha una capacità ridotta. Costa di più.

    A queste condizioni ne vale le pena???????

    • Thanks 1
  16. Hai perfettamente ragione non solo per una questione di salvaguardare il motore ma anche ambientale, ma con la configurazione che volevo l'ho trovata solo D, Ne avrei voluta una a benzina 1.5 all 4 magari pure Hibryd ma è praticamente impossibile trovarla. Comunque nei W.End faccio percorsi più lunghi tra statale e autostrada.

  17. Ok grazie. Mi fa strano non abbia ancora fatto , oppure sono sempre astate portate a termine.

    Comunque adesso per andare/tornare dal lavoro farò la tangenziale anche se allungo di qualche Km.

×
×
  • Crea Nuovo...