Vai al contenuto

Raccolta info su differenziale autobloccante elettronico R56 S


Pozzame

Messaggi raccomandati

Sto cercando di raccogliere un po' di info sul differenziale autobloccante simulato elettronicamente originale.

Ad esempio:

Come funziona esattamente?

Da cosa è composto?

Si può mettere in post-montaggio?

Su che modelli si può montare?

Che prerequisiti ha?

E anche altre cose che non mi vengono in mente ora... :-)

La mia non lo ha, e pensare che era un accessorio da soltanto 300€. :-(

Però ho il DSC, quindi, in teoria, dovrei avere tutto l'hardware necessario (sensore di imbardata, etc). Giusto?

Qualcuno sa se si riesce a mettere??? :-o

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto cercando di raccogliere un po' di info sul differenziale autobloccante simulato elettronicamente originale.

Ad esempio:

Come funziona esattamente?

Da cosa è composto?

Si può mettere in post-montaggio?

Su che modelli si può montare?

Che prerequisiti ha?

E anche altre cose che non mi vengono in mente ora... :-)

La mia non lo ha, e pensare che era un accessorio da soltanto 300€. :-(

Però ho il DSC, quindi, in teoria, dovrei avere tutto l'hardware necessario (sensore di imbardata, etc). Giusto?

Qualcuno sa se si riesce a mettere??? :-o

Link al commento
Condividi su altri siti

sulla mia si sente eccome! nel misto stretto riesci a dare gas in uscita di curva senza che la ruota esterna cominci a pattinare inutilmente e praticamente ti annulla quasi tutto il sottosterzo dandoti una motricità mai provata su altre TA cavallate ma senza autobloccante... Chiaro che non ti tira dentro curva come un vero diff a lamelle ma secondo me è un buon compromesso.

Peccato solo che a quel che ho letto i freni ne risentano parecchio, ma va bè, la guida sportiva è sempre costata cara :-)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

ho trovato questo sito http://www.scuderie-rbc.it/differenziale.html dove sono riportati tutti i tipi di differenziale con la spiegazione, questo è quello che riporta per il differenziale elettronico:

In principio su alcune piccole utilitarie venne installato un sistema composto da differenziale aperto e sensori di velocità ruota. Tale soluzione, che non è da considerarsi più raffinata di un autobloccante, in realtà non fa altro che utilizzare le pinze freno in modo indipendente per frenare l'una o l'altra ruota motrice a seconda delle esigenze. Nel momento in cui una ruota perde aderenza, quest'ultima viene frenata in modo tale da riprendere aderenza e da permettere all'altra ruota motrice di trasmettere nuovamente "coppia motrice a terra". Nel differenziale aperto infatti, se una delle due ruote motrici perde aderenza, l'altra si ferma creando possibili situazioni pericolose ad esempio su fondi bagnati o sconnessi. Pertanto frenando la ruota che non ha grip si permette all'altra di continuare a trasmettere trazione anziché fermarsi. La soluzione di base del differenziale elettronico è molto più economica di un autobloccante.

Link al commento
Condividi su altri siti

A quanto ne so, ASC+T è la versione più semplice, mentre DSC ha qualcosa in più.

Non so bene le differenze, ma mi pare che tra l'altro il DSC abbia in più il sensore di imbardata, ma non sono sicuro.

Da quanto ho capito leggendo quel poco che ho trovato in giro, il DSC è un prerequisito per il differenziale elettronico, ma non so se è sufficiente per post-montarlo. :-(

Io ho il DSC.

Qualcuno sa se si può e come si fa?

O se c'è un modo per abilitarlo nella centralina?

Ho conosciuto uno con la 175cv che aveva il differenziale elettronico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse Pippomacacco sa aiutarci

Purtroppo no. :-(

E' il primo a cui ho chiesto.

Magari se vede che siamo in tanti a chiederglielo è incoraggiato a provarci... :-)

Io mi sono anche offerto di fare da cavia, tanto con gli strumenti che ha è sempre in grado di ripristinare tutto.

Superpippo! Salvaci tu!!!!

XD XD XD XD XD XD

Link al commento
Condividi su altri siti

Il DSC é l'ESP mentre l'ASC é in pratica l'antislittamento.

Il sensore d'imbardata dell'ESP serve per vedere se la traiettoria della vettura é compatibile con l'angolo di sterzo imposto.

É chiaro che l'autobloccante meccanico é preferibile, ma avendo l'hardware, é piú facile adottare quello elettronico.

Se fosse possibile implementarlo, io sono tra gli interessati!

Link al commento
Condividi su altri siti

ESP è il controllo di stabilità;

ASC o TCS quello di trazione;

ASC+T è ESP+ASC;

DSC è ESP+ASC+qualcos'altro che non so.

L'assistenza alla partenza in salita non so se fa parte del DSC o è anche nel ASC+T.

Almeno, questo è quello che ho capito... :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...