Vai al contenuto

Mordicchio

Utente forum
  • Numero contenuti

    296
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Risposte pubblicato da Mordicchio

  1. @ Darkman l articolo non si legge bene...

    Il motore ha due punti di uscita vapori, ho capito bene?

    Ci sono un sacco di vaschette che prevedono 2 ingressi ed un uscita.

    Il modello saikoumichi non è altro che una coppia di vaschette saldate.

    A me non piacciono perchè non sono ispezionabili....

    Se cercate "catch can" su google ne trovate di ogni tipo....

  2. Il sistema di recupero dei gas di scarico c'è pure sul benzina?!

    In ogni caso i gas vengono raffreddati prima di essere nuovamente aspirati, cosa che avviene solo in determinate condizioni in base ai paramentri che rilevano i sensori se non erro.

    Se i tubi non sono inclusi con la vaschetta devi controllare il diametro degli attacchi presente sul tuo motore.

    Non conosco bene il tuo motore quindi non so darti info più precise.

  3. Il tubo d' alluminio che ho montato ha diametro esterno 51mm mentre il tubo originale a spanne è intorno ai 63mm.

    In effetti a ben vedere avrei potuto montare tranquillamente un 57mm :closedeyes: anche se poi avrei avuto qualche problema nel far passare il tubo di scarico dei vapori che è già al pelo.

  4. Grazie :-)

    Uhm...direi di no, in fondo le dimensioni sono simili.

    Anzi forse l' originale è un pelo più largo nel punto dove io ho montato il raccordo d' alluminio....

    Domani misuro per curiosità.

  5. Ho finalmente terminato i lavori ed ho installato il tutto da un paio di settimane.

    Sulla catchcan ho praticato un foro sul fondo dove ho installato una valvola per lo scolo, quelle che si usano per lo scarico condensa dei compressori.

    Ho forato il vano dove trova posto la batteria ed ho inserito una vite da m6 con dado autobloccante (ho interposto un pezzo di gomma per evitare infiltrazioni).

    Lo stelo della vite che fuoriesce verso il vano motore mi è servito come punto di ancoraggio per una staffa di alluminio tenuta in posizione da un altro dado autobloccante.

    La staffa si infila nella fascetta metallica che blocca la borraccia.

    Magari più avanti sostituirò la staffetta con un pezzo di inox che ho per casa.

    med_gallery_10520_933_101718.jpg

    Il tubo nella parte alta della borraccia è l' uscita e va ad agganciarsi ad un raccordo ad "L" che ho posizionato a monte del filtro aria.

    Il materiale del tubo dell' airbox è PP e purtroppo le comuni colle non fanno presa così per ovviare il problema del fissaggio ho inserito un pezzo di camera d' aria per fare da spessore in modo tale da bloccare il raccordo in posizione.

    In quest altra immagine si vede il condotto di uscita dei vapori.

    Ho creato una riduzione con i tubi siliconici che ho comprato e poi visto che lo spazio era ridotto ho fatto una prolunga a 90° con un tubo di rame cromato a cui e collegato il tubo di gomma che porta all' ingresso della borraccia.

    med_gallery_10520_933_86497.jpg

    Ho ancora un paio di immagini ma non riesco a caricarle....

  6. Me ne aveva parlato un amico....

    Al di là del prezzo a cui devi aggiungere costi di spedizione, iva e dogana non mi piace perchè non è ispezionabile.

    Per un uso che non rientri nelle competizioni, una vale l altra secondo me....poi in fondo è un filtro che non impatta direttamente sulle prestazioni.

    Male che va hai un prodotto che filtra meno i vapori. ;-)

  7. La cosa migliore è chiedere al tuo meccanico, così hai un idea del costo approssimativo della manodopera.

    Se non erro devi smontare mezzo frontale, radiatori compresi.

    Un pò come per la cinghia di distribuzione, il costo del pezzo è in sè è contenuto ma c è parecchia manodopera.

  8. Un conto se da già problemi ed allora ha senso fare una valutazione sulla sostituzione, diversamente potrebbe danneggiarsi come altri componenti tipo turbina, frizione, volano ecc...

    Se decidi di non montare il Fap o di eliminarlo sappi che sei fuoirilegge ed in caso di incidente rischi non poco...

  9. Magari c'è un manicotto rotto o una fascetta allentata che non fa più tenuta ed hai un pò di sfiato.

    Io ho una situazione simile all' ingresso dell' intercooler, ma non ho ancora avuto tempo di smontare il tutto.

    Metti una foto del vano motore dove c'è la perdita/trasudamento, così si capisce meglio.

×
×
  • Crea Nuovo...