Vai al contenuto

E ADESSO LA ROADSTER


Ospite nurburgringforever

Messaggi raccomandati

Ospite Robson

Più guardo la roadster e la coupè, e più non mi piacciono. Ma neanche un poco. Scusate... questione di gusti. ;)

Poi per la roadster apro un discorso di principio: per me le roadster o spyder, che dir si voglia, sono SOLO a trazione posteriore. O meglio, per essere più precisi, per me la spyder/roadster è SOLO: motore anteriore longitudinale con conseguente cofano lunghissimo, trazione posteriore, seduta sull'asse posteriore. STOP. L'unica a cui concedo lo strappo alla regola è la boxster, che ha il motore centrale e la trazione posteriore. Ma solo perché è lei :)

@Doc: tu che provieni da z4 (spyder per eccellenza, per come la intendo io, e tra l'altro la tua era pure fantastica!) come riusciresti a passare ad una roadster che, per quanto possa essere divertente, assettata e quant'altro, ha comunque il motore trasversale e la trazione anteriore? Per me capelli al vento equivale a ruote posteriori fumanti, come ad esempio non avrei mai concepito una mini -tranne la countryman che è un suv- con la trazione integrale, o non riesco a darmi pace che facciano i suv col 4X2. Lo so, lo capisco, sono io ad essere troppo "radicale" in questo discorso :D , ma la passione è una cosa strana e soprattutto mai razionale -o forse nel mio caso lo è, anche troppo!... :)

Modificato da Robson
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Ospite Roberto Cattivelli

Possibile che stasera abbia visto per strada una roadster? Autostrada Cremona-Piacenza, sette di sera circa, nevicata abbondante, vedo una Cooper Roadster (riconosciuta dallo scarico laterale). Pepper white, niente xeno e niente kit aero, come si fa? Certo, poteva essere una coupè, ma proprio mi sembrava avesse il tetto in tela, anche se ammetto ci fosse buio... L'ho superata dovrei aver visto bene...

Link al commento
Condividi su altri siti

io concordo con robson proprio non mi piaccione e con quei soldini di macchine dure e pure e ne possono abbordare di vere roadster e non macchine nate con telai da berline, utilitarie e poi adattate rinforzando il telaio, con sospensioni specifiche e farcite di elettronica per renderle peformanti.

Un esempio la mitica mazda miata o per chi non lo sa chiamata in italia mx5, la lotus elise, nate pure e dure

La politica dei grandi numeri che mamma bmw stà facendo offrendo un nutrito portafoglio di prodotti marchiati mini secondo me alla lunga disorienta, il vero appassionato mini vede stravolto e snaturato il suo ideale di mini, abbassando per non meglio appiattendo un prodotto di nicchia e facendolo diventare di massa, perdendo sempre a mio avviso il suo fascino e i suoi estimatori

gigi

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

a me piace..non quanto la classica hatch, ma mi piace..

cmq è sicuro che almeno le prime saranno senza capote elettrica? lo chiedo perk sul configuratore tra gli optional la voce "capote azionamento elettrico" c'è e il prezzo è zero come gli equipaggiamenti di serie ke però sono già spuntati in automatico e non da spuntare come per la copote.

io ho superato i 42, senza considerare tutte le parti jcw in carbonio per interni ed esterni -sbav

Link al commento
Condividi su altri siti

a me piace..non quanto la classica hatch, ma mi piace..

cmq è sicuro che almeno le prime saranno senza capote elettrica? lo chiedo perk sul configuratore tra gli optional la voce "capote azionamento elettrico" c'è e il prezzo è zero come gli equipaggiamenti di serie ke però sono già spuntati in automatico e non da spuntare come per la copote.

io ho superato i 42, senza considerare tutte le parti jcw in carbonio per interni ed esterni -sbav

Ho letto sul giornale un articolo che dice che la capote semiautomatica è un optional da 720€.

Link al commento
Condividi su altri siti

il listino ufficiale non l'ho trovato. le ultime info ufficiali di bmw del 28.1.2012 dicevano:

"Purista, classica, aperta e chiusa in un attimo: capote in tessuto ad

azionamento manuale.

Un altro esempio di trasferimento autentico del design MINI al concetto

automobilistico di una roadster compatta è la robusta capote in tessuto,

adatta all’utilizzo tutto l’anno senza alcuna limitazione. Allo stato chiuso, il tetto

nello stile puristico della classiche roadster britanniche descrive una forma

che si allarga a cascata verso il basso, sottolineando il tipico look MINI di una

carrozzeria che poggia solidamente sulle ruote. Una volta aperta, la capote si

piega dietro i sedili senza occupare troppo spazio, conservando così l’elegante

andamento delle linee. Dato che la capote viene piegata con la pelle esterna

che guarda verso l’alto, non è necessario un copricapote.

Il meccanismo manuale di apertura e chiusura della capote in stoffa permette

di dare il via al divertimento di guida a cielo aperto in qualsiasi momento.

Alla stessa velocità è possibile chiuderla per proteggersi contro degli influssi

meteorologici indesiderati. Per aprirla, dopo una rotazione di 130 gradi della

leva di sbloccaggio montata sul telaio del parabrezza, la capote si lascia

spostare indietro con un movimento unico, dove viene bloccata dietro i sedili.

Per chiuderla, si preme un tasto inserito tra i roll-bar, così che il tetto di stoffa

esce con l’aiuto di molle pneumatiche dal proprio ancoraggio. Con la leva

di sbloccaggio la capote viene successivamente tirata in avanti e bloccata alla

traversa superiore del telaio del parabrezza."

non escludono il successivo inserimento del meccanismo certo, ma fino a quel momento non lo nominano.

Modificato da giulio
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Robson

io concordo con robson proprio non mi piaccione e con quei soldini di macchine dure e pure e ne possono abbordare di vere roadster e non macchine nate con telai da berline, utilitarie e poi adattate rinforzando il telaio, con sospensioni specifiche e farcite di elettronica per renderle peformanti.

Un esempio la mitica mazda miata o per chi non lo sa chiamata in italia mx5, la lotus elise, nate pure e dure

La politica dei grandi numeri che mamma bmw stà facendo offrendo un nutrito portafoglio di prodotti marchiati mini secondo me alla lunga disorienta, il vero appassionato mini vede stravolto e snaturato il suo ideale di mini, abbassando per non meglio appiattendo un prodotto di nicchia e facendolo diventare di massa, perdendo sempre a mio avviso il suo fascino e i suoi estimatori

gigi

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

kikkon alla fine se i numeri, nel senso delle vendite, gli stanno dando ragione almeno x quanto sembra, il marchio diventa di massa ed è inevitabile che ne risenta per i puristi!!!!!!!!!!!!!

i puristi storcono sicuramente il naso davanti all'abuso del marchio con tutti queste varianti che snaturano il marchio!!!!!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Robson

Attenzione, molto spesso i "puristi" sono quelli che più non sopporto. Nel senso: io sono un purista nella concezione dell'auto in generale, ma sono il primo ad apprezzare i progressi tecnologici. Ad esempio, la nuova ducati che di tradizionale (telaio a traliccio) ha ben poco, la trovo stratosferica proprio perché, oltre ad essere bellissima, è la più alta forma di innovazione (una moto così fino a una decina di anni fa non correva nemmeno al motomondiale...). Quindi chissenefrega del traliccio e della frizione a secco: evviva l'innovazione ed il progresso. Qui il discorso è diverso, perché non si parla di progresso e innovazione: la countryman è un'innovazione, a mio parere anche ben riuscita. Ma le coupè/spyder sono solo mini camuffate da coupè e spyder, e per forza di cose non ne hanno i connotati principali, perché la mini è fantastica ma è un'auto compatta, non un cayman. Con i soldi di una coupé/roadster base, comprerei 100 volte una mini hatch accessoriata. O una vera coupé/roadster.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Robson

Non è che sia un purista sono a favore dell'innovazione in meglio, però non mi va molto a genio sfornare modelli di dubbio estetico con le stesse caratteristiche di una mini classica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Robson

Comunque il mio commento sui "puristi" non era riferit a voi eh. Mi riferisco ai porschisti che non sopportano il motore a liquido perché la ver 911 è quella col boxer ad aria, o i ducatisti "Ducati=solo traliccio e frizione a secco", o ancora i bmwisti (moto) che dicono che le vere bmw sono i boxer ad aria bivalvola... Insomma queste categorie sono quelle che non sopporto. E' come dire che la mini è solo la vecchia e che le nuove (dal 2001 ad oggi) non sono mini. O che le vere "M" sono solo aspirate e la nuova m5 che ha un motore sovralim. non è una vera m... Persino ferrari ha fatto un'auto a trazione integrale, ma con i controcazzi, e quella si che è innovazione! "Cambiare è saggio", dice Zingaretti :) L'importante è che il cambiamento sia verso il progresso.

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...