Vai al contenuto

Alfa 4c, la costruzione


cippy

Messaggi raccomandati

Ospite Robson

Da quando ha detto : "La Lancia è un marchio che non ha appeal quindi non spenderemo soldi per produrre nuovi modelli", bè li ha dato dimostrazione di essere stupido. Lancia non ha appeal sul mercato, il costruttore che detiene ancora il record di mondiali rally vinti nonostante saranno 15 anni che non partecipa più! C'è una puntata di Top Gear in cui decretano la Lancia il costruttore più geniale del nostro secolo, ed è un programma inglese non italiano, vengono i brividi quando presentano la Delta Integrale!

Comunque tornando al discorso di prima, se è così in questo caso ha fatto bene a "rimandarla indietro", gia la 159 seppur molto bella (a parer mio) non brillava per prestazioni dato il peso eccessivo, se questa era ancora più pesante ed enorme sarebbe stato un flop assicurato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto, oltretutto l` Alfa ha un Nome anche in usa, quindi via! Se verametne quella cosa costa 45k euro non voglio sapere quanti anni di attesa ci saranno...

Edit: ora ho capita cosa non vi paiceva dei fari anteriori! visti la buio sn belllissimi, visti cosi sembra che abbia l herpes xD

Modificato da Ludo91
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo Marchionne ha ragione.... Lancia è un brand che non ha mai avuto fortuna fuori dall'italia, nemmeno nei periodi più floridi.

Non ha appeal, è vero. E siccome in fiat non hanno il pozzo dei desideri, canalizzano più fondi verso il rilancio del brand alfaromeo che del brand lancia, più difficile da rilanciare.. In un mondo comandato dall'economia, chiamalo scemo a marchionne...

P.S.- La Lancia che vinceva nei rally era già fiat... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quando ha detto : "La Lancia è un marchio che non ha appeal quindi non spenderemo soldi per produrre nuovi modelli", bè li ha dato dimostrazione di essere stupido. Lancia non ha appeal sul mercato, il costruttore che detiene ancora il record di mondiali rally vinti nonostante saranno 15 anni che non partecipa più! C'è una puntata di Top Gear in cui decretano la Lancia il costruttore più geniale del nostro secolo, ed è un programma inglese non italiano, vengono i brividi quando presentano la Delta Integrale!

Comunque tornando al discorso di prima, se è così in questo caso ha fatto bene a "rimandarla indietro", gia la 159 seppur molto bella (a parer mio) non brillava per prestazioni dato il peso eccessivo, se questa era ancora più pesante ed enorme sarebbe stato un flop assicurato.

Concordo con gli altri. Fiat non è un costruttore pieno di soldi come può essere toyota o il gruppo vw. Anzi, a dirla tutta, è già tanto che si sia ancora, visto come era messa qualche anno fa. Ricordiamo che gli americani hanno pagato pur di non prenderla. Ora, grazie a quello stupido di marchionne, è arrivata a prendersi la chrysler, mica bruscolini.

Ora marchionne doveva decidere se rilanciare alfa o lancia, e la cosa è stata facile: alfa ha molto più appeal di lancia, soprattutto all'estero. Ovvio che dispiace, ma era una scelta dolorosa e inevitabile. Che poi magari in tempi migliori magari potrà rinascere, ma ora è impensabile con le risorse che ha fiat.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Robson

La Delta si, ma la Fulvia Coupè, la Stratos, la 037 direi proprio che con Fiat c'entravano poco.

Sul fatto che all'estero la Lancia non ha appeal è per colpa del problema ruggine di fine anni 80, che tralatro era comune anche a tutte le altre auto italiane, Alfa Romeo compresa. Poi se la Walt Disney ha scelto una Beta Montecarlo da affiancare a Herbie il maggiolino tutto matto nel sequel del famoso film, forse perchè all'estero qualcuno la conosceva. Approposito di Beta Montecarlo, la piccola sportiva che potevano permettersi (quasi) tutti, non costava 90 milioni di lire come la 4c. (certo in riparazioni poi spendevi più meno la stessa cifra :-) )

Link al commento
Condividi su altri siti

La Lancia è stata acquistata dal gruppo Fiat nel 1969, la Stratos è uscita nel '73: fai 2 conti... ;)

C'entravano eccome: la stratos montava il v6 della Ferrari Dino, per gentile concessione da mamma fiat che aveva appena comprato pure Ferrari.

Erano altri tempi...

All'estero la conosceranno pure la Lancia, ma non ha mai venduto.. Specie la grande Delta non ha avuto una gran fortuna fuori dall'italia. Sono numeri, non film della Disney :post-8-1120395257:

La Beta Montecarlo (per tutti?!?!?) non costava 90 milioni perché lo stipendio medio di un operaio era un quarto di adesso e con mille lire si andava a cena fuori. Contestualizzare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Azz hai ragione, mi cospargo il capo di cenere! Pensavo che fosse stata assorbita dalla Fiat nei tardi '80, però comunque le costruivano negli stabilimenti Lancia. Contestualizzando ugualmente comunque non costava tanto quanto questa eh...

Quindi vorresti dirmi che questa 4c è cara?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Robson

Azz hai ragione, mi cospargo il capo di cenere! Pensavo che fosse stata assorbita dalla Fiat nei tardi '80, però comunque le costruivano negli stabilimenti Lancia. Contestualizzando ugualmente comunque non costava tanto quanto questa eh...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si infatti, erano altri tempi... Fiat forniva i pianali e in lancia li stravolgevano.. Sempre Fiat forniva i motori -sia i suoi 4 cilindri, ma anche i motori ferrari come nel caso della stratos- e lancia li rivedeva... Però nel mondo delle competizioni gli ingegneri che hanno creato dei veri e propri cult come le delta integrale, le s4 e le alfa 155 dtm, erano ingegneri fiat.. Ho avuto la fortuna di assistere ad una conferenza a Torino dedicata a noi "futuri ingegneri automotive" e quello che hanno fatto in quegli anni è sorprendente...

Tornando alla Beta Montecarlo, contestualizzando costava anche di più.. Facciamo giusto 2 conti...

La beta montecarlo nel '75 costava circa 6 milioni di lire, l'operaio in media guadagnava 120 mila lire al mese.

6.000.000/120.000= 50

La 4c costa circa 45k€ e l'operaio medio italiano guadagna circa 1300€ al mese.

45.000/1.300=35

La beta montecarlo, in relazione ai tempi, costava decisamente di più..

Link al commento
Condividi su altri siti

No per quello che offre il prezzo è ottimo ed è anche bellissima e tecnologica, dico solo che dovrebbero fare una sportivetta magari sui 30k (vedi Subrau BRZ/ Toyota FT86) in modo da avere volumi di vendita maggiori. La spider di derivazione Mazda sui 20/25k se azzeccano il design venderebbe tantissimo, epccato che ci vorranno altri 2/3 anni per vederla

Questa serve più che altro come trovata pubblicitaria, come auto per far vedere quello che sono capaci di fare. Serve a far parlare del marchio e a risollevare l'immagine offuscata da anni di prodotti "mediocri".

Per fare un'auto del genere, che è abbastanza di nicchia, avrebbe bisogno di un partner per dividere le spese, perchè farla da soli è impensabile. E poi, sinceramente, non so quanto potrebbe avere successo. Di gt86 ne ho vista solo 1, mentre di brz neanche l'ombra.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Questa serve più che altro come trovata pubblicitaria, come auto per far vedere quello che sono capaci di fare. Serve a far parlare del marchio e a risollevare l'immagine offuscata da anni di prodotti "mediocri".

Per fare un'auto del genere, che è abbastanza di nicchia, avrebbe bisogno di un partner per dividere le spese, perchè farla da soli è impensabile. E poi, sinceramente, non so quanto potrebbe avere successo. Di gt86 ne ho vista solo 1, mentre di brz neanche l'ombra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io se ad oggi avessi 25 mila euro in tasca da buttare nella macchina, come 2 anni fa, molto probabilmente andrei di gt86 o subaru BRZ... La MINI è passione, nessuno lo discute, però ad oggi molto probabilmente andrei tra una di quelle 2...

Link al commento
Condividi su altri siti

Proprio perchè Toyota e Subaru non hanno la storia ed il fascino di Alfa Romeo, e stilisticamente il centro design Alfa farebbe sicuramente meglio rispetto alla gt86/BRZ. Secondo me una coupè sui 30k fatta dall'Alfa venderebbe bene, certo non come l'ultima Alfa GT che, magari non era brutta (opinione mia), però a livello di prestazioni non era granchè (pianale della 159 quindi peso elevato e poche doti dinamiche). Bella questa discussione anche se non si tratta di Mini

Quello delle coupè è un settore un po' strano e a se stante. Un conto è farne una a partire da una berlina, come può essere un serie 3, una a5 o la brera (altra alfa bellissima ma non capita), un'altro fare una cosa a se stante, come una gt86.

La gt a mio parere era molto bella, e a detta di chi la ha posseduta anche dinamicamente eccezionale, a livello di bmw se non superiore, pur con la trazione dalla parte sbagliata. Insomma, aveva un difetto: il marchio sul cofano. Se avesse avuto 4 anelli avrebbe venduto molto di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Robson

Se la Brera/spyder avesse avuto un pelino di sostanza in più, ne avrebbero vendute a vagonate. Per me esteticamente è molto bella, sia la brera che la spyder, ma si ferma tutto li.. Non per forza a TP, andava bene anche lo schemo attuale -tipo la TT, con la TA e la previsione dell'integrale- in un'ottica ben più sportiva e con i pesi più contenuti...

In futuro, sfruttanto know how e tecnologie presenti nel gruppo fiat, riusciranno a produrre delle auto migliori e delle alfa migliori... Oltre alle sportive, parlo anche delle berline... Una "159" con la sostanza di una serie 3 sarebbe stata da sogno a mio parere (e quando parlo di sostanza intendo dire, oltre che motori e tecnica, anche la qualità, le finiture.. )

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Robson

Quello delle coupè è un settore un po' strano e a se stante. Un conto è farne una a partire da una berlina, come può essere un serie 3, una a5 o la brera (altra alfa bellissima ma non capita), un'altro fare una cosa a se stante, come una gt86.

La gt a mio parere era molto bella, e a detta di chi la ha posseduta anche dinamicamente eccezionale, a livello di bmw se non superiore, pur con la trazione dalla parte sbagliata. Insomma, aveva un difetto: il marchio sul cofano. Se avesse avuto 4 anelli avrebbe venduto molto di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse robig si riferisce alla brera, che deriva dalla 159.. La GT era basata sul telaio della 147 e a detta di molti erano, entrambe, due ottime auto.. La 147 l'ho guidata in pista e mi è piaciuta, molto equilibrata.. Ma l'ho guidata poco per darne giudizi più approfonditi...

Modificato da robig
Link al commento
Condividi su altri siti

Quello delle coupè è un settore un po' strano e a se stante. Un conto è farne una a partire da una berlina, come può essere un serie 3, una a5 o la brera (altra alfa bellissima ma non capita), un'altro fare una cosa a se stante, come una gt86.

La gt a mio parere era molto bella, e a detta di chi la ha posseduta anche dinamicamente eccezionale, a livello di bmw se non superiore, pur con la trazione dalla parte sbagliata. Insomma, aveva un difetto: il marchio sul cofano. Se avesse avuto 4 anelli avrebbe venduto molto di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse robig si riferisce alla brera, che deriva dalla 159.. La GT era basata sul telaio della 147 e a detta di molti erano, entrambe, due ottime auto.. La 147 l'ho guidata in pista e mi è piaciuta, molto equilibrata.. Ma l'ho guidata poco per darne giudizi più approfonditi...

Comunque la brera di sostanza ne aveva, ma aveva 2 grossi difetti: motori non all'altezza (il v6 3.2 di origine holden faceva pena, niente a che vedere con il mitico busso, mentre il 2.4 jtd ormai sentiva il peso degli anni, risaliva alla 156) e qualche chilo di troppo.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

peccato poi che non l'hanno mai rinnovata da quando uscì, che ne so un restyling giusto per allungargli la vita

Non lo hanno fatto per un solo motivo: ormai non conveniva più tenerla in vita. Avevo visto un grafico delle vendite tempo fa, e sembrava quello delle montagne russe. In sostanza se la pubblicizzavano vendeva, altrimenti non se la filava nessuno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non lo hanno fatto per un solo motivo: ormai non conveniva più tenerla in vita. Avevo visto un grafico delle vendite tempo fa, e sembrava quello delle montagne russe. In sostanza se la pubblicizzavano vendeva, altrimenti non se la filava nessuno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Robson

Comunque la brera di sostanza ne aveva, ma aveva 2 grossi difetti: motori non all'altezza (il v6 3.2 di origine holden faceva pena, niente a che vedere con il mitico busso, mentre il 2.4 jtd ormai sentiva il peso degli anni, risaliva alla 156) e qualche chilo di troppo.

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...