Vai al contenuto

Possessori di Cooper SD!


GattoDelleNevi

Messaggi raccomandati

Daccio, sono d'accordo al 100% con te... La mia CRZ, pur con un deficit di cavalli e soluzioni tecniche non particolarmente sofisticate dal punto di vista telaistico (e un assetto davvero troppo "comodo ") è una macchinetta con cui togliersi qualche sfizio... Anche se a batterie scariche è un chiodo assurdo...

La F56 SD è tutt'altra storia, ma avete ragione, con calma la trovo in qualche conce e la provo per bene (3p manuale) e poi decido... Anche se la decisione è presa se mi trasmette un minimo... Anche perché (prezzo a parte) davvero sembra cucita sulle mie attuali esigenze questa nuova SD!

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Non ha concorrenti e soprattutto è una compatta "sportiva" (vera) a gasolio.

Al di là del mio profondo odio per la versione a 5 porte (F55) è innegabile che F55 ed F56 siano "leader" nel loro segmento: la Cooper SD nuova motorizzazione (2.0 170 cv) è semplicemente la mini che mancava. Quando lessi le prime recensioni della R56 SD una buona parte della stampa diceva "ottima macchina ma per avere il massimo il motore giusto è il 1.6 184 cv".

Oggi - come ripetuto allo spasimo - il motore "giusto" e divertente NON è il 2.0 turbo da 192 cv ... forse potrebbe esserlo il 2.0 231 cv o anche il più piccolo e gestibile 1.5 135 cv ... insomma la SD è migliorata ed ha una sua dimensione precisa.

Link al commento
Condividi su altri siti

La "vecchia concorrente" è la A1 2.0 143 cv ... che guarda caso ha motore e cubatura identici alla R56 SD ... ma rispetto alla F56 SD "paga" - 27 cv (oggettivamente abbastanza).

Come detto (confermo) che di concorrenti vere non ce ne sono ... almeno per ora ... dunque se uno vuole un 2.0 tdi 170 cv messo sotto meno di 1200 (1175 il dato dichiarato) kg di peso la scelta (oggi) è la F55 o F56 SD.

Per me sono mini che "aggiungono qualcosa" rispetto al passato - poi mi ripeto fino allo spasimo non chiediamo ad una macchina che fa oltre 220 km/h, con accelerazioni e riprese da compatta sportiva e consumi "veri" da 17/18 km/l di avere anche un bel sound o un allungo a 7.000 giri ... x queste cose c'è il benzina che però comporta minimo consumi doppi!

Link al commento
Condividi su altri siti

La "vecchia concorrente" è la A1 2.0 143 cv ... che guarda caso ha motore e cubatura identici alla R56 SD ... ma rispetto alla F56 SD "paga" - 27 cv (oggettivamente abbastanza).

Come detto (confermo) che di concorrenti vere non ce ne sono ... almeno per ora ... dunque se uno vuole un 2.0 tdi 170 cv messo sotto meno di 1200 (1175 il dato dichiarato) kg di peso la scelta (oggi) è la F55 o F56 SD.

Per me sono mini che "aggiungono qualcosa" rispetto al passato - poi mi ripeto fino allo spasimo non chiediamo ad una macchina che fa oltre 220 km/h, con accelerazioni e riprese da compatta sportiva e consumi "veri" da 17/18 km/l di avere anche un bel sound o un allungo a 7.000 giri ... x queste cose c'è il benzina che però comporta minimo consumi doppi!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora i BMWisti mi linciano ... lascia stare la serie 2!

Anzitutto immagino che la "tua" serie 2 sarebbe una 220d ... ossia questo significa 190 cv ... un motore più potente di quello della SD, la TP e un'immagine "diversa".

Se la vuoi "figa" devi prendere la MSPORT = circa 40 mila euro! Stiamo scherzando vero?

Io ti dico ... c'è una SD a km zero White silver tetto nero con pochi ma sufficienti accessori a 25.500 euro ... comprati SUBITO quella e non ci pensi più!

Parliamo di un'auto che non arriva a 1200 kg (1170 il dato dichiarato) contro i circa 1400 kg della serie 2 ... di cosa stiamo parlano? Quei 20 cv in + sono "bruciati" dal peso della BMW ... tradotto forse la mini se non fosse per la TA andrebbe addirittura di più della sorella tedesca.

Mi ripeto ... prendi quella KM zero e poi se vorrai al limite ci "butti sotto" un assetto regolabile e una buona rimappatura della centralina ... così con un baricentro rasoterra (e regolabile) e 200 cv di potenza "te la giochi" con quasi tutto il parco auto circolante!

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh... me la sogno di notte ormai, ma pria di fare il grande passo devo:

1) sentire il commercialista

2) provarla come si deve nella versione (3p manuale) che ho scelto...

Comunque confermo, alternative non ce ne sono, e considerando il tipo di vettura anche la trazione FWD/TA non è un ostacolo, pur essendo meno nobile del RWD/TP... Avevo considerato la 220D BMW, ma stando al dichiarato siamo molto vicini come valori, ma nella zona dove lavoro (ahimè, montagna) l'SD dovrebbe dare sensazioni (e prestazioni) decisamente migliori a fronte dell'ancor maggiore agilità e del peso ridotto...

Vediamo se il gruppo VAG reagisce a questa nuova SD, ma credo che, telaisticamente parlando, la F56 sia nettamente superiore a Polo/A1, anche se non ho avuto modo di confrontare direttamente le vetture...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, l'alternativa che hai pensato, la 220d non è male. Anch'io avevo ridotto la scelta a SD e 220d...anche secondo me, per l'uso che ne farai molto meglio una SD che ha TA, più intuitiva da guidare, e visto che di Mini si tratta, molto molto divertente. La 220d, come diceva Diaccio, è stupenda solo col pacchetto M sport che però fa lievitare enormemente il prezzo...come la volevo io, occorrevano oltre 44.000 euro :D poi, diciamocela tutta, la serie 2 è più bruttina rispetto alla sorella 4 :D che però ha un prezzo ancora superiore...dunque, alla fine, la Sd mi sembra per te la scelta migliore.

Al momento, le rivali stanno a guardare: l'A1 è inferiore come prestazioni e anche come telaio...se ti accontenti degli optional, prendi una km0 altrimenti sul nuovo dovresti riuscire ad ottenere uno sconto variabile tra gli 8 e i 12 ;) Io ho avuto l'8% con buona valutazione della permuta ;)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

SD ... SD ... SD!

Oramai devi prenderla ... e solo per oggi (come Giorgio Mastrota quando vende le pentole e/o le vasche da bagno per gli anziani) "giustifico" pure l'acquisto della F55 (che è risaputo io odi alla follia)!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me la A1 non ha mai davvero incontrato il "gusto" della gente dalla sua uscita.

Un telaio Polo/Ibiza (che di base non ha nulla di sportivo) venduto a prezzo salato.

Un cambio (antiquato e "zoppo") a sole 5 marce sul 1.6 tdi ... assurdo su una premium.

Interni da auto seria e triste.

Voi ditemi perché uno dovrebbe preferirla alla mini? Ha solo la trazione integrale in più su alcuni modelli ... punto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la serie 2 ... vale il discorso della serie 1, 3 e 4 ... ossia che senza pacchetto M sport sanno di auto carine ma da tipo "vorrei ma non posso". Vale pure per la vecchia serie 1 coupè che quando ho visto (raramente) senza pacchetto M sport esterno mi pareva davvero bruttina.

Il fatto però è questo ... che ste macchine le vendono a peso d'oro e se le rivendi dopo 3 anni - dopo averle pagate 40 zucche - forse (e sottolineo forse ...) te ne danno 18/20 mila. Non ci vedo ne una buona rivendibilità e neppure prestazioni estreme. Una TP con un po di cv senza differenziale autobloccante poi ... a mio avviso ... è "finta sportiva" anche se meno nervosa ... a quel punto meglio una TA sportiva ... prendi la mini!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora i BMWisti milinciano ... lascia stare la serie 2!

Anzitutto immagino che la "tua" serie 2 sarebbe una 220d ... ossia questo significa 190 cv ... un motore più potente di quello della SD, la TP e un'immagine "diversa".

Se la vuoi "figa" devi prendere la MSPORT = circa 40 mila euro! Stiamo scherzando vero?

Io ti dico ... c'è una SD a km zero White silver tetto nero con pochi ma sufficienti accessori a 25.500 euro ... comprati SUBITO quella e non ci pensi più!

Parliamo di un'auto che non arriva a 1200 kg (1170 il dato dichiarato) contro i circa 1400 kg della serie 2 ... di cosa stiamo parlano? Quei 20 cv in + sono "bruciati" dal peso della BMW ... tradotto forse la mini se non fosse per la TA andrebbe addirittura di più della sorella tedesca.

Miripeto ... prendi quella KM zero e poi se vorrai al limite ci "butti sotto" un assetto regolabile e una buona rimappatura della centralina ... così con un baricentro rasoterra (e regolabile) e 200 cv di potenza "te la giochi" con quasi tutto il parco auto circolante!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me la A1 non ha mai davvero incontrato il "gusto" della gente dalla sua uscita.

Un telaio Polo/Ibiza (che di base non ha nulla di sportivo) venduto a prezzo salato.

Un cambio (antiquato e "zoppo") a sole 5 marce sul 1.6 tdi ... assurdo su una premium.

Interni da auto seria e triste.

Voi ditemi perché uno dovrebbe preferirla alla mini? Ha solo la trazione integrale in più su alcuni modelli ... punto.

Link al commento
Condividi su altri siti




×
×
  • Crea Nuovo...