Vai al contenuto

Migliori utilitarie del segmento B: quali sono, classifica completa .


fabri 69

Messaggi raccomandati

Nella lista sono assenti tanti marchi.. tanti modelli. Non mi sarei mai aspettato però da una rivista italiana l'assenza totale di qualsiasi modello Fiat. Cioè... 500? Abarth 595? Panda? Oppure Opel Corsa, Nissan Micra, Dacia... ehhhh avoglia a quante ce ne sono

Link al commento
Condividi su altri siti

Chi fà queste statistiche Marchi di auto di alberghi scef stellati la politica è sempre la stessa il potere delle olding il fatturato spingere un prodotto al posto di un altro pur sapendo che fa cagare a confronto di altri marchi o Brend , vincono i soldi , i cognomi blasonati EC EC 

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Vedere ancora in produzione, carina che possa essere, la Ypsilon mi fa accapponare la pelle. D’altronde Fiat è così, lascia le auto in gamma per decenni, finché tirano e lo comprano, con qualche ritocco ogni tanto, vedi 500, Panda, Giulietta senza parlare delle più recenti.

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Vam ha scritto:

Vedere ancora in produzione, carina che possa essere, la Ypsilon mi fa accapponare la pelle. D’altronde Fiat è così, lascia le auto in gamma per decenni, finché tirano e lo comprano, con qualche ritocco ogni tanto, vedi 500, Panda, Giulietta senza parlare delle più recenti.

Economia di scala grazie allo sfruttamento di piattaforme comuni. Ad ogni modo permettimi di dissentire: ho una Lancia Ypsilon M.Y. 2017 ed è un'ottima auto (non perfetta, ma è già tanto per me) e mi garba proprio il fatto che praticamente sia rimasta uguale a se stessa da tempo. A me spaventa invece la logica dei Model Year, all'americana: perché cambiare? Solo per chi se lo può permettere? Ad esempio so già che rimarrò a piedi dopo la transizione ecologica con l'elettrica, se non prima e scusate l'O.T.

Modificato da Fabry Geims Din
aggiunta
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma certo, ci mancherebbe. Giusto avere le proprie opinioni. Purtroppo io vedo poca voglia di investire e di innovare in questo marchio e mi sono accorto con la 500X, meglio le my 2015 rispetto alle odierne letteralmente spogliate. Questa è solo una mia opinione, ma credo che se gli altri vanno avanti lo devi fare anche tu nel 2022 e non parlo di estetica, opinabile, ma di sicurezza ed innovazione. Poi ognuno ha le sue opinioni e le rispetto chiaramente.

Personalmente io comprerei un Yaris, tra le piccole utilitarie, tolta chiaramente La Mini che ho già … 😁

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, Vam ha scritto:

Ma certo, ci mancherebbe. Giusto avere le proprie opinioni. Purtroppo io vedo poca voglia di investire e di innovare in questo marchio e mi sono accorto con la 500X, meglio le my 2015 rispetto alle odierne letteralmente spogliate. Questa è solo una mia opinione, ma credo che se gli altri vanno avanti lo devi fare anche tu nel 2022 e non parlo di estetica, opinabile, ma di sicurezza ed innovazione. Poi ognuno ha le sue opinioni e le rispetto chiaramente.

Personalmente io comprerei un Yaris, tra le piccole utilitarie, tolta chiaramente La MINI che ho già … 😁

La logica della concorrenza commerciale, in questo caso tra Case automobilistiche

Link al commento
Condividi su altri siti

Fiat ha pagato anni di gestione industriale che definire pessima è un complimento, dove hanno distrutto i marchi premium (i più profittevoli) in favore di economie di scala e prodotti mediocri.

Se non fosse arrivato Marchionne probabilmente non esisterebbe neanche più. I soldi erano quelli che erano e ha dovuto fare di necessità virtù, e alla sua scomparsa nessuno ha avuto le palle di continuare quello che aveva iniziato.

Ora con Stellantis dovrebbe tornare in grande stile.

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, cippy ha scritto:

Fiat ha pagato anni di gestione industriale che definire pessima è un complimento, dove hanno distrutto i marchi premium (i più profittevoli) in favore di economie di scala e prodotti mediocri.

Se non fosse arrivato Marchionne probabilmente non esisterebbe neanche più. I soldi erano quelli che erano e ha dovuto fare di necessità virtù e alla sua scomparsa nessuno ha avuto le palle di continuare quello che aveva iniziato.

Ora con Stellantis dovrebbe tornare in grande stile.

Peccato che Stellantis abbia la maggioranza francese e che Marchionne fosse un grande manager, ma non certo "appassionato" di auto: come molti altri non ho gradito quel che ha fatto con Marchi come Lancia

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, Fabry Geims Din ha scritto:

Peccato che Stellantis abbia la maggioranza francese e che Marchionne fosse un grande manager, ma non certo "appassionato" di auto: come molti altri non ho gradito quel che ha fatto con Marchi come Lancia

 

Credo fosse più appassionato di quanto sembrasse, se non fosse stato per lui non avremmo una Giulia a trazione posteriore e votata al piacere di guida. Semplicemente i soldi erano pochi e ha dovuto fare delle scelte dolorose, come scegliere tra Alfa e Lancia, non c'erano i soldi per rilanciare entrambi. Lancia è stata uccisa ben prima di Marchionne.

 

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, cippy ha scritto:

 

Credo fosse più appassionato di quanto sembrasse, se non fosse stato per lui non avremmo una Giulia a trazione posteriore e votata al piacere di guida. Semplicemente i soldi erano pochi e ha dovuto fare delle scelte dolorose, come scegliere tra Alfa e Lancia, non c'erano i soldi per rilanciare entrambi. Lancia è stata uccisa ben prima di Marchionne.

 

Del ritorno al posteriore per l'Alfa si parlava da ben prima di lui, ma forse non così concretamente e questo devo dargliene atto, ma Lancia è un patrimonio e vedo la cosa come il sacrificio di Isacco da parte di Abramo: scusate per l'iperbole, ma è una cosa che proprio non digerisco. Per il budget avrebbe potuto far cedere degli asset ad Exor, emettere dei bond o altro

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, cippy ha scritto:

 

Credo fosse più appassionato di quanto sembrasse, se non fosse stato per lui non avremmo una Giulia a trazione posteriore e votata al piacere di guida. Semplicemente i soldi erano pochi e ha dovuto fare delle scelte dolorose, come scegliere tra Alfa e Lancia, non c'erano i soldi per rilanciare entrambi. Lancia è stata uccisa ben prima di Marchionne.

 

Pensare che l'alfa romeo Giulia non è riuscita ad avere volumi di vendita tali da far preoccupare bmw e mercedes mi fa solo incazzare. Un'auto nata "QUADRIFOGLIO" e poi "resa mansueta"... il vantaggio? Albero di trasmissione in carbonio e piacere di guida anche sul modello base. Motore 2000cc da 200cv IDENTICO al modello venduto con 280cv (auto identica.. praticamente è stata solo depotenziata di centralina e nient'altro.. un comodo trucchetto per avere 280cv e non pagare il superbollo). Col cacchio che trovi queste finezze in bmw o mercedes (quest'ultima con motore renault 1500 fino a un paio d'anni fa e finti scarichi... che sfacelo). Purtroppo non puoi competere con altri marchi con 2 soli modelli. La mito era un bel prodotto. E ci voleva una Giulia Station Wagon. Purtroppo Stelvio, vendutissima, è troppo grande. Dovevano far uscire la Tonale molto tempo fa.. errori gravi

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Fabry Geims Din ha scritto:

Del ritorno al posteriore per l'Alfa si parlava da ben prima di lui, ma forse non così concretamente e questo devo dargliene atto, ma Lancia è un patrimonio e vedo la cosa come il sacrificio di Isacco da parte di Abramo: scusate per l'iperbole, ma è una cosa che proprio non digerisco. Per il budget avrebbe potuto far cedere degli asset ad Exor, emettere dei bond o altro

 

L'erede della 159 era già a buon punto di sviluppo, ed era anteriore. Marchionne buttò tutto nel cestino e da li nacque la Giulia.

Su Lancia hai ragione, ma la situazione era quella e si è dovuto scegliere. E Alfa era quella con più possiiblità. Ora che ci sono più fondi dovrebbe rinascere.

 

2 minuti fa, Whiteblade ha scritto:

Pensare che l'alfa romeo Giulia non è riuscita ad avere volumi di vendita tali da far preoccupare bmw e mercedes mi fa solo incazzare. Un'auto nata "QUADRIFOGLIO" e poi "resa mansueta"... il vantaggio? Albero di trasmissione in carbonio e piacere di guida anche sul modello base. Motore 2000cc da 200cv IDENTICO al modello venduto con 280cv (auto identica.. praticamente è stata solo depotenziata di centralina e nient'altro.. un comodo trucchetto per avere 280cv e non pagare il superbollo). Col cacchio che trovi queste finezze in bmw o mercedes (quest'ultima con motore renault 1500 fino a un paio d'anni fa e finti scarichi... che sfacelo). Purtroppo non puoi competere con altri marchi con 2 soli modelli. La mito era un bel prodotto. E ci voleva una Giulia Station Wagon. Purtroppo Stelvio, vendutissima, è troppo grande. Dovevano far uscire la Tonale molto tempo fa.. errori gravi

 

Alfa paga in gran parte la mancanza di una storia recente blasonata con una qualità non a livello dei tedeschi. E nel mondo di oggi il marchio fa tutto. Avesse avuto una doppia elica sul cofano o i 4 anelli ne avrebbero vendute a bizzeffe.

Sulla Tonale è capitata nel periodo sbagliato. La morte di Marchionne ha bloccato quasi tutto perchè nessuno aveva il coraggio di portare aventi il suo piano, e poi la fusione ha di nuovo bloccato tutto. Ma finalmente ci siamo.

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, Whiteblade ha scritto:

Pensare che l'alfa romeo Giulia non è riuscita ad avere volumi di vendita tali da far preoccupare BMW e Mercedes mi fa solo incazzare. Un'auto nata "QUADRIFOGLIO" e poi "resa mansueta"... il vantaggio? Albero di trasmissione in carbonio e piacere di guida anche sul modello base. Motore 2000cc da 200cv IDENTICO al modello venduto con 280cv (auto identica.. praticamente è stata solo depotenziata di centralina e nient'altro.. un comodo trucchetto per avere 280cv e non pagare il superbollo). Col cacchio che trovi queste finezze in BMW o Mercedes (quest'ultima con motore Renault 1500 fino a un paio d'anni fa e finti scarichi... che sfacelo). Purtroppo non puoi competere con altri marchi con 2 soli modelli. La mito era un bel prodotto. E ci voleva una Giulia Station Wagon. Purtroppo Stelvio, vendutissima, è troppo grande. Dovevano far uscire la Tonale molto tempo fa.. errori gravi

Probabilmente andrò O.T., ma errori ne fanno un pò tutti: ad esempio non riesco a vedere il nuovo muso BMW con quei reni giganti, ma soprattutto le sue trazioni anteriori (vero è che l'ha fatto pure Mercedes e prima Jaguar, per esempio). Certo: il mondo va avanti (purtroppo) e quindi è arrivato il diesel in Marchi impensabili precedentemente, tipo Maserati. Per non parlare dell'elettrico, ma è imposto

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, cippy ha scritto:

 

L'erede della 159 era già a buon punto di sviluppo, ed era anteriore. Marchionne buttò tutto nel cestino e da li nacque la Giulia.

Su Lancia hai ragione, ma la situazione era quella e si è dovuto scegliere. E Alfa era quella con più possibilità. Ora che ci sono più fondi dovrebbe rinascere.

 

 

Alfa paga in gran parte la mancanza di una storia recente blasonata con una qualità non a livello dei tedeschi. E nel mondo di oggi il marchio fa tutto. Avesse avuto una doppia elica sul cofano o i 4 anelli ne avrebbero vendute a bizzeffe.

Sulla Tonale è capitata nel periodo sbagliato. La morte di Marchionne ha bloccato quasi tutto perché nessuno aveva il coraggio di portare aventi il suo piano, e poi la fusione ha di nuovo bloccato tutto. Ma finalmente ci siamo.

Vedremo in entrambi i casi, ma non sono ottimista: vedi il la condivisione ipotizzata tra Pug 208 e Lancia Ypsilon: per me è come mischiare gli stracci con la seta. Visione mia troppo intransigente? Temo di sì: per me esistono bianco e nero, non il grigio

Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo che è un 3d improntato sulle utilitarie, ma giocoforza anche sui relativi marchi a mio avviso. Normale si parli anche di un marchio piuttosto che di un altro. Io su Fiat potrei scrivere un libro avendone avute parecchie in famiglia… 😁

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Fabry Geims Din ha scritto:

Vedremo in entrambi i casi, ma non sono ottimista: vedi il la condivisione ipotizzata tra Pug 208 e Lancia Ypsilon: per me è come mischiare gli stracci con la seta. Visione mia troppo intransigente? Temo di sì: per me esistono bianco e nero, non il grigio

 

Senza condivisione, quindi riduzione dei costi, ad oggi non si riesce ad andare avanti, ed è il prezzo da pagare per avere nuovi prodotti.

La Urus è una Q8 messa giù a festa, eppure vende un botto. Volkswagen con la stessa base va dalla Skoda all'Audi, passando per Seat e Volkswagen, ma nessuno se ne fa un problema.

Se la base è buona non vedo cosa ci sia di male nell'usarla per più modelli.

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, cippy ha scritto:

 

Senza condivisione, quindi riduzione dei costi, ad oggi non si riesce ad andare avanti, ed è il prezzo da pagare per avere nuovi prodotti.

La Urus è una Q8 messa giù a festa, eppure vende un botto. Volkswagen con la stessa base va dalla Skoda all'Audi, passando per Seat e Volkswagen, ma nessuno se ne fa un problema.

Se la base è buona non vedo cosa ci sia di male nell'usarla per più modelli.

Economia di scala su modello statunitense...eppure io adoro le auto USA. Ora molte auto si confondono e bisogna cercare il Marchio per distinguerle: una volta bastava il sound, ma con l'elettrico andremo in giro con dei microonde a ruote, senza nemmeno quello e solo l'idea mi fa orrore

Modificato da Fabry Geims Din
aggiunta
Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, Vam ha scritto:

Diciamo che è un 3d improntato sulle utilitarie, ma giocoforza anche sui relativi marchi a mio avviso. Normale si parli anche di un marchio piuttosto che di un altro. Io su Fiat potrei scrivere un libro avendone avute parecchie in famiglia… 😁

Idem, come Alfa e Lancia anche per "merito" di una cugina che aveva una concessionaria con "annessa" scuderia di rally (per un periodo, dopo averla fondata col marito: discorso lungo) e con cui la mia famiglia "collaborava"

Link al commento
Condividi su altri siti

Basterebbe utilizzare la "formula" delle altre case come Citroen con DS, oppure Seat con Cupra.

Fiat & AlfaRomeo

VW ha comprato Skoda (e Seat) e ha fatto bingo. 

BMW con MINI un poco meno ma sempre OK

Mercedes con Smart...

 

Forse FIAT con la fusione con i francesi potrebbe ritornare ai fasti di un tempo.

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Tantissimi anni fa lessi su 4rotelle, che non leggo ormai da anni, che il mondo dell’automotive, per sopravvivere, avrebbe dovuto fare di necessità virtù con fusioni di marchi fino quasi a portare il panorama automobilistico a pochi marchi. Non siamo ancora a questo, ma di fusioni ce ne sono state tante ultimamente. Non sono particolarmente innamorato dei francesi, per usare un eufemismo, ma penso che a livello di auto non possano fare peggio di quanto fatto in questi due anni in cui si sapeva che ormai tutto era stato venduto, tranne Ferrari e nessun investimento è stato quindi fatto. Solo per dirne una, oggi han presentato la Tonale, auto in ritardo di soli 2 anni, la guardo ed è gia un auto “vecchia”.

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...