Vai al contenuto

SOS codice della strada


frenky

Messaggi raccomandati

Dietro suggerimento provo a postare qua

Ciao a tutti. Ho una domanda molto tecnica da fare.

Ho acquistato una MINI usata la cui revisione scade tra due mesi. Ho chiesto al concessionario se poteva farla per me subito, in modo che io la ritirassi già revisionata, risparmiando dunque la spesa a luglio.

La risposta è stata che non è possibile revisionare un mezzo prima della scadenza di legge.

Volevo capire se il concessionario ha accampato una scusa o se dice il vero. In ogni caso, più che pareri volevo riferimenti di legge. L'art. 80 comma 3 del codice della strada recita

"...la revisione deve essere disposta entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni due anni, nel rispetto delle specifiche decorrenze previste dalle direttive comunitarie vigenti in materia."

Dove trovo queste direttive comunitarie vigenti?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Sempre in riferimento alla revisione:

Ho una moto che è rimasta ferma per parecchi anni.

Quando l'ho rimessa a posto, ovviamente, aveva la revisione ultra scaduta.

Sono andato in motorizzazione per prenotare la revisione, e il tipo che mi ha dato il foglio mi ha detto che se mi avessero fermato mi avrebbero potuto comunque multare nonostante avessi fatto tutto in perfetta regola. O_O

Ora, se uno non vuole andare contro la legge, come dovrebbe fare per revisionare un mezzo?!?!?!!?!?!?!?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sempre in riferimento alla revisione:

Ho una moto che è rimasta ferma per parecchi anni.

Quando l'ho rimessa a posto, ovviamente, aveva la revisione ultra scaduta.

Sono andato in motorizzazione per prenotare la revisione, e il tipo che mi ha dato il foglio mi ha detto che se mi avessero fermato mi avrebbero potuto comunque multare nonostante avessi fatto tutto in perfetta regola. O_O

Ora, se uno non vuole andare contro la legge, come dovrebbe fare per revisionare un mezzo?!?!?!!?!?!?!?

Semplice, andando in revisione con il mezzo su un carrello o carro attrezzi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ma dai... Non ci avevo pensato... -_-'

Ma fare come è sempre stato, che la prenotazione della revisione è valida per il tragitto box-motorizzazione il giorno specificato, era troppo semplice? O troppo logico?

Ah, no, dimenticavo che non avrebbe permesso ai comuni di rapinare ulteriormente gli onesti cittadini... :post-8-1120393946:

Il problema è che finché ci sarà gente che da ragione a simili :cagar:, i suddetti predoni saranno sempre considerati giusti invece che feccia. :-(

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma dai... Non ci avevo pensato... -_-'

Ma fare come è sempre stato, che la prenotazione della revisione è valida per il tragitto box-motorizzazione il giorno specificato, era troppo semplice? O troppo logico?

Ah, no, dimenticavo che non avrebbe permesso ai comuni di rapinare ulteriormente gli onesti cittadini... :post-8-1120393946:

Il problema è che finché ci sarà gente che da ragione a simili :cagar:, i suddetti predoni saranno sempre considerati giusti invece che feccia. :-(

Sappiamo come spesso funzionano le revisioni in italia, ma se durante il tragitto fai un danno e si scopre che il mezzo non avrebbe passato la revisione chi si prende la responsabilità?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma dai... Non ci avevo pensato... -_-'

Ma fare come è sempre stato, che la prenotazione della revisione è valida per il tragitto box-motorizzazione il giorno specificato, era troppo semplice? O troppo logico?

Ah, no, dimenticavo che non avrebbe permesso ai comuni di rapinare ulteriormente gli onesti cittadini... :post-8-1120393946:

Il problema è che finché ci sarà gente che da ragione a simili :cagar:, i suddetti predoni saranno sempre considerati giusti invece che feccia. :-(

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ciao! io ho una domanda "stupida" ma mi lacera i pensierii! ahahah non so se leggenda metropolitana o cosa.. ma io nella mia mini ho attaccato l'assicurazione sul vetro posteriore dietro il guidatore.. mi è stato detto però che non essendo sul parabrezza posso essere soggetto a sanzioni.. è vero??

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao! io ho una domanda "stupida" ma mi lacera i pensierii! ahahah non so se leggenda metropolitana o cosa.. ma io nella mia mini ho attaccato l'assicurazione sul vetro posteriore dietro il guidatore.. mi è stato detto però che non essendo sul parabrezza posso essere soggetto a sanzioni.. è vero??

Link al commento
Condividi su altri siti

Si cippi puoi prenderla tranquillamente...

Tullio al di la che trovo di dubbio gusto togliere i sedili posteriori, mancò guidassimo delle auto di rally, nn dovresti incappare in nessuna sanzione, è pur vero che è una modifica strutturale ma se nn trasporti nessuno nn vedrei controindicazioni..almeno io

Link al commento
Condividi su altri siti

Si cippi puoi prenderla tranquillamente...

Tullio al di la che trovo di dubbio gusto togliere i sedili posteriori, mancò guidassimo delle auto di rally, nn dovresti incappare in nessuna sanzione, è pur vero che è una modifica strutturale ma se nn trasporti nessuno nn vedrei controindicazioni..almeno io

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...