Vai al contenuto

F55 e F56 usate ... prezzi da fame!


diaccio

Messaggi raccomandati

F56 S 2014 - "base" o poco meglio ... 20 mila km ... 16.900 euro:

http://ww3.autoscout24.it/classified/283652452?asrc=st|as

F55 S fine 2014 - "full" o quasi ... 8 mila km ... 18.500 euro:

http://ww3.autoscout24.it/classified/283327131?asrc=st|as

F56 S 2015 - pochi km - 19.900 euro:

http://ww3.autoscout24.it/classified/283476014?asrc=pl|as

e ... attorno ai 20 mila euro di pochi mesi di vita o di un anno ne trovate a flotte ... fatevi un bel giro su Autoscout24!

Non vuole essere l'invettiva gratuita e rosicona di chi ha la "vecchia" e non può permettersi la nuova ... Signori cari la R56 S si vende (oggi) a prezzi dopati rispetto al nuovo modello. Perché ... ? Perché evidentemente a fianco di coloro che acquistano la F55 One D per la moglie che ci porta i bambini a scuola esiste anche un mercato fatto di appassionati che ha semplicemente "bocciato" il nuovo corso mini e volete saperla tutta? Io sono contento così ... perché la serie F è un prodotto qualitativamente superiore alla vecchia ma ha perso molto della mini per come ce l'hanno proposta negli ultimi anni e allora ben gli stà!

Esperti del forum, appassionati, gente che "gira" in mini da anni ... avete "compreso" che la F55 o la F56 S la gente NON la vuole? Poi su questo stesso forum leggiamo di utenti che cercano la "vecchia" Cooper S ... dai non c'è solo un motivo ... c'è molto di più!

Il motore 2 litri turbo è semplicemente 1 cappellata (il 1.6 aveva prestazioni molto simili e solo 8 cv in meno) visti i tempi attuali in cui imperversa il down-sizing ... l'assetto "comodo" non serve sulla mini (se voglio 1 auto comoda prendo 1 golf o altro) ... le auto "base" vengono letteralmente ammazzate dal mercato dell'usato (la mini la si compra anche perché è bella ... coi fari alogeni fa piuttosto schifo e dunque perde ancora smalto) ... la F55 si conferma davvero solo buona per chi deve avere le 5 porte confermando la sua bruttezza specie nello scorcio di 3/4 posteriore.

Interessante uno scambio d'opinioni anche con gli "integralisti" del nuovo modello.

Per me Mini come marchio è finito con la serie R ... 

Modificato da diaccio
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me il 2.0 spaventa molti per via della cilindrata. Un 1.6 è visto come più parsimonioso in tutti i sensi. C'è anche da dire che il mercato per le cooper s è molto limitato rispetto a un tempo. E' diventata ancora più nicchia di quanto era una volta.

La r56 probabilmente ha prezzo come dici tu dopati. Sono curioso di vedere realmente poi a quanto le vendono. Ogni tanto vado a dare un occhio alle jcw, e più o meno sono sempre le stesse in vendita. Alcune saranno li da oltre 1 anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Assolutamente pienamente d'accordo con il caro diaccio!
Alla nicchia degli appassionati la F non piace... e questo ci sta perchè un'auto non la si progetta pensando alla nicchia.

Ma siamo sicuri che all'interno del panorama dei clienti MINI gli appassionati siano SOLO una nicchia?

Link al commento
Condividi su altri siti

La F55 nn la considero..... Per le altre non si possono vedere senza LED o XENON.....

La nuova F54 l'ho vista in giro e mi sono cadute le braccia quando ho notato i fari posteriori: sono accesi quelli sotto e non quelli sopra al centro del portellone.... (BOCCIATA = IMHO)

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, cippy dice:

Secondo me il 2.0 spaventa molti per via della cilindrata. Un 1.6 è visto come più parsimonioso in tutti i sensi. C'è anche da dire che il mercato per le cooper s è molto limitato rispetto a un tempo. E' diventata ancora più nicchia di quanto era una volta.

La r56 probabilmente ha prezzo come dici tu dopati. Sono curioso di vedere realmente poi a quanto le vendono. Ogni tanto vado a dare un occhio alle jcw, e più o meno sono sempre le stesse in vendita. Alcune saranno li da oltre 1 anno.

Il fattore psicologico sulla cubatura del motore c'è sicuramente.

Le JCW usate in vendita ... ed invendute ... ne è pieno autoscout24 hai perfettamente ragione.

La mia riflessione è un'altra però ... la gente si scazzottava per la "vecchia" Cooper S mentre mi pare evidente che l'atteggiamento sia profondamente cambiato per la F56. Tu stesso sulla tua hai messo mano ai cerchi in quanto quelli della casa non ti soddisfacevano in pieno, hai aggiunto l'aerokit ... domanda farai anche l'assetto o già ce l'hai?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, wwleone dice:

 

La nuova F54 l'ho vista in giro e mi sono cadute le braccia quando ho notato i fari posteriori: sono accesi quelli sotto e non quelli sopra al centro del portellone.... (BOCCIATA = IMHO)

Vista ... è una "macchina" non una mini. Punto.

Chi criticava il "furgone porta-pecore" della Countryman qui avrà carta bianca x scrivere qualsivoglia cattiveria ... come del resto anche con la F55 ...

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, GattoDelleNevi dice:

 

Ma siamo sicuri che all'interno del panorama dei clienti MINI gli appassionati siano SOLO una nicchia?

La JCW è di nicchia.

La S vendeva (certo non come la Cooper D) ma cmq vendeva ed era molto appetibile ... oggi ancora la gente le cerca!

La F56 l'hanno studiata all'insegna della qualità e del "riciclo" di componenti e meccanica BMW ... eccovi il risultato ... poco sviluppo, set up di sospensioni per non fare male alla schiena ed ecco a voi il divertimento che se ne va e resta ancorato ai ricordi ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io intendo una cosa: a prescindere da quale motorizzazione tu scelga (S, SD, JCW. ecc...) gli acquirenti di una determinata vettura si dividono sempre in due grossi gruppi, la gente "comune" e gli appassionati.

E' noto che quando una casa progetta un modello punta a vendere il più possibile, e nel momento di scegliere il proprio target lo sceglie tra la gente "comune". Mi spiego meglio, un'auto è quasi sempre pensata per uomini d'affari, per sciure, per giovani neopatentati, al fanatico che cambio auto sportive ogni mese ecc... Ma quasi mai si progetta un'auto pensando all'appassionato, perchè notoriamente gli appassionati sono pochi rispetto al gruppone della gente normale, sono come diciamo noi una nicchia.

Questo è un discorso che può valere per quasi tutte le auto oggi in commercio in Italia, ma siamo sicuri che per le MINI valga le stessa regola?

Siamo sicuri che la comunità degli appassionati (anche magari non in senso strettissimo) sia un semplice nicchia?

Probabilmente no, nel mondo MINI più che in altri casi, gli appassionati sono una realtà grossa. 

Quindi, forse, in fase di realizzazzione delle F qualche soluzione in più rivolta a Noi appassionato avrebbe anche fatto bene alla vendite.

Link al commento
Condividi su altri siti

55 minuti fa, diaccio dice:

Il fattore psicologico sulla cubatura del motore c'è sicuramente.

Le JCW usate in vendita ... ed invendute ... ne è pieno autoscout24 hai perfettamente ragione.

La mia riflessione è un'altra però ... la gente si scazzottava per la "vecchia" Cooper S mentre mi pare evidente che l'atteggiamento sia profondamente cambiato per la F56. Tu stesso sulla tua hai messo mano ai cerchi in quanto quelli della casa non ti soddisfacevano in pieno, hai aggiunto l'aerokit ... domanda farai anche l'assetto o già ce l'hai?

 

Per i cerchi, in confronto alla r56, senza dubbio c'è stato un regresso. Ma girando per configuratori noto che spesso i cerchi proposti dalla casa sono assolutamente insufficienti come disegno, quindi è un mal comune. Chi ha bei cerchi sono quasi delle eccezioni. E in ogni caso al massimo sono 2 modelli quelli belli.

Per quanto riguarda l'aerokit non è che i para s mi dispiacessero, ma lo avrei messo in ogni caso. Anche sulla r56 era uno dei miei crucci, e se la avrei tenuta sarebbe stata una delle prime cose.

Assetto già fatto, ma non conta. Anche la r56 ne aveva bisogno.

Alla fine uno dei motivi che mi ha spinto a non tenere la r56 è che, pur con pochi km, era comunque un'auto di 4 anni su cui avrei dovuto spendere un bel po' per farla come dicevo io, tra kit aero, assetto, cerchi, freni, ecc. Tutte cose che alla fine stò facendo anche sulla f56.

Per lo scazzottamento, mi piacerebbe vedere tra qualche anno come sarà la situazione della f56. Ora è un po' prematuro. Solo ultimamente molti hanno preso una mini, perchè il prezzo dell'usato era arrivato a prezzi accessibili.

38 minuti fa, GattoDelleNevi dice:

Io intendo una cosa: a prescindere da quale motorizzazione tu scelga (S, SD, JCW. ecc...) gli acquirenti di una determinata vettura si dividono sempre in due grossi gruppi, la gente "comune" e gli appassionati.

E' noto che quando una casa progetta un modello punta a vendere il più possibile, e nel momento di scegliere il proprio target lo sceglie tra la gente "comune". Mi spiego meglio, un'auto è quasi sempre pensata per uomini d'affari, per sciure, per giovani neopatentati, al fanatico che cambio auto sportive ogni mese ecc... Ma quasi mai si progetta un'auto pensando all'appassionato, perchè notoriamente gli appassionati sono pochi rispetto al gruppone della gente normale, sono come diciamo noi una nicchia.

Questo è un discorso che può valere per quasi tutte le auto oggi in commercio in Italia, ma siamo sicuri che per le MINI valga le stessa regola?

Siamo sicuri che la comunità degli appassionati (anche magari non in senso strettissimo) sia un semplice nicchia?

Probabilmente no, nel mondo MINI più che in altri casi, gli appassionati sono una realtà grossa. 

Quindi, forse, in fase di realizzazzione delle F qualche soluzione in più rivolta a Noi appassionato avrebbe anche fatto bene alla vendite.

Ormai sono nel mondo mini tra un po', l'appassionato è sempre una nicchia. Ai tempi dell'r53 c'era molta più passione, per via della novità e del ricordo fresco della old. Già con la r56 era molto scemata, e dopo la lci, quando i prezzi dell'usato sono scesi, ancora di più. ora come ora l'appassionato è veramente una nicchia.

Link al commento
Condividi su altri siti

@cippy può darsi tu abbia ragione...  Ma a me non sembra.

Comunque al di là di feeling di guida e motori, stiamo trascurando un aspetto molto importante, quello estetico.

Qualcuno dirà che è soggettivo, ma fino a un certo punto. Probabilmente non è così apprezzata, lo sentito dire da tantissimi: ministi e non ministi, appassionati e non appassionati. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, GattoDelleNevi dice:

@cippy può darsi tu abbia ragione...  Ma a me non sembra.

Comunque al di là di feeling di guida e motori, stiamo trascurando un aspetto molto importante, quello estetico.

Qualcuno dirà che è soggettivo, ma fino a un certo punto. Probabilmente non è così apprezzata, lo sentito dire da tantissimi: ministi e non ministi, appassionati e non appassionati. 

 

Tu sei nel mondo da poco, quindi ti sembra vada tutto bene, ma io che sono da tanto ti posso assicurare che una volta era molto diverso. Ho vissuto il cambio generazione del minista. Quelli della vecchia guardia erano accomunati da una passione in comune per il marchio e si stava tutti assieme. Ora invece ci sono 200 club, con alcuni che si fanno la lotta, litigano, addirittura minacciano, se sei di un altro club non sei ben accetto o non puoi fare i raduni dell'altro, Questa è passione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dico la mia..

 

ogni nuovo modello è sempre criticato dalla "vecchia guardia " ,capita dappertutto , io sono ducatista e capita sempre ad ogni uscita di un nuovo modello, quindi è roba già vista e rivista mille volte ...a me personalmente le mini piacciono tutte ( nn me ne vogliano i possessori, ma solo i modelli 3 porte , la nuova f55 no..) perché nel tempo hanno mantenuto sempre la personalità che le contraddistingueva , detto ciò è ovvio che il progresso ne ha variato nel tempo le dimensioni la comodità ecc ma a mio avviso senza intaccarne l originalità e la personalità...la f56 essendo un nuovo modello ha bisogno di un po di tempo per essere " digerita " visto anche il costo proibitivo, ma è stato così anche per la r56, solo adesso iniziano a vedersene diverse per le strade fino a due tre mesi fa era quasi impossibile...mettiamoci anche il periodo di crisi che si è vissuto in questi anni e tutto si spiega...

 

comunque per rileggere gli stessi discorsi a favore della f56 e a sfavore di un nuovo modello ci rivediamo tra tre anni , vedrete che si ridaranno le medesime cose...

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, cippy dice:

Tu sei nel mondo da poco, quindi ti sembra vada tutto bene, ma io che sono da tanto ti posso assicurare che una volta era molto diverso. Ho vissuto il cambio generazione del minista. Quelli della vecchia guardia erano accomunati da una passione in comune per il marchio e si stava tutti assieme. Ora invece ci sono 200 club, con alcuni che si fanno la lotta, litigano, addirittura minacciano, se sei di un altro club non sei ben accetto o non puoi fare i raduni dell'altro, Questa è passione?

cippy ok, ma cosa centra scusa?

Io sto parlando di numeri, non se le cose e i club vanno male o bene o se gli appassionati lo sono veramente ecc...
Io stavo solo dicendo che gli appassionati (ANCHE SE SONO MUTATI DAL PASSATO E NON SONO PIù GLI APPASSIONATI VERI CHE PIACEVANO A CIPPY) sono tanti, e secondo me non sono una semplice nicchia.

Poi , io giudico il presente non il passato... Come credo faccia MINI quando lancia un modello, guarda nel presente cosa potrebbe vendere.

Attenzione che io nel messaggio prima ho definito appassionati anche quelli che lo sono in senso stretto, cioè non per forza tutti quelli iscritti a un club che fanno raduni e scrivono sul foro... Ma semplicmente qualcuno che ama l'auto e non la vede come le altre.

Modificato da GattoDelleNevi
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque adesso mi sono fatto un giro su autoscout e ho visto ben poche f56 Cooper s e zero Cooper sd f56 mentre è pieno di f55 ...mi sembra ovvio che sia la f55 il modello nn riuscito e nn apprezzato, mentre la f56 nn è facile da trovare...se poi Parliamo di sd è introvabile...ovviamente dal 2014 in avanti

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo nel dire che la "vecchia guardia" critica sempre il nuovo ... però il nuovo dovrebbe sempre aggiungere comunque qualcosa al vecchio.

Esempio R53 S vs R56 S - 2 auto diversissime.

La R53 S: giocattolo, sound favoloso, dimensioni minuscole, Difetti: consumi paurosi, prestazioni "cronometrate" non insuperabili.

La R56 S: auto più matura e meno "pura" ma più veloce, più usabile, consumi nettamente inferiori e prestazioni superiori. Difetti: il THP si sfascia.

Inseriamo in questo confronto la F56 S (visto che di Cooper S parliamo) - io direi che in più rispetto alle altre offre certamente una qualità quasi imparagonabile (interni, rivestimenti, plastiche, ecc.) ed un motore (per ora) che ha le credenziali x essere affidabile (se un 2 litri turbo con appena 192 cv non lo è ... è il caso di dare fuoco alla BMW!) ma "poca giocosità", prezzo alto, aspetto "poco ispirato", riciclo di componenti "in casa", assetto meno rigido ...

Io non voglio dire che sia un fallimento ... ma certo se la paragoniamo alla prima "S" del 2002 davvero non c'entra una mazza oltre a sembrare la matrioska più grande!

E comunque - ognuno pensi giustamente e scriva le sue opinioni - ma io su una macchina appena presa e nuova di pacca cambierei assetto, cerchi e compagnia bella solo se fossi davvero insoddisfatto. Opinione personalissima ...

Link al commento
Condividi su altri siti

31 minuti fa, GattoDelleNevi dice:

 prima ho definito appassionati anche quelli che lo sono in senso stretto, cioè non per forza tutti quelli iscritti a un club che fanno raduni e scrivono sul foro... Ma semplicmente qualcuno che ama l'auto e non la vede come le altre.

Cosa verissima ... uno può amare anche una panda arancione metallizzato coi cerchi neri ...

Con la serie "F" BMW e Mini mettono l'accento sulle lucine a pagamento, sugli assetti meno scomodi e tutto a vantaggio dell'aperitivo e dell'immagine. La R56 S non avrà avuto un assetto granitico ma per me andava stra-bene ... anche qui opinione soggettiva ... non usandola in pista.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, frenky dice:

Dico la mia..

 

ogni nuovo modello è sempre criticato dalla "vecchia guardia " ,capita dappertutto , io sono ducatista e capita sempre ad ogni uscita di un nuovo modello, quindi è roba già vista e rivista mille volte ...a me personalmente le mini piacciono tutte ( nn me ne vogliano i possessori, ma solo i modelli 3 porte , la nuova f55 no..) perché nel tempo hanno mantenuto sempre la personalità che le contraddistingueva , detto ciò è ovvio che il progresso ne ha variato nel tempo le dimensioni la comodità ecc ma a mio avviso senza intaccarne l originalità e la personalità...la f56 essendo un nuovo modello ha bisogno di un po di tempo per essere " digerita " visto anche il costo proibitivo, ma è stato così anche per la r56, solo adesso iniziano a vedersene diverse per le strade fino a due tre mesi fa era quasi impossibile...mettiamoci anche il periodo di crisi che si è vissuto in questi anni e tutto si spiega...

 

comunque per rileggere gli stessi discorsi a favore della f56 e a sfavore di un nuovo modello ci rivediamo tra tre anni , vedrete che si ridaranno le medesime cose...

Io ho preso una R60 perché mi serviva una macchina ... e volevo somigliasse ad una mini.

Ti dico - provala se non ti è mai capitato - che la mia SD è piacevole ... certo ti scordi la guida da teppista di una R56 S sia come percorrenza delle curve che come "numeri" al cronometro. Ti dico però che tra guidare una Giulietta ed una Countryman io preferisco, soggettivamente, quest'ultima.

Insomma tutti sanno che le farei 1 assetto per vedere come e se va meglio (ma sn contrariato poi sul farlo ... xkè alla fine è una makkina e non una mini "tradizionale") ... però prendere una F56 S o (peggio ancora) una JCW per "assettarla" subito è un chiaro indice che quell'assetto stock l'hanno sbagliato alla grande, così come certe "finte finezze stilistiche" (vds. la sparizione del tachimetro centrale x riciclare gli attacchi della serie 1).

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, GattoDelleNevi dice:

cippy ok, ma cosa centra scusa?

Io sto parlando di numeri, non se le cose e i club vanno male o bene o se gli appassionati lo sono veramente ecc...
Io stavo solo dicendo che gli appassionati (ANCHE SE SONO MUTATI DAL PASSATO E NON SONO PIù GLI APPASSIONATI VERI CHE PIACEVANO A CIPPY) sono tanti, e secondo me non sono una semplice nicchia.

Poi , io giudico il presente non il passato... Come credo faccia MINI quando lancia un modello, guarda nel presente cosa potrebbe vendere.

Attenzione che io nel messaggio prima ho definito appassionati anche quelli che lo sono in senso stretto, cioè non per forza tutti quelli iscritti a un club che fanno raduni e scrivono sul foro... Ma semplicmente qualcuno che ama l'auto e non la vede come le altre.

Era per dirti che una volta c'era molta più passione, e si facevano molto più cose. Ora la passione è molto più scemata e molti la prendono per altri motivi. Una volta si organizzavano un casino di eventi, ora molto meno. Anche perchè la risposta è parecchio diminuita. Alla fine quando vado ai raduni o agli incontri, più o meno vedo sempre la stessa gente, le aggiunte sono poche. Da quando sono entrato nel mondo mini di persone entrate dopo di me ne ho conosciute, ora non vedo tutto questo rinnovamento.

Ti porto giusto un esempio: domenica ero al british day all'autodromo di monza. Escludendo che eravamo in ben pochi, nulla a che vedere con le quasi 100 mini di solo qualche anno fa, c'erano sempre i soliti. I nuovi erano ben pochi, e tutti con f56.

I nuovi che si affacciano alla mini non conoscono, se non marginalmente, la storia del marchio, ma la prendono per altri motivi, e senza l'interesse di fare raduni alimentando la passione.

Link al commento
Condividi su altri siti

nn esageriamo parlando di assetti in una macchina stradale??? io nn lo trovo così pietoso l assetto originale su strada ho il vdc è vero e poi nn corro ma nn mi sembra così male. ..cmq nessuno mi ha risposto al post precedente sul fatto che nn esistano praticamente f56 sd e ci siano poche f56 s usate a differenza di ciò che diceva diaccio. ...sono praticamente tutte f55 e questo è il sintomo che nn è piaciuto questo modello ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Tante F55 km 0 potrebbero indicare anche dei precisi e dettagliati "obblighi" di acquisto dalla casa madre nei confronti dei conce..... :ph34r: oltre al poco interesse del consumatore finale :music_008:

Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, frenky dice:

nn esageriamo parlando di assetti in una macchina stradale??? io nn lo trovo così pietoso l assetto originale su strada ho il vdc è vero e poi nn corro ma nn mi sembra così male. ..cmq nessuno mi ha risposto al post precedente sul fatto che nn esistano praticamente f56 sd e ci siano poche f56 s usate a differenza di ciò che diceva diaccio. ...sono praticamente tutte f55 e questo è il sintomo che nn è piaciuto questo modello ...

Ti rispondo io invece:

- la SD nuova è un assegno circolare e deve il suo successo al fatto di offrire prestazioni gemelle a quelle di una R56 S, consumando 1 volta e mezzo di meno ... sulla carta è forse la F56 più riuscita (per me è meglio la Cooper 136 cv anche in un'ottica di gestione essendo "solo" un 1.5 ma è 1 opinione molto soggettiva) - personalmente della SD 170 cv fa arrabbiare che NON ha il B47 giusto quello cioè da 190 cv bensì la versione "strozzata" da 170 cv;

- di F56 S usate ce ne sono eccome (certo le F55 S sono molto di più ma essendo anche davvero orribili resteranno in vendita per anni specie quelle celesti e bianche che le hanno immatricolate per forza le concessionarie e se non le svendono a 15/18 mila euro le terranno ad invecchiare sui piazzali ...) alcune hanno prezzi "amatoriali" (prezzi che però il mercato non accetta e restano perciò invendute) ... una F56 S "base" o pseudo tale vale 16.900 una ben accessoriata sta comunque sotto i 20 mila (diciamo 18.5/19 mila) - parlando di auto con 1 anno circa di età ...

Considera pure che il successo commerciale delle F56 S rispetto alle R56 S è evidentemente minore ... io per strada ne ho viste davvero pochissime ti parlo di poche unità ... la R56 S era molto più desiderabile e ad un anno dalla sua uscita MAI l'avresti trovata usata a 16.900 euro.

Con tutto ciò quella F56 S a 16.900 euro con 22.000 km "base" (vergognoso non metterci i led e lasciare la "misera" radio originale, il clima manuale ... di fatto ha solo i tentacle spoke da 17" come accessorio) andrebbe "considerata" come acquisto e preventivando dei fari LED uno "swap" della radio e qlk altra diavoleria potrebbe rivelarsi un ottimo affare!

Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, wwleone dice:

Tante F55 km 0 potrebbero indicare anche dei precisi e dettagliati "obblighi" di acquisto dalla casa madre nei confronti dei conce..... :ph34r: oltre al poco interesse del consumatore finale :music_008:

Verissimo anche perché sono tutte uguali come colore ed accessori ... il fatto è che non riuscendo a venderle ... le stanno usando loro!

Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, Albert clubman soho dice:

Non si fa l'assetto a un'auto solo perché non può andar bene ma anche semplicemente per abbassarla :)

Con 4 molle ribassate in quel caso si risolve tutto

Link al commento
Condividi su altri siti

La F56 S a 16.900 ... base quanto volete ma l'hanno venduta al volo!

Restano le versioni più accessoriate a 19/20 mila "usate" of course ... trattate bene sul prezzo ...

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...