Jump to content

Molle ribassate


Francy00

Recommended Posts

Ciao, vorrei un consiglio, magari da chi le ha gia oppure chi ha esperienza nel settore. Vorrei montare delle molle ribassate di 30mm anteriormente e 25mm sul posteriore su una mini cooper sd f56, però ho un po paura di toccare l'asfalto in paese tra salite, dossi e strade dissestate. Si sente molta differenza? Mentre esteticamente si nota molto il prima e il dopo? 

Link to comment
Share on other sites

Trovi tante informazioni sul forum in merito...

 

Comunque:

 

30 e 25 è difficile, più probabile 30 e 30 o 25 e 25 le marche più blasonate ed utilizzate sono eibach (lascia il posteriore leggermente più alto) e H&R (più rigide delle altre)

 

Il prima e dopo lo puoi 📷 📸  vedere nel mio miniritratto della F56 JCW (o anche nella F60 JCW, ma è meno uguale della tua F55).

 

Toccare quasi impossibile se non hai rampe per entrare od uscire dal garage. Per I dossi no problem. 

 

Il confort rimane praticamente invariato ed ottieni un piccolo aumento di stabilità abbassando il baricentro dell'auto. 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, Francy00 ha scritto:

Ho appena visto la tua f60 jcw, stupenda. Ma secondo me è più probabile toccare con la f56 perché è più bassa delle f60. Avevo visto delle molle della Reparto corse, secondo voi vanno bene? 

 

Lascia perdere repartocorse, non hanno un costo più alto le altre 2.

 

Qui la F56 (molto simile alla F55 come geometrie):

 

 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

1 minuto fa, Francy00 ha scritto:

Grazie per le risposte, mentre se faccio una combo molle e distanziali credo che i passaruota vengono toccati giusto? 


I distanziali io gli aborro per motivi legali e fisici (problema di masse sospese). 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Sono d’accordo Leone. Tra l’altro potrebbero dare problemi ai cuscinetti a lungo andare. A onor del vero io li ho avuti sulla Smart prima serie per anni senza problemi, rimanendo in carreggiata ovviamente.

Edited by Vam
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Se decidi di scendere 30 mm non hai nessunissimo problema, anzi per assurdo puoi anche spingerti oltre, non tocchi da nessuna parte passaruota compresi.

Anche per me i distanziali sono da bocciare, sia per un motivo legale, sia perché tendono a mangiare i cuscinetti ruota a lungo andare, e sull'anteriore (con uno spessore elevato) alle alte velocità lo sterzo diventa "ballerino".

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Nessuna revisione. Nessun aggiornamento a libretto. Sul fatto che siano legali potremmo scrivere un libro… in teoria, tutto ciò che non è omologato per l’auto dalla casa madre non è legale, anche una barra duomi od un disco freno… poi ti succederà mai nulla per carità, ma in teoria uno pedante potrebbe farti storie. Io monto un impianto frenante JCW che è originale per Mini R53 e che non è stato omologato da BMW in Italia quindi in teoria… ma BMW me lo ha montato e mi ha avvisato e fa niente se l’auto frena meglio… insomma un bel casino in Italia… poi magari qualcuno mi smentirà, ma io la so in questi termini.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Come dice vam è una casino di cui non si capisce mai nulla.

Di base ogni modifica all'auto è illegale, a meno che il pezzo non sia un aftermarket equivalente all'originale. Ad esempio un b4 è sicuramente omologato, in quanto ricambio.

Se vado sul sito di Ntp, che è l'importatore italiano di Bilstein, sia le Eibach che il b12 non dice nulla, mentre sui regolabili è chiaramente indicato che non è omologato per uso strada.

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...