Jump to content

Julius

Utente forum
  • Posts

    1,885
  • Joined

  • Days Won

    43

Julius last won the day on September 24 2022

Julius had the most liked content!

About Julius

  • Birthday 01/12/1985

Profile Information

  • MINI
    F56 Cooper D
  • Interests
    Motori, viaggi, MINI

Recent Profile Visitors

3,284 profile views

Julius's Achievements

Community Regular

Community Regular (8/14)

  • Well Followed Rare
  • Conversation Starter
  • Dedicated Rare
  • Very Popular Rare
  • First Post

Recent Badges

637

Reputation

  1. Julius

    Freni F56

    Finalmente sostituite di nuovo le pastiglie, dopo 80.000km, confermo quello che @Pirandello riscontrava 3 anni fa sulle sue pastiglie posteriori, l’interna posteriore sx (senza sensore) si consuma molto più delle altre. Ecco una foto : Già che c’ero ho cambiato anche le anteriori, sensore non intervenuto, come vedete dopo tali km avevano ancora strada davanti E eseguito anche la sostituzione dell’olio freni, vedremo tra altri 80.000km
  2. Gli originali sono prodotti da Continental VDO, su Autodoc li trovi in versione OEM come TG1C Evo codice A2C9743250080. Come dice LucasCooper non hanno bisogno di programmazione o altro, esattamente come gli originali, fai un reset pressione e via.
  3. Le pastiglie, assolutamente, falle fuori rete ufficiale, il prezzo richiesto in BMW è davvero ingiustificato. Consiglio spassionato
  4. @Necro21 se sei ancora all’interno del pacchetto service iniziale More MINI Less Money, come credo, la sostituzione del liquido freni è inclusa. La prima scadenza è dopo 3 anni, le successive invece saranno ogni 2 anni, questo perché il liquido freni, con il tempo, assorbe umidità fino ad avere prestazioni insufficienti.
  5. Guarda qui attento a montare le “cover cinesi” sopra agli originali, toccano tra loro e l’effetto non è il massimo.
  6. No Vam, intendono proprio che loro non fanno cambio olio, cambiano direttamente il cambio... Sembra un gioco di parole Ci avrei giurato, stessa mia esperienza, io adesso, dal Garda, salgo in Valcamonica per trovare un service ufficiale affidabile
  7. @Fuoco93 mi spiace veramente per il problema che ti è accaduto. Una curiosità, ti sei rivolto alla concessionaria nella zona est della nostra città?
  8. Le Denso Hybrid sono così Penso sia questa la levetta che intendi. https://assets.denso-am.eu/production/attachments/1663942952 IT_Hybrid WB Leaflet.pdf
  9. I tergicristalli originali della F56 sono i Denso Hybrid - DUR 048L e DUR 045L Al lunotto, invece, l’originale è un Valeo Silencio Rear da 240mm (574224)
  10. Le Brembo sono abbastanza "famigerate" per questo inconveniente, come anche per surriscaldare e deformare i dischi (non sentito dire, ma successo più volte in famiglia) Parlo ovviamente delle pastiglie stradali, quelle per uso sportivo sono completamente diverse. Penso che Brembo abbia diverse produzioni ed in alcuni casi si appoggi a costruttori esterni, da qui la variabilità nella qualità dei loro prodotti. Ad esempio le pastiglie stock JCW, pur marchiate Brembo, sono in realtà Galfer e sono ottime.
  11. Sono curioso di sapere le tue impressioni di guida Io le ho montate da più di 2 settimane ormai, neve non ne ho ancora affrontata, ma temperature fino a -4 con ghiaccio su strada sì, come anche la A4 sotto il diluvio lo scorso weekend Comportamento finora ottimo, ovviamente le sento più morbide rispetto alle Michelin PS4 sui 18”, ma tra mescola invernale e raggio cerchio ridotto, credo sia inevitabile.
  12. @marcello4895 dipende dalla misura, su F56 le 18” sono solo Runflat, su 17” sono optional a richiesta, su 16” e 15” rare oppure non disponibili (non ci ho mai guardato )
  13. @Paul88 la motivazione è perché con le Runflat di serie, non hai ne set riparazione/gonfiaggio pneumatici, ne ruota di scorta. Io avendo i 18” con le Runflat di serie, ho comprato il kit riparazione, anche se è solo un supporto psicologico, visto che chiamerei sempre il carro attrezzi
  14. @Gianca70 ha già riportato le motivazioni del potenziale rischio d'incendio, riporto un video che illustra il funzionamento di un radiatore EGR Viene utilizzato un liquido refrigerante a base glicolica per le caratteristiche di resistenza al gelo e le prestazioni come vettore di calore, se non fosse antigelo l'impianto si congelerebbe e "scoppierebbe" per dilatazione non appena l'auto restasse all'esterno a temperature sotto lo 0. Non si tratta dell'unica sostanza infiammabile nelle nostre auto (escludendo i carburanti), anche i più recenti gas refrigeranti a basso GWP (quindi più ecologici) sono infiammabili, ad esempio R-1234YF usato nell'impianto di climatizzazione delle auto e R-32 usato nei climatizzatori, refrigeratori e pompe di calore per abitazioni. Ultimamente viene utilizzato nelle PDC anche il propano R290, decisamente più infiammabile ma con efficienza maggiore Anche le batterie al litio delle auto elettriche sono potenzialmente un rischio d'incendio. Tornando al glicole, in sé non è infiammabile, è la sua viscosità che unendosi ai residui carboniosi crea una sostanza infiammabile, "viscosità" che è legata alle proprietà di resistenza al gelo.
  15. @dindione con gli attuali prezzi folli dell’usato, io prenderei un’auto per neopatentati a poco (tipo Ypsilon o 500), almeno se la segna o altro amen Quando poi non avrà più il limite di potenza, cercherei una bella F56 Cooper ben accessoriata, magari a quel tempo l’usato sarà tornato a valori normali
×
×
  • Create New...