Vai al contenuto

MINI F56 Nuova generazione


Messaggi raccomandati

bhè non voglio discutere o fare polemica sugli accessori...perchè ognuno la pensa a modo proprio.....ma io sono del parere che quando si ha la possibilità di ordinare qualcosa di fabbrica...non c'è aftemarket che tenga!

il mio carrozziere di fiducia che ha fatto corsi per pellicole e wrapping sostiene lui stesso che un vetro scuro di fabbrica sarà sempre migliore di un vetro pellicolato e wrappato sia nel tempo che della resa stessa..!

se poi pensiamo che risparmiamo la metà del prezzo di listino del vetro oscurato di fabbrica è un altra cosa...quindi risparmio OK

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto leggendo le impressioni di guida di Top Gear(by 4R, non il noto programma inglese), e parlano bene del nuovo modello, dei motori in particolare del 136cv della Cooper: questa è la versione che è piaciuta di più; si con assetto meno preciso, ma più divertente(il tricilindrico, che non dimostra avere un cilindro in meno, appare grintoso): la S delude per linearità: "spinge e spinge sempre" ma in pratica non c'è la botta.

Si attendono la JCW con 240cv..

Ora non voglio dire che la S nuova faccia dimenticare le altre, ma dire che sia più divertente la 136cv ce ne vuole.. :D

Ci saranno assetto, sound e scoppiettii che la Cooper non ha..

In più storcono il naso per le levette alzavetro sulle portiere e il LED sull'oblò(più estetico che funzionale). Nel complesso vettura più comoda ma sempre MINI, anche se con la S ci sono rimasti un pò male(un pelo meno brusca e un pelo più noiosa).

Ah, dimenticavo: posteriore migliore per la F56: interventi elettronici ben tarati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti sembra poco?

Certo che andare a fare il test drive da passeggero è una minchiata allucinante. E' ridicolo.

Io ne ho configurata una e sono sui 31.000€.

Link al commento
Condividi su altri siti

Stamattina vi regalo un pò di polemica gratuita sulla strumentazione.

Contagiri. Su vetture sportive o aspiranti tali è uno strumento fondamentale.

Premesso che mini fornisce sui suoi modelli una strumentazione a mio avviso solo sufficiente ... non esiste che una cooper S (che ha un motore ... la r56 s lci da oltre 100 cv/l) non abbia strumenti quali misurazione pressione olio, turbina ecc.

Non si tratta di un vezzo per esauriti ... ma di strumenti molto utili, forse addirittura indispensabili per salvaguardare il motore e "capire" come sfruttarlo senza fare danni. Le mx5 (serie NC dal 2006 x intenderci) il misuratore della pressione olio ce l'hanno e non hanno motori spinti (1.8 126 cv e 2.0 160 cv ... per di più entrambi aspirati).

Il nuovo contagiri (figo e stiloso) a me non va giù ... è minuscolo e mal leggibile ... insomma il vecchio era meglio (e conteneva anche il conta km digitale). Ai "pistaioli" ... voi che girate e spremete i vs motori compratevi anche degli occhiali perchè non si vede!

Centro Plancia. Ok sarà soggettiva ... ma si è perso un segno identificativo delle MINI di nuova concezione oltre chè delle vecchie. Il gigantesco conta km analogico consentiva anche ai "non ricchi" come il sottoscritto di girare con degli interni da urlo, molto caratterizzati, senza dover mettere mano al portafogli ... poi chi voleva l'interpretazione "spaziale" si pagava il navi. Quì si maschera x design ... il "riciclo" di componenti BMW ... ficcati dentro un tondo centrale che sinceramente non ha più senso (nelle sue forme) salvo che non si scelga il navi (che paghi profumatamente of course).

A sto punto riciclavano la plancia della serie 3 o della serie 1 ...

A Voi i commenti!

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Stamattina vi regalo un pò di polemica gratuita sulla strumentazione.

Contagiri. Su vetture sportive o aspiranti tali è uno strumento fondamentale.

Premesso che mini fornisce sui suoi modelli una strumentazione a mio avviso solo sufficiente ... non esiste che una cooper S (che ha un motore ... la r56 s lci da oltre 100 cv/l) non abbia strumenti quali misurazione pressione olio, turbina ecc.

Non si tratta di un vezzo per esauriti ... ma di strumenti molto utili, forse addirittura indispensabili per salvaguardare il motore e "capire" come sfruttarlo senza fare danni. Le mx5 (serie NC dal 2006 x intenderci) il misuratore della pressione olio ce l'hanno e non hanno motori spinti (1.8 126 cv e 2.0 160 cv ... per di più entrambi aspirati).

Il nuovo contagiri (figo e stiloso) a me non va giù ... è minuscolo e mal leggibile ... insomma il vecchio era meglio (e conteneva anche il conta km digitale). Ai "pistaioli" ... voi che girate e spremete i vs motori compratevi anche degli occhiali perchè non si vede!

Centro Plancia. Ok sarà soggettiva ... ma si è perso un segno identificativo delle MINI di nuova concezione oltre chè delle vecchie. Il gigantesco conta km analogico consentiva anche ai "non ricchi" come il sottoscritto di girare con degli interni da urlo, molto caratterizzati, senza dover mettere mano al portafogli ... poi chi voleva l'interpretazione "spaziale" si pagava il navi. Quì si maschera x design ... il "riciclo" di componenti BMW ... ficcati dentro un tondo centrale che sinceramente non ha più senso (nelle sue forme) salvo che non si scelga il navi (che paghi profumatamente of course).

A sto punto riciclavano la plancia della serie 3 o della serie 1 ...

A Voi i commenti!

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Commenti polemica: non so chi l'abbia scritto ma chiamare il tachimetro "conta Km".. :D

Sul cruscotto con tachimetro e contagiri dietro al volante se n'è parlato e che sia poco convincente è stato già detto.

Sull'oblò , fatevene una ragione : anche a me piaceva molto, ma preferisco avere un display e il controllo totale della telematica a livello visivo e funzionale: sempre una Mini rimane.

Link al commento
Condividi su altri siti

La Mx5 mette la pressione olio esattamente al centro tra i due strumenti...

Quello e' il parametro principale per valutare quando iniziare a tirare e soprattutto quando smettere...

Porsche mette il contagiri al centro da sempre.

poi mette il tachimetro a sx per ricordo storico...da tempo hanno messo il mini display digitale al centro dentro al contagiri.

La R56 ha un contagiri sulla falsa riga della Porsche.

Per di piu' con sfondo bianco che di norma era utilizzato in passato come simbolo di sportivita'.

In casa Porsche lo sfondo bianco era disponibile solo sulla versione S altrimenti te lo dovevi pagare a parte.

Adesso il contachilometri sulla F56 mi sembra anche una forzatura, un rimpicciolimento per adattarsi ad una cosa innaturale.

Avessero almeno messo il contagiri a sx come strumento accessorio...

...ma quella palpebra e' troppo posticcia.

Voglio vedere se la futra JCW sara' cosi.

Volete scommettere che si inventeranno un kit "sport" con una strumentazione del tutto diversa?

...e qui si aprira' una discussione su come montarsela fai da te... :post-8-1120393901:

Stamattina vi regalo un pò di polemica gratuita sulla strumentazione.

Contagiri. Su vetture sportive o aspiranti tali è uno strumento fondamentale.

Premesso che mini fornisce sui suoi modelli una strumentazione a mio avviso solo sufficiente ... non esiste che una cooper S (che ha un motore ... la r56 s lci da oltre 100 cv/l) non abbia strumenti quali misurazione pressione olio, turbina ecc.

Non si tratta di un vezzo per esauriti ... ma di strumenti molto utili, forse addirittura indispensabili per salvaguardare il motore e "capire" come sfruttarlo senza fare danni. Le mx5 (serie NC dal 2006 x intenderci) il misuratore della pressione olio ce l'hanno e non hanno motori spinti (1.8 126 cv e 2.0 160 cv ... per di più entrambi aspirati).

Il nuovo contagiri (figo e stiloso) a me non va giù ... è minuscolo e mal leggibile ... insomma il vecchio era meglio (e conteneva anche il conta km digitale). Ai "pistaioli" ... voi che girate e spremete i vs motori compratevi anche degli occhiali perchè non si vede!

Centro Plancia. Ok sarà soggettiva ... ma si è perso un segno identificativo delle MINI di nuova concezione oltre chè delle vecchie. Il gigantesco conta km analogico consentiva anche ai "non ricchi" come il sottoscritto di girare con degli interni da urlo, molto caratterizzati, senza dover mettere mano al portafogli ... poi chi voleva l'interpretazione "spaziale" si pagava il navi. Quì si maschera x design ... il "riciclo" di componenti BMW ... ficcati dentro un tondo centrale che sinceramente non ha più senso (nelle sue forme) salvo che non si scelga il navi (che paghi profumatamente of course).

A sto punto riciclavano la plancia della serie 3 o della serie 1 ...

A Voi i commenti!

Modificato da Mini70
Link al commento
Condividi su altri siti

Sto leggendo le impressioni di guida di Top Gear(by 4R, non il noto programma inglese), e parlano bene del nuovo modello, dei motori in particolare del 136cv della Cooper: questa è la versione che è piaciuta di più; si con assetto meno preciso, ma più divertente(il tricilindrico, che non dimostra avere un cilindro in meno, appare grintoso): la S delude per linearità: "spinge e spinge sempre" ma in pratica non c'è la botta.

Si attendono la JCW con 240cv..

Ora non voglio dire che la S nuova faccia dimenticare le altre, ma dire che sia più divertente la 136cv ce ne vuole.. :D

Ci saranno assetto, sound e scoppiettii che la Cooper non ha..

In più storcono il naso per le levette alzavetro sulle portiere e il LED sull'oblò(più estetico che funzionale). Nel complesso vettura più comoda ma sempre MINI, anche se con la S ci sono rimasti un pò male(un pelo meno brusca e un pelo più noiosa).

Ah, dimenticavo: posteriore migliore per la F56: interventi elettronici ben tarati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ben sai però i 31.000/32.000 euro saranno il "prezzo base" cui aggiungere qualche chicca imperdibile ... per cui i cauti si fermeranno a 35/36.000 mentre i più benestanti sforeranno anche i 40.000.

Se rientrerò nel mondo mini però ... e la nuova F56 JCW fosse davvero fantastica ... mi accompagnerai tu a prenderla così mi faranno lo sconto! :naughty:

pochi? la jcw nuova costerà dalle 31 alle 32mila euro....., su motoringfile la portano come 31400 euro, per me 231 cv sono un grande spasso dato che già avendone 211 sotto il culo è come andare sulle montagne russe!

se poi si pretende e torniamo sempre al solito discorso da una MINI potenze elevate tipo audi S o RS o AMG di mercedes cambiate totalmente auto e non facciamo i soliti paragoni con la nuova classe A AMG che costa 14mila euro in più (di base)

quindi per me ed il mio portafoglio dato che avendo più potenza salgono consumi e bollo......231 cv sono davvero giusti...!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono io il colpevole ... :post-8-1120395187:

Commenti polemica: non so chi l'abbia scritto ma chiamare il tachimetro "conta Km".. :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Stamattina vi regalo un pò di polemica gratuita sulla strumentazione.

Contagiri. Su vetture sportive o aspiranti tali è uno strumento fondamentale.

Premesso che mini fornisce sui suoi modelli una strumentazione a mio avviso solo sufficiente ... non esiste che una cooper S (che ha un motore ... la r56 s lci da oltre 100 cv/l) non abbia strumenti quali misurazione pressione olio, turbina ecc.

Non si tratta di un vezzo per esauriti ... ma di strumenti molto utili, forse addirittura indispensabili per salvaguardare il motore e "capire" come sfruttarlo senza fare danni. Le mx5 (serie NC dal 2006 x intenderci) il misuratore della pressione olio ce l'hanno e non hanno motori spinti (1.8 126 cv e 2.0 160 cv ... per di più entrambi aspirati).

Il nuovo contagiri (figo e stiloso) a me non va giù ... è minuscolo e mal leggibile ... insomma il vecchio era meglio (e conteneva anche il conta km digitale). Ai "pistaioli" ... voi che girate e spremete i vs motori compratevi anche degli occhiali perchè non si vede!

Centro Plancia. Ok sarà soggettiva ... ma si è perso un segno identificativo delle MINI di nuova concezione oltre chè delle vecchie. Il gigantesco conta km analogico consentiva anche ai "non ricchi" come il sottoscritto di girare con degli interni da urlo, molto caratterizzati, senza dover mettere mano al portafogli ... poi chi voleva l'interpretazione "spaziale" si pagava il navi. Quì si maschera x design ... il "riciclo" di componenti BMW ... ficcati dentro un tondo centrale che sinceramente non ha più senso (nelle sue forme) salvo che non si scelga il navi (che paghi profumatamente of course).

A sto punto riciclavano la plancia della serie 3 o della serie 1 ...

A Voi i commenti!

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Come ben sai però i 31.000/32.000 euro saranno il "prezzo base" cui aggiungere qualche chicca imperdibile ... per cui i cauti si fermeranno a 35/36.000 mentre i più benestanti sforeranno anche i 40.000.

Se rientrerò nel mondo mini però ... e la nuova F56 JCW fosse davvero fantastica ... mi accompagnerai tu a prenderla così mi faranno lo sconto! :naughty:

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque senza fari led a parer mio è inguardabile, senza il navi pure e già sono 3/4000 euro di optional solo per renderla visivamente più accettabile, il resto dipende sempre dal portafoglio.

Diaccio voleva semplicemente dire che per renderla presentabile devi sganciare a tutti i costi, l'eliminazione del padellone centrale a parer mio è stato un sacrilegio impressionante :music_008: Quel contagiri/contachilometri o come lo volete chiamare sembra preso da qualche moto (magari BMW) e messo lì per caso :ph34r:

Poi chi può spendere 40.000€ per una F56 S o JCW tanto di cappello, ognuno li spende come vuole logicamente, io mi orienterei su altro invece :lego-rally:

Modificato da LucasCooper
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

cioè ma non so se vi rendete conto...ma stiamo facendo una grande polemica dicendo che questa F56 è bella solo con fari a led e navigatore ( sono d'accordo con voi) ma per me dire che è cara per questo motivo è sbagliato!

quante R56 senza bixeno e navigatore ci sono in giro? ok senza navigatore era bella ed ora la F56 è brutta , ma non è un discorso che o la compro con il navigatore oppure compro un altra auto perchè con il navigatore+fari diventa cara , senza non mi piace e quindi è cara e compro altro , ma siamo a questi livelli? :lol2:

Link al commento
Condividi su altri siti

Solo che la R56 con fari normali era già bella e senza navigatore dentro era anche meglio. Mettere navigatore e luci sono 3000€ che una volta si risparmiavano oppure si investivano su altro...tipo kit esteno ed interno JCW? Suvvia cerchiamo di nn essere tifosi. In BMW hanno i loro bravi analisti ed hanno anche pensato di incrociare alcuni accessori in pacchetti diversi...mica scemi... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

cioè ma non so se vi rendete conto...ma stiamo facendo una grande polemica dicendo che questa F56 è bella solo con fari a led e navigatore ( sono d'accordo con voi) ma per me dire che è cara per questo motivo è sbagliato!

quante R56 senza bixeno e navigatore ci sono in giro? ok senza navigatore era bella ed ora la F56 è brutta , ma non è un discorso che o la compro con il navigatore oppure compro un altra auto perchè con il navigatore+fari diventa cara , senza non mi piace e quindi è cara e compro altro , ma siamo a questi livelli? :lol2:

Modificato da LucasCooper
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti




×
×
  • Crea Nuovo...