Vai al contenuto

Consiglio auto futura - Cooper S - TT - Serie 2


Tony83

Messaggi raccomandati

Sì, l'attuale astra che guido l'ho comprata km0 risparmiando 10000 euro sul nuovo. Ho trovato una full optional di un anno con 26 km :D la mini la volevo comprare nuova se non trovo una km 0 che mi garba e soprattutto che sia veramente conveniente. Se il risparmio è irrisorio conviene nuova

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

mi re-immetto nel topic con un breve OT - ragazzi voi avete sicuramente ragione sulla M2, M3, M5 ... ma si tratta di vetture che costano ben oltre i 45/50 mila euro di una classe A45 AMG. Ovvio che siano superiori nelle prestazioni. La comparativa alla quale mi riferivo uscì mesi fa sia su Evo che su Al Volante e vide "tempi alla mano" prevalere la A45 AMG sulla M235i.

Ho capito voi vi riferite alle M "vere" che hanno tutt'altra cavalleria e rabbia però si tratta anche di fasce di prezzo differenti.

Rientrando nel topic invece ... stra-quotone a Jack che consiglia esemplari a km zero: sono soldi ben spesi anche perchè se ti sai muovere di fatto acquisti senza IVA specie se trovi sconti superiori al 20%. Io ho acquistato molte auto così con indubbi vantaggi:

- se ti rompi e rivendi anzichè perdere 10.000 euro al primo anno ne perdi magari 2/3.000 ed idem x gli anni seguenti vito che il super abbattimento iniziale lo ha già avuto;

- diamo un valore ai nostri soldi ... magari vuoi un'auto bianca e la compri grigia però se conviene a livello di prezzo ... ne stra-vale la pena.

Unico neo: secondo me una cooper SD F56 a km zero prima di almeno un anno non la troverai mai. Cosa diversa per una F 56 S ... più probabile ma ancora a prezzi troppo alti.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, l'attuale astra che guido l'ho comprata km0 risparmiando 10000 euro sul nuovo. Ho trovato una full optional di un anno con 26 km :D la mini la volevo comprare nuova se non trovo una km 0 che mi garba e soprattutto che sia veramente conveniente. Se il risparmio è irrisorio conviene nuova

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Mi permetto di inserirmi in questa discussione per dire la mia: tra tutte, prenderei la Mini; vengo da una Scirocco che ho - ahimè - cambiato con una Classe A CDI perché mi ero intestardito che volevo qualcosa di più "tranquillo". Mai scelta più sbagliata fu fatta, che noia...che grigiume quando giro! Mi manca un'auto "unica", "peperina" e che quando ha voglia di Guidare ti stia dietro e dia soddisfazioni: la Mini mi pare sia la scelta più ovvia quando si vuole tutto questo.

In merito al discorso nuovo/usato, è chiaro che il nuovo è un salasso, però sono piuttosto esigente e la macchina la voglio come dico io; con i km zero è difficile trovarne giuste giuste. La mia attuale A, per esempio, era una pronta consegna ed è grigio argento quando io la volevo di un altro colore. Bella, per carità, ma non mi entusiasma. Pertanto, o si è fortunati, oppure il nuovo è la via.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi permetto di inserirmi in questa discussione per dire la mia: tra tutte, prenderei la Mini; vengo da una Scirocco che ho - ahimè - cambiato con una Classe A CDI perché mi ero intestardito che volevo qualcosa di più "tranquillo". Mai scelta più sbagliata fu fatta, che noia...che grigiume quando giro! Mi manca un'auto "unica", "peperina" e che quando ha voglia di Guidare ti stia dietro e dia soddisfazioni: la Mini mi pare sia la scelta più ovvia quando si vuole tutto questo.

In merito al discorso nuovo/usato, è chiaro che il nuovo è un salasso, però sono piuttosto esigente e la macchina la voglio come dico io; con i km zero è difficile trovarne giuste giuste. La mia attuale A, per esempio, era una pronta consegna ed è grigio argento quando io la volevo di un altro colore. Bella, per carità, ma non mi entusiasma. Pertanto, o si è fortunati, oppure il nuovo è la via.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Alberto, ho letto i tuoi 2 interventi su qst topic e ti do ragione.

Dissento però sulle km zero delle quali sono grande estimatore (le compro quasi tutte così!) per il semplice fatto che le km zero consentono a persone come me di acquistare modelli ai quali altrimenti non "arriverei" con le mie finanze.

Mi spiego meglio ... pagai la mia cooper S 20 mila + P.P. e pacchetti tagliandi in luogo di circa 30.000 da listino ... ok l'auto aveva quasi 10 mesi e non ho scelto il colore (white silver ... risultato essere una figata) però ho risparmiato una barca di soldi e rivendendola meno di 2 anni dopo ci ho perso una cifra "ragionevole".

Meo di un mese fa ho preso una R60 SD ... 7/8 mila euro di sconto "netto" ... tanto e l'ho trovata con tutti gli accessori che cercavo ... certo ho dovuto attendere e magari non la volevo "scura" non tanto perchè non mi piaccia quanto x la maniacalità di doverla sempre tenere pulita.

Insomma tutto vero ciò che scrivi ... però le km zero ci vogliono ... eccome

Mi permetto di inserirmi in questa discussione per dire la mia: tra tutte, prenderei la Mini; vengo da una Scirocco che ho - ahimè - cambiato con una Classe A CDI perché mi ero intestardito che volevo qualcosa di più "tranquillo". Mai scelta più sbagliata fu fatta, che noia...che grigiume quando giro! Mi manca un'auto "unica", "peperina" e che quando ha voglia di Guidare ti stia dietro e dia soddisfazioni: la Mini mi pare sia la scelta più ovvia quando si vuole tutto questo.

In merito al discorso nuovo/usato, è chiaro che il nuovo è un salasso, però sono piuttosto esigente e la macchina la voglio come dico io; con i km zero è difficile trovarne giuste giuste. La mia attuale A, per esempio, era una pronta consegna ed è grigio argento quando io la volevo di un altro colore. Bella, per carità, ma non mi entusiasma. Pertanto, o si è fortunati, oppure il nuovo è la via.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io in 20 anni di patente (quest'anno) ... sono alla decima auto di mia proprietà!

E' la malattia di noi appassionati...certe volte invidio coloro che prendono un'auto "boring" e se la tengono 20 anni...io invece sono anni che butto soldi in questa insana passione. Ma cosa posso farci? Sono malato, è più forte di me :blush:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Oggi pomeriggio sono stato di nuovo in concessionaria, stavolta per mio cugino che vorrebbe comprare una x1 per cui ho colto l'occasione per fare una capatina al salone mini accanto. Che dire, mi piace sempre di più, poi finalmente avrei deciso anche il colore degli esterni. La prenderei electric blue con tetto e specchi bianchi e bonnet stripes bianche cerchi da 18". Non saprei però se scegliere anche i cerchi bianchi, voi cosa consigliereste?

Altro dilemma difficile da risolvere è "s" o "sd? L'elevato chilometraggio annuo tra i 20-25 mila dovrebbe obbligarmi ad un'unica scelta, ma che volete, il rombo della s le tirate a limitatore mi riportano alla mente la vecchia scirocco r, ogni volta che la mettevo in moto era sempre una goduria. Sinceramente, farei qualche sacrificio in più ma vorrei proprio tornare ad un turbo benzina, troppo appagante

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi pomeriggio sono stato di nuovo in concessionaria, stavolta per mio cugino che vorrebbe comprare una x1 per cui ho colto l'occasione per fare una capatina al salone mini accanto. Che dire, mi piace sempre di più, poi finalmente avrei deciso anche il colore degli esterni. La prenderei electric blue con tetto e specchi bianchi e bonnet stripes bianche cerchi da 18". Non saprei però se scegliere anche i cerchi bianchi, voi cosa consigliereste?

Altro dilemma difficile da risolvere è "s" o "sd? L'elevato chilometraggio annuo tra i 20-25 mila dovrebbe obbligarmi ad un'unica scelta, ma che volete, il rombo della s le tirate a limitatore mi riportano alla mente la vecchia scirocco r, ogni volta che la mettevo in moto era sempre una goduria. Sinceramente, farei qualche sacrificio in più ma vorrei proprio tornare ad un turbo benzina, troppo appagante

Dipende anche come li fai quei km. Ad andature costanti non beve molto, ma se fai tanti città o molto traffico chiaramente beve un po'.

Li sei quasi in ambito diesel, dipende quanto vuoi sacrificarti.

Link al commento
Condividi su altri siti

La userei per lo più in extra urbano e autostrada. Ho iniziato a fare qualche calcolo forse un po' troppo empirico :D ma giusto per avere un'idea. Con la mia attuale astra cdti percorro 14.5 km/l. con la Cooper S immagino una percorrenza media di 10 km/l. Per cui con una percorrenza annua di 20000 km, con i costi attuali in Campania di benzina e diesel, spenderei circa 1880 con l'astra e 2700 con la Cooper S. Ora considerando i 1100 euro che risparmierei comprando la S e non la Sd, praticamente la S mi costerebbe in un anno quanto un diesel. Per il secondo anno, invece, spenderei chiaramente 1000 euro in più. Altro fattore però a discapito della s è il maggior costo del bollo...insomma è da valutare bene la cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

La userei per lo più in extra urbano e autostrada. Ho iniziato a fare qualche calcolo forse un po' troppo empirico :D ma giusto per avere un'idea. Con la mia attuale astra cdti percorro 14.5 km/l. con la Cooper S immagino una percorrenza media di 10 km/l. Per cui con una percorrenza annua di 20000 km, con i costi attuali in Campania di benzina e diesel, spenderei circa 1880 con l'astra e 2700 con la Cooper S. Ora considerando i 1100 euro che risparmierei comprando la S e non la Sd, praticamente la S mi costerebbe in un anno quanto un diesel. Per il secondo anno, invece, spenderei chiaramente 1000 euro in più. Altro fattore però a discapito della s è il maggior costo del bollo...insomma è da valutare bene la cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

La userei per lo più in extra urbano e autostrada. Ho iniziato a fare qualche calcolo forse un po' troppo empirico :D ma giusto per avere un'idea. Con la mia attuale astra cdti percorro 14.5 km/l. con la Cooper S immagino una percorrenza media di 10 km/l. Per cui con una percorrenza annua di 20000 km, con i costi attuali in Campania di benzina e diesel, spenderei circa 1880 con l'astra e 2700 con la Cooper S. Ora considerando i 1100 euro che risparmierei comprando la S e non la Sd, praticamente la S mi costerebbe in un anno quanto un diesel. Per il secondo anno, invece, spenderei chiaramente 1000 euro in più. Altro fattore però a discapito della s è il maggior costo del bollo...insomma è da valutare bene la cosa.

Tieni però presente che una s i 10 li fa in città, in extraurbano i 13 una volta rodata bene penso li faccia senza problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tony83 ... ho visto che hai aggiornato il topic.

Scrissi all'epoca e riscrivo oggi circa 5 mesi dopo ... vuoi un consiglio ... ? Compra la F56 (3 porte) SD ed avrai:

- un mezzo divertente;

- un mezzo performante;

- una compagna di viaggi per 20/30/40 mila km all'anno;

- un prodotto più rivendibile (della S a benzina) quando deciderai di cambiarla.

Sceglierei - al tuo posto una S a benzina solo percorrendo 10/12/15 mila km all'anno - altrimenti vai di SD e non ti sbagli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tony83 ... ho visto che hai aggiornato il topic.

Scrissi all'epoca e riscrivo oggi circa 5 mesi dopo ... vuoi un consiglio ... ? Compra la F56 (3 porte) SD ed avrai:

- un mezzo divertente;

- un mezzo performante;

- una compagna di viaggi per 20/30/40 mila km all'anno;

- un prodotto più rivendibile (della S a benzina) quando deciderai di cambiarla.

Sceglierei - al tuo posto una S a benzina solo percorrendo 10/12/15 mila km all'anno - altrimenti vai di SD e non ti sbagli.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...