Vai al contenuto

Julius

Utente forum
  • Numero contenuti

    1.908
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    43

Risposte pubblicato da Julius

  1. 13 minuti fa, JackoB1206 ha scritto:

    Filtro aria sono combattuto, perchè vorrei mettere un K&N

    Ero anche io nella tua stessa situazione, mi sono studiato bene i pro ed i contro, alla fine ho deciso che metterò filtri standard, se proprio lo cambio più spesso rispetto ai 60.000km/4 anni del CDB.

    Considera che un filtro pari all’originale ha un costo davvero contenuto, poi non mi è sembrato il caso di modificare il rapporto aria/carburante (magari mia fisima 😅)

     

    https://m.auto-doc.it/mahle-original/11642589

    • Like 1
  2. 14 minuti fa, DaniPaci ha scritto:

    e la f54 SD my 2022 monta motore costruito da BMW? lo chiedo perchè ad esser precisi non è mai abbastanza...

    L’unico diesel di derivazione Peugeot montato da MINI, è stato il 1.6 109cv, sulle R56 e R55 tra il 2007 ed il 2010. Perdi più è stato sicuramente il motore più affidabile su serie R.

    Quelli a cui fa riferimento il meccanico sono ì benzina Prince montati da serie R, ma c’entrano nulla con gli attuali.

  3. 2 ore fa, cippy ha scritto:

    Io l'automatico sulla r56 lo eviterei come la peste.

    Non vorrei essere OT, ma mi spieghi perché è così pessimo?

    Sapevo fosse un Aisin 6 marce come quelli delle F56, quindi pensavo fosse solo una precedente versione.

    Non l’ho mai provato però 😅

  4. Se fai pochi km annui, valuta il pacchetto Oil Inclusive da 5 anni/60.000km, potresti farci anche 3 cambi olio e filtro olio con 219€.

    Io, adesso che sono fuori garanzia, farò in MINI olio, filtro olio e filtro gasolio, tutto il resto faccio da me (filtro aria in forse, perché comunque non costa un’esagerazione) 😉

  5. 6 minuti fa, JackoB1206 ha scritto:

    me lo cambierebbero comunque anche se il CBD mi dice di non farlo?

    Di base no, se insisti forse 🙂

     

    6 minuti fa, JackoB1206 ha scritto:

    ma il microfiltro è il filtro abitacolo?

    Sì e ti consiglio assolutamente di fare da te, in quanto in MINI sparano una cifra folle

     

    7 minuti fa, JackoB1206 ha scritto:

    Filtro aria probabilmente lo cambierò da solo in quanto voglio montare un K&N, oltre ad aver visto che è una sostituzione che posso fare anche da solo (credo).

    Il filtro aria è davvero semplice da cambiare, valuta bene se mettere il K&N, a me il lavaggio con olio crea qualche preoccupazione. Piuttosto cambierei spesso il filtro tradizionale, tanto un Mahle costa sui 13€ 😉

    • Like 1
  6. Sì, puoi riutilizzarli, l’unico rischio è che, con il tempo, si siano bloccati tanto forte da rischiare di romperli nel levarli.

    Le batterie interne hanno una vita stimata di 7 anni, se ci sei vicino, puoi valutare di prenderne 4 nuovi, in caso prendi i VDO, che li produce per BMW.


    https://m.auto-doc.it/vdo/10586788

     

    Questi sono già codificati per le nostre MINI 😉

  7. Complimenti, bella!

    Hai fatto bene a mettere i cerchi argento, neri su auto nera si sarebbero persi e non risaltava per nulla la misura 😉

    So che si tratta di una bella spesa, ma valuta seriamente i fari led… io valuterei anche delle nuove calotte per gli specchi (ma qui sono proprio gusti personali 😁).

  8. 10 ore fa, Ale_coopers ha scritto:

    Bellaaa!! Fossi in te cambierei i cerchi con qualcosa dì più cattivo. Belli gli slides cuttles. Per tetto quoto il bianco su bianco . Complimenti comunque è ben arrivato


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Grazie 😁

    All’inizio volevo anch’io prendere qualche altro cerchio, alla fine, però, i suoi cerchi bianchi mi piacciono troppo 😜

    Se invece parli degli invernali… beh lì uno vale l’altro 😅

    677ED26F-608C-458F-A37F-7DB58DD4108F.thumb.jpeg.7b6978431fc99b80e29e49df10c6e43a.jpeg

    • Like 2
  9. 12 minuti fa, pielume ha scritto:

    Per accedere a quello lato passeggiero, bisogna dunque: Smontare faro, poi c'è il problema dei controdadi che ruotano e dunque smontare ruota e passaruota, giusto?

    Mentre per accedere a quello centrale, come si fa?

     

    Grazie!

    Quello centrale è facile, basta alzare l’auto e togliere la paratia sotto al vano motore. A quel punto il supporto è subito accessibile. 😉

    • Like 1
  10. Bene, tra ieri sera e stamattina, ho già fatto 150 km, rispetto alla situazione con i supporti originali, forse, c’è ancora una leggera vibrazione quando sono fermo con il freno schiacciato. Ma nulla rispetto ai giorni scorsi, con il solo supporto centrale fatto.

    Nella guida invece è molto migliorata, il motore non trasmette più alcun movimento al telaio, nella mia esperienza è promosso. Considera che prima avevo degli “scossoni” all’accensione, come pure all’innesto in marcia e in alcune situazioni di cambio rapporto.

  11. 18 minuti fa, krismini.155 ha scritto:

    perchè la vibrazione che comunque c'è con il supporto cambio powerflex, non è esagerata ma non mi piace...hai notato se aggiungendo quello sul lato destro...vibra di +?

    Devo ancora farci strada, al momento ho fatto un paio di km, vibra nettamente meno adesso.

    Dopo aver fatto il solo supporto inferiore, avevo notato maggiori vibrazioni con il cambio in folle, mentre in ogni altra situazione era migliorata e molto.

    Adesso le vibrazioni quando sono fermo sono diminuite drasticamente.

    19 minuti fa, krismini.155 ha scritto:

    il mio comunque , ho provato a muoverlo, ma non aveva alcun movimento... tu l'hai cambiato giusto?

    Sì, ho messo qualche foto nella mia discussione. Diciamo che te ne accorgi confrontandolo con uno nuovo, la gomma nel mio caso era scesa parecchio, i rinforzi gialli servono apposta a preservare la gomma di un supporto nuovo, ritardandone l’usura.

     

    D7A8758A-AD49-4856-B92B-08D6B5BBB206.thumb.jpeg.b43a1d19f2566898d184efac934b81a3.jpeg

     

    Questo il mio supporto vecchio, vedi lo spazio in alto? Nel nuovo è meno della metà. Ne ho visti in condizioni pure peggiori, il mio non era ancora del tutto andato.

  12. Oggi ho finalmente terminato il lavoro sui supporti motore, supporti che hanno ceduto già prima dei 50.000km 😬 e che la MINI Next ha considerato di non passare in garanzia.

    Comunque, come già fatto da @Shoot, ho messo il supporto Powerflex al posto dell’originale centrale (accoppiamento tra cambio e motore), mentre ho sostituito quello lato passeggero con un nuovo supporto Lemforder (produttore di quelli originali) con, in aggiunta, inserti Powerflex.

    Spero così facendo che durino più di 50.000km questa volta 😅

     

    189503D4-9CCE-4FB4-8883-56203B92ED15.thumb.jpeg.6a50c7733e0e94fb69322df8e7f15ccd.jpegQuesto il vecchio supporto motore inferiore, come si vede è decisamente basso

     

    70FEB6DC-7231-4AA7-9CC5-1922AF4C7F5B.thumb.jpeg.df953fa52ae475865610762ed2662097.jpegQuesto il nuovo, purtroppo, durante il lavoro non ho scattato altre foto, comunque la gomma lo mantiene in posizione più centrale ed alta rispetto al vecchio

     

    303C3C14-A92F-4165-8D68-B817155D1EBB.thumb.jpeg.1e6492d330bd24fd92c7992a15f0a6cf.jpegQuesto invece è quello centrale, come si vede non ho usato l’inserto in plastica rigida nera, che viene fornito insieme.

     

    Ora non mi resta che usare la MINI, ma già subito ho notato una decisa riduzione delle vibrazioni 😉

    • Like 1
  13. Ciao, ho appena sostituito il supporto motore lato passeggero… beh è successo uguale a te, uno di quei maledetti controdadi si è messo a ruotare, quindi ho dovuto smontare ruota e passaruota 😅

    Tutta colpa del frenafiletti che hanno messo sulle viti ferma faro. Io ti consiglio di cambiare comunque il supporto, mettendo gli inserti, anche il mio a vista era integro, in realtà la gomma aveva ceduto ed era sceso parecchio.

    Quello lato cambio, invece non l’ho guardato, perché vuoi lavorarci? Essendo in alto è molto meno sottoposto a sforzi, quindi raramente si danneggia 😉

  14. Io non ho nemmeno provato con l’inserto nero, mi sono fidato dell’esperienza precedente di @Shoot vediamo cosa dice lui 😉

    Per le vibrazioni, al momento devo ancora fare il supporto inferiore, lato passeggero (spero  questo weekend), quindi si sentono ancora bene, in particolare in folle, quando sono in marcia, oppure all’innesto della stessa, sono diminuite nettamente.

  15. 2 ore fa, WILY_WILY ha scritto:

    Oltre alla risposta dell'acceleratore tra le varie modalità, a livello di consumi quando si mette in green fa risparmiare? 

    E' così indispensabile o si può fare a meno?

    Ciao, in famiglia abbiamo una F56 CooperD, la mia, ed una F56 Cooper, entrambe automatiche.

    Con la mia faccio normalmente i 22 km/l, la benzina invece ha una media dei 17,5.

    Io ho i driving modes, il green non lo uso praticamente mai, ma quelle volte che lo uso, su strade extraurbane dritte e veloci, arrivo ad una media di 27 km/l, rispetto ai soliti 22. Più utile la modalità sport, quando l'attivo il motore diviene più reattivo, lo sterzo più pronto, abbinato alla modalità sport del cambio automatico, ci si riesce a divertire un poco. 😃

    Mio consiglio, con i tuoi km prendi la benzina, minore manutenzione e cose da seguire, motore più divertente, se vai tranquillo i 18,5/19 sono assolutamente realistici.

  16. Grazie per le info @krismini.155

    Ti chiedo il parere su un’altro punto, online tanti dicono di fare una seconda sostituzione dell’olio a breve distanza, in modo da cercare per quanto possibile di pulire via eventuali residui (escludendo il lavaggio con il macchinario, che non sai dove va a finire quello che smuovi)… cosa ne pensi?

    Se l’olio non costa una follia, io farei così, però non ho ancora verificato le cifre in gioco.

  17. 8 ore fa, krismini.155 ha scritto:

    nessun apprendimento

    Grazie 🙏 

    Faccio conto di fare come te, fra circa 20.000km, ti chiedevo perché le officine specializzate in cambi automatici spingono tanto su questo apprendimento… che magari nemmeno è così indispensabile.

    Che olio hai usato? Quello Aisin?

×
×
  • Crea Nuovo...