Vai al contenuto

BMW Mini cambia olio nel cambio olio!


diaccio

Messaggi raccomandati

@GattoDelleNevi

ehmm non per fare il sapientone gattone, ma quasi tutte le case di olii, producono il loro olio commerciale da olii esausti

si parla di olio riciclato, passando attraverso il consorzio per il recupero degli olii esausti...se questo non avviene e ad esempio l'olio è "nuovo" la casa produttrice dovrà far fronte a degli sconti molto maggiori in favore alle normative ambientali europee

Attraverso dei processi chimici si può ottenere se non erro 30L di olio nuovo da 100L di olio esausto

L'unica azienda che produce olii(commerciali) quasi completamente essenti dagli olii riciclati è la Pakelo ed in effetti quando poi vai ad acquistare i suoi prodotti li paghi quello che li paghi(insomma per le normative europee non si dovrebbe produrre olii vergini, quindi pakelo deve far fronte a multe di un certo spessore)

Quindi dubito che siano degli olii nuovi generati come per magia da dei gas , ma penso sia il solito olio che ti mettono in conce

Tutto un altro discorso invece è per li olii prodotti per le competizioni

ovviamente un olio rigenerato non è sinonimo di olio di pessima qualità, anzi…per un uso stradale quest'olio và più che bene

Su un auto di serie i classici olii commerciali come Bhardal , Mobil,Shell ecc vanno più che bene

non serve a nulla avere un olio di qualità superiore con i relativi pro e contro se l'auto è di serie, quanto è invece molto importante curare gli intervalli di manutenzione non andando oltre i 10-15000 km di vita o gli anni di vita utile che garantiscono le case produttrici

vi lascio un video dove potrete capire meglio

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

@GattoDelleNevi

ehmm non per fare il sapientone gattone, ma quasi tutte le case di olii, producono il loro olio commerciale da olii esausti

si parla di olio riciclato, passando attraverso il consorzio per il recupero degli olii esausti...se questo non avviene e ad esempio l'olio è "nuovo" la casa produttrice dovrà far fronte a degli sconti molto maggiori in favore alle normative ambientali europee

Attraverso dei processi chimici si può ottenere se non erro 30L di olio nuovo da 100L di olio esausto

L'unica azienda che produce olii(commerciali) quasi completamente essenti dagli olii riciclati è la Pakelo ed in effetti quando poi vai ad acquistare i suoi prodotti li paghi quello che li paghi(insomma per le normative europee non si dovrebbe produrre olii vergini, quindi pakelo deve far fronte a multe di un certo spessore)

Quindi dubito che siano degli olii nuovi generati come per magia da dei gas , ma penso sia il solito olio che ti mettono in conce

Tutto un altro discorso invece è per li olii prodotti per le competizioni

ovviamente un olio rigenerato non è sinonimo di olio di pessima qualità, anzi…per un uso stradale quest'olio và più che bene

Su un auto di serie i classici olii commerciali come Bhardal , Mobil,Shell ecc vanno più che bene

non serve a nulla avere un olio di qualità superiore con i relativi pro e contro se l'auto è di serie, quanto è invece molto importante curare gli intervalli di manutenzione non andando oltre i 10-15000 km di vita o gli anni di vita utile che garantiscono le case produttrici

vi lascio un video dove potrete capire meglio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ritirata oggi pomeriggio dal tagliando, hofatto pochi km e come immaginavo la differenza per ora non la sento.

Se domani o stasera durante la giornata mi accorgessi di qualche cambiamento ve la riporto subito.

Oggi comunque ho fatto olio, ovviamente filtro olio e filtro abitacolo.

Filtro gasolio e filtro aria al prossimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora ho fatto tutti i tagliandi ogni qual volta me lo dicesse la macchina. Tutti pagati fino a 50 mila km con un pacchetto.

Eccoli:

1 - 15830 km (24/03/14) olio e filtro abitacolo

2 - 34593 km (16/01/15) olio, filtro abitacolo, filtro aria e filtro gasolio

- 46500 km (30/09/15) controllo fine garanzia

3 - 46882 km (10/09/15) olio e filtro abitacolo

Link al commento
Condividi su altri siti

vedo che, in sostanza, hai tagliandato ogni 15km. pensavo che anche per le SD fosse previsto da casa madre ogni 30km con il longlife. per questo motivo ti chiedevo, nel rispetto dei suggerimenti di tanti amici del forum, se avevi di tua iniziativa dimezzato la tempistica prevista ufficialmente con tagliandi intermedi ogni 15km. non so se sono stato chiaro. allora è diverso tra gasolio e benzina? oppure ho sbagliato e non capito qualcosa io? grazie

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

OT (fino ad un certo) ... Massi ha fatto un "super intervento" che fa capire come anche gli oli long-life non servano ad una beata minchia se non a ridurre ipoteticamente i costi di manutenzione ordinaria (ma se poi si sfascia prima il motore perchè gira con olio che pare acqua dentro ... a che serve tutto ciò?).

Il suggerimento di cambiare olio ogni 15 ... max 20 mila km per un tdi secondo me dovrebbe diventare una "massima di vita" per chi vuole far durare la sua auto.

La mia ha 30 mila km ... ed ha cambiato l'olio prima a 15 mile e poi a 30 mila. Tuttalpiù lo ricambio a 50 mila se non riesco ad anticipare a 45 mila ...

Modificato da diaccio
Link al commento
Condividi su altri siti

@GattoDelleNevi

ehmm non per fare il sapientone gattone, ma quasi tutte le case di olii, producono il loro olio commerciale da olii esausti

si parla di olio riciclato, passando attraverso il consorzio per il recupero degli olii esausti...se questo non avviene e ad esempio l'olio è "nuovo" la casa produttrice dovrà far fronte a degli sconti molto maggiori in favore alle normative ambientali europee

Attraverso dei processi chimici si può ottenere se non erro 30L di olio nuovo da 100L di olio esausto

L'unica azienda che produce olii(commerciali) quasi completamente essenti dagli olii riciclati è la Pakelo ed in effetti quando poi vai ad acquistare i suoi prodotti li paghi quello che li paghi(insomma per le normative europee non si dovrebbe produrre olii vergini, quindi pakelo deve far fronte a multe di un certo spessore)

Quindi dubito che siano degli olii nuovi generati come per magia da dei gas , ma penso sia il solito olio che ti mettono in conce

Tutto un altro discorso invece è per li olii prodotti per le competizioni

ovviamente un olio rigenerato non è sinonimo di olio di pessima qualità, anzi…per un uso stradale quest'olio và più che bene

Su un auto di serie i classici olii commerciali come Bhardal , Mobil,Shell ecc vanno più che bene

non serve a nulla avere un olio di qualità superiore con i relativi pro e contro se l'auto è di serie, quanto è invece molto importante curare gli intervalli di manutenzione non andando oltre i 10-15000 km di vita o gli anni di vita utile che garantiscono le case produttrici

vi lascio un video dove potrete capire meglio

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Tra l'altro ragazzi la mia MINI non mi fa passare nemmeno i 15 mila km per il tagliando!

Dipenderà dal molto urbano e dalla guida sportiva.

Giovedì l'ho ritirata dal tagliando e la scadenza del prossimo era già 14 mila km, ieri sera (venerdì) mi era già sceso a 13 mila km, e credetemi che non ho fatto mille km in 2 giorni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tra l'altro ragazzi la mia MINI non mi fa passare nemmeno i 15 mila km per il tagliando!

Dipenderà dal molto urbano e dalla guida sportiva.

Giovedì l'ho ritirata dal tagliando e la scadenza del prossimo era già 14 mila km, ieri sera (venerdì) mi era già sceso a 13 mila ykm, e credetemi che non ho fatto mille km in 2 giorni.

Modificato da centaurus
Link al commento
Condividi su altri siti

sono curioso di sapere se in un prossimo futuro anziché diminuire i km mancanti al tagliando dovessero aumentare. questa sarebbe la riprova, credo, che l'indicazione del cdb sui km è legata allo stile di guida (ipotizzando una guida meno "vivace", ahahah).

Link al commento
Condividi su altri siti

sono curioso di sapere se in un prossimo futuro anziché diminuire i km mancanti al tagliando dovessero aumentare. questa sarebbe la riprova, credo, che l'indicazione del cdb sui km è legata allo stile di guida (ipotizzando una guida meno "vivace", ahahah).

Link al commento
Condividi su altri siti

Sempre più longlife fidati, alla gente basta abituarla anche a fare i tagliandi ogni 40.000 km (esempio) pur di non schiodarli dal sedile, con le dovute conseguenze del caso però ;)

Il cdb si basa "puramente" sullo stile di guida, tuttavia se cala è difficile che risalga, se una cosa si usura o c'è un determinato calcolo e sei andato con guida spinta, non è guidando per breve tempo tranquillo che migliori la sua statistica, quindi io andrei tranquillo Andrea e guiderei come hai sempre fatto :)

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...