OldBoy Posted February 25 Report Share Posted February 25 Buonasera a tutti. Qualcuno potrebbe spiegarmi per piacere, abbastanza nel dettaglio, come e quanto lavare una capote in tela? Ho spulciato in rete, compresi video sul tubo, ma mi hanno creato più confusione che altro... Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vam Posted February 25 Report Share Posted February 25 Ciao. Eh… mi trovi impreparato sul tema capote, ma io farei un lavaggio classico come per tutta l’auto con uno shampoo neutro e poi un paio di volte l’anno più intensivo, magari usando superclean di LCDA aiutandoti con una spazzola e dopo un risciacquo applicherei un nano protettivo idrorepellente, un po’ come farei con i sedili interni, userei lo stesso metodo dopo il primo lavaggio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
OldBoy Posted February 25 Author Report Share Posted February 25 Ciao, innanzitutto grazie per la risposta. Questo è quello che pensavo anche io, o comunque ci arrivavo per logica. Poi però in rete ci sono pareri parecchio discordanti, a partire dall'utilizzo della lancia. C'è chi dice che non va usata e chi invece dice proprio di insistere bene per togliere schiume e residui di prodotti. Poi il discorso muffe: si potrebbero fare danni anche solo aprire la capote se non è perfettamente pulita ed asciutta. Dalle mie parti (provincia di Milano) ne girano parecchie di tele, anche in inverno. Ma dubito che sta gente stia lì a fare procedimenti e pulizie assurdi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vam Posted February 25 Report Share Posted February 25 Ci troviamo e la laviamo insieme allora . Io sono di Milano centro. No io non mi farei troppi problemi con la lancia, magari non troppo vicino, quello sì. Per il resto esistono prodotti da applicare anche con capote bagnata. La protezione la farei con calma a casa bella asciutta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
OldBoy Posted February 26 Author Report Share Posted February 26 Si volentieri, ma io di solito vado alle max 7.30 di sabato/domenica, così non trovo rompico.... e posso stare tranquillo con secchi e spugne nel box lavaggio Quello che non capisco è proprio questo, cioè se il/i prodotti protettivi vanno applicati sempre dopo ogni lavaggio, oppure periodicamente, ad esempio 1 volta al mese. Io in genere la lavo una volta a settimana (in estate due) ed il cabrio sarebbe la mia unica macchina, per tutto l'anno e quindi la laverei con la stessa frequenza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MINIco007 Posted February 26 Report Share Posted February 26 L'importante è applicare il protettivo con capote completamente asciutta,poi su ogni prodotto c'è sempre la spiegazione,l'importante è sempre comperare prodotti buoni Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vam Posted February 26 Report Share Posted February 26 7:30 un pochino presto.. . Esatto, comunque. Il protettivo, soprattutto se nanotecnologico, non va applicato ogni lavaggio, dipende dal prodotto, ma ti direi ogni 4/6 mesi ed in ogni caso dovresti accorgerti lavandola che è ora di proteggerla dal fatto che l’acqua si ferma o meno sulla capote invece che scivolare. Fondamentale, prima di mettere qualsiasi protettivo è che tutto sia ben pulito e solitamente asciutto a meno che il prodotto non preveda una applicazione con tessuto bagnato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
OldBoy Posted February 28 Author Report Share Posted February 28 Il 26/2/2023 at 19:16, MINIco007 ha scritto: L'importante è applicare il protettivo con capote completamente asciutta,poi su ogni prodotto c'è sempre la spiegazione,l'importante è sempre comperare prodotti buoni Il 26/2/2023 at 19:51, Vam ha scritto: 7:30 un pochino presto.. . Esatto, comunque. Il protettivo, soprattutto se nanotecnologico, non va applicato ogni lavaggio, dipende dal prodotto, ma ti direi ogni 4/6 mesi ed in ogni caso dovresti accorgerti lavandola che è ora di proteggerla dal fatto che l’acqua si ferma o meno sulla capote invece che scivolare. Fondamentale, prima di mettere qualsiasi protettivo è che tutto sia ben pulito e solitamente asciutto a meno che il prodotto non preveda una applicazione con tessuto bagnato. Grazie! In rete ho visto citare sovente la linea di Renovo, sia per la pulizia che per l'impermeabilizzazione. La conoscete? Secondo voi può essere un buon prodotto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vam Posted February 28 Report Share Posted February 28 Ciao. Onestamente non ho un feedback da darti riguardo questo prodotto. Solitamente prendo tutto su LCDA. Link to comment Share on other sites More sharing options...
OldBoy Posted March 2 Author Report Share Posted March 2 (edited) Il 28/2/2023 at 19:14, Vam ha scritto: Ti ringrazio, sei stato gentilissimo! Edited March 2 by Vam Citazione non necessaria se si risponde al messaggio precedente 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vam Posted March 2 Report Share Posted March 2 Ma figurati ci mancherebbe. Fammi sapere Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo1970 Posted March 3 Report Share Posted March 3 Ciao, io con R52, prima di lavarla la spazzolavo bene per togliere la povere, poi lavaggio normale con spugna o spazzola manuale ma la lancia la tenevo a bassa presssione. Poi asciugatura col panno microfibra e alla fine, quando completamente asciutta, le mettevo un protettivo per capote ma solo ogni 3 o 4 lavaggi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
OldBoy Posted March 4 Author Report Share Posted March 4 Il 2/3/2023 at 20:09, Vam ha scritto: Ma figurati ci mancherebbe. Fammi sapere Si certo. Mi arriverá a giugno, per ora mi sto preparando a tenerla al meglio. È il mio primo cabrio. Sperem... Link to comment Share on other sites More sharing options...
OldBoy Posted March 4 Author Report Share Posted March 4 Il 3/3/2023 at 08:17, Angelo1970 ha scritto: Ciao, io con R52, prima di lavarla la spazzolavo bene per togliere la povere, poi lavaggio normale con spugna o spazzola manuale ma la lancia la tenevo a bassa presssione. Poi asciugatura col panno microfibra e alla fine, quando completamente asciutta, le mettevo un protettivo per capote ma solo ogni 3 o 4 lavaggi. Ciao, purtroppo abitando in condominio potrò lavarla solo al self con lance non regolabili. La terrò a debita distanza. La tua R52 la usavi tutto l'anno o solo nel periodo estivo? Il protettivo/impermeabilizzante lo applicavi quindi circa 1 volta al mese max due? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo1970 Posted March 4 Report Share Posted March 4 Si, tutto giusto, lla usavo tutto l'anno e mediamente una volta al mese col protettivo per capote. Inizialmente usavo quello della 500C che aveva mia moglie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
OldBoy Posted March 5 Author Report Share Posted March 5 Ok, pensavo bastasse 2/3 volte l'anno. Ma sono tanto delicate queste capote? Tu hai mai avuto problemi di infiltrazioni? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vam Posted March 5 Report Share Posted March 5 Secondo me parliamo di cose diverse. Un protettivo che può essere un prodotto tipo cera protegge per pochi lavaggi, perché questo è il suo lavoro, un protettivo nanotecnologico, di cui parlavo, va messo un paio di volte massimo 4 all’anno in base a quanto dura e quanto lascia scivolare l’acqua e, durante il lavaggio ci si rende conto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo1970 Posted March 5 Report Share Posted March 5 5 ore fa, OldBoy ha scritto: Ok, pensavo bastasse 2/3 volte l'anno. Ma sono tanto delicate queste capote? Tu hai mai avuto problemi di infiltrazioni? Sto parlando dei protettivi spray a base siliconica, alla fine servono solo per ridurre lassorbenza del telo e non durano molto, diciamo 2 o 3 lavaggi, io ho sempre visto e usato quelli, non conosco quelli di cui pala @Vam. I teli, se non sono rovinati e lisi (di solito nelle pieghe di movimento), non hanno problemi di infiltrazioni, anche senza protettivi. Io sia 500 che MINI non ho mai avuto infiltrazioni. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vam Posted March 5 Report Share Posted March 5 Sì @Angelo1970 io parlo di una cosa differente che ha anche bisogno di un po’ di pratica in più per essere posata correttamente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo1970 Posted March 5 Report Share Posted March 5 Che ignorante che sono Io conoscevo i nanoceramici per carrozzeria (penso sia il trattamento che hai fatto alla tua) che è un trattamento molto duro. Grazie per l'info. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vam Posted March 5 Report Share Posted March 5 Figurati. Ormai c’è un trattamento per qualsiasi materiale 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
OldBoy Posted March 6 Author Report Share Posted March 6 22 ore fa, Angelo1970 ha scritto: Sto parlando dei protettivi spray a base siliconica, alla fine servono solo per ridurre lassorbenza del telo e non durano molto, diciamo 2 o 3 lavaggi, io ho sempre visto e usato quelli, non conosco quelli di cui pala @Vam. I teli, se non sono rovinati e lisi (di solito nelle pieghe di movimento), non hanno problemi di infiltrazioni, anche senza protettivi. Io sia 500 che MINI non ho mai avuto infiltrazioni. Il 5/3/2023 at 14:13, Vam ha scritto: Secondo me parliamo di cose diverse. Un protettivo che può essere un prodotto tipo cera protegge per pochi lavaggi, perché questo è il suo lavoro, un protettivo nanotecnologico, di cui parlavo, va messo un paio di volte massimo 4 all’anno in base a quanto dura e quanto lascia scivolare l’acqua e, durante il lavaggio ci si rende conto. Qui l'incomprensione la sto creando solo io, sono un super noob in questo argomento. Comunque immagino che qualsiasi prodotto andrò a spruzzare , sarà sempre meglio coprire la carrozzeria.... Grazie ad entrambi per i preziosissimi consigli. Dovessi avere qualche dubbio, mi permetterò di chiedervi. Sempre che non disturbi. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vam Posted March 6 Report Share Posted March 6 Figurati. Una persona educata disturba mai. A mio avviso non serve mascherare la carrozzeria se spruzzi il prodotto che ti ha indicato @Angelo1970. Sicuramente ci saranno le istruzioni d’uso del caso vedrai e sarà più semplice di quanto credi. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo1970 Posted March 6 Report Share Posted March 6 Esatto, io non ho mai coperto, però i vetri li dovrai pulire. Ciao 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
OldBoy Posted March 7 Author Report Share Posted March 7 21 ore fa, Angelo1970 ha scritto: Esatto, io non ho mai coperto, però i vetri li dovrai pulire. Ciao 23 ore fa, Vam ha scritto: Figurati. Una persona educata disturba mai. A mio avviso non serve mascherare la carrozzeria se spruzzi il prodotto che ti ha indicato @Angelo1970. Sicuramente ci saranno le istruzioni d’uso del caso vedrai e sarà più semplice di quanto credi. Proverò entrambe le linee di prodotti. Grazie ancora ad entrambi. Buona serata! 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts