Vai al contenuto

JCW F56 in arrivo - migliorie possibili?


Lucy Van Pelt

Messaggi raccomandati

21 minuti fa, sportpro ha scritto:

Parlando con i preparatori di moto(che è più il mio campo) mi dicevano che normalmente hai un peggioramento perchè la centralina non ce la fa ad adeguare ?

La macchina è un po' più agricola e poi è turbo e magari è diversa.

 

Magari per le moto è diverso, ma sulle auto un semplice filtro cambia poco o nulla, la quantità di aria immessa varia di poco.

A maggior ragione sulle serie f, che hanno lo stesso airobox sia per la one da 75cv che per la gp da 306cv.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da mia esperienza il filtro aria pannello sportivo non da nessun vantaggio . 

Se vuoi fare delle modifiche motore su JCW senza intaccare garanzia ti consiglio di installare un modulo ChipBox della Seletron tarato a banco dalla Raaro di Monterotondo (Roma) . Secondo step installare intercooler maggiorato Airtec . Terzo step eliminazione OPF con adeguamento centralina Raaro . Quarto step scarico catback Remus. 

Migliorie estetiche suggerisco ( se hai il resto delle finiture nere ) montaggio Waistline finischer piano black e sostituzione cerchi originale con OZ Hyper GT HLT. Ti sconsiglio di abbassare auto installando un kit sospensioni JCW pro se prima non ha trovato un officina che ne sappia di assetti.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Sì certo, però la garanzia non si sposa con le leggi italiane ed il diritto di rivalsa che possono far valere le assicurazioni. Fate sempre attenzione a distinguere le due cose e leggete bene i vostri contratti assicurativi… 😉

Link al commento
Condividi su altri siti

Ovviamente a modificare auto comporta sempre percentuale di rischio . 

Installare un intercooler maggiorato costa ma non credo intacchi garanzia ne tanto meno copertura assicurativa . 

Installare un modulo credo sia un rischio molto contenuto soprattutto se sei autonomo nella installazione e relativa disinstallazione . Inoltre se fai una installazione "furba" non lo vedi quando si apre il cofano .

Eliminare OPF è sicuramente "borderline". Impossibile da scoprire in un  controllo ordinario forze dell'ordine , ma in officina MINI se ne accorgono "se vogliono farlo" . 

In caso di incidente devi aver combinato un bel guaio se assicurazione decide di "scannerizzare auto " così a fondo. 

In conclusione ritengo la modifica con miglior rapporto costo/prestazioni/rischio sia un modulo esterno programmabile soprattutto se tarata da una officina competente che sa quanto spingersi ma tenendo inalterati livelli protezione della casa madre. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto quello che hai scritto è illegale, non ci sono se e non ci sono ma, in Italia.

Se fai un incidente grave, cosa fai? Scendi e togli la centralina e tutto il resto? Non scherziamo dai…

Comunque non è questo il punto del 3d quindi mi fermo qui.

Link al commento
Condividi su altri siti

La maggiorazione del IC non penso sia illegale, potrebbe però essere inutile se il motore rimane nelle specifiche tecniche di fabbricazione.

Anzi in caso di installazione di uno troppo capace o peggio ancora mal progettato potrebbe portare ad un peggioramento delle prestazioni.

Per quanto riguarda il "resto" condivido il pensiero di @Vam.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Per fare un riassunto:

 

- il filtro dell’aria è assolutamente inutile. Ho bancato quasi 340cv su F56 JCW LCI stage 2 con filtro di carta originale, e anche in quel caso c’è stata assolutamente zero differenza a installare un filtro sportivo. Lasciate l’originale.

 

- a mio avviso la prima cosa da fare una JCW del 2020 è restituirle un po’ di sound, perché da originale la macchina non ha assolutamente nessun suono, si perde il 50% del divertimento. Un centrale libero risolve buona parte del problema ma l’abbinamento migliore è centrale libero + terminale Remus.

Questo intervento non compromette la garanzia, e chi dice il contrario semplicemente non sa come funziona il controllo antituning della diagnosi di casa madre. 
Queste modifiche sono ripristinabili in un attimo e le considererei assolutamente NON invasive.
 

- discorso assicurazione e rivalsa: tra avere dei ricambi non omologati e il fatto che abbiano causato un incidente ce ne passa parecchio, serve un nesso causale, cioè la modifica deve aver causato più o meno direttamente l’incidente.

Alcuni esempi per farvi capire la logica dietro la rivalsa.

 

Caso 1: investo un pedone mentre guido ubriaco, la macchina non ha l’OPF, o ha un intercooler più grande.

Se avessi avuto l’OPF o un intercooler piccolo avrei evitato il pedone? Ovviamente no —> niente rivalsa (o al massimo la faranno per la guida in stato di ebrezza).

 

Caso 2: investo un pedone mentre guido ubriaco, la macchina ha dei freni non omologati e gomme di misure differenti dal libretto.

Con l’impianto frenante originale e gomme originali avrei evitato il pedone? 
Forse si, magari avrebbe frenato meglio —> buona fortuna con gli avvocati e con chi riesce a dimostrare cosa.

 

Caso 3: ipotizziamo un caso limite, il motorino 50cc con i sigilli che dovrebbe fare 45km/h.

Invece che 50cc adesso è 90cc e investo un pedone a 100km/h su una strada con limite 50.

Qui è facile intuire come andrà a finire, ma comunque niente è scontato perché bisogna vedere i casi di rivalsa previsti dal contratto di assicurazione.

 

Riassunto del riassunto: modificate le macchine con buon senso e non guidate come degli idioti, nessuno vi dirà nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sinceramente non mi azzarderei a dire o a far credere che modificare le macchine con buon senso, non comporti problemi con le rivalse assicurative; in molte clausole assicurative (ho controllato anche la mia) è indicato che in caso di modifiche alle caratteristiche del veicolo non indicate sulla Carta di circolazione, in caso di sinistro, l'assicurazione si può rivalere sull'assicurato che poi abbia torto o ragione poco cambia.

Modificare il sistema di scarico (catalizzatore, silenziatore, valvole, sensori ecc.) in parte o completamente, di fatto è una modifica che se non riportata sulla carta di circolazione, il mezzo non è in regola.

Se in caso di incidente avviene anche il sequestro del mezzo e viene predisposta una perizia del mezzo, state pur tranquilli che la macchina verrà analizzata nei minimi dettagli specie se il sinistro ha comportato feriti e/o di difficile attribuzione delle responsabilità civili e penali.

Le assicurazioni si attaccano a tutto pur di non pagare o pagare il meno possibile, hanno a disposizione diversi periti e avvocati in grado di portare avanti il contenzioso, cosa che comunque implica anche per la controparte (il proprietario del mezzo) la necessità di dover nominare un legale per la difesa, cosa che comunque comporta spese da sostenere nell'immediato.

Andarsi a immischiare in simili cause con le assicurazioni, ma anche no, poi ognuno fa le sue valutazioni e agisce come ritiene opportuno, però deve essere consapevole del rischio a cui va incontro.

Poi è ovvio che per chi deve vendere componenti non originali, sia tutto minimizzato tanto le rogne non saranno le loro.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Non voglio assolutamente minimizzare, ma allo stesso tempo non è corretto dire che per qualsiasi modifica anche minima si vada in galera o l’assicurazione ti tolga la casa se fai un incidente.

Quello che sto dicendo è che il fatto che un componente sia omologato o meno non ha nulla a che vedere con la rivalsa, questo automatismo non esiste.

Semmai si viola il codice della strada, nello specifico articolo 78, e li siamo tutti d’accordo, qualsiasi modifica ne costituisce una violazione, che prevede multa e revisione speciale, nulla di più, nulla di meno.

La violazione di questo articolo NON comporta automaticamente nessuna rivalsa, e allo stesso modo non esiste che fai un incidente, magari hai anche ragione e l’assicurazione non ti paga perché hai uno scarico. Non funziona così la legge italiana (per fortuna).

È giustissimo conoscere i rischi a cui si va incontro, ma esiste ovviamente una gradazione del rischio a seconda dell’invasività dell’intervento. Anche mettere gli stop a LED invece che alogeni è una violazione dell’articolo 78, come possiamo dire che abbia la stessa gravitá di installare un rollbar, girare in strada con gomme slick o swappare un motore con un altro? Eppure la violazione del codice della strada è sempre la stessa!

Modificato da emiliof56
Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...