Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'MINI'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Magazine

  • Personaggi del mondo MINI
  • Competizioni
  • Preparazioni
  • Eventi
  • Lancio nuovi modelli
  • Edizioni speciali
  • Film
  • Concept

Forum

  • GENERAL MINI
    • Info generali
    • Novità dalla concessionaria
    • New megaMINI DRIVERS
    • Raduni
    • Concorsi
    • Convenzioni
  • LE CAFFE' MINI
    • Magazine
    • Del più e del meno
    • MINI ritratto
    • Video MINIa
    • MINIsti on tour
    • Fashion MINI
  • MINI GARAGE
    • MINI CLASSIC
    • R50 R52 R53
    • R55 - R56 - R57 - R58 - R59
    • R60 - R61
    • F54 - F55 - F56 - F57
    • F60
    • J01
    • F66
    • U25
    • Gomme
    • Cerchi
    • Cura & Manutenzione
    • Navigatori & palmari
    • Tutorial
    • Video Tutorial
  • Il MINI market
    • Vendo
    • Compro
    • Scambio
    • Aste e-bay

Gruppi di prodotti

  • Tesseramento Club
  • Tesseramento Club
  • Tesseramento Club
  • Vecchie iscrizioni
  • Pratiche
  • Raduni
  • Stickers
  • T-Shirt
  • Natale

Categorie

  • MkI MkII MkIII MkIV MkV
  • R55 R56 R57
  • R50 R52 R53
  • Io resto a casa
  • Varie

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


MINI


Interests

  1. Quasi venti anni prima che MINI avesse cominciato a vendere le MINI Cooper SE, la casa automobilistica britannica si era già occupata di mobilità elettrica! Se ricordate l'iconico remake del 2003 The Italian Job derivante dal film originale del 1969 vi verranno certamente in mente le scene con le MINI che si lanciano all'interno della metropolitana di Los Angeles. Ebbene, ogni singolo esemplare che si è avventurato in questo posto non montava affatto un motore termico, bensì un'unità elettrica. A quanto pare la produzione è stata costretta ad elettrificare le 3 MINI perché la città di Los Angeles non voleva in alcun modo ammettere veicoli con motore termico all'interno dei tunnel della metropolitana per ragioni di sicurezza. In base a quanto riportato dal regista F. Gary Gray, ha commentato in questo modo la vicenda: "Non ci hanno permesso di girare nei tunnel con auto con motori a combustione. Così mi son detto, ok, ottimo, ci faremo dare delle MINI elettriche e andrà alla grande, Il problema è che BMW ci ha riferito che non esistevano MINI elettriche. A quel punto Gray non si fece assolutamente scoraggiare: "John Carpenter, coordinatore della logistica, fece un grande lavoro ingegneristico e costruttivo per realizzare un trio di MINI elettriche. Erano le uniche MINI elettriche esistenti sulla faccia della Terra! Si tratta di uno dei miei momenti preferiti proprio per le dimensioni delle MINI. Intendo dire, non è possibile immaginarsi altre vetture che fanno stunt al di fuori delle MINI!" Ed è così che venne realizzata la sequenza della fuga tramite la metropolitana della città di Los Angeles.
  2. Gabry

    John Rhodes

    John Rhodes ovvero: il pilota che faceva “segnali di fumo” con la sua MINI Cooper S. Non per niente, il campione inglese venne soprannominato “Smokey” dai tifosi. Estremamente spettacolare, John Rhodes fu, per tutti gli anni 60, il “re delle MINI” nelle gare Turismo del BTCC. Il suo stile di guida era in effetti “calcolato”: sfruttando la leggerezza e il proverbiale “Go-kart feeling” delle piccole Cooper S, riusciva sempre, con un abile gioco di punta-tacco e “telegrafando” alla perfezione sull’acceleratore, a far derapare la vettura sulle quattro ruote (il “four-wheel drift”) in modo da inserirsi nella giusta traiettoria già all’inizio della manovra, ed uscire perfettamente “dritto” sul rettilineo. Lo stesso Rhodes amava scherzare su questa abilità, dicendo che gli portava un altro vantaggio sui concorrenti: facendo fumare le Dunlop Racing anteriori in maniera così vistosa, si veniva a creare una “nebbia” che per qualche istante disorientava i diretti avversari, e gli permetteva di guadagnare terreno.
  3. Gabry

    Paddy Hopkirk

    Oggi parleremo di Paddy Hopkirk, una leggenda all'interno del mondo delle corse automobilistiche, e del perché il suo nome è strettamente associato a MINI. Nato nel 1933 a Belfast, in Irlanda del Nord, Hopkirk trascorse gran parte della sua vita seguendo appassionatamente l'automobilismo. Nel 1964, entrò a far parte del team della BMC (British Motor Corporation), che lo introdusse alla MINI Cooper S. Fu poi la storica vittoria nel 1964 al Monte Carlo Rally, a consacrare Hopkirk come leggenda delle corse automobilistiche. La sua vittoria fu un trionfo per la MINI Cooper S, la cui base di partenza era stata concepita come una piccola macchina economica, ma che si affermò come uno dei simboli dell'epoca d'oro delle corse. Hopkirk ha poi continuato a correre per la BMC per molti anni, partecipando a molte altre celebri corse, tra cui il Rally di Montecarlo nel 1965 e il Rally di Germania nel 1966. Oltre alla sua abilità al volante, Hopkirk è anche conosciuto per il suo carisma e la sua capacità di essere amato da tutti coloro che lo incontravano. È stato inoltre il primo pilota a portare la sponsorizzazione sui vestiti e sulle auto per i rally, aprendo il mercato agli sponsor. Dopo il ritiro dalle competizioni, Hopkirk è stato coinvolto in molti progetti nel mondo dell'automotive MINI. Nel 1995 è stato aggiunto nella Hall of Fame delle corse automobilistiche britanniche. Nel 2016, in occasione dei suoi 83 anni, ha ripercorso le strade del Monte Carlo Rally a bordo della MINI Cooper S vincitrice del 1964, un evento che ha attirato grande interesse da parte dei media. Hopkirk ha dimostrato che con la giusta macchina e l'adeguata esperienza, un pilota può raggiungere grandi traguardi nelle corse automobilistiche. La MINI Cooper è ancora considerata una delle macchine più iconiche nella storia delle corse, grazie alla vittoria di Hopkirk al Monte Carlo Rally, diventando un leggendario simbolo di abilità e determinazione, tanto che nel 2020, MINI decise di dedicare un'edizione limitata della MINI Cooper S LCI, proprio a Paddy! Il 21 luglio 2022, purtroppo ci lascia all’età di 89 anni, creando un vuoto enorme nell' mondo dell'automobilismo, ma anche un grande percorso storico che non dimenticheremo mai.
  4. Gabry

    Pat Moss

    il primo grande successo di MINI nelle corse su strada venne conquistato da un equipaggio tutto al femminile: Pat Moss e la fedele coéquipier Ann Wisdom, che la accompagnò per gran parte della carriera. Sorella del leggendario Stirling Moss e poi moglie di Erik Carlsson (il gigante svedese, soprannominato “On the Roof”, cioè “sul tetto” per i numerosi ribaltamenti con la piccola Saab 96, che per la particolare forma della parte superiore poteva facilmente essere messa nuovamente… nella giusta posizione di marcia). Pat Moss – già campionessa di equitazione e componente della squadra nazionale inglese di salto con gli sci – aveva esordito nei rally ad appena diciotto anni. Divenuta pilota ufficiale BMC a ventitré anni, legò per sette stagioni il suo nome a quello del team britannico che di lì a poco avrebbe raggiunto fama mondiale con le piccole MINI Cooper. Cinque volte vincitrice nella Coppa delle Dame all’Europeo Rally (all’epoca considerato come il Campionato mondiale), trionfatrice alla massacrante Liegi-Roma-Liegi 1960, seconda assoluta al RAC 1961 e terza nel 1962 (sempre con le grosse Austin-Healey 3000 MkIII), dopo la lunga parentesi in Bmc proseguì la carriera in Ford, in Saab, in Lancia e, infine, nella prima metà degli anni 70, in Alpine Renault.
  5. Gabry

    Grill Badge

    Se sei un appassionato, probabilmente sei sempre alla ricerca di modi per personalizzare la tua vettura e renderla unica. Una delle tendenze più popolari tra gli amanti della MINI è quella dei grill badge, piccoli emblemi che si montano sulla griglia anteriore dell'auto. In questo articolo, esploreremo il mondo dei grill badge per MINI Cooper e ti daremo alcune delle migliori opzioni per rendere la tua vettura ancora più speciale. Personalizzazione e stile: I grill badge offrono un'opportunità di personalizzazione senza precedenti. Sono disponibili in una varietà di forme, colori e materiali, consentendoti di scegliere quello che meglio rappresenta la tua personalità e i tuoi gusti. Che tu preferisca uno stile classico o uno più moderno, c'è sicuramente un grill badge che farà al caso tuo. Simboli e icone: I grill badge per MINI spaziano dalle bandiere nazionali a loghi di automobili, passando per emblemi sportivi e icone popolari. Scegli un emblema che rifletta le tue passioni, che sia il tuo logo preferito, una scuderia di Formula 1 o semplicemente un'insegna retrò che ti fa sorridere ogni volta che la vedi. Facilità di installazione: Montare un grill badge sulla griglia anteriore della tua MINI è un'operazione relativamente semplice. La maggior parte dei badge è progettata per adattarsi perfettamente alla forma della griglia, rendendo l'installazione un gioco da ragazzi. Inoltre, potrai sempre rimuoverli facilmente se decidi di cambiarne il design o semplicemente per pulizia. Versatilità e evoluzione: Una delle cose migliori dei grill badge è la versatilità che offrono. Puoi cambiarli facilmente per adattarli all'atmosfera o all'evento specifico. Ad esempio, puoi optare per un'emblematica bandiera a tema natalizio durante le festività, o per un badge commemorativo in occasione di eventi speciali come una gara di auto o un raduno di appassionati. Comunità e condivisione: I grill badge per MINI Cooper rappresentano anche un modo fantastico per connettersi con altri appassionati della tua stessa marca. Non è raro vedere MINI che sfoggiano grill badge durante raduni o eventi automobilistici. Questi piccoli emblemi possono diventare un ottimo punto di partenza per fare nuove amicizie e condividere la passione per questa iconica vettura. Conclusioni: I grill badge rappresentano un modo semplice ed efficace per personalizzare la tua MINI e aggiungere un tocco di stile. Scegli un emblema che rifletta la tua personalità e le tue passioni, e rendi la tua auto ancora più unica e speciale. Che tu stia cercando un design classico o contemporaneo, ci sono grill badge disponibili per soddisfare ogni gusto e stile.
  6. "Personal Design, dall'oggetto al soggetto." è questo il titolo della mostra realizzata da MINI in collaborazione con Istituto Europeo di Design, che verrà inaugurata domani alle 19 alla Triennale di Milano. Curata da Rossella Bertolazzi, direttrice della Scuola IED di Arti Visive, la mostra - dedicata al tema della personalizzazione dei prodotti e relativa ricerca progettuale - comprende nove installazioni legate fra loro da un percorso audio-video progettato da Studio Azzurro, realtà ben nota che opera nel campo della sperimentazione artistica e della produzione di immagini. Il catalogo, curato anch'esso da Rossella Bertolazzi, ospita gli interventi di Aldo Colonetti, direttore di Ottagono e direttore scientifico dell'Istituto Europeo di Design, Gillo Dorfles, pittore, critico d'arte, autore di innumerevoli saggi di estetica, Enrico Finzi, esperto di trend e consumi e presidente di Astra/Demoskopea, Marco Makaus, Brand Manager MINI. Allestita alla Triennale di Milano su una superficie di 400 metri quadri, la mostra "Personal Design, dall'oggetto al soggetto." apre domani 9 aprile (inaugurazione alle 19, nei giorni seguenti cocktail tutte le sere alle 18 fino a lunedì 14 aprile compreso) e si inserisce a buon diritto nel novero degli eventi fuori salone organizzati in concomitanza con il Salone Internazionale del Mobile. Un Ringraziamento va alle aziende B&B, Bticino, Dell, Fastweb, Lego, Microsoft Xbox, Swatch che hanno consentito di sviluppare il tema nei vari settori merceologici. MINI e la personalizzazione del prodotto in serie "In un settore complesso quale quello della produzione industriale automobilistica - ha dichiarato in proposito Makaus illustrando l'iniziativa -,l'esigenza della personalizzazione del prodotto deve fare i conti con i vincoli produttivi. MINI, con le 120mila combinazioni di colori e allestimenti possibili nell'ambito di una gamma composta da quattro modelli: One, Cooper, Cooper S e One Diesel, consente un'ampia libertà di scelta nella configurazione della vettura". "La MINI - ha aggiunto Makaus, motivando il ruolo propositivo di MINI nel progetto Personal Design - è un'icona dei nostri tempi, e come tale tende a stabilire relazioni con altre icone. La mostra 'Dalla MINI al MINI', curata da Gianluca Marziani durante la fase di pre-lancio della nuova MINI, aveva messo in evidenza il nesso tra l'icona MINI e alcuni dei più emblematici prodotti di design degli ultimi 40 anni. Analogamente oggi, Rossella Bertolazzi ha curato la realizzazione di 'Personal Design, dall'oggetto al soggetto.', dedicata alla nuova MINI e ad alcuni prodotti-simbolo della contemporaneità anch'essi apprezzati per la loro capacità di configurarsi secondo le esigenze individuali del loro pubblico". Colonetti e Bertolazzi: un progetto che prende spunto dalla MINI "La mostra 'Personal Design, dall'oggetto al soggetto.' - ha detto Colonetti - individua in particolare nel settore automobilistico un caso, quello della MINI, dove la specificità del prodotto è fondata, da un lato, sulla memoria degli anni '60 e dall'altro lato, sull'innovazione tecnologica e soprattutto estetica, declinata attraverso una serie di possibili personalizzazioni che in sostanza trasformano un modello industriale nella 'mia' automobile, quasi 'fatta a mano'". "La mostra - ha spiegato la curatrice Rossella Bertolazzi - intende affrontare il rapporto esistente tra il design e il gusto del consumatore. Sempre di più progettare oggetti che abbiano una qualità estetica e simbolica significa essere in grado di interpretare con un certo anticipo le oscillazioni del gusto che provengono dal consumatore. La MINI di oggi offre una quantità incredibile di combinazioni possibili, secondo una logica progettuale che sposa i linguaggi e le possibilità del design per offrire qualche cosa di realmente 'personale' al consumatore". "Costruire una mostra che mettesse in scena questo cambiamento - ha aggiunto la Bertolazzi - è stata una sfida che comportava scelte difficili su che cosa rappresentare e come rappresentarlo. Lavorando con Studio Azzurro abbiamo quindi deciso di organizzare un percorso articolato attraverso nove cubi destinati a contenere altrettante case history per esprimere visivamente questo 'salto' che hanno compiuto e stanno tuttora compiendo la progettazione, la produzione e il consumo, l'industria e il costume nei campi più diversi". Dorfles: funzione tecnica e funzione psicologica dell'oggetto "Su questo fenomeno della personalizzazione dell'oggetto - ha scritto a sua volta Gillo Dorfles - si è detto tutto sommato molto poco. Come ovviare alla monotonia di tutta una serie di prodotti, dovuta in buona parte alla standardizzazione, non solo del gusto ma anche della funzione e alla miniaturizzazione di molti oggetti, basati su meccanismi elettronici? Come restituire al singolo individuo la capacità di possedere oggetti autonomi? E' necessario, soprattutto, ripensare il rapporto tra forma e funzione; più di una volta ho sostenuto l'insufficienza di identificare nel binomio 'forma-funzione' la base stessa di ogni 'good design', in quanto il concetto di funzione deve estendersi non solo alla funzione tecnica, pratica, utilitaria, ma a quella 'psicologica' e semantica. Ossia l'oggetto, qualsiasi oggetto, anche il più complesso dal punto di vista dei vincoli della produzione industriale, deve possedere e manifestare in maniera evidente la sua specifica significazione, la propria, originale, personalizzazione". Finzi: il 60% degli italiani fra i 14 e i 79 anni chiede prodotti "su misura" "Nel 1992- ha puntualizzato Enrico Finzi, esponendo i dati di una ricerca sugli italiani e la personalizzazione pubblicata in catalogo -, in occasione della prima grande indagine demoscopica realizzata da Astra/Demoskopea sulla leadership secondo gli italiani 14-79enni, emerse che tra i 40 fattori che determinano l'eccellenza di una marca o di un'azienda di marca presso i consumatori/ utenti, all'ottavo posto c'era la forte attenzione alle esigenze specifiche del cliente espressa da proposte non generiche ed onnivalenti ma personalizzate. Le rilevazioni effettuate pochi mesi orsono, nel 2002, hanno segnalato la crescita di tale trend, ora al sesto posto in classifica. Più in generale, il 60% dei 14-79enni (pari a 28.4 milioni di adulti) afferma che 'troppi prodotti sono uguali tra loro pur fingendo di essere diversi' e, specialmente, che 'troppe proposte sono indifferenziate, fatte a tutti e presentate come valide per tutti' mentre 'le aziende dovrebbero rivolgersi a ogni singolo cliente fornendogli il prodotto valido per lui ', studiato per risolvere i suoi problemi determinati, davvero 'su misura'". Personal Design - Scheda "Personal Design, dall'oggetto al soggetto." - 9 - 27 aprile 2003 - ore 10-20,30/22,30 - lunedì chiuso (14 aprile escluso) - Triennale di Milano, viale Alemagna 6, Milano - ingresso libero - informazioni al pubblico: 02 724341, www.MINI.it Mostra realizzata da MINI in collaborazione con Istituto Europeo di Design e il supporto tecnico di I Guzzini - Curatrice: Rossella Bertolazzi - Progetto dell'allestimento: Icet Studios - Percorso audio-video: Studio Azzurro - Immagine, coordinamento, ufficio stampa e r.p: MINI, Istituto Europeo di Design, ISM Italia MINI ringrazia: B&B Italia - Bticino - Dell Computer Italia - Fastweb - Lego - Microsoft Xbox - Swatch.
  7. Gabry

    JCW Kit motore (R53)

    Innanzitutto è importante dire che il kit JCW è nato come KIT DI AGGIORNAMENTO disponibile presso i concessionari BMW/MINI o presso John Cooper Garages (solo Regno Unito), è iniziato con quello che chiamano kit da 200 cavalli o kit JCW 200, che è stato sviluppato per il rilascio nel 2002 ed è stato installato principalmente sulle auto Pre facelift (2002-2004). Il kit di messa a punto JCW 200 include: Testata migliorata: la differenza rispetto alla testata Cooper S è che sono stati allargate le luci di scarico. Puleggia del compressore con riduzione dell'11%: fa girare il compressore più velocemente per una maggiore spinta Candele più fredde di 1 livello Un sistema di scarico cat-back JCW con terminali JCW decorativi Compressore sostitutivo – Nucleo rivestito in teflon per mantenere le temperature di esercizio leggermente piu basse ECU rimappata Badge decorativi Copertura motore numerata in serie individualmente Successivamente hanno sviluppato il kit John Cooper Works da 210 cavalli o il kit JCW 210, che poteva essere montato anche sulle auto Prefacelift, era principalmente montato sulle auto Facelift (fine 2004-2006+). Negli anni successivi in alcuni paesi un'auto poteva anche essere acquistata dalla fabbrica come JCW 210, ma non in tutti i paesi erano disponibili i kit di aggiornamento ed era l'unico metodo per ottenere una R53 JCW. Le auto equipaggiate con il JCW 210 di fabbrica sono state vendute a partire dal 2005 nei paesi in cui erano disponibili. Il kit di messa a punto JCW 210 includeva: Testata migliorata: la differenza rispetto alla testata Cooper S è che sono stati allargate le luci di scarico. Puleggia del compressore con riduzione dell'11%: fa girare il compressore più velocemente per una maggiore spinta Candele più fredde di 1 livello Iniettori maggiorati (380cc rispetto ai 330cc originali) Un sistema di scarico cat-back JCW con terminali JCW decorativi Compressore sostitutivo – Nucleo rivestito in teflon per mantenere le temperature di esercizio leggermente piu basse ECU rimappata (messa a punto diversa rispetto a JCW 200 per supportare gli iniettori più grandi) Presa d'aria aggiornata con filtro dell'aria stile conico Badge decorativi Copertura motore numerata in serie individualmente Un pallno di colore rosso vicino al numero punzonato sulla testata Anche per questo kit ci sono dei punti da controllare per capire se ci troviamo di fronte a un kit originale JCW e sono più o meno gli stessi d c per gli altri kit jcw presenti su questo magazine.
  8. Gabry

    The Italian Job (1969)

    Un classico intramontabile Introduzione: "The Italian Job" del 1969 è un'icona nella storia del cinema britannico, un film ricco di azione, avventura e umorismo. Diretto da Peter Collinson e sceneggiato da Troy Kennedy Martin, il film ha conquistato il cuore del pubblico con il suo stile unico e la trama coinvolgente. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui "The Italian Job" è diventato un classico intramontabile nel panorama cinematografico internazionale. Una trama affascinante: La trama di "The Italian Job" ruota attorno a Charlie Croker (interpretato da Michael Caine) e alla sua squadra di rapinatori, che progettano una grande rapina a Torino, in Italia. Il piano è audace e interessante: il colpo consiste nel rubare un carico immenso d'oro e poi fuggire attraverso la città, sfruttando la congestione del traffico a loro vantaggio. Questa combinazione esplosiva di azione, intrighi e umorismo rende il film coinvolgente e appassionante sin dall'inizio. I Luoghi: Torino: La maggior parte del film è ambientata a Torino, città situata nel nord dell'Italia. Qui vengono girate le scene principali del colpo e della famosa fuga in MINI Cooper attraverso le strade della città. Cimitero Gran Madre di Dio: Nel film, il cimitero Gran Madre di Dio a Torino è il luogo in cui viene nascosto l'ingente bottino del colpo. Museo dell'Automobile di Torino: Nel film, i criminali utilizzano il Museo dell'Automobile di Torino come copertura per studiare il traffico e le strade della città. Viene anche mostrata la famosa galleria del museo. Piazza San Carlo: Una scena chiave del film si svolge nella piazza di San Carlo a Torino, dove viene organizzata la famosa cattura del personaggio di Roger Beckermann. Ripa di Porta Ticinese, Milano: Alcune parti del film sono state girate a Milano, inclusa la scena in cui i criminali si scontrano con la polizia a Ripa di Porta Ticinese. Le MINI: Le MINI utilizzate nel film erano delle MINI Cooper S. Erano dipinte nei colori rosso, blue e bianco. Le auto erano famose per le loro capacità di manovra e velocità, ed erano spesso modificate con accessori speciali per le acrobazie e le scene d'azione del film. Altri dettagli che le rendevano "diverse" dalle altre MINI erano la presenza di un roll-bar, delle bretelle in pelle sul cofano e 3 fanalini rally montati su una staffa apposita. Uno stile visivo mozzafiato: Uno dei tratti distintivi del film è lo stile visivo impeccabile che cattura l'essenza delle strade italiane e delle loro icone culturali. Le scene di inseguimento con le celebri MINI Cooper renderanno il film memorabile per generazioni di cinefili. Inoltre, la fotografia di Douglas Slocombe trasmette un senso di eleganza e stile che rende ogni inquadratura un'opera d'arte. "The Italian Job" è un omaggio all'Italia e alla sua cultura, che crea uno scenario surreale e affascinante. Recitazione straordinaria: Il cast di "The Italian Job" offre interpretazioni apprezzate e indimenticabili. La performance di Michael Caine nel ruolo di Charlie Croker è superba: il suo carisma e il suo atteggiamento di "gentleman rapinatore" affascinano lo spettatore fin dalle prime scene. Il supporto attoriale di Benny Hill, Noël Coward e Maggie Blye contribuisce a creare un equilibrio perfetto tra azione e comicità. Grazie alle performance eccezionali, il film riesce a creare una chimica unica tra i personaggi, rendendo l'avventura ancora più coinvolgente. Colonna sonora iconica: Un elemento imprescindibile del successo di "The Italian Job" è la colonna sonora, composta da Quincy Jones. Il tema principale, conosciuto come "The Self-Preservation Society", è un brano orecchiabile e coinvolgente che si intreccia perfettamente con l'azione sullo schermo. La colonna sonora è diventata un'icona nella cultura popolare, rappresentando perfettamente lo spirito gioioso e travolgente del film. Conclusione: "The Italian Job" (1969) è un classico intramontabile, un film che ha saputo combinare un'azione dirompente, umorismo, una trama coinvolgente ed elementi distintivi che lo rendono unico nel panorama cinematografico. La sua eredità è duratura, influenzando generazioni di spettatori e ispirando registi nel corso degli anni. Se sei un appassionato di intrighi avvincenti e di un buon mix di avventura e comicità.
  9. La nuova All-Electric MINI Countryman: completamente elettrica e avventurosa. Più alta, più lunga, più MINI - con sei centimetri in più in altezza e tredici in lunghezza, la nuova All-Electric MINI Countryman è cresciuta notevolmente rispetto al suo predecessore, offrendo ancora più spazio e comfort. I passaruota più larghi e il design semplice e moderno rafforzano il fascino estetico da crossover della robusta MINI più avventuriera. L'elegante design del montante C varia a seconda dell'allestimento del veicolo e si basa su uno dei quattro colori del tetto. La forma verticale dei nuovi fanali posteriori Matrix incornicia il posteriore del veicolo. Al di sotto del logo del modello, la carrozzeria si assottiglia per tutta la larghezza della vettura e, insieme alla marcata Black Band che la circonda, sottolinea la maggiore presenza della nuova All-Electric MINI Countryman. Il motore elettrico da 150 kW/204 CV della MINI Countryman E genera una coppia di 250 Nm e accelera la vettura da ferma a 100 km/h in 8,6 secondi. Con 230 kW/313 CV, i motori elettrici della MINI Countryman SE ALL4 a trazione integrale generano una coppia complessiva di 494 Nm e accelerano la vettura da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi. L'autonomia determinata secondo il ciclo di prova WLTP è di 462 chilometri per la MINI Countryman E e di 433 chilometri per la MINI Countryman SE ALL4. * Gli interni: personali, multifunzione e ricchi di comfort di alto livello. Nell'abitacolo, la nuova e versatile MINI Countryman è il modello MINI più grande e più spazioso disponibile. Il cruscotto dal design minimale e i pannelli delle porte sono rivestiti con superfici in tessuto intrecciate. Il loro design è coordinato con otto diverse MINI Experience Modes: queste massimizzano le opzioni di personalizzazione dell'abitacolo attraverso proiezioni di luce, un'interfaccia utente personalizzabile e nuovi suoni del motore. Il MINI Operating System 9, ottimizzato per il touch e il comando vocale, insieme al display OLED centrale con un diametro di 240 millimetri e alle numerose nuove funzioni digitali aggiuntive del pacchetto MINI Connected, innalza notevolmente il livello di divertimento di guida tipico di MINI nell'abitacolo della nuova MINI Countryman. Ciò si nota anche nel volante multifunzione di nuova concezione con design a due razze e cinturino in tessuto opzionale al posto del classico raggio inferiore. Rispetto alla nuova MINI Cooper, le bocchette dell'aria nell'abitacolo sono disposte verticalmente e, insieme alla nuova plancia, sottolineano il carattere della nuova MINI Countryman. Come negli esterni, anche nell'abitacolo le maniglie delle porte montate verticalmente sono integrate con le superfici. In combinazione con il tetto panoramico in vetro oscurato e le forme chiare e ridotte dei sedili anteriori e posteriori, l'ambiente della nuova MINI Countryman è particolarmente luminoso e spazioso. L'aumento delle dimensioni della carrozzeria offre maggiore spazio per la testa e per le gambe. I quattro allestimenti disponibili - Essential, Classic, Favoured e JCW - offrono diversi livelli di design e di equipaggiamento e conferiscono alla nuova MINI Countryman un carattere distintivo.
  10. L'azienda KENT AUTO DEVELOPMENT (KAD) è una figura importante nel mondo delle corse automobilistiche, specializzata nello sviluppo di componenti per le MINI Cooper. Fondata da un appassionato di auto sportive, KAD ha una lunga storia di successi nel fornire soluzioni di alta qualità per coloro che cercano di migliorare le prestazioni delle loro MINI. La MINI è un'auto che ha conquistato il cuore di tanti appassionati di corse, grazie al suo design iconico e alle sue caratteristiche uniche. Tuttavia, come in tutte le vetture, ci sono sempre margini di miglioramento. Ed è qui che entra in gioco KAD, offrendo una vasta gamma di componenti di alta qualità, progettati per garantire prestazioni eccellenti e migliorare l'esperienza di guida. Una delle aree in cui KAD si è specializzata è l'ottimizzazione del sistema di alimentazione delle MINI. Offrendo collettori di aspirazione ad alte prestazioni, filtri dell'aria sportivi e sistemi di scarico migliorati, KAD è in grado di massimizzare la quantità di aria e carburante che entra nel motore. Questo si traduce in un aumento significativo della potenza e una migliore risposta dell'acceleratore, sia su strada che in pista. Oltre al sistema di alimentazione, KAD offre anche componenti per il sistema di sospensione e frenante. Sospensioni regolabili, barre antirollio, kit di freni sportivi: tutto ciò che serve per garantire una guida precisa e reattiva, anche nelle situazioni e nelle condizioni più estreme. Questi componenti sono progettati per offrire una migliore maneggevolezza, una maggiore stabilità e una maggiore capacità di frenata, consentendo ai piloti di spingere al limite le loro MINI. Ma non è tutto. KAD offre anche una gamma di componenti di alta qualità per migliorare l'estetica delle MINI. Dall'installazione di kit carrozzeria aero dinamici, a cerchioni sportivi e interni personalizzati, KAD aiuta a creare un look unico per ogni MINI, differenziandola dagli altri modelli nella sua categoria. Ciò che rende KAD così speciale è la loro dedizione alla qualità e all'innovazione. Ogni componente prodotto viene attentamente progettato e testato per garantire le massime prestazioni e la massima affidabilità. L'azienda utilizza le ultime tecnologie e collabora con i migliori esperti del settore delle corse, per offrire soluzioni all'avanguardia che soddisfino anche i piloti più esigenti. E' stata molto famosa la MINI KAD, una MINI realizzata per battere il record di MINI più veloce al mondo. In conclusione, se stai cercando di migliorare le prestazioni della tua MINI Cooper o semplicemente desideri personalizzarla, KAD è l'azienda da tenere d'occhio. Grazie alla loro vasta gamma di componenti di alta qualità e alla loro esperienza nel settore delle corse automobilistiche, sono in grado di garantire un'esperienza migliorata di guida e un'auto unica nel suo genere. Quindi, non esitare a dare un'occhiata al sito web di KAD e scoprire come possono aiutarti a ottenere il massimo dalla tua MINI.
  11. MINI Cooper Olimpiadi di Londra 2012 Per le olimpiadi di Londra 2012 la MINI ha avuto la brillante idea di costruire delle MINI Cooper telecomandate, identiche a delle R56 JCW, che servono per recuperare gli attrezzi sportivi come i giavellotti o i pesi che vengono lanciati dagli atleti, una volta lanciati gli attrezzi, saranno raccolti dai giudici e riposti all’interno delle MINI che hanno il tetto con un contenitore integrato.
  12. Davidef56

    MINI f56 s/jcw che molle mettere ?

    Buonasera ragazzi apro questo post per sentire un po' i proprietari di MINI f56 jcw/S con molle h&r o eibach... La mia f56 s jcw con molle originali (gomme pzero Press 2.3/2.4) per il quotidiano la trovo tranquilla/buona , l'unico problema è l'autostrada in prossimità di un curvone se tocco un po' il freno (140/150 km/h) sento il retrotreno alleggerirsi e ballare l'auto in se per se come rollio , handling ecc è perfetta ma troppo beccheggio , volevo sapere se con queste molle citate posso migliorare qualcosina
  13. Vendo Kit realizzato dalla HELIX volano monomassa più leggero di 3,8kg e frizione rinforzata in grado di gestire 500Nm di coppia, SOLO per MINI F56 Cooper S & JCW Kit come nuovo percorsi circa 500 Km il prezzo di listino è di 1.330 € lo vendo a 600 € Abito in provincia di Firenze. NON SPEDISCO, CONSEGNA A MANO,PAGAMENTO IN CONTANTI.
  14. Ciao a tutti ragazzi, qualcuno ha mappato la MINI cooper d con motore B37 116cv? La mia ha 69 mila km. Come vi siete trovati? Avete avuto problemi? Consigliate una mappa (andrei da Nico Racing a Vasto) oppure va bene anche una centralina aggiuntiva? Grazie delle risposte
  15. Matte 6464

    IMM 2023 - Firenze

    Alcuni di voi sicuramente avranno già ricevuto la mail da federclub riguardante l'IMM 2023, ma per chi non fosse ancora informato, dal 25 al 29 maggio si terrà l'IMM ovvero uno dei raduni internazionali più grande d'eruopa. Per partecipare ci si può iscrivere direnttametne dal loro SITO Per chi invece fa parte del club dovrebbe aver ricevuto da Federclub una mail con i link diretti alle agevolazioni per i soci. Chi di voi parteciperà? Organizzaiamo qualcosa come club per riconoscerci al raduno?
  16. Passaggio da ID4 ( vedi foto ) a ID5 con Carplay senza cambio unità solo con aggiunta antenna WIFI . Fattibile da remoto inviando l'unità per la preparazione ed invio in 2 gg Molto vataggioso il passaggio, prezzo molto interessante! CONTATTATEMI
  17. Ciao ragazzi sono da poco possessore di un Paceman sd 2013 con cambio automatico, in pratica arrivato a 200 km/h si spegne l’auto. Ci sono arrivato per la prima volta oggi e mi è successo 2 volte. Avete idea di cosa possa essere? o avete avuto esperienze simili? Grazie e buon anno a tutti
  18. Dall'album: Matte 6464

  19. A4ndrea98

    1 maggio

    Dall'album: MCS F55 - BLU LAPISLAZZULI

    Lavaggio
  20. A4ndrea98

    1 maggio

    Dall'album: MCS F55 - BLU LAPISLAZZULI

    Lavaggio
  21. A4ndrea98

    1 maggio

    Dall'album: MCS F55 - BLU LAPISLAZZULI

    Lavaggio
  22. fabri 69

    Cooper 2002,. 2006

    MINI cooper 2002,2006
  23. Matte 6464

    P0038546.JPG

    Dall'album: R55

    © megaMINI Club

  24. Matte 6464

    P0038545.JPG

    Dall'album: R55

    © megaMINI Club

  25. Matte 6464

    P0038544.JPG

    Dall'album: R55

    © megaMINI Club

×
×
  • Crea Nuovo...