Jump to content

CONSIGLI GOMME INVERNALI


Fabio Moma

Recommended Posts

Alla fine ho optato per gli pneumatici. Io non riesco neanche a svitare una vite, figurarsi cambiarmi le ruote. Per cui di base dovrei sempre portare la macchina dal gommista. Alla fine con 650 euro ho fatto tutto. Ancora grazie per i consigli. Domani vado a ritirare la Mini...dopo due Cooper SD, sono curioso di guidare una S. ciao!

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Ciao 

Sia per la mia vecchia Polo che per la MIA MINI ho usato gomne invernali mai catene per gomme 

Preferite mettere gomme invernali su cerchio originale (estivo) o cambiare anche il cerchione ?

Ho provato a bucare con il compressore ma con un buco troppo ampio ho dovuto cambiare poi gomma...  senza usare il compressore 

 

Ottime gomme BFGOODRICH termiche

Link to comment
Share on other sites

11 ore fa, Necro21 ha scritto:

Ciao 

Sia per la mia vecchia Polo che per la MIA MINI ho usato gomne invernali mai catene per gomme 

Preferite mettere gomme invernali su cerchio originale (estivo) o cambiare anche il cerchione ?

Ho provato a bucare con il compressore ma con un buco troppo ampio ho dovuto cambiare poi gomma...  senza usare il compressore 

 

Ottime gomme BFGOODRICH termiche

Dipende: se non vuoi rovinare il cerchio estivo, conviene avere le gomme invernali montate su 4 cerchi a parte, così fai anche prima a (s)montarle in primavera/autunno.

Ovvio che, con uno squarcio nella gomma, il compressore non serve a niente. O hai la gomma di scorta, oppure devi chiamare il carro attrezzi😅

Link to comment
Share on other sites

  • 10 months later...

Io credo che le misure delle gomme invernali siano come le estive, forse le M+S potrebbero avere qualche misura dedicata ma aggiuntiva rispetto alle estive. Aspetta cmq qualche possessore delle F54.

 

Queste per la mia F60 JCW:

Libretto F60 JCW x gomme.jpg  

 

Queste per la mia F56 JCW:

Pneumatici ammessi a libretto JCW.jpg

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

51 minuti fa, VR46 ha scritto:

Buongiorno

La nuova clubman f54, a libretto quale possibilità di misura ci sono per le invernali? Le 205/45/17 li può montare? 

Grazie mille.

Mi pare che la F54 sui 17” monti 225/45, mentre sui 16” monta 205/55. Non so però se ha misure dedicate alle invernali M+S

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, Fuoco93 ha scritto:

In allegato ci sono le misure a libretto della mia F54

Cattura.JPG

 

Cavolo la F54 monta i 19" con sezione /35.... OTTIMA COSA, che non ha nemmeno la mia F60 JCW :new_27:

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, wwleone ha scritto:

 

Cavolo la F54 monta i 19" con sezione /35.... OTTIMA COSA, che non ha nemmeno la mia F60 JCW :new_27:

Infatti sono rimasto abbastanza sorpreso dalla moltitudine di misure che ammette ahahah

 

Comunque mi è sroto un dubbio: Lunedì monto le gomme invernali nuove (Kleber) mantenendo la stessa misura delle estive...non ho però specificato il codice velocità. Sui 17 è l' H, le estive che monto hanno W... se non mi montano il codice H mi sa che se mi fermano per un controllo sono nelle grane.

A meno che non siano così fiscali...

 

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, wwleone ha scritto:

 

Cavolo la F54 monta i 19" con sezione /35.... OTTIMA COSA, che non ha nemmeno la mia F60 JCW :new_27:

 

Essendo un "suv" avranno voluto tenere la spalla più alta.

 

49 minuti fa, Fuoco93 ha scritto:

Infatti sono rimasto abbastanza sorpreso dalla moltitudine di misure che ammette ahahah

 

Comunque mi è sroto un dubbio: Lunedì monto le gomme invernali nuove (Kleber) mantenendo la stessa misura delle estive...non ho però specificato il codice velocità. Sui 17 è l' H, le estive che monto hanno W... se non mi montano il codice H mi sa che se mi fermano per un controllo sono nelle grane.

A meno che non siano così fiscali...

 

 

Le misure delle gomme di solito sono tra le prime cose che controllano, non so però se guardano solo la misura o anche i codici.

Link to comment
Share on other sites

Per le M+S è ammesso anche il codice (lettera) Q = fino a 160 Km/h ma sarebbe "obbligatorio" attaccare sul cruscotto una fiche di velocità max da tenere in base alla lettera della gomma:

 

s-l400.jpg 

 

Codice di velocità

km/h

Q

160

R

170

S

180

T

190

U

200

H

210

V

240

W

270

Y

300

Link to comment
Share on other sites

4 ore fa, Fuoco93 ha scritto:

Comunque mi è sroto un dubbio: Lunedì monto le gomme invernali nuove (Kleber) mantenendo la stessa misura delle estive...non ho però specificato il codice velocità.

Vai tranquillo, le Kleber Krisalp HP3 da 225/45 R17, sono solo 94H o 94V 😉

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Gianca70 ha scritto:

Io ho optato per delle GoodYear UltraGrip Performance Plus 225/45/19.

Mini Countryman F60

Cooper D

ALL4

A/T

Le ho prese dal gommista Tutte con DOT 2021. Totale spesa 840 €.

 

Credo siano simili (o stesse) delle mie.

Le mie hanno la dizione Gen-1 di differenza.

Mi ci sono trovato bene (per i pochi Km fatti causa lockdown scorsi).

Link to comment
Share on other sites

  • 3 months later...

Scusate la domanda ma non ci sto capendo un cacchio. Fosse per me andrei di catene o altro. Cambiare le gomme a FEBBRAIO mi darebbe un pò di fastidio ma prima o poi dovrò farlo. Purtroppo mi devo avventurare in un viaggetto tra Milano e la Calabria. Sul libretto sono presenti le misure riportate in allegato (monto le 225/45 R19 di primo equipaggiamento). Dal libretto mi ha preso male vedere quante misure diverse può montare una Countryman F60 oggi (come si evince dall'allegato). Qualcuno può consigliarmi se si può fare qualcosa sui 19 pollici che ho o se devo acquistare per 2 mesi del cavolo delle gomme invernali?
Inoltre:

Non ho trovato alcuna gomma invernale con un codice W o Y.. ma esistono? E se montassi delle gomme da 19 pollici con codice velocità "V" avrei problemi tipo le Goodyear Ultragrip Performance Plus ? O le "M+S", come da libretto, nel mio caso possono essere solo i modelli in elenco da 18 e 17 pollici?

Elenco Pneumatici Ammessi Countryman F60 Cooper SD.png

Link to comment
Share on other sites

Se metti queste Toyo, costano pure poco, per la misura che hanno, e sei in codice velocità W

 

image.thumb.jpeg.9871b75c283f359abc2824284ab68a69.jpeg

 

Comunque con le invernali puoi scendere di una lettera come indice velocità, quindi se non sbaglio da W puoi scendere a V.

Link to comment
Share on other sites

Corretto, per le invernali e solo per queste, si può scendere di un gradino di codice velocità visto che in teoria dovresti andare più piano d’inverno. In pratica io sulla GLA ho messo un codice velocità superiore ed è comunque ammesso… 😁

Link to comment
Share on other sites

Scusate la domanda, sulla mia Cooper SE (la ritiro domani) ci sono montate Pirelli P7 205/45 R17 88W ovviamente estive 🙄🙄 non volendo cambiare gomme ogni 6 mesi volevo mettere delle m+s (ma con il fiocco nella montagna xé tra poco le semplici m+s non varranno come invernali) premetto che la MINI verrà usata monza Milano e limitrofi e se nevica ho un Suv 4x4 vero. 
Quindi che gomme metto, altra cosa da tener conto che è elettrica 

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Paperoga ha scritto:

Scusate la domanda, sulla mia Cooper SE (la ritiro domani) ci sono montate Pirelli P7 205/45 R17 88W ovviamente estive 🙄🙄 non volendo cambiare gomme ogni 6 mesi volevo mettere delle m+s (ma con il fiocco nella montagna xé tra poco le semplici m+s non varranno come invernali) premetto che la MINI verrà usata monza Milano e limitrofi e se nevica ho un Suv 4x4 vero. 
Quindi che gomme metto, altra cosa da tener conto che è elettrica 

Io, seppure non su MINI, ho avuto ottima esperienza con la Kleber Quadraxer, non ricordo se 2 o 3. Ottime gomme sia su asciutto che su bagnato e buona resistenza all' usura anche con il caldo estivo.

Calcola che le abbiamo montato su una station wagon medio-grande, con un turbodiesel con buona coppia e cambio automatico.. la MINI è completamente diversa come tipo di auto ma se una gomma è buona, dovrebbe comportarsi bene su quasi ogni auto.

Link to comment
Share on other sites

17 ore fa, Fuoco93 ha scritto:

Io, seppure non su MINI, ho avuto ottima esperienza con la Kleber Quadraxer, non ricordo se 2 o 3. Ottime gomme sia su asciutto che su bagnato e buona resistenza all' usura anche con il caldo estivo.

Calcola che le abbiamo montato su una station wagon medio-grande, con un turbodiesel con buona coppia e cambio automatico.. la MINI è completamente diversa come tipo di auto ma se una gomma è buona, dovrebbe comportarsi bene su quasi ogni auto.

Grazie della risposta, io sul mio Suv Rexton monto delle Vredestein Quatrac Pro e sono fantastiche, calcola che stiamo parlando di un vero 4x4 da 2,2 tonnellate con 213cv e 558nm di potenza, il mio pensiero è che stiamo parlando di auto elettrica.

Link to comment
Share on other sites

  • 8 months later...

Ciao.

Qualcuno conosce la marca Lassa?

Prime gomme invernali che monto,userei solo in tangenziale ,autostrada e città...niente montagna.

Me le hanno proposte dicendo che sono buone e rispetto a Bridgestone,di cui fanno parte,cambia poco.

 

Vi metto un po' di prezzi che mi hanno fatto,compreso di montaggio 

Lassa 500€

Kleber 650€

Firestone e bf goodrich 620€

Vredestein o qualcosa di simile e Dunlop 780€

Bridgestone e Michelin sopra gli 800€

 

Ah dimenticavo...205/45 R17 Cooper S

 

So che non dovrei andare al risparmio con le gomme ...ma mi sembra davvero uno spreco per l uso che ne faccio. Voi che dite?

 

Edited by Ale_juve85
Link to comment
Share on other sites

Ciao,

dico che ovviamente sono più' economiche, gomme turche di proprietà di Bridgestone.

Io sulle gomme non lesinerei e ti spiego il motivo, molto semplice; le gomme invernali non si usano per andare solo sulla neve, ma sono utili in altre occasioni in cui puoi imbatterti improvvisamente in acqua e ghiaccio, ma anche con temperature molto fredde; una gomma ottima, in queste occasioni fa la differenza, a mio avvis e magari ti salva da situazioni altrimenti pericolose. Mio parere personale ovviamente.

Link to comment
Share on other sites

Va anche considerato che le invernali sono soggette al pattinamento dopo alcuni inverni, le gomme TOP risentono molto meno di questo fastidioso problema. 

 

Risparmiare 200€ ora per poi pentirsene fra 2 o 3y non ha senso IMHO

Link to comment
Share on other sites

43 minuti fa, wwleone ha scritto:

Su quale marca andresti quindi?

 

Purtroppo non ho un gommista di fiducia che mi possa consigliare al meglio 

Bridgestone 205/45 R17 XL  88v blizzak lm500 730€ potrebbe andare?sono buone?

Edited by Vam
Citazione non necessaria
Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...